News:

09/10/2016 Gilera day. Le moto Gilera alla Dakar

Menu principale

Acqua Calda

Aperto da Riticcardo, 15 Novembre 2007, 16:21:56

Discussione precedente - Discussione successiva

Riticcardo

cmq ...
la piaggio/gilera si sta facendo vanto delle novità a tre ruote ( dopo l'ape!!! ;D ).
a dimostrazione del fatto che l'attuale dirigenza non è degna neppure di allacciare le scarpe alla "vecchi guardia" vorei far notare come tutto questo impegno profuso, tutta questa inventiva tecnica, non sia altro che un copiaticcio (ben eseguito) di un progetto nato + o - 20-25 anni fa ( guarda un po' ... lo stesso periodo del bi4!!! sgrunt ) ...

beccatevi questa...



e questa ...



e infine questa ...



allora ... che ne pensate? notate qualche somiglianza???
CLUB L.S.A.V. - tessera n° 001
--------------------------------------------
meglio la donna in strada che la moto giapponese!

nordytorino

Riti...
Senza parole....Pensavo di averne visti progetti avanti,dato che sono un Vespista ed ho seguito tutto lo sviluppo del mezzo...ma questa non l'avevo mai vista....

Eclips

impressionante......credo sia uno scoop!
fin'ora nessuno ha mai parlato di prototipi del passato,sembra tutto nuovo e avveneristico,invece è "roba vecchia"....

duc27

E con tanto di due freni a disco, forati! Chissà che non abbia anche una frenata di tipo integrale perchè sul fondo scocca si nota un partitore idraulico; magari è solo per i due davanti...

kanaka

Purtroppo da inventare cè poco, quello che si voleva inventare lo si è fià fatto in passato, quindi dal 2000 in avanti cè solo acqua calda riscaldata... un'altra dimostrazione che i grandi gruppi scaldano l'acqua e basta...
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

rc.rAle

riguardo al coso a tre ruote(quello nuovo)non ho parole..l'unica considerazione che mi viene è che 15 anni fa la grafica degli adesivi dell'rc era avanti:molto avanti visto che possono essere ripresi anche oggi su un coso del genere

Riticcardo

#6
Citazione di: kanaka il 15 Novembre 2007, 18:00:44
Purtroppo da inventare cè poco, quello che si voleva inventare lo si è fià fatto in passato, quindi dal 2000 in avanti cè solo acqua calda riscaldata... un'altra dimostrazione che i grandi gruppi scaldano l'acqua e basta...

:inc: è proprio vero ciò che dici... la saggezza dei vecchi [saggio] ... e l'incompetenza dei giovani  [palle] ...


P.S. per la precisione correva l'anno 1984 quando fu presentata per la prima volta!
CLUB L.S.A.V. - tessera n° 001
--------------------------------------------
meglio la donna in strada che la moto giapponese!

Filippo

Ma ancora non vi siete rassegnati?  ??? ??? ???
La gilera come moto non esiste piùùùùùùùùùùùù mettetevelo in testa  :azz: :azz: :azz:

Potete parlare di nostalgia ecc ecc ma alla piaggio di rifare una moto gilera che glie frega??
mi pare che aprilia fa parte della piaggio o no??

I bi4 sono ormai dead man walking o dead power walking.

Non avranno un futuro perchè come mi dite voi tutto è stato smantellato.
chi ci lavorava adesso lavora da altre parti e se tutto va bene nascerà un bi4 con un altro marchio (nella migliore delle ipotesi)

L'unica cosa che possiamo fare è cercare di mantenerle vive finchè si può!!!!!!
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

rc.rAle

hai ragione Filippo la piaggio non ridarrà mai il giusto valore che merita la gilera però non dovrebbe mettere degli adesivi del genere su una sorta di ape al contrario

mikele86

vedi la Gilera Ferro che doveva uscire nel 2004 invece esce ora sotto il nome di Aprilia Mana  :vom:

ovviamente ora l'aprilia è la moto + all'avanguardia...UUUUUU CHE NERVOSOOOO !!!!  :azz:

che poi io lavoro la porta affianco di un concessionario APRILIA... [palle]

http://www.motoblog.it/post/4988/2007-aprilia-mana-850
NEL DUBBIO ACCELLERA  !!! (ma okkio ai fossi)

faberbi4

certo non rimane che dire che  alla gilera son proprio delle volpi " mana" avvolte penso........... poi mi dico
forse la gilera se lo e meritato di fare la fine che ha fatto specie con con taluni  dirigenti .il rammarico forte e che lavorano ancora /oppure sono stati liquidati a peso d'oro e ora predono pensioni che noi ci sogneremo. la cosa ancora + triste e che dagli errori talvolta si impara qui mi pare chela foto sia eloquente non si impara nulla .

Paolo N

Allora, qui per una volta, spezzo un lancia a favore dei "cosi a tre ruote" che bistrattate qui ed in altri 3d.
Secondo me l'MP3/Fuoco, sono fra le novità più interessanti degli ultimi anni. Il fatto che la Piaggio ci avesse già pensato 20 anni fa con quela specie di Vespa, dimostra solo che l'idea già c'era, ma aveva il bisogno di essere sviluppata decentmente. Immaginoc he quella Vespa pesasse una tonnellata e che nn fosse guidabile come invece lo è l'MP3, stante una certa inerzia in più, ovvia per il peso aggiuntivo. In compenso a quei tempi suppongo che nn fosse così ovvio mettere i controlli elettronici, per esempio dello stazionamento che invece ha l'MP3, così come le tecniche progettuali nn erano così avanzate da permettere quello che si fa oggi (almeno esteso a tutti i campi...). C'è poi da direi che 20 anni fa quel coso sarebbe stato un quasi sicuro flop, contando il tipo di clientela che c'era, molto più motociclista, tradizionalista e poco avvezza ai compromessi. E' piena la storia sia delle moto che dell'auto di idee brillanti ma incomprese.

Tornando all'MP3, prendendolo per quello che è, cioè un mezzo cittaddino o di commuting, che debba essere comodo, pratico e sicuro, il passo avanti è evidente. A fronte di un peso un po' maggiore, si ha un mezzo che si comporta quasi come uno scooter analogo, ma nn permette di cadere.
Che poi in Piaggio abbiano voluto farne il Fuoco, mezzo col motore più potente e aggressivo di linea, per carità, mi sta bene. L'unica porcata, come ho avuto modo di dire, è stato lo sfruttare il brand "RC", con un ovvio richiamo alle famose enduro, sapendo che di quel glorioso passato si vuole mantenere solo qche bella foto in bacheca e basta.

Infine, penso che dire che dal 2000 in avanti si siano solo viste acque riscaldate, mi pare quanto meno una forzatura. Negli ultimi 10 anni le moto sono cambiate davvero tanto, c'è poco da dire! Ciclistica, guidabilità, motore, erogazione, elettronica, ecc, ecc....


Non esistono moto che saltellano, scivolano, sbacchettano.
Esiste solo poco gas!!