News:

17/01 auguri Peppetdm900

Menu principale

Il peso... così grave?

Aperto da kanaka, 08 Dicembre 2007, 01:33:24

Discussione precedente - Discussione successiva

kanaka

Confermo il Bi4 è nato per la dakota 350 poi si susseguirono appaiate  il saturno e la dakota 500, (la saturno per una richiesta dei concessionari gilera in giappone).
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Andre13

sono un fanatico dell'alleggerimento!!  prima ancora di cercare CV tolgo kg, ne guadagnano la guidabilità e le prestazioni, certo la prima cosa da fare su un NW350 sarabbe farla diventare un 600 ;D ma poi levare una 20 di kg a iniziando dalle masse non sospese sarebbe il massimo!
il mio obbiettivo sono almeno -10kg

sull'altra mia moto ho tolto quasi 20kg e ancora non ho finito!

gattovaselina

10 Kg li togli senza nemmeno troppo impegno tra motorino di avviamento, batteria e ruota libera, il bello comincia per togliere i successivi.

Andre13

Citazione di: gattovaselina il 12 Dicembre 2007, 14:38:22
10 Kg li togli senza nemmeno troppo impegno tra motorino di avviamento, batteria e ruota libera, il bello comincia per togliere i successivi.

e no quelli mi servono.... 10kg solo sostituendo i cerchioni non sono un miraggio! ci vorrei mettere quelli della Pegaso Strada, avevo pesato i nostri e quelli di un Cbr che avevo smontato, circa 5kg di differenza a cerchio!!!

alexito22

Io sono del parere che se pesa di più,vuol dire che dura di più.In fondo sono motori che da come ho letto escono con la garanzia dei 100000 km!è una bella cifra!è ovvio che non possono essere troppo pesanti,xò più di una volta ho sentito dire di uno che ha crepato il telaio di uno scooterone (non ricordo quale...)semplicemente xchè si è rovesciato a bassa velocità.Mio cugino in un hosquarna ha dovuto rifare il motore xchè gli si è crepato il pistone e in più gli si erano formate tante piccole crepe nelle aperture (dopo aveva la scusa per limarle un po  :hihi: ).
Infatti una sera mi ha detto:"se avevo preso il nordwest, che l'avevo visto ed era anche bello,avevo fatto meglio!"  :azz: (gli avevano anche chiesto 3000 euri xò  sgrunt )
Non c'è storia!!Io preferisco prestazioni un pò meno da pista al dover mettere sempre mano al portafoglio! (considerando i tempi di adesso!!!!!).Bi4 foreverrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Non pensare solo dove stai andando,ma anche come ci stai andando...

Andre13

Citazione di: alexito22 il 12 Dicembre 2007, 19:35:39
Io sono del parere che se pesa di più,vuol dire che dura di più

in parte hai ragione, è vero che certi componenti dimensionati al limite si rivelano troppo delicati, dai telai di alcune supersportive verdi ;D ai cerchi di altre che alla prima buca si criccano, ai motori supercompatti e spinti di certe mono... ma è anche vero che esistono materiali resistenti e leggeri allo stesso tempo ma troppo costosi per la produzione di serie ed è a questi che si deve ricorrere se si vogliono risultati con la massima sicurezza e nel limite del buon senso ne vale davvero la pena


mikele86

xro non si puo nemmeno mettere a confronto KTM, Husk, e similari xke sono moto nate x correre gareggiare ecc...

sarebbe da fare un confronto con honda tipo XR, yamaha TT, bmw GS650, aprilia Pegaso....moto nate x fare un po + di Km...

il Bi4 è nato da un progettista con tanta scuola automobilistica, se ne notano tanti particolari...un esempio come si è detto è la "grossezza" dei pezzi oppure il tappo di sicurezza sulla testata x evitare distruzione dal congelamento del liquido nella testata...
NEL DUBBIO ACCELLERA  !!! (ma okkio ai fossi)

gattovaselina

Si pensi solo al fatto che nel nostro motore girano 2,2 Kg di olio, in quelli odierni siamo arrivati a 0,8 e non è solo il differente circuito di lubrificazione (carter umido o secco) ma è anche un sistema per risparmiare peso, solo che dopo l' olio lo cambio ogni tre giorni e la durata dei componenti critici del motore ne risente.

duc27

Urca questo sì che è un bel topic!! Gattov è davvero un mito! In ogni caso la soluzione del carter secco non ha tutti i pregi che le si attribuiscono perchè a livello di peso totale è una soluzione peggiorativa rispetto al tradizionale "umido"; servono due pompe, tubazioni, serbatoio supplementare e/o telaio sovradimensionato nella trave principale, inoltre si mette all'interno della geometria del telaio una massa lontana dal baricentro naturale che produce, ovviamente, momenti flettenti e forze notevolmente superiori alla norma. Tuttavia i motivi che hanno spinto i costruttori ad utilizzarlo sono principalmente due: garanzia di una portata costante di lubrificante in tutte le condizioni, pieghe al limite, salti, accelerazioni/ decelerazioni brusche e poi la riduzione del disturbo (volumetrico) nei carter, indotto dallo sbattimento dell'olio prodotto dall'albero motore; specie ad alto numero di giri. Alcuni sostenevano che la soluzione "secca" riduceva anche le temperature di esercizio del lubrificante, ma le gho spesso misurate su vari motori senza rilevare una differenza significante. Certo la presenza della coppa olio ha il difetto di far aumentare le dimensioni di un motore ed a volte questo è un problema, ma a livello di peso e bilanciamento non ci sono confronti perchè qui le masse "importanti" sono a ridosso del baricentro. Il bi4 è un esempio classico di motore molto "dimensionato" ma il problema non è solamente la presenza della coppa quanto piuttosto di una testata molto raffinata e complessa che adotta soluzioni (come ad esempio la doppia camme) che aumentano l'altezza del gruppo. Gli sforzi dei tecnici Gilera per realizzare un telaio "adatto" a questa unità sono evidentissimi sulle RC; il risultato è comunque di grandissimo livello e, permettemi di dire, di molto superiore alle mono di quei tempi! Oggi la soluzione più seguita dai costruttori sono i cosiddetti carter "semisecchi" che in pratica prevedono, sotto all'albero motore, un piano liscio ed inclinato verso la coppa (che è un pozzettino sotto al cambio)  che fa defluire l'olio impedendo lo sbattimento con i problemi sopraccitati. Ma questa soluzione prevede poco olio in coppa, ed ha ragione Gattov quando dice che devi cambiarlo spesso e poi costa uno sproposito! e poi non dite più che i motori bi4 sono pesanti perchè ...è solo una mezza verità! Sono robusti non perchè le pareti di chissà quale componente sono "spesse" ma perchè sono progettati in modo geniale in perfetta sintonia con i materiali e le tecniche di quei tempi.
sempre grande Gilera!   

kanaka

#24
Ecco come lasciare senza parole chiunque, questo è ciò che intendevo all'inizio aprendo il topic!
Il problema nasce da tutto ciò che stà intorno al motore, io non vorrei dire cavolarte, ma se proprio si può tentare di alleggerire la nostra moto è solo seguendo la strada di riprogettare i vari componenti, il mono posteriore, io parlo di quello del dakota, è pesissimo senza tener conto che il serbatoio in lamiera e tutte le strutture accessorie(il telaietto reggisella, gli attacchi delle pedane per esempio) sono o in lamiera o in ghisa, le batterie che oggi pesano meno, le forche anteriori, i materiali per le carene, tutto ciò contribuisce a farne un bel peso, senza dimenticare il telaio stesso....
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

duc27

Esatto Kanaka!!! In pratica è meglio togliere un etto da un telaietto reggisella che non mezzo chilo dal motore semplicemente perchè tutte le masse non vanno "pesate" sulla bilancia come normalmente si crede, ma vanno pesate "fisicamente" nel senso che i pesi vanno moltiplicati per la distanza dal baricentro e quindi più sono lontani più la risultante è grande! tanto per intenderci il baricentro della Rc '89 sta di pochi gradi dietro all'albero motore ed è quasi parallelo al controalbero di bilanciamento (di poco più basso), per questo motivo il motore risulta essere in una posizione (teoricamente) perfetta per quel genere di moto semplicemente perchè la maggior massa è sul baricentro conferendo, è vero, una certa difficoltà nelle virate strette e continue ma una stabilità sul veloce da paura! Si è come dice Kanaka meglio investire sforzi e, purtroppo, danaro sugli accessori "lontani" comprese la bulloneria!

Andre13

il motore non si tocca... ce n'è così da alleggerire a partire dai cerchiacci Grimeca, sono esageratamente pesanti!! è il mio chiodo fisso....  la corona, la catena, i dischi freno...
se penso all'incredibile effetto che ho ottenuto passando da una 530 ad una 520 con pignone e corona alleggeriti sulla raptor1000 risparmiando 1,2kg immagino l'effetto di 5 kg in meno a cerchio sul nordwest! la Ram di Monaco, [saggio] i distributori dei BST in carbonio afferma che 1kg risparmiato sulle masse non sospese equivale a levare 8kg di masse sospese! e io ci credo...
Il mio obbiettivo è mantenere inalterata linea e colorazione della mia Nordwest che ritengo sacre e lavorare su peso e ciclistica, monterò cerchi Aprilia con pinze Nissin di provenienza F4(una follia lo sò :hihi:), piastre di sterzo risers e manubrio Vor tutto dal pieno e atre cosuccie interessanti... 

faberbi4

Ciao mi pare ottima la proposta di cambio cerchi qualcuno che già abbia effettuato cambi del genere magari può dare qualche peso  ,poi a ricordo i cerchi del cbr 600 non mi pare fossero di molto piu leggeri almeno il ricordo che ho è questo pero smentimi pure con un bilancia perché il mio è un vecchi ricordo . anche il telaietto regisella è una cosa che pesa, in lega sarebbe più leggero
qualcuno ha fatto una special ????potrebbe essere utile una tabella con i guadagni in perso e i componenti  utilizzati   ;D ;D ;D.

gattovaselina

Per quanto riguarda il telaio reggisella una comparazione si può fare con quello RCR che mi pare si fermi a 1Kg circa in meno rispetto a quello in acciaio, il fatto è che a parità di disegno con le leghe devo aumentare gli spessori di un buon 50% quindi i risparmi di peso non sono così importanti.

kanaka

conclusione, a meno che uno non riduca la moto all'essenzioale per offroad, credo che dall'rc in poi si possano perdere pochi chili, 4/5.. e tenedoconto cheè il peso in meno che ha una moto della stessa tipologia e non race, credo che tenersela così sia un' ottima soluzione....
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.