News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

Fusioni alluminio o ottone

Aperto da CFASD, 13 Dicembre 2007, 12:33:10

Discussione precedente - Discussione successiva

CFASD

Stamane sono stato da un mio fornitore che fa fusioni d'alluminio ottone ed altro.
Così parlando del piu e del meno ho chiesto se poteva fare alcuni pezzi di moto.
Siccome le fa in terra, non ci sarebbero problemi per tutti quei pezzi che non richiedano il vuoto interno, perchè altrimenti si passerebbe ad impianti costosi con stampi particolari (pressofusione) composti da piu parti ed anime a perdere.
Aveva per le mani leveraggi tipo la ginocchiera del mono forcella posteriore, carterini motore vari, cerchi di autovetture, mozzi, pulegge e cilindri di motori vari, leve freno ed addirittura una marmitta fatta in fusione di ottone in due parti e poi saldata.
Resta sempre il fatto che poi eventuali fori, filetti, lucidatura o altre lavorazioni devono essere fatte successivamente.
Intanto ho pensato visto che deve farmi delle fusioni di stampi in alluminio, di provare a fargli fare quelli delle pedane compreso il passeggero. tanto per vedere cosa ne salta fuori.
Ho chiesto per eventualmente utilizzare magnesio, ma ha detto che non lo tratta ed è difficile trovare chi lo fa.
Se la cosa è fattibile magari vien buono per altre cosucce.
Vedo appena me le fa di postare la foto.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

faberbi4

Sapere che si può fare e sempre utile  :ok:

gattovaselina

Me ne vengono in mente parecchie di piccole cose che si potrebbero fare, facci sapere il costo finale di un particolare così si possono fare due conti sul cosa e come.

DakoBox

Citazione di: gattovaselina il 13 Dicembre 2007, 15:29:42
Me ne vengono in mente parecchie di piccole cose che si potrebbero fare, facci sapere il costo finale di un particolare così si possono fare due conti sul cosa e come.

ad esempio il raccordo dell'acqua di raffreddamento a tre vie in plastica della testa che è fragile come il cristallo...l'ho appena rotto  >:-O :'(


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

CFASD

Sapevo che mi mancava qualcosa, ma non mi veniva in mente.
Raccordo tre vie, le 2 piastre portapacchi, volendo la flangia pompa h2o, l'obloncino del livello olio.
Tenete in considerazione che non si tratta di pressofusione, quindi tutto da lavorare poi.
Devo informarmi anche della relativa tenuta a gravi sollecitazioni, non vorrei che sul più bello mi si trancia la pedana poggiapiedi o viadicendo, anche perchè componenti in alu erano già presenti, ma se son state fatte in ghisa o altro materiale credo c'era un motivo di robustezza.
Inoltre o si fanno i modelli nuovi magari con qualche ritocchino funzionale, oppure si usano i pezzi stessi da clonare, ma ogni foro va tappato a dovere quindi eventualmente mi serviranno pezzi anche da buttare per farne il modello.
Vedem, altri suggerimenti di pezzi?

Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

CFASD

Dunque i vari pezzi si possono fare. Il prezzo si aggira tra i 20 ed i 50 € cadauno a seconda della quantità, dimensioni e tipologia materiale.
Per le pedane poggiapiede dovrebbero essere fatte in ottone perchè da più robustezza.
Tempo fa avevano provato a fare le pedivelle d'accensione in ALU ma poichè fletteva hanno fatto un trattamento termico per irrigidirla.
Poi... in fase di raffreddamento il materiale ha ritiri ma non eccessivi, quindi per ogni pezzo nella zona in cui si devono fare lavorazioni, quali spianatura/rettifica o tornitura deve essere messi sul modello spessori adeguati: ad esempio per il 2 vie del raffreddamento deve essere messo spessore sotto la flangia di fissaggio per poi poterlo rettificare piano, inoltre dello stesso devono essere tappati i fori di fissaggio (che a causa del ritiro non ricombacerebbero) e quello del manicotto da farsi successivamente, per il resto verrebbe tale e quale.
Resta il fatto che la fusione in terra è piu porosa rispetto ad un blocco pieno e quindi non si sa per la tenuta.
Per le pedane passeggero la parete posteriore svoutata, verrebbe riempita per conferire maggior robustezza.
Sono in standby.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino