News:

17/02/2013 Viene pubblicato l'elenco delle moto di interesse storico FMI. Sono presenti tutte le moto con motore BI4 Gilera

Menu principale

Orologio

Aperto da dakota, 24 Giugno 2008, 11:54:17

Discussione precedente - Discussione successiva

dakota

Io avrei avuto un idea del come e dove inserire un orologio digitale nel cruscotto della Dakota 350 in mio possesso.
Domanda: qualcuno ha già fatto una cosa del genere? se si, visto che la mia idea sarebbe da ridere mi potrebbe dire la sua? senz'altro più seria!

duc27

Per quanto mi riguarda posso dirti che a suo tempo avevo installato un orologio digitale sull'RC, ma senza toccare il cruscotto. L'avevo inserito nello spazio tra il cupolino ed il cruscotto. Per la parte elettrica non è stato un problema poichè ho prelevato il+12 da un filo che arriva al cruscotto stesso. Quel dispositivo lo avevo trovato presso un ricambista per auto ed avevo speso veramente poco, mi sembra attorno ai 15,00€ ed era adatto all'utilizzo esterno cioè non temeva l'acqua (ed è stato vero!). Ha sempre funzionato molto bene ed è uno strumento veramente utile; per me, naturalmente!

dakota

Il cruscotto della Dakota 350 in mio possesso è così composto:
Tachimetro con Contacilometri Totali e Parziali.
Temperatua acqua di raffredamento.
Contagiri del motore.
Spia riserva combustibile, di colore rosso.
Spia pressione olio-motore scarsa, di colore rosso.
Spie dei segnalatori di direzione di Dx e Sx,  di colore verde.
Spia della posizione in -Neutral- del cambio di velocità, di colore verde.
Spia della posizione in -acceso- della luce abbagliante nel fanale anteriore, di colore blu/azzurro.

Non vi è uno spazio libero per inserire al suo interno anche il più piccolo orologio digitale o meccanico.
Se fosse un cruscotto in fase di progettazione dove sarebbe il posto più adatto per un orologio,
al centro,mi sono detto,proprio dove si trovano le Spie dei segnalatori di direzione;
ma il cruscotto non è in fase di progettazione e quel posto appunto è già occupato.
Se però riesco a trovare un modo diverso dall'attuale sul come sapere quando ho una "freccia"
inserita il gioco è fatto! Questo è quanto mi sono detto quando ho cominciato a pensare all'avere un orologio in motocicletta sempre sott'occhio.
Un "giorno",nel sostituire la lampadina bruciata della Spia della pressione dell'olio-motore ho preso atto che la stessa veniva alimentata con un porta-lampada a cui facevano capo sia il filo di "corrente" sia il filo di "massa" e ciò valeva anche per la Spia del "Neutral" nonchè per le Spie delle "Frecce".Quindi portando il filo "Comando" di qualsivoglia "Spia" a qualsivoglia lampadina,essendo quest'ultima già provvista del filo a "Massa" in presenza dell' "Imput" si sarebbe accesa, questo quanto ho pensato io,ovvero una stessa lampada Spia mi può segnalare due o tre o ecc. guasti facendo fare capo alla stessa i fili provenienti dal sensore -pressione olio-motore o sensore posizione -Neutral- del cambio di velocità ecc.
Quindi anche il segnalatore delle "Frecce" inserite.
Così avrei pensato di portare il filo della "Freccia" di Sx alla lampada Spia della pressione-olio di colore rosso che è a Sx ed il filo della freccia di Dx alla lampada Spia del "Neutral" di colore verde che è a Dx.
In questo modo libererei il porta-spie frecce al centro del cruscotto dal suo compito e potrei quindi riporvi o all'interno o all'esterno un orologio che io avevo pensato del tipo digitale,da
cercarsi presso uno sfascia-automobili o sfascia-motociclette o dove si pensa di poterlo trovare.
Questa la mia idea per l'orologio a bordo.
 


Filippo

Non vorrei che utilizzare la spia della pressione dell'olio per un altro uso ti distragga da una eventuale anomalia motore e bruciare tutto. Pittosto elimina il segnale delle frecce  e se ti scordi una freccia accesa chi se ne frega
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

DakoBox

Citazione di: Filippo il 28 Giugno 2008, 09:49:59
Pittosto elimina il segnale delle frecce  e se ti scordi una freccia accesa chi se ne frega

....oppure monta un cicalino o buzzer al posto della spia  :hihi:

visto che ci siamo:sta "fregola"dell'orologio mi prese anche a me (beati i vent'anni  [saggio]).
Fin dall'acquisto avevo montato i vitaloni country (oggi barraq) che sono specchi molto più stabili degli originali e più facilmente regolabili.
Questi specchi erano (ora non più:sono termosaldati) sezionabili togliendo la cornicetta veniva via lo specchio.
Che ho fatto:ho preso un'orologio da polso e l'ho aperto prendendogli la parte elettronica,con un cutter ho inciso un rettangolo della dimensione del quadrante sulla parte retrostante lo specchio (in basso ,prer mantenere una buona visibilità sullo specchio rimanente)e ho grattato via il "cromo".
A quel punto ho incollato l'orologio sullo specchio e ho chiuso il tutto.
Risultato :un orologio perfettamente mimetizzato dentro lo specchio e a "colpo d'occhio".
Ora il Dakota ha di nuovo i suoi specchi "tremolanti"originali e il vecchio vitaloni Viaggia attaccato ad un Rx Aprilia di un ragazzino a cui l'ho regalato.



«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

duc27

CitazioneRisultato :un orologio perfettamente mimetizzato dentro lo specchio e a "colpo d'occhio".
Mi fai star male! Io che ho comprato un digitale e l'ho inserito tra il criscotto ed il cupolino; robe da incapaci! Sei troppo un grande Dakobox!!perchè non proponi quesya idea a qualche Casa che costruisce specchietti!? Brevetti e Ti fai pagare! Mitico :beer:

dakota

L'idea di inserire un orologio in uno specchietto retrovisore a mio parere è semplicemente geniale. Concordo pienamente sul fatto che tale idea sia da brevattare. Mi attrae molto
ma per semplicità senz'altro adotterò la soluzione del "cicalino" considerato che tendo molto spesso a dimenticarmi la "freccia" inserita in quanto vedo poco bene il lampeggio del segnalatore verde incorporato nel cruscotto.