News:

Chiediamo scusa ai visitatori che vogliano registrarsi, ma il continuo lavoro degli spammers ha fatto si che la registrazione debba essere convalidata dall'amministratore.

Menu principale

DAKOTA 350 3D

Aperto da CFASD, 20 Settembre 2008, 10:52:28

Discussione precedente - Discussione successiva

CFASD

OK avete VINCIUTO!
Ma Voi fate parte dei soliti IGNOTI.
'AO.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

anbagnol

ma poi l'avete riprodotto ??
anbagnol50

CFASD

Citazione di: anbagnol il 16 Settembre 2013, 21:00:41
ma poi l'avete riprodotto ??
chi? cosa?
fa parte del cantiere CFASDIANO, il progetto c'è, manca di realizzarlo col CNC (se intendi il passacatena Dakota).
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

anbagnol

si intendo il passacatena. non so cosa intendi per CNC (la mia ignoranza non limiti), ma come per il disco sto trovando una serie di aziende  (amiche) che potrebbero realizzare un po' di roba anche senza numeri  industriali :up: :up:
anbagnol50

CFASD

Citazione di: anbagnol il 17 Settembre 2013, 21:03:52
... non so cosa intendi per CNC...
C N C :

http://it.wikipedia.org/wiki/Computer_numerical_control

Le macchine CNC (computer numerical control in inglese), che fino agli anni ottanta erano usate solo per lavorazioni ad alta precisione, sono oggi molto diffuse e impiegate in quasi ogni campo della meccanica. La tecnologia delle macchine CNC ha coperto un po' tutti i rami della meccanica; le macchine a CNC più comuni sono presse piegatrici, punzonatrici, torni, fresatrici, saldatrici e macchine di taglio lamiera (laser, ossitaglio, plasma, a getto d'acqua, ecc.). Esse rappresentano l'evoluzione delle macchine CN, perché permettono il controllo numerico diretto da un computer esterno (CNC).
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

rv250ngr

Riguardo al cnc il mio prof. di tornio sovente diceva:CNC=cosi' non capisci, riferendosi al fatto che le (allora) nuove tecnologie avrebbero ucciso la capacita' di usare le macchine tradizionali.
Devo dargli ragione,Io uso entrambe ma conosco operatori(anche della mia eta') che a malapena riescono ad accendere un tornio o una fresa ma di fare un pezzo,anche banale,non se ne parla.
Al limite fanno una tornitura e poi per smussare lo spigolo usano utensili in sagoma(raggio)o inclinati(smusso),di usare carro e carrellino manualmente in contemporanea non se ne parla......... :azz:
La tecnologia e' utile, ma ci toglie il piacere di lavorare con capacita ed esperienza.

                                                                :ciao: Giovanni
Un piccolo pasto non ha mai ucciso nessuno.

Se gia' mi stai mungendo,non pretendere anche di tagliar bistecche

CFASD

io ho iniziato con la lima e olio di gomito.
poi per forza di cose ho dovuto reinventarmi pure fresatore, su una vecchia Bridgeport senza visualizzatore e manuale...non ti dico i giochi che ha...segnare il lavoro da fare sul pezzo, ed eseguirlo girando a mano i volantini meccanici, rimisurando con un calibro non centesimale e non elettronico, e le riprese se necessarie le facevo ad orecchio.
purtroppo ero condizionato dal realizzare sempre lavorazioni rettagolari potendo contare solo su spostamenti XYZ.
per le forme complesse creavo modelli in legno e stucco, li portavo in fonderia per fusioni in sabbia, li lucidavo a manina, lima e cartavetrata, spianando ed utilizzando ove potevo la fresa.
per anni ero appassionato di grafica 3D e da autodidatta ne ho visti vari di programmi, e ne ho imparati qualcuno...
ho sempre inviditato per certi versi i CNC, restando estasiato a vederne lavorare presso miei amici.
ovviamente un blocco grezzo e pieno, può essere montato sull'ultimo CNC creato, ma senza l'uomo che ne crea la matematica (3D) del pezzo, ed i relativi percorsi di lavorazione CAM, rimarrebbe un bel pezzo di ferro/lamiera/circuiti.
quindi per passione e capitandomi l'occasione di acquistarne uno dismesso, su consiglio di un amico (ci ho fatto con lui 2 settimane in Tunisia in vacanza con i manuali e libri del CNC, a fare i compiti mentre la family era in spiaggia, fai te!), l'ho acquistato.
e rimango sempre affascinato a vederlo lavorare.
la mia capacità di autodidatta e di aver imparato tutte queste cosine carine, mi hanno permesso ora di poter diventare dipendente fresatore presso una ditta che fa stampi ed elettroerosione, dall'automotive ai box doccia, alle armi, etc...come secondo lavoro per campare.
ho imparato ad usare altri 2 programmi di progettazione e fresatura, ho imparato ad usare un altro sistema di controllo CNC, ho imparato ad usare altri 2 tipi di CNC, compresa una japponese Makino.

e sono ragioniere... [CFASD]

tuttavia certe cose la macchina non le riesce a fare, e certi particolari vanno pur sempre rifiniti o lavorati a manina...
poi se ci si applica e si vuole, si può imparare ad usare anche un aereo...basta volere.
probabilmente gli operatori di cui parli non hanno necessità e voglia d'imparare...io invece ho dovuto...ecco la differenza a parer mio.
'AO.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

rv250ngr

Citazione di: CFASD il 19 Settembre 2013, 20:32:33
probabilmente gli operatori di cui parli non hanno necessità e voglia d'imparare...
Ottimo CFASD,gia' prima avevo una buona opinione di te' e questo scritto la rafforza.
E hai colto perfettamente nel segno usando il termine OPERATORI,perche' solo quello sono e niente di piu'.
Io amo definirmi meccanico polivalente sapendo fare un po' di tutto(alcuni dicono bene),uso le macchine a controllo ma ormai non mi danno piu' il piacere degli anni passati(a parte l'enorme risparmio di tempo),mentre su tornio e fresa manuale mi diverto ancora lavorando e questa credo sia l'unica cosa che ti fa stare bene col tuo lavoro.
Poi per necessita si puo' anche fare un lavoro che non soddisfa,ci mancherebbe,bisogna pur mangiare,ma l'operatore cnc che non usa i macchinari manuali lo trovo limitato(ovviamente a mio giudizio), secondo me' sarebbe come muoversi con una Bimota ma in caso di necessita' andare a chiedere un passaggio perche non si e' in grado di guidare un Fyfty :down:

                                                        :ciao: Giovanni
Un piccolo pasto non ha mai ucciso nessuno.

Se gia' mi stai mungendo,non pretendere anche di tagliar bistecche

CFASD

posticipatamente, debbo dire che NON SONO IL GENIO DELLA LAMPADA CNC, NON SONO NATO IMPARATO, NON HO STUDIATO NEL SETTORE, ed ogni giorno che passa assimilo ed imparo ancora, specie dove lavoro come fresatore ho imparato cose che da autodidatta è impossibile imparare senza una persona che ti spiega passo/passo e ti da un bricciolo della sua esperienza.
e li devi imparare subito ed essere elastico mentalmente, altrimenti il lavoro si ferma, o ne cercano un altro (vista la gente a spasso che c'è dalle mie parti).
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino