News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

che delusione !!

Aperto da bladder, 06 Luglio 2009, 22:22:43

Discussione precedente - Discussione successiva

bladder

dopo aver preso possesso di una gilera rc600 c del 94 (leggi forum presentazioni "ciao a tutti sono Cristiano") mi sono imbattuto casualmente in questo forum, e ho appreso la brutta notizia della difficile reperibilita' dei pezzi di ricambio, cosa che non mi sarebbe  passata  per la mente, mai avrei immagginato che il problema di questa moto fosse la reperibilita' dei ricambi. Visto che la moto e' del 94 e ha 14000 km decido prima di accenderla e di sistemarla, (poiche' e' stata per 2 anni ferma) di cambiare la cinghia di distribuzione cosi' mi rivolgo al rivenditore ufficiale Gilera di Ascoli Piceno e quando gli dico che ho un gilera rc 600 mi risponde ridendo "amen". Cosi mi dice della difficolta' di trovare ricambi, lascio il mio numero di telefono e inserisce nella lista degli ordini della piaggio la mia cinghia di distribuzione ma non mi da' nessuna garanzia sul fatto dell' esistenza della cinghia nei magazzini della Piaggio. Adesso sto' qui a casa a scrivere su questo computer con le dita incrociate. beer beer beer beer beer beer beer beer

Mik

#1
Citazione di: bladder il 06 Luglio 2009, 22:22:43
dopo aver preso possesso di una gilera rc600 c del 94 (leggi forum presentazioni "ciao a tutti sono Cristiano") mi sono imbattuto casualmente in questo forum, e ho appreso la brutta notizia della difficile reperibilita' dei pezzi di ricambio, cosa che non mi sarebbe  passata  per la mente, mai avrei immagginato che il problema di questa moto fosse la reperibilita' dei ricambi. Visto che la moto e' del 94 e ha 14000 km decido prima di accenderla e di sistemarla, (poiche' e' stata per 2 anni ferma) di cambiare la cinghia di distribuzione cosi' mi rivolgo al rivenditore ufficiale Gilera di Ascoli Piceno e quando gli dico che ho un gilera rc 600 mi risponde ridendo "amen". Cosi mi dice della difficolta' di trovare ricambi, lascio il mio numero di telefono e inserisce nella lista degli ordini della piaggio la mia cinghia di distribuzione ma non mi da' nessuna garanzia sul fatto dell' esistenza della cinghia nei magazzini della Piaggio. Adesso sto' qui a casa a scrivere su questo computer con le dita incrociate. beer beer beer beer beer beer beer beer
bladder, amico mio, il tuo nome sembra quello di un duro ed invece ti deprimi così ?
Ragiona con me:  se esite questo forum, e ti assicuro che qua scrive solo una piccola parte di gileristi bi4, un perchè ci sarà !   tu credi che noi siamo tutti masochisti ? solo un pochino, come tutti quelli che tra gli anni '80 e 90 hanno avuto mono di ogni nazionalità, tutti coi loro problemini.
veniamo al dunque:  il conce piaggio per natura non ha voglia di sbattersi perchè il suo business è verso altri motocicli. In realtà sa che a pontedera, sede ricambi, qualcosa c'è ancora e cinghia distribuzione c'è eccome e non poche.
Comunque esiste ebay che come riserva non è male eppoi ci sta anche sgr ricambi, cercati il sito che anche in questo forum è stato menzionati parecchie volte.
I ricambi base ad alta rotazione ci stanno tutti (cinghia distribuz, catena, corona, pignone, filtri aria ed olio, fili contagiri, candele, gruppo frizione)
se non ti hanno rifilato una moto con dei problemi meccanici e decidi di usarla con criterio ti divertirai in tranquillità.
Persino i difetti cronici che ha il motore sono superabili:  pompa acqua viene rifatta artigianalmente a regola d'arte da Albin motor (nord milano, mi pare vimercate).
la ruota libera che collega motorino d'avviamento al motore ha il ricambio KTM disponibile.
Eppoi chiedi nel forum............ciao
Ps:  hai mai avuto altri mono prima ?  ti sembra una moto frigida come tanti mono anche odierni ?  non credo.................... a meno che te l'abbiano venduta spompata e massacrata.

rc.rAle

cerca l'inirizzo e il numero di telefono di Albin Motor di Vimercat -Mi-
trovi quasi tutto e spedisce in tutta italia...anche f.lli Frigerio di non mi ricordo il paese ma in provincia di Bergamo,per il motore hanno tutto...
non disperare che i pezzi di ricambio si trovano e soprattutto imateriali di consumo...stai con il forum e non avrai mai problemi

Mik

Ora sei dentro la "famigghia".............  leg leg
Non puoi mancare di rispetto alla famigghia........... sgrunt sgrunt

bladder

#4
 Questa sera il mio amico ha smontato la moto e il motore anche se non l'abbiamo ancora acceso a vista sembra perfetto si vede che e' un motore con 14000 km e non e' stato sfruttato, la cinghia e' in ottimo stato probabilmente e' stata cambiata in precedenza ma non so quando, e' morbida e non presenta nessun segno di screpolature sembra una cinghia di un mese.L'unico problema e' dato dai carburatori che ha le gigliottine bloccate per via della benzina che  evaporando ha formato delle incrostazioni. Il fatto e' che abbiamo parlato con un rivenditore di ricambi  per moto un mezzo pazzo che conosciamo bene perche' praticava enduro insieme a me e ad altri amici patitisimmo della regolarita' che possiede una rc600r con 7000 km. E ci ha detto che il motore di quella moto non e' adatto per il fuoristrada e' piu' un motore adatto per le moto stradali l'ingegnere che l'ha progettato probabilmente non era a conoscenza del tipo di impiego del motore, perche' oltre al fatto che su una moto da fuoristrada una cinghia di distribuzione e sconveniente per vie delle continue accelerate e decelerate che potrebbero causare la sua precoce rottura e quindi  se si fa fuoristrada la cinghia va cambiata ogni 6 o 7000 km. Poi altro neo di quel motore e' dato dal fatto che' il motore e' molto basso per via del serbatoio dell' olio, dove in tutti i fuoristrada e' posizionato piu' in alto e  un sasso potrebbe facilmente romperlo, e poi mi ha elencato il difetto della ruota libera che gia' conoscevo dopo tutte queste menate sono andato ad ordinare la cinghia dal rivenditore gilera e ti si presenta il rivenditore che come nomino gilera rc 600 ride e mi dice "amen". Puoi capire che questa cosa mi ha un po' demoralizzato comunque non ti preoccupare che non mi fermo qua' e vado avanti anche perche' adesso ho voi che siete per me un punto di riferimento.  Ciao, ci aggiorniamo a mercoledi che prevedo di accendere la moto sempre se si accende salvo complicazioni.

Eclips

scusami ma il suo perchè è un motore "R" è adatto al fuoristrada.....?
dai su non ti demoralizzare per come è stato concepito questo motore non ha eguali,soprattutto se comparato all'epoca, te ne accorgerai appena riuscirai a guidare l'RC.....NON STARE A SENTIRE CERTE SCHIOCCHEZZUOLE..... :ko:
"amen" lo dicevano anche quando le moto erano in produzione.....fidati!
quando pulisci i carb. controlla questo filtrino..... http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?action=dlattach;topic=2131.0;attach=2818

rc.rAle

Citazione di: bladder il 07 Luglio 2009, 01:08:05
Questa sera il mio amico ha smontato la moto e il motore anche se non l'abbiamo ancora acceso a vista sembra perfetto si vede che e' un motore con 14000 km e non e' stato sfruttato, la cinghia e' in ottimo stato probabilmente e' stata cambiata in precedenza ma non so quando, e' morbida e non presenta nessun segno di screpolature sembra una cinghia di un mese.L'unico problema e' dato dai carburatori che ha le gigliottine bloccate per via della benzina che  evaporando ha formato delle incrostazioni. Il fatto e' che abbiamo parlato con un rivenditore di ricambi  per moto un mezzo pazzo che conosciamo bene perche' praticava enduro insieme a me e ad altri amici patitisimmo della regolarita' che possiede una rc600r con 7000 km. E ci ha detto che il motore di quella moto non e' adatto per il fuoristrada e' piu' un motore adatto per le moto stradali l'ingegnere che l'ha progettato probabilmente non era a conoscenza del tipo di impiego del motore, perche' oltre al fatto che su una moto da fuoristrada una cinghia di distribuzione e sconveniente per vie delle continue accelerate e decelerate che potrebbero causare la sua precoce rottura e quindi  se si fa fuoristrada la cinghia va cambiata ogni 6 o 7000 km. Poi altro neo di quel motore e' dato dal fatto che' il motore e' molto basso per via del serbatoio dell' olio, dove in tutti i fuoristrada e' posizionato piu' in alto e  un sasso potrebbe facilmente romperlo, e poi mi a elencato il difetto della ruota libera che gia' conoscevo dopo tutte queste menate sono andato ad ordinare la cinghia dal rivenditore gilera e ti si presenta il rivenditore che come nomino gilera rc 600 ride e mi dice "amen". Puoi capire che questa cosa mi ha un po' demoralizzato comunque non ti preoccupare che non mi fermo qua' e vado avanti anche perche' adesso ho voi che siete per me un punto di riferimento.  Ciao, ci aggiorniamo a mercoledi che prevedo di accendere la moto sempre se si accende salvo complicazioni.

appena leggera il post ilduc ti spiegherà qualcosa sull'argomento enduro ed r....la cinghia non da nessun problema nel tira e molla senno pensa alle auto da rally,salterebbero tutte..prova a vedere le innumerevoli vittorie nei motorally dall'89 al 94 e ai vari rally africani vinti e vedrai che ti ricrederai(o almeno il tuo amico)comunque la gilera ha prodtto l'r come moto piu' improntata per i motorally che all'anduro,qundi una scelta forse voluta..comunque la coppa dell'olio e ben protetta dal paracoppa...poi come tante altre moto cia' i suoi difetti...la r all'epoca vantava oltre a tanti cv una forcella per allora notevole..come dice il mik è solo stata un po' vitella rispetto alla concorrenza...cioè un po' larga e pesantina ma chi ha manico la puo' spremere e far girare forte

bladder

Grazie ragazzi mi state rincuorando, non ho capito una cosa eclips mi ha dato il link del file pdf per la pulizia del carburatore, ma mi sembra di aver capito che quel filtro riguarda i carburatori giapponesi, perche' la mia rc monta carburatori dell' orto.

rc.rAle

Citazione di: bladder il 07 Luglio 2009, 08:19:43
Grazie ragazzi mi state rincuorando, non ho capito una cosa eclips mi ha dato il link del file pdf per la pulizia del carburatore, ma mi sembra di aver capito che quel filtro riguarda i carburatori giapponesi, perche' la mia rc monta carburatori dell' orto.
comeeeeeeeeeeee....in che senso?sono stati cambiati...posta delle foto che siamo curiosi...le rc e nw hanno montato sempre e solo tk

kanaka

Citazione di: bladder il 07 Luglio 2009, 01:08:05
Questa sera il mio amico ha smontato la moto e il motore anche se non l'abbiamo ancora acceso a vista sembra perfetto si vede che e' un motore con 14000 km e non e' stato sfruttato, la cinghia e' in ottimo stato probabilmente e' stata cambiata in precedenza ma non so quando, e' morbida e non presenta nessun segno di screpolature sembra una cinghia di un mese.L'unico problema e' dato dai carburatori che ha le gigliottine bloccate per via della benzina che  evaporando ha formato delle incrostazioni. Il fatto e' che abbiamo parlato con un rivenditore di ricambi  per moto un mezzo pazzo che conosciamo bene perche' praticava enduro insieme a me e ad altri amici patitisimmo della regolarita' che possiede una rc600r con 7000 km. E ci ha detto che il motore di quella moto non e' adatto per il fuoristrada e' piu' un motore adatto per le moto stradali l'ingegnere che l'ha progettato probabilmente non era a conoscenza del tipo di impiego del motore, perche' oltre al fatto che su una moto da fuoristrada una cinghia di distribuzione e sconveniente per vie delle continue accelerate e decelerate che potrebbero causare la sua precoce rottura e quindi  se si fa fuoristrada la cinghia va cambiata ogni 6 o 7000 km. Poi altro neo di quel motore e' dato dal fatto che' il motore e' molto basso per via del serbatoio dell' olio, dove in tutti i fuoristrada e' posizionato piu' in alto e  un sasso potrebbe facilmente romperlo, e poi mi a elencato il difetto della ruota libera che gia' conoscevo dopo tutte queste menate sono andato ad ordinare la cinghia dal rivenditore gilera e ti si presenta il rivenditore che come nomino gilera rc 600 ride e mi dice "amen". Puoi capire che questa cosa mi ha un po' demoralizzato comunque non ti preoccupare che non mi fermo qua' e vado avanti anche perche' adesso ho voi che siete per me un punto di riferimento.  Ciao, ci aggiorniamo a mercoledi che prevedo di accendere la moto sempre se si accende salvo complicazioni.
Intanto ti posso dire che affermare che l'RC-R non è fatta per l'enduro è una grande cavolata, che sia dura da usare nel fettucciato o nello stretto, ok, è pesante (come le altre all'epoca!!!), comunque rimane con una potenza che altre si sognavano... E il Fatto che solamente modificando i serbatoii ed adattando i setup, troppo personali per lasciare tutto di serie, delle sospensioni vinse un faraoni e rischiò di vincere la dakar 2 anni dopo (peccato che a pontedera ritirarono la gilera dalle competizioni, nonostante fosse vicina alla vittoria assoluta). Rimane un mezzo efficace e come!!! Molti parlano perchè usarono la cobra ( RC-C) per fare enduro e tra le sorelle RC è la più stradale... e poco incline all'enduro... Tra tutte la RC 89-90 è la migliore, ma asserire che una moto uscita con accorgimenti stradali sia incline al fuoristrada, è un pò troppo. Ci sono pacchi di moto che su strada vanno bene e poi in off vanno decisamente da schifoooo... ad ogni cosa il suo USO. Per cui... traine tu le conclusioni...
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

kanaka

Citazione di: rc.rAle il 07 Luglio 2009, 08:26:02
Citazione di: bladder il 07 Luglio 2009, 08:19:43
Grazie ragazzi mi state rincuorando, non ho capito una cosa eclips mi ha dato il link del file pdf per la pulizia del carburatore, ma mi sembra di aver capito che quel filtro riguarda i carburatori giapponesi, perche' la mia rc monta carburatori dell' orto.
comeeeeeeeeeeee....in che senso?sono stati cambiati...posta delle foto che siamo curiosi...le rc e nw hanno montato sempre e solo tk
non è vero, le prime 89 avevano il motore simile all'XRT quindi dellorto sicuramente...
BLADDER: tranquillo per i dellorto trovi tutto!!!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

duc27

Oh caspita i DellOrto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Figo!! Quali sifgla please!!!
Riguardo alla R temo, molto modestamente, di dissentire profondamente riguardo a quanto ti è stato confidato sul motore. Sulla cinghia di distribuzione ti hanno già risposto bene (ottimo Ale!) mi limito semplicemente ad aggiungere citando un esempio che serva un attimino a meditare; tempo fa la Cagiva portò nei rally desertici una moto provvista di motore Ducati nella cilindrata di 900 cc. Detta moto vinse parecchio e nemmeno tutto ciò che meritava in verità; quel motore con potenza specifica piuttosto...elevata, era comandato da due cinghie di distribuzione in pieno stile Ducati ovviamente. Quindi se è vero che un eventuale uso fuoristradistico estremo consiglia una sostituzione più frequante della stessa, è altresì vero che quella scelta è tutt'altro che discutibile! Ma a confortare questa considerazione non c'è affatto il mio profondo amore per questa moto, ma gli incredibili risultati che ha ottenuto sul campo a tutti i livelli.
Certo la R a differenza di quello che si può essere portati a pensare non è una moto comune nel senso che dietro alla sua apparenza "vitella", per citare il buon Mik, cela una vera e propria moto da competizione senza tante mezze misure! Perciò è vero che è altina di sella, che non è facilissimo farla girare nello stretto, che non è una vera macchina da mulattiera estrema, che su asfalto non è veloce ed il cambio va usato rapidamente....però ragazzi vi giuro che avete solo da provare a conoscerla bene e poi raccontatemi se nel fuoristrada vi stanno davanti in molti!!!
Vai tranquillo hai certamente per la mani una grandissima macchina; vedrai!!!! :ok: :ok:

rc.rAle

Citazione di: duc27 il 07 Luglio 2009, 08:36:32
Oh caspita i DellOrto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Figo!! Quali sifgla please!!!
Riguardo alla R temo, molto modestamente, di dissentire profondamente riguardo a quanto ti è stato confidato sul motore. Sulla cinghia di distribuzione ti hanno già risposto bene (ottimo Ale!) mi limito semplicemente ad aggiungere citando un esempio che serva un attimino a meditare; tempo fa la Cagiva portò nei rally desertici una moto provvista di motore Ducati nella cilindrata di 900 cc. Detta moto vinse parecchio e nemmeno tutto ciò che meritava in verità; quel motore con potenza specifica piuttosto...elevata, era comandato da due cinghie di distribuzione in pieno stile Ducati ovviamente. Quindi se è vero che un eventuale uso fuoristradistico estremo consiglia una sostituzione più frequante della stessa, è altresì vero che quella scelta è tutt'altro che discutibile! Ma a confortare questa considerazione non c'è affatto il mio profondo amore per questa moto, ma gli incredibili risultati che ha ottenuto sul campo a tutti i livelli.
Certo la R a differenza di quello che si può essere portati a pensare non è una moto comune nel senso che dietro alla sua apparenza "vitella", per citare il buon Mik, cela una vera e propria moto da competizione senza tante mezze misure! Perciò è vero che è altina di sella, che non è facilissimo farla girare nello stretto, che non è una vera macchina da mulattiera estrema, che su asfalto non è veloce ed il cambio va usato rapidamente....però ragazzi vi giuro che avete solo da provare a conoscerla bene e poi raccontatemi se nel fuoristrada vi stanno davanti in molti!!!
Vai tranquillo hai certamente per la mani una grandissima macchina; vedrai!!!! :ok: :ok:
come ti avevo già detto dal vivo duc anche su asfalto è uno spasso...con gomme strdali ovvio...mi dovresti vederi in alcuni tratti guidati in salita per arrivare a casa mia...hihihihih...come un bocia
Citazione di: kanaka il 07 Luglio 2009, 08:33:35
Citazione di: rc.rAle il 07 Luglio 2009, 08:26:02
Citazione di: bladder il 07 Luglio 2009, 08:19:43
Grazie ragazzi mi state rincuorando, non ho capito una cosa eclips mi ha dato il link del file pdf per la pulizia del carburatore, ma mi sembra di aver capito che quel filtro riguarda i carburatori giapponesi, perche' la mia rc monta carburatori dell' orto.
comeeeeeeeeeeee....in che senso?sono stati cambiati...posta delle foto che siamo curiosi...le rc e nw hanno montato sempre e solo tk
non è vero, le prime 89 avevano il motore simile all'XRT quindi dellorto sicuramente...
BLADDER: tranquillo per i dellorto trovi tutto!!!
si capisco che le prime rc avevano i dell'orto ma la sua è un cobra imma.ta nel 94

bladder

Anche io credo che l'rc600 sia adatta ad un fuoristrada leggero il fatto e' che il mio amico che si lamentava  utilizzava  l'rc600 r come moto da regolarita'  e se ha fatto 7000 km  li ha fatti tutti in fuoristrada.
Per il discorso dei carburatori non ho capito bene, la moto e stata immatricolata nel 94 ed e' la stessa mostrata nella foto della brochure rc cobra 93 anche i colori sono gli stessi. E' possibile che siano stati cambiati? e' meglio o peggio? appena posso posto una foto, anche se non ho ben capito come si fa'.

Filippo

1- il cobra monta il doppi tk da 30. Se hai 2 dell0orto vuol dire che qualcuno li ha messi dopo.
2- A parte l'amen del concessionario, la cinghia si trova senza problemi. A me l'hanno fatta avere in una settimana (da parte di un Piaggio center)
http://www.sgr-it.com/download/pdf/27A_cinghie.variatori.pdf
Vai a pagina 10-11 e c'è il riferimento alla cinghia.
Si trova, si trova.
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte