News:

17/02/2013 Viene pubblicato l'elenco delle moto di interesse storico FMI. Sono presenti tutte le moto con motore BI4 Gilera

Menu principale

SuperMono, una mia passione ...

Aperto da NonMollo, 21 Settembre 2009, 19:33:31

Discussione precedente - Discussione successiva

Mik

Citazione di: NonMollo il 22 Settembre 2009, 23:37:34
Per quanto riguarda l'olio, mi sembra che Carò mi abbia detto di mettere Motul o Valvoline W15-50 Racing, ma devo controllare. E ormai sono passati troppi anni e la tecnologia dei lubrificanti ha fatto passi da gigante. L'aspirazione conta su due Keihin da 39mm con cornetti (a scelta lunghi, corti, cortissimi) che respirano in un enorme air-box formato dal finto serbatoio, dato che quello vero è in alluminio e sotto la sella (solo 8 litri, purtroppo). Dalle foto si nota la mancanza del tappo sul serbatoio che compare invece sul codone.
Maurizio
belle ste info, molto interessanti, attendo per l'olio.  Il nostro bi4 non necessita delle ultime novità, ma del miglior olio dell'epoca e la gente che ti ruotava attorno sapeva quale era.  Perquanto riguardale sospensionni allora anche tu sei andato in pellegrinaggio a Monterotondo scalo da Silvano e Fabrizio Bellapadrona............... :hihi: :hihi: te credo che le WP le hai lasciate imballate.   Complimenti quindi per le tue sospensoni ad aria.  Quella gente se avesse + soldi e + appoggio farebbe chiudere marchi ben + blasonati.  Conoscevo la storia di kocinsky..............

Gatto Silvestro53

Silvano lo conosco dai tempi della vecchia officina vicino al deposito locomotive sulla Salaria. Nell'85 fece il primo ammortizzatore prototipo da fuoristrada per la mia TT600; si vede nella foto ad inizio discussione a Vallelunga. Ha ancora i leveraggi, ma per poco; infatti poi ho saldato due alette sul forcellone e tolto un altro chilo e mezzo di alluminio. In totale ho tre ammortizzatori e due forcelle fatti da lui. In officina ha anche una forcella monobraccio Gilera CX 125 che gli ho portato e chiesto di trasformare, ma non so se me la farà mai. Non l'ho visto "entusiasta" ...
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

rc.rAle

dopo tante nw,rc,rc-c ed rc-r un po' di saturno piuma...complimenti

Gatto Silvestro53

Ecco l'olio: Valvoline o Motul 20W50. Carò mi disse che con la botta che prende il banco, olii più "morbidi" sono rischiosi. Poi vai a vedere se era una sua fissazione. Comunque gli ho dato retta.
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

gilerista

ciao maurizio!
cosa vuoi fare con il monobraccio CX.......????
se vuoi pure la mia per un nobile scopo te la regalo... in cambio se mi fai far un giro col saturno mi fai felice ;D ;D ;D ;D

Gatto Silvestro53

Ne ho quattro; due vergini mai montate e due usate. Nascono difettose, ma so come fare per sistemarle. Oggi non valgono niente, ma un domani, chissà. Sono troppo vecchio per aspettare che diventino "da collezione" e qualcosa ci farò nel prossimo futuro, basta solo che Silvano di Double System me ne trasformi almeno una ad aria e ergal. Se poi funziona lo puoi fare anche tu e avrai un avantreno "unico".
Maurizio

Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

gilerista

#51
sinceramente parlando...
d'accordo la CX era bellina e tutto e anche affascinante....
me ne regalarono una stargata, io allora avevo l'SP 01 e montai forcellone e forcella monobraccio...
l'ho usata cosi' per qualche mese, ma mi sono presto reso conto che il forcellone faceva il suo "sporco lavoro....."
alla fine non e' nient'altro che una questione  estetica ....
difatti la GFR poi monto il monobracio al post.....
azz! sono stato un precursore dei tempi!! ;D ;D
ma la forcella aveva il paraolio che durava cinque minuti......(due ne ho cambiati...)
e aveva un effetto torsionale in curva che a me.....non ispirava sicurezza........
basta guardare a i leveraggi che sinceramente sono un po' esigui....(e sono loro che sono l'elemento sofferente di questa forcella!!
insomma per un insieme di cose 'sta forcella ai tempi era una ciofeca!!!( mo' gli estimatori CX mi uccideranno di critiche... :ko: :ko: :ko: :ko:)
pero' e' curiosa e se tu hai la cura.. chissa' che non la riprovi sul mio KZ......
MAI DIRE MAI...... :ok: :ok: :ok: :ok:

Gatto Silvestro53

#52
Non era il paraolio il problema, erano delle boccole interne che si consumavano in fretta, la canna prendeva gioco e ciao: buttava olio e si muoveva. Se provi a scaricarla e togliere la molla verdai che la canna balla nel fodero. Questo perché i "fenomeni" al tempo si accorsero che serrandola nella piastre perdeva scorrevolezza. Invece di trovare e risolvere il problema a monte, ridussero la superficie di appoggio delle boccole causando il problema usura. Negli ultimi pezzi usciti provarono a rettificare le boccole con già le piastre montate e serrate. Un'altra soluzione "a valle". Tutto questo mi è stato detto dal mio amico concessionario che mi ha rimediato, oltre al Nordwest, anche un CX da cannibalizzare di avantreno e retrotreno per i miei giochini.
I leveraggi devono reggere la stessa forza che fai tu con le braccia quando guidi, quindi abbastanza poca. Prova a storcerli con le mani, se ci riesci ...
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Gatto Silvestro53

#53
Di seguito ecco la scheda tecnica della mia moto, nella versione con motore preparato con le specifiche dell'ing Mariani.

GILERA SATURNO PIUMA Corsa Corta- telaio n° 0007

MOTORE
Monocilindrico, 4 tempi frontemarcia
Alesaggio x corsa: 104mm x 69,4mm. Pistone Arias su disegno; canna in ghisa Los Angeles Sleeves Co. su disegno; biella ad H rovesciato Carrillo lunga 135mm su disegno
Cilindrata: 589,5 cc
Rapporto di compressione: 12,5:1
Potenza massima: 62,3 CV alla ruota a 8250 giri/min
Coppia massima: n.d.

Distribuzione:
2 alberi a cammes in testa (Bariani e Colombo su disegno) comandati da cinghia dentata con pulegge regolabili
Aspirazione: diam. valvola 38 mm, alzata 11,95 mm; durata 290°
Scarico: diam. valvola 33 mm, alzata 11,95 mm; durata 290°, misurate con gioco di funzionamento di 1 mm

Alimentazione:
2 carburatori a valvola piatta Keihin da 39 mm; airbox non in pressione nell'intero volume del falso serbatoio

Lubrificazione:
forzata con pompa ad ingranaggi trocoidali
Capacità olio: 2,2 litri - Valvoline 20W50

Raffreddamento:
a liquido con pompa di circolazione
Capacità liquido: 1,2 litri - acqua distillata

Frizione:
a multidisco in bagno d'olio

Trasmissione primaria:
33/77

Cambio:
ravvicinato a 5 velocità, con ingranaggi sempre in presa e innesti frontali
Rapporti: n.d.


TELAIO
Struttura a doppia trave in alluminio con bretelle anteriori imbullonate.
Telaietto posteriore in tubi quadri di alluminio, smontabile
Nota: modificato da Moretti Telai (Livorno) accorciando le travi di 30 mm.

Inclinazione forcella:
21°
Avancorsa:
89 mm

Sospensione anteriore:
forcella upside down Double System ad aria; canne in ergal rivestite superficialmente con carbonitruro di titanio. Piastre in Magnesio
Escursione: 120 mm

Sospensione posteriore:
forcellone oscillante con monoammortizzatore Double System ad aria; stelo in ergal con anodizzazione dura.
Escursione: 120 mm
Leveraggi: Power Drive
Nota: forcellone realizzato da Moretti Telai in lamiera di alluminio saldata, più lungo dell'originale di 30 mm

Ruote:
anteriore da 3, 50 in magnesio (Marvic) oppure in carbonio (BST)
posteriore da 5,25 in magnesio (Marvic) oppure 5,00 in carbonio (BST)

Pneumatici:
anteriore Metzeler Racetec slick 120/70 R 17 K0
posteriore Metzeler Racetec Drift 160/60 R 17 K1

Freni:
anteriore monodisco flottante Brembo o Discacciati da 320 mm in acciaio, pinza assiale dal pieno a 4 pistoncini Brembo o assiale dal pieno a sei pistoncini Discacciati, pompa Brembo o Discacciati da 16 mm con regolazione remota del gioco della leva; in alternativa secondo disco flottante Brembo da 240 mm con pinza assiale dal pieno a 4 pistoncini Brembo e pompa Brembo da 19 mm
posteriore a disco fisso Discacciati da 220 mm in acciaio, pinza dal pieno Harris a due pistoncini, pompa Harris

Serbatoio:
posizionato sotto la sella con bocchettone sul codone; pompa a depressione Yamaha
Capacità: 8 litri

Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

kanaka

una domanda, tempo addietro ricercai info sul PIUMA, e costantemente usciva che la cilindrata era di 650... info strane e probabilmente errate!!! Che mi dici?
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Gatto Silvestro53

Mai sentito. Con un'alesaggio di 100mm, il massimo per non reincamiciare il cilindro e mantenere la stessa fusione (mi pare che Frigerio li vendesse), per arrivare a 650 devi avere una corsa di quasi 83 mm. Mi pare troppo, anche se qualche motore di questa fatta la Gilera potrebbe aver provato a farlo come prototipo ufficiale. Se ricordi la storia di Magione con la moto di Locatelli col distanziale sotto al cilindro (4mm ca.) ci staremmo; ma con la biella originale che è già cortissima con la corsa da 74mm, cosa succede? A meno che non abbiano fatto un pistone monofascia con altezza di compressione bassissima per allungarla un po'. Boh ...
Magari l'albero dell'RC 750 R ha proprio 83 mm di corsa e allora era proprio così! Non ho a portata di mano (non so dove l'ho messo) il numero con la monografia di quel motore; se ce l'hai guardaci e fammi sapere.
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

luc

che dire, moto spettacolari , grande passione e grande competenza...
una info: queste forcelle WP Ro-Ma che vantaggi danno? ma le hanno prodotte in serie per NW?
per fantasticare un po', ne esistono ancora e quanto possono costare? sognare non costa nulla...

complimenti per i Piuma...

gilerista

ecco vedi..... a volte credi di aver capito un problema e invece.......
ottima spigazione riguardo alla forcella CX!!
ma tu smontata l'hai vista?? ai tempi i paraoli me li sostituiva un mecca gilera.....io non me la sentivo era troppo differente dagli standard e avevo paura di far danni :ko: :ko:
ora con il senno di poi e le macchine giuste avrei la possibilita' di sistemarla( ho una officina piena di macchine a CNC...)
hai qualche schema???
grazie per le spiegazioni!
ecco perche sembrava che mi si torcesse l'avantreno in curva!!!

kanaka

Citazione di: NonMollo il 23 Settembre 2009, 18:59:50
se ce l'hai guardaci e fammi sapere.
Maurizio
purtroppo mi sono avvicinato alle moto da adulto... per quanto il 125 del fratello ne ha vissute tantissime... di giornali non ne ho.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Gatto Silvestro53

Delle Ro-Ma da fuoristrada non so nulla. Ho avuto una WP rovesciata senza alcuna regolazione sul TT 600. Era come quelle che montavano le Husky dell'epoca. La Ro.Ma è uscita dopo e poi sono uscite molte altre versioni. Basta guardare la storia delle KTM degli ultimi anni e le troviamo tutte. La WP è di proprietà della KTM.

La forcella del CX non l'ho ancora aperta, ma non può essere che fatta come al solito.

Cercherò la copia di Mototecnica con l'RC 750 R e cercheremo di capire se potrebbe essere come abbiamo sospettato.

A presto,
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)