vorresti dire che io normalmente faccio commenti "oltre ogni logica"?!?!?

Attento che poi cominciamo con gli OT ...e sai che Apelle odia gli OT!

Allora:
ecco il report della comunicazione con l'URP del ministero dei trasporti a proposito del quesito:
le etichette si possono sovrapporre in caso di mancanza di spazio vuoto?_______________________________
____________________________
Inviato: lunedì 9 gennaio 2012 18.39
Oggetto: adesivo cambio residenza
Buonasera,
volevo sapere come comportarmi nel caso che sulla mia carta di circolazione non ci sia più posto per attaccare l'adesivo con il cambio di residenza.
Posso attaccare la nuova e più recente etichetta anche sopra a vecchie etichette?
O devo richiedere una nuova carta di circolazione intonsa?
Grazie per la cortese risposta.
Distintamente
Federico Visani_______________________________
___________
Data: 10-gen-2012 16.21
Gentile Signore,
in merito al Suo quesito, Le facciamo presente che una risposta esauriente può essere formulata solo in base ad una verifica diretta della situazione specifica: Le suggeriamo quindi di contattare direttamente il locale Ufficio Provinciale della Motorizzazione.
Cordiali Saluti
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ministero dei Trasporti
_______________________________
_____________
Inviato: martedì 10 gennaio 2012 20.33
Egregi,
grazie per la cortese risposta, anzi, per il cortese suggerimento.
Però non ho capito perchè non avete potuto rispondere alla mia domanda e mi rimandate ad un altro ufficio!
Mi pare una risposta meritevole di comparire nelle migliori macchiette delle prese di giro del modo di porsi della burocrazia ai quesiti del cittadino.
Cosa c'è da verificare per rispondere?
Situazione: Carta di circolazione, perfettamente conservata, gli spazi dedicati agli adesivi del cambio di residenza sono già occupati e non è possibile riportare una ulteriore etichetta...anche la parte dedicata ai passaggi di proprietà è piena.
Quesito: la nuova etichetta del cambio di residenza (o del passaggio di proprietà) può essere messa sopra le etichette già presenti?
Le risposte possono essere solo due:
A) SI
B) NO (necessita richiesta di duplicato intonso)
Adesso sarei curioso di porvi un altri quesiti:
- Quali sono i casi in cui si può sovrapporre?, quali i casi in cui non si può?
- Su che base il locale ufficio della motorizzazione potrà valutare in modo univoco e tale da garantirmi di non avere problemi futuri con eventuali controlli e verifiche?
Ci sarà pure un regolamento o una prassi conclamata e riconosciuta ufficialmente da applicare in merito a questo problema?... qualcosa di scritto a cui tutti si devono attenere... un "precedente".
Vorreste forse dirmi che l'URP del ministero dei trasporti serve solo a invitare gli utenti a rivolgersi agli uffici della motorizzazione?
Tanto varrebbe che l'URP del ministero dei trasporti venisse chiuso in modo da far risparmiare qualche soldino ai contribuenti. O sbaglio?
Tra l'altro in passato ho già avuto a che fare con il "locale ufficio della motorizzazione civile" perdendo oltre 20 giorni dietro a pratiche inutili a causa di un impiegato poco informato!
Pensavo che l'URP potesse servire ad avere risposte certe senza dover girellare per ore, giorni, da un ufficio ad un altro...ed invece anche voi nella migliore tradizione rimandate ad "un'altro ufficio"...
Resto in attesa di un cortese riscontro.
Federico Visani_______________________________
______________
Data: 11-gen-2012 13.45
Gentile Signore
siamo spiacenti che la nostra risposta sia stata interpretata così negativamente.
Come Urp rispondiamo quotidianamente a decine e decine di quesiti, perlopiù in tempo reale.
La maggior parte delle volte, esistendo normatyivamente una risposta univoca, rispondiamo direttamente all'utente; nei casi in cui, invece, si rende comunque necessaria o consigliabile la visione di documenti da parte dei competenti funzionari presso altri Uffici vi è un rinvio presso quest'ultimi.
Nel Suo caso specifico non esiste una una precisa disposizione normativa.
In pratica il tagliando adesivo può essere apposto anche su un tagliando "vecchio", ma (anche al fine di offrirLe una determinata garanzia per "problemi futuri con eventuali controlli e verifiche") ritenevamo migliore la strada di far visionare la carta di circolazione al fine di una valutazione complessiva se necessario o meno ricorrere ad una procedura di duplicato (per deterioramento, nel caso anche altri elementi fossero di difficile lettura e/o individuazione).
Cordiali Saluti
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ministero Infrastrutture e Trasporti - ramo Trasporti
_______________________________
_________________
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2012 16.53
Buonasera,
Quindi, riassumendo, se la carta di circolazione è leggibile in ogni sua parte, se è integra e normalmente conservata, la risposta alla mia domanda è SI.
Questa è la normativa a riguardo e la pratica consolidata e ufficiale ?
Ovvero: premessa l'integrità e la conformità della carta di circolazione, è possibile sovrapporre la nuova etichetta ad una precedente.
Però poi mi dite che non esiste una normativa a riguardo.
Quindi come potrò mai essere certo di non incorrere in contestazioni future?
Possibile che non esista uno stralcio di legge che possa sostenere la prassi indicata?
Se mi recassi all'ufficio l'incaricato mi rilascerebbe un'autorizzazione scritta a attaccare un'etichetta sulla precedente?
Posso utilizzare questa vostra indicazione come autorizzazione a procedere?
Ringrazio nuovamente per l'ulteriore chiarimento che vorrete darmi.
Distintamente
Federico Visani_______________________________
____________________
Data: 12-gen-2012 12.29
Gentile Signore
la legislazione, per quanto vasta possa essere, non riuscirà mai a ricomprendere tutte le possibili situazioni scaturite dall'agire umano nella quotidianeità.
Ecco perchè in tal caso non vi è nulla di particolarmente specifico anche rispetto alla sovrapposizione di etichette.
Come d'altra parte non è necessaria una normativa ufficiale che stabilisca come una Carta di Circolazione, leggibile in ogni sua parte ed integra,sia logicamente valida.
Presso l'Ufficio incaricato riceverebbe una valutazione sulla situazione specifica e quindi una indicazione su come agire.
Non sono previsti in tali casi il rilascio di autorizzazioni scritte... d'altra parte tenga presente che, in caso di controllo da parte dei competenti organismi (Polizia Stradale, eccetera), quest'ultimi collegandosi a dei terminali possono sempre verificare la residenza del cittadino (e quindi la validità del tagliando apposto).
In altre parole, se la Carta di Circolazione non risulta deteriorata, non occorre una particolare autorizzazione per apporre un tagliando adesivo su di un altro comunque non più valido.
Le nostre sono indicazioni date in via generale (non potendo visionare direttamente la documentazione), ergo non costituiscono una particolare "autorizzazione", ma solo suggerimenti su circostanze unilateralmente illustrate.
Cordiali Saluti
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ministero Infrastrutture e Trasporti - ramo Trasporti
_______________________________
________________________
Egregi,
in poche parole nessuno, compreso un responsabile di un ufficio al quale mi rivolgerei di persona, mi può rispondere in modo certo su come comportarmi...
Ovvero, anche se un responsabile mi dicesse di poter sovrapporre l'etichetta ne potrei comunque trovare un'altro che mi potrebbe contestare la cosa e senza che io possa vere in mano niente che possa attestare l'autorizzazione del primo!
" Come d'altra parte non è necessaria una normativa ufficiale che stabilisca come una Carta di Circolazione, leggibile in ogni sua parte ed integra,sia logicamente valida. "
?? cosa significa questo?
Si torna al punto di partenza, quello che un rappresentante mi "dice" da una parte mi può essere contestato da un'altra, senza che nessuno si prenda la responsabilità?
"d'altra parte tenga presente che, in caso di controllo da parte dei competenti organismi (Polizia Stradale, eccetera), quest'ultimi collegandosi a dei terminali possono sempre verificare la residenza del cittadino (e quindi la validità del tagliando apposto)."
Ovvero... a cosa serve apporre il nuovo tagliando se i controllori possono verificare tranquillamente la residenza del proprietario del veicolo in altro modo?
Non sarebbe più pratico ed economico per tutti (lo stato), a questo punto, fare come per la carta d'identità: fino a che non viene rinnovata i dati rimangono immutati.
Grazie per il tempo dedicatomi, è stato uno scambio di informazioni molto chiarificante...almeno per quello che concerne la percezione dell'apparato burocratico del ministero dei trasporti.
Procederò riportando l'etichetta sopra le precedenti.
Non avrebbe senso perdere altro tempo (denaro) recandomi all'ufficio della motorizzazione per avere una risposta che non mi salvaguarderebbe in nessun modo in caso di contenziosi.
Grazie e "buonlavoro".
Distintamente
Federico Visani _______________________________
______________________
Capito? loro non mi danno garanzia ma mi dicono di rivolgermi di persona ad un ufficio premettendo che neppure all'ufficio mi darebbero garanzie.
Premesso che sono consapevole che la legislazione non possa prevedere ogni singolo caso mi chiedo: possibile che un responsabile che è preposto a darti una valutazione non si prenda la responsabilità della sua valutazione? della sua indicazione a procedere?
E sopratutto: se non serve a niente il tagliando adesivo...perchè si spende soldi per stamparlo e spedirlo???
dai, dai, mi sono divertito per un paio di giorni.... diciamo che le etichette le potete attaccare sopra le vecchie, o tenerle in tasca...o ficcarvele in c...bip...ulo! che tanto è lo stesso!

Contento CFASD? tutto è esatatmente come lo avevi immaginato! tremendamente!