News:

17/02/2013 Viene pubblicato l'elenco delle moto di interesse storico FMI. Sono presenti tutte le moto con motore BI4 Gilera

Menu principale

RODAGGIO [fasce elastiche - metodi e chilometraggio]

Aperto da cincio, 10 Ottobre 2009, 18:57:04

Discussione precedente - Discussione successiva

cincio

#15
Allora se si tratta di "stuccare" non ho problemi, 10 anni e più di carrozzeria tra lamborghini e macchine comuni, "stuccare" non mi fa certo paura... Scherzi a parte siete stati esaurientissimi vi ringrazio moltissimo...

cincio

#16
Allora l'ultima cosa, e poi non vi rompo piu, oggi sono arrivate le fasce o segmenti (a vostro piacere) mi chiedevo se hanno un verso di montaggio, a vederle sono identiche su entrambi i lati mi sembra, e dico mi sembra, di aver letto che vanno con la scritta verso l'alto... la sett prox vado ad ordinare il kit e la cinghia... nel frattempo mi sto accingendo allo smontaggio...

duc27

#17
Ti sei fatto la domanda... ti sei dato la risposta! Scritte verso l'alto. posizione di chiusura delle fasce a 120° e non farle coincidere con l'asse longitudinale del motore. Tranne il raschiaolio le altre quando le monti bagnale con dell'olio nuovo e poi con le dita falle girare delicatamente per un pò nelle sedi del pistone. Se nelle sedi del pistone vi fossero dei depositi carboniosi, spezza le vecchie fasce e usale per ripulirle; sempre delicatamente. Prima di montare il cilindro inumidisci bene la canna con dell'olio nuovo. :ok:

cincio

#18
Scusa DUC ma senza offesa mi parli da esperto io sono ignorante puro in teoria, me la cavo sulla pratica... mi parli di asse longitudinale chiusura a 120° una spiegazione più da contadini per me sarebbe più utile grazie ancora...

duc27

#19
Citazione di: cincio il 16 Ottobre 2009, 12:33:08
Scusa DUC ma senza offesa mi parli da esperto io sono ignorante puro in teoria, me la cavo sulla pratica... mi parli di asse longitudinale chiusura a 120° una spiegazione più da contadini per me sarebbe più utile grazie ancora...
Le scuse Te le devo io per l'enorme ritardo con cui Ti rispondo... ma è un periodo così!
Ad ogni modo leggendo i Tuoi precedenti post mi sono accorto che Tu hai sempre solo smontato motori 2T. Allora fingo che Tu non conosca nulla del 4T e provo a spiegare quanto ti ho detto:
i "segmenti" del 2T hanno dei "pernini" che obbligano a centrarli prima dell'installazione facendo coincidere il punto di chiusura del segmanto col piolino stesso, nel 4T questo piolino non c'è per cui i segmenti puoi a tutti gli effetti montarli a Tuo piacimento. In realtà esistono delle regole tecniche per farlo in modo corretto e che forniscano la massima tenuta e la massima affidabilità. Trattandosi del pistone del Bi4 i segmenti sono tre (si chiamano fasce elastiche comunque) ed ognuna assurge ad una ben distinta funzione perciò analizziamole prima di definirne le posizioni di installazione. La prima fascia in alto ha il compito, oltre a garantire la tenuta idraulica, di sopportare le elevate temperature che si sviluppano nella camera di scoppio, infatti in gergo "meccanichese" alcuni le chiamano fascia di "fiamma" altri "termiche" ma poco importa il nomignolo. La seconda, sempre a garanzia della tenuta idraulica quella residua proveniente dalla prima, serve a distribuire omogeneamente il velo d'olio lubrificante sulla canna del cilindro. Infine la terza, il famoso raschiaolio, quello di ripulire l'olio in eccesso dal cilindro e convogliarlo verso l'albero, in alcuni casi attraverso dei fori sul mantello del pistone (come sul BI4) in altri attraverso dei particolari canaletti di scolo sul fianco del mantello (questa soluzione è tipica di pistoni ad alta compressione e fortemente Racing).
Quindi le fasce per poter essere efficienti al massimo non dovranno avere i punti di chiusura sovrapposti o corrispondenti ma, visto che stiamo parlando di tre, a 120° uno dall'altro che è la massima distanza angolare possibile su di un angolo giro di 360° (360:3 = 120). E' chiaro così!?
Inoltre visto che su tutti i motori il punto in cui si scaricano le massime forze di contatto tra pistone e cilindro sono nell'area frontale (che nel 2T corrisponde alla luce di scarico) ed in quella posteriore (che nel 2T corrisponde alla finestra di aspirazione o ai travasi principali se aspirato direttamente nel carter) bisogna evitare di far coincidere la chiusura delle fashe con quest' area. Che è appunto l'asse longitudinale del motore che, tanto per capirci, è quello perpendicolare all'asse trasversale che è quello dell'albero motore.
Fammi saper se è chiaro altrimenti semplifico ulteriormente.

freddy

#20
 se ho capito io ce la fai sicuramente anche tu... ciao Freddy (ciao vecchio Duc visto il tuo Stoner - Ducati ?:beer: :beer: :beer:)

cincio

#21
Duc ma quali scuse anzi te le rifaccio nuovamente perche mi stai sopportando e certamente insultando vista la mia ignoranza... Cmq vediamo se ho capito... non far coincidere le chiusure con le luci scarico ed aspirazione e montare le fasce con le chiusure a 120° l'una dall'altra... un'osservazione sul manuale di servizio (è li che ho letto delle scritte) non parla di tutte ste cosa ma semplicemente di stare attenti perche le fasce sono pezzi fragili (bella scoperta) e sul disegno sono montate con le chiusure sovrapposte... Un'altra cosa come punto zero prendo riferimento la chiusura della fascia?

P.S Duc ti prego non insultarmi

Per Freddy: ti ringrazio per la fiducia...

duc27

#22
Dai hai capito bene... però non parlare più di luci di scarico sul cilindro del BI4!!! E' un sano 4T anche Lui!! ;D ;D :ok:
Non preoccuparti se posso aiutarti lo faccio volentieri e, per esempio, un post così frazionato già è poco di aiuto per conto suo! Ciò che importa veramente è che Tu abbia capito l'essenza del lavoro, poi sono certo che mentre lo farai ti ricorderai di quanto ti ho detto. Mi piacerebbe davvero tanto avere il tempo ogni volta per poter rispondere in modo completo, aggiungendo magari dei piccoli "ducdisegnini" con commento e via dicendo! Ma mi è davvero impossibile per cui rispondo come posso.
Tuttavia son qua e se c'è qualcosa che non ti è chiaro non aver timore a chiedere; appena posso, e se ne sono in grado, Ti rispondo di sicuro.
Dai stai tra e pensa al Tuo motorone quando sarà di nuovo operativo!!! :ok: :ok:
Ops! letto di fretta e non avevo recepito!!! Se intendi come punto zero la chisura della fascia sìì!!! Ricorda che i 120° di spostamento non devono essere precisi in assoluto perciò non romperti la testa con goniometri, è sufficiente una buona valutazione ottica! Del resto non ci vuole molto! Ad ogni modo il soggetto del disquisire è esattamente il punto di chiusura di ogni singola fascia.
Un ultimo consiglio: se non disponi della particolare pinza per l'aperturaa e l'installazione delle fasce ricordati di essere MOOOOOLTO delicato con la rasciaolio che è decisamente più fragile di tutte! Perciò agisci con molta cautela. Basta altrimenti sembra che sia un lavorone tremendo ed in realtà non lo è; basta solo molta attenzione!

cincio

#23
Ho parlato di "luci" solo per semplificare... La pinza non ce l'ho ma tanto quando sono in fase di montaggio credo proprio di andare da un'amico meccanico di Honda a fare il tutto e lui è provvisto di certo di tale pinza ma cmq la fragilita delle fasce la conosco ne ho rotte troppe sui 2T da poterti garantire di fare un lavoretto con tanta delicatezza ed attenzione (anche perche il motorone è il mio e fretta non ne ho)... Nel frattempo intanto ho tirato giu il motore ed iniziato lo smontaggio ma prima di continuare aspetto le guarnizioni... Un'altra domandina-ina-ina compro pure il kit paraoli (cosa che mi ha sconsigliato il vecchio proprietario visto che lui li ha sostituiti prima di darmela) ma la mia piccola esperienza mi dice che ogni qual volta si smontano tali organi ci vogliono dei nuovi e poi devo ordinare i suoi opp ci sono di altre moto che vanno ok...

Mi ricorderò di certo di tutte le tue spiegazioni anche perche avendo il portatile quando lavoro me lo porto e cosi ho tutto cio che mi serve per non cazzare.

duc27

#24
Citazione di: cincio il 19 Ottobre 2009, 17:52:53
Ho parlato di "luci" solo per semplificare... La pinza non ce l'ho ma tanto quando sono in fase di montaggio credo proprio di andare da un'amico meccanico di Honda a fare il tutto e lui è provvisto di certo di tale pinza ma cmq la fragilita delle fasce la conosco ne ho rotte troppe sui 2T da poterti garantire di fare un lavoretto con tanta delicatezza ed attenzione (anche perche il motorone è il mio e fretta non ne ho)... Nel frattempo intanto ho tirato giu il motore ed iniziato lo smontaggio ma prima di continuare aspetto le guarnizioni... Un'altra domandina-ina-ina compro pure il kit paraoli (cosa che mi ha sconsigliato il vecchio proprietario visto che lui li ha sostituiti prima di darmela) ma la mia piccola esperienza mi dice che ogni qual volta si smontano tali organi ci vogliono dei nuovi e poi devo ordinare i suoi opp ci sono di altre moto che vanno ok...

Mi ricorderò di certo di tutte le tue spiegazioni anche perche avendo il portatile quando lavoro me lo porto e cosi ho tutto cio che mi serve per non cazzare.
Beh se hai l'amico meccanico in Honda non credo ti servano tutte queste spiegazioni barbose!!! Ad ogni modo io quando apro un motore sostituisco sempre le tenute semplicemente perchè riaprire motori per dei paraoli o delle guarnizioni la ritengo una c....a enorme, in più il gioco non vale la candela! Ti consiglio di verificare anche i cuscinetti e se ne senti qualcuno che "ZOPPICA" CAMBIALO! L'affidabilità del motore non smetterà di ringraziarti! Io preferisco acquistare i kit perchè sono completi, eviti di sbatterti a cercarli ed alla fine costano pure meno che se acquistati singolarmente! Stavolta ti allego un ducdisegno del cavolo con schema di disposizione delle tre fasce dagli un occhio, anche se a questo punto non credo ti servirà a molto! :ok:

cincio

#25
Duc di barboso non c'e assolutamente nulla anzi sono spiegazioni piu che esaurienti... non è detto che vada dal meccanico anche per questo ho chiesto ed anche per cultura personale... il kit dell'athena è buono? perche le guarnizioni le ho ordinate da loro.

duc27

#26
Citazione di: cincio il 19 Ottobre 2009, 19:05:24
Duc di barboso non c'e assolutamente nulla anzi sono spiegazioni piu che esaurienti... non è detto che vada dal meccanico anche per questo ho chiesto ed anche per cultura personale... il kit dell'athena è buono? perche le guarnizioni le ho ordinate da loro.
Eccellente Athena come del resto la Centauro!! :ok: :ok:

cincio

#27
Bene, dopo aver rotto le scatole a Duc per il montaggio delle fasce ecc ecc... Stamattina ho avuto un' amara sorpresa... ATHENA non ha più disponibili il kit guarnizioni! Cosa che 20 giorni fà mi avevano garantito senza problemi... ho mandato una mail alla CENTAURO con la speranza di avere una risposta positiva, in caso qualcuno sa indirizzarmi da altri... Una domandina-ina-ina ma ALBIN potrebbe averne?

Eclips

#28
Citazione di: cincio il 20 Ottobre 2009, 11:51:57
Bene, dopo aver rotto le scatole a Duc per il montaggio delle fasce ecc ecc... Stamattina ho avuto un' amara sorpresa... ATHENA non ha più disponibili il kit guarnizioni! Cosa che 20 giorni fà mi avevano garantito senza problemi... ho mandato una mail alla CENTAURO con la speranza di avere una risposta positiva, in caso qualcuno sa indirizzarmi da altri... Una domandina-ina-ina ma ALBIN potrebbe averne?

prova anche qui..... http://www.guarnizionimotoepoca.com/index2.htm

http://www.guarnizionimotoepoca.com/4.htm

cincio

Giusto non ricordavo di loro ora provo a mandare una mail grazie 1000 eclips