News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

Tic - Tac =Puleggia sboccolata

Aperto da Filippo, 03 Novembre 2009, 19:29:49

Discussione precedente - Discussione successiva

duc27

#30
Citazione di: gilerista il 05 Novembre 2009, 19:43:35
allora, il peso secondo me  non e' che gli dia poi noia piu' di tanto....... siamo sull'ordine di decine di grammi
poi fai conto che la cinghia non deve tirare o sollevare il peso della puleggia,deve solo imprimergli il moto rotatorio quindi...
Aspetta Gilerista con calma....in linea generale sono pochi grammi daccordo, ma attenzione però che tutto quello che è movimento alternato di una distribuzione è passivo e totalmente a carico dell'organo di trasmissione utilizzato (cinghia in questo caso!). Quindi nelle fasi critiche di un motore con quel tipo di distribuzione, che sono le accelerazioni da basso numero di giri ed a rotazione max, la differenza di peso va moltiplicata per alcuni fattori che regolano la fisica dinamica e che trasformano pochi grammi in diversi kg di carico lineare. Tutto questo a spese dei soli "denti" della cinghia completamente in sede di cava. Infatti le pulegge BI4, che sono eccellentemente ingegnerizzate, sono di tipo "alleggerito" pur essendo in normale lega di alluminio. Questo per dire che un minimo aumento di peso della parte passiva (potrebbero essere anche la durezza delle molle delle valvole, il peso delle camme, o il diverso coefficiente di attrito dei cuscinetti a strisciamento) di sicuro si traduce in una minor vita (durata) della cinghia; difficile stabilire a priori quanto e di che tipo.

Citazione di: gilerista il 05 Novembre 2009, 19:43:35
sai, in fin dei conti la puleggia "CUCCIA....." sulle valvole
e vuoi per la resistenza della molla,vuoi per accelerazioni,decelerazioni ecc ecc, anche il piu' buon alluminio si schiavettera'...........
questo finche' parliamo di calettature cilindriche,in cui l'elemento stressato e' la chiavetta.
se invece la calettatura fosse conica, allora si che ci credo perche la puleggia si AUTO bloccherebbe sull'albero a camm  
e la chiavetta, avrebbe solo il compito di  "TENERE" la fase....
Daccordo in linea generale è assolutamente inopinabile la Tua dissertazione su questo tipo di accoppiamento, ma Ti rendo edotto sul fatto che alcuni Produttori di materiale elttrotecnico hanno in essere ormai da tempo, delle accensioni per moto 4T MX, dotate di rotore totalmente in lega di alluminio (Forse!) senza l'inserto centrale in acciaio  :o, non conici e con sola chiavetta. La parte singolare di questi rotori è che nella superficie di "contatto" con l'albero motore hanno uno strano colore biancastro. Ma non so quale sia il trattamento utilizzato. Un paio di questi dispositivi mi son già passati per le mani poco tempo fa, ma trattandosi di materiale "speciale" me l'hanno appena fatto vedere di striscio!! :boh:

gilerista

#31
Citazione di: duc27 il 06 Novembre 2009, 11:29:17
Aspetta Gilerista con calma....in linea generale sono pochi grammi daccordo, ma attenzione però che tutto quello che è movimento alternato di una distribuzione è passivo e totalmente a carico dell'organo di trasmissione utilizzato (cinghia in questo caso!). Quindi nelle fasi critiche di un motore con quel tipo di distribuzione, che sono le accelerazioni da basso numero di giri ed a rotazione max, la differenza di peso va moltiplicata per alcuni fattori che regolano la fisica dinamica e che trasformano pochi grammi in diversi kg di carico lineare. Tutto questo a spese dei soli "denti" della cinghia completamente in sede di cava. Infatti le pulegge BI4, che sono eccellentemente ingegnerizzate, sono di tipo "alleggerito" pur essendo in normale lega di alluminio. Questo per dire che un minimo aumento di peso della parte passiva (potrebbero essere anche la durezza delle molle delle valvole, il peso delle camme, o il diverso coefficiente di attrito dei cuscinetti a strisciamento) di sicuro si traduce in una minor vita (durata) della cinghia; difficile stabilire a priori quanto e di che tipo.
ok!
il tuo discorso non fa' una piega....
allora il problema in questo caso ( ricavare le pulegge dal pieno in acciaio....)
si evita lavorando e snellendo il profilo puleggia! l'acciaio lo puoi assottigliare di piu'..... allargando fori e riducendo la sezione, cosi' si riuscirebbe a tenere il peso originario e si oterrebbe una solidita' maggiore, dovuta al fatto che  non ci sarebbero piu differenze di' dilatazioni termiche tra i due materiali... un'altro problema oltre alle microfratture che minano la durata puleggia se fusa male....
Citazione di: duc27 il 06 Novembre 2009, 11:29:17
Daccordo in linea generale è assolutamente inopinabile la Tua dissertazione su questo tipo di accoppiamento, ma Ti rendo edotto sul fatto che alcuni Produttori di materiale elttrotecnico hanno in essere ormai da tempo, delle accensioni per moto 4T MX, dotate di rotore totalmente in lega di alluminio (Forse!) senza l'inserto centrale in acciaio  , non conici e con sola chiavetta. La parte singolare di questi rotori è che nella superficie di "contatto" con l'albero motore hanno uno strano colore biancastro. Ma non so quale sia il trattamento utilizzato. Un paio di questi dispositivi mi son già passati per le mani poco tempo fa, ma trattandosi di materiale "speciale" me l'hanno appena fatto vedere di striscio!!
cosa che cosa!!!!!
sei riuscito a avere tra le mani certa roba????
dimmi dimmi......

Filippo

Tanto per chiudere il discorso. Ieri ho riportato a casuccia la moto. Silenziosa come non mi ricordavo + da un anno a questa parte. Infatti, per rifarmi le orecchie, ho fatto un giro senza dbkiller. Sembra un ktm con gli Arkrapovic  :hihi: :hihi:
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

duc27

Citazione di: Filippo il 09 Novembre 2009, 10:32:54
Tanto per chiudere il discorso. Ieri ho riportato a casuccia la moto. Silenziosa come non mi ricordavo + da un anno a questa parte. Infatti, per rifarmi le orecchie, ho fatto un giro senza dbkiller. Sembra un ktm con gli Arkrapovic  :hihi: :hihi:

:azz: :azz: :azz: >:-O >:-O

kanaka

Finirà che mi tocca censurare la parola KTM
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

duc27


kanaka

Citazione di: duc27 il 09 Novembre 2009, 10:58:08
Citazione di: Filippo il 09 Novembre 2009, 10:32:54
Tanto per chiudere il discorso. Ieri ho riportato a casuccia la moto. Silenziosa come non mi ricordavo + da un anno a questa parte. Infatti, per rifarmi le orecchie, ho fatto un giro senza dbkiller. Sembra un ktm con gli Arkrapovic  :hihi: :hihi:

:azz: :azz: :azz: >:-O >:-O
vedi tu!!!!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Filippo

#37
Scusa Duc, non era una offesa. Se posso vi registro il sound con dbkiller e senza.
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

DAKOBG

Ciao a tutti, inserisco qui una foto copiata da un libro. La foto in questione riassume tutto questo topic che ho riletto dall'inizio. Quello che mi ha incuriosito è il fatto che la foto è stata fatta con un motore BI4 nuovo di zecca tenendo presente che il libro è degli anni '80. Il che mi fa pensare che il problema esisteva dall'inizio della nascita del motore ed erano informati del fatto, tanto è se notate, che la dimensione della famigerata boccola è ben più grande dell'originale.
E' questa la soluzione finale abbastanza economica? Sicuramente un ulteriore inserimento delle famose spine a cavallo tra la puleggia e la boccola, 3 a 120 gradi aiuterebbero per moltissimo tempo.
Cosa ne pensate voi?
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

rv250ngr

Ciao,ma siamo proprio sicuri che la foto ritragga una puleggia bimetallica(imboccolata).....a me sembra integrale  :ciao:
Un piccolo pasto non ha mai ucciso nessuno.

Se gia' mi stai mungendo,non pretendere anche di tagliar bistecche

siplitaro

anche secondo me, è solo lucida  [evil]
meglio 1 giorno su una Gilera che 100 sotto.....

kanaka

SDe cliccate una volta sulla foro vi si ingrandisce, e li si vede bene che è diverso il materiale, non è imboccolata, ma fusa sulla presa di forza della camme.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

rv250ngr

Citazione di: kanaka il 20 Maggio 2013, 17:27:41
SDe cliccate una volta sulla foro vi si ingrandisce, e li si vede bene che è diverso il materiale, non è imboccolata, ma fusa sulla presa di forza della camme.
Di sicuro hai ragione tu',pero'...cliccando sulla foto(e ingrandendola)vedo solo il segno circolare lasciato probabilmente da uno scasso sulla rondella,visto che il diametro e'coincidente con la fine chiavetta e se fosse la boccola fusa dovrebbe essere piu' grande.
Nella foto postata da Filippo il 5 novembre 2009(a pagina 2) si vede chiaramente il cambio di materiale e di colore mentre in quella in discussione non si nota niente di tutto questo  :ciao:
Un piccolo pasto non ha mai ucciso nessuno.

Se gia' mi stai mungendo,non pretendere anche di tagliar bistecche

elmotorista

Ciao a tutti!
Il problema di farle in acciaio a mio avviso è uno solo...
sicuramente l aumento dell'inerzia di ben 3 volte! L inerzia cresce lineare con la massa... l unica sarebbe fare sezioni un po' piu rastremate visto il modulo elastico dell acciaio ben diverso da quello dell alu. Avere quindi un inerzia dib
Ben 6 volte quella originale, mette sotto stress la cinghia specie a basso regime dove il moto è molto irregolare e caratterizzato da accelerazioni molto violente, uno stress notevole per la cinghia. ..

DAKOBG

Mio pensiero, a lavoro finito la massa della nuova deve essere uguale o meno, della vecchia.
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!