News:

17/01 auguri Peppetdm900

Menu principale

Motociclismo fuoristrada

Aperto da DAKOBG, 01 Febbraio 2010, 20:42:14

Discussione precedente - Discussione successiva

rc.rAle

#60
Concordo sul fatto di migliorare, o meglio aggiornare il 558. Sarebbe già un traguardo arrivare ad avere un bi4 rivisitato. La sua solidità e performanza unite ad una bella iniezione, un nuovo pistone magari con una sola fascia e raschiaolio, oppure sempre pistone monofascia e cubatura a 600 cc massimi e uno scarico ridimensionato nelle sezioni dei collettori. Sono convinto che potrebbe dare filo da torcere al mono ktm 690.

Ormai siamo OT e Mario Ciaccia non si è più fatto sentire.

mrk

Ragazzi voi siete matti! [scemo]

.. forse è per questo che non perdo una riga di questo forum!!! :RIR: :RIR:

permettete un po' di OT anche a me.. :ok:

nadalabs-AleRossi

#62
LA GROSSA CILINDRATA NON SI SPOSA BENE CON LA TIPOLOGIA DI MOTORE... Il 350 gira e allunga molto meglio del 560, se volete una coppia un pò più bassa che non si addice tanto a questo motore bialbero, si può ottenere comunque ritardandolo di qualche grado... C'è poi la questione peso e avviamento che non si sposano bene con il concetto di moto che andrebbe a servire, io rimmarrei su un 350 magari un pò maggiorato e alleggerito il più possibile, lo avvii con la mano non ti serve batteria avv. eletr. ed è una bomba d'affidabilità chiedete a Fausto che ne ha 100.000Km sulla sua dAkota... e sul banco di lavoro del Naz. c'è un contaKM di RcR con 99999 portatogli da un ragazzo dei suoi come suvenir dicendogli solo regolare manutenzione, nessuna sostituzione. Io direi che lato B, ma comunque ora i punti deboli li conosciamo rinforzati quelli, preferirei tirare il collo ad un motore leggero che portarmi dietro quintali e usar metà cavalleria solo per qualche impennata...
Come iniezione andrebbe benissimo quella adottata sul Rotax che monta la BMW 650 che è doppio corpo e molto simile come distanze... Ci vorrebbe chi adatta le curve del software... Io ho preso l' HUSABERG per questo... non ho nessuna voglia di perder tempo e denaro per qualcosa che andrebbe bene solo per la nostra convinzione e non pensate che il Bi4 possa esser meglio del nuovo motore della 690 sarebbe una un utopia almeno per la tipologia di moto che serve se po si volesse fare un super mono il bialbero Bi4 potrebbe aver qualche vantaggio ma alleggerito all'osso e tirato come una corda di Violino... perderebbe comunque l'affidabilità.
LA STRADA NON è LA PISTA!
PREDILIGI I CIRCUITI CHIUSI...
O... VOLA... CIAO DA ALE.
MI POTETE CONTATTARE AL 3288515471

RC_true

#63
Citazione di: nadalabs-AleRossi il 05 Maggio 2010, 22:33:11
LA GROSSA CILINDRATA NON SI SPOSA BENE CON LA TIPOLOGIA DI MOTORE... Il 350 gira e allunga molto meglio del 560, se volete una coppia un pò più bassa che non si addice tanto a questo motore bialbero, si può ottenere comunque ritardandolo di qualche grado... C'è poi la questione peso e avviamento che non si sposano bene con il concetto di moto che andrebbe a servire, io rimmarrei su un 350 magari un pò maggiorato e alleggerito il più possibile, lo avvii con la mano non ti serve batteria avv. eletr. ed è una bomba d'affidabilità chiedete a Fausto che ne ha 100.000Km sulla sua dAkota... e sul banco di lavoro del Naz. c'è un contaKM di RcR con 99999 portatogli da un ragazzo dei suoi come suvenir dicendogli solo regolare manutenzione, nessuna sostituzione. Io direi che lato B, ma comunque ora i punti deboli li conosciamo rinforzati quelli, preferirei tirare il collo ad un motore leggero che portarmi dietro quintali e usar metà cavalleria solo per qualche impennata...
Come iniezione andrebbe benissimo quella adottata sul Rotax che monta la BMW 650 che è doppio corpo e molto simile come distanze... Ci vorrebbe chi adatta le curve del software... Io ho preso l' HUSABERG per questo... non ho nessuna voglia di perder tempo e denaro per qualcosa che andrebbe bene solo per la nostra convinzione e non pensate che il Bi4 possa esser meglio del nuovo motore della 690 sarebbe una un utopia almeno per la tipologia di moto che serve se po si volesse fare un super mono il bialbero Bi4 potrebbe aver qualche vantaggio ma alleggerito all'osso e tirato come una corda di Violino... perderebbe comunque l'affidabilità.
E via... nadalabs... non provocare!!!

Sono d'accordo che è meglio stare su una cilindrata media... diciamo quella sua... 558... o appena un poco di più... ma di corsa... così da gonfiare la coppia. Poi... il carter va rinforzato assolutamente... e qui bisogna scavare!! Avere i carter fusi in terra permetterebbe di risolvere il solo "grosso" problema del Bi4... ma te l'immagini un carter tutto in Ergal... che allora non tira una crepa nemmeno a girare a 10000+; oltretutto, se fai tutte le pareti a spessore costante... 3mm... tiri via anche del bel peso!
Poi gli metti un bel pistone baaaaassino bassino, una bella biellozza in titanio, delle camme a punta (750 docet)... valvole e molle in titanio, primaria ribassata, frizione tirata giù dal pieno, cambio alleggerito, pompa olio leggermete più larga per avere più portata... qualche pernozzo in titanio, un desmo del cambio in ergal tutto sforacchiato, il contralbero ce lo togli... la testa va già bene quella che abbiamo, bella raccordatina e via; poi. pompa dell'acqua tutta dal pieno, tendicinghia in ergal, pulegge della distribuzione dal pieno e alleggerite... mi sono dimenticato qualcosa??? Io dico che se al 690 sul dritto non lo sverniciamo... nel guidato gli viene il fiatone!!!

kanaka

secondo, sarà una bestialità, ma il 350 tirato su bene le da al 560... ma l'idea del 750 non la mollo, intanto finirò (se mi si lascia il tempo, e parlo della family) il bi-Bi4... 700! Poi vediamo a chi far venire il fiatone...
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

RENATO

dico anch'io la mia: il 560 può essere lavorato e nella sua storia di esempi ce ne sono tanti, ma per avere una variazione significativa bisogna fare interventi importanti che non sono alla portata di tutti ed hanno un costo esagerato. Non dimenticherei che quanto questo sia un motore nato bene con un equilibrio affidabilità/potenza difficilmente trovabile nei suoi consimili (dell'epoca ed azzarderei anche di adesso), con l'unica pecca del peso, ma per quello poco si può fare (a meno di non seguire la dieta di rc true, ma improponibile per le vie conosciute ai comuni mortali come me). Vi assicuro che anche lasciandolo come è non potete capire quanto sia sensibile agli affinamenti del complesso scarico/aspirazione, come conviene ai motori con buon potenziale e strozzati da produzione di serie (scarico e cassetta); ho giocato più volte con piccole modifiche meccaniche (squish, condotti , valvole, pistone,...), ma poi ho provato il prototipo dakar con cassa e scarico più grandi: un'altro motore, se lo confronto con lo stesso che equipaggia nordwest o rc cobra anche ultima edizione ma con cassa filtro piccola (avv. elettrico) è anni luce distante, cambia curva erogazione, pienezza alla risposta, ripeto io l'ho provato da non molto e dopo anni che convivo con i BI4, ... un'altra storia; sottolineo quindi l'importanza e la rilevanza di modifiche su questo reparto che danno risposte veramente significative. Io propongo un'altra configurazione: motore con piccoli affinamenti (lucidatura condotti, squish e poco altro), cassa filtro tipo dakar al posto del serbatoio , quest'ultimo dietro al posto del filtro attuale per abbassare pure il baricentro e scarico basso e dedicato (una specie di baja a cui erano già arrivati in gilera per le evoluzioni del prototipo e tipo bmw 650, ... pensate quanto prima c'erano arrivati in gilera). Insomma scusate l'OT, ma io l'evoluzione la vedo con semplici ma significative modifiche, alla portata di tutti e vedrete che il 690 non se ne va tanto lontano...

RC_true

#66
Citazione di: RENATO il 06 Maggio 2010, 00:23:07
dico anch'io la mia: il 560 può essere lavorato e nella sua storia di esempi ce ne sono tanti, ma per avere una variazione significativa bisogna fare interventi importanti che non sono alla portata di tutti ed hanno un costo esagerato. Non dimenticherei che quanto questo sia un motore nato bene con un equilibrio affidabilità/potenza difficilmente trovabile nei suoi consimili (dell'epoca ed azzarderei anche di adesso), con l'unica pecca del peso, ma per quello poco si può fare (a meno di non seguire la dieta di rc true, ma improponibile per le vie conosciute ai comuni mortali come me). Vi assicuro che anche lasciandolo come è non potete capire quanto sia sensibile agli affinamenti del complesso scarico/aspirazione, come conviene ai motori con buon potenziale e strozzati da produzione di serie (scarico e cassetta); ho giocato più volte con piccole modifiche meccaniche (squish, condotti , valvole, pistone,...), ma poi ho provato il prototipo dakar con cassa e scarico più grandi: un'altro motore, se lo confronto con lo stesso che equipaggia nordwest o rc cobra anche ultima edizione ma con cassa filtro piccola (avv. elettrico) è anni luce distante, cambia curva erogazione, pienezza alla risposta, ripeto io l'ho provato da non molto e dopo anni che convivo con i BI4, ... un'altra storia; sottolineo quindi l'importanza e la rilevanza di modifiche su questo reparto che danno risposte veramente significative. Io propongo un'altra configurazione: motore con piccoli affinamenti (lucidatura condotti, squish e poco altro), cassa filtro tipo dakar al posto del serbatoio , quest'ultimo dietro al posto del filtro attuale per abbassare pure il baricentro e scarico basso e dedicato (una specie di baja a cui erano già arrivati in gilera per le evoluzioni del prototipo e tipo bmw 650, ... pensate quanto prima c'erano arrivati in gilera). Insomma scusate l'OT, ma io l'evoluzione la vedo con semplici ma significative modifiche, alla portata di tutti e vedrete che il 690 non se ne va tanto lontano...

Parole SANTE... caro Renato!!!
Hai fotografato la mia R... però io lo scarico lo farò alto... il basso va bene per la Baja... ma se vuoi girare in mula... basso lo devi proteggere con 2Kg di alluminio... e io la moto la voglio tipo RED BULL (qualcuno si incassa!!)... ma solo perchè... TI METTE LE AAALIIII!!!

duc27

 ;D e va bene! Allora con quelle ali svolazza sopra la Lombardia, che l'Austria è lontana e dietro le montagne!!!! ;D ;D
Sono pienamente d'accordo con quanto dice Renato "accordare" un motore con quel potenziale fornisce risultati di livello superiore! L'ho spesso sostenuto anche in passato e ne sono profondamente convinto! :ok:

rc.rAle

Concordo pienamente con Renato. Aggiungo l'iniezione elettronica ed il gioco è fatto. Sul 350 non sono d'accordo. Troppo piccolo e in questo caso il peso del motore è molto piu' rilevante che sul 558.

CFASD

#69
Qualcosa da dire sul 350?
E il 500?
'AO.

Ahhhhhh, ho letto solo ora dei 100.000km del mio Dakota e devo puntualizzare che dovrei essere a circa un 110.000 perchè girai non poco senza cavo!
Poi da alchimista quale sono, smontai il contaKM e risettai il tutto a ZeroKM, ed ora me ne segna già un 8000+ e teoricamente mi porta a circa un 120.000. Fate Vobis!
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

RC_true

#70
Citazione di: rc.rAle il 06 Maggio 2010, 16:24:37
Concordo pienamente con Renato. Aggiungo l'iniezione elettronica ed il gioco è fatto. Sul 350 non sono d'accordo. Troppo piccolo e in questo caso il peso del motore è molto più rilevante che sul 558.

Dunque... sull'iniezione elettronica e sulla necessità assoluta di averla per poter ottenere un netto step up di prestazione, non mi sono mai pronunciato... anche perché non sono del tutto convinto che non se ne possa fare a meno.

Quello che è sicuro è che la IE ti incasina a bestia la parte elettrica, ti tocca mettere una pompa dentro il serbatoio... che non ti semplifica la vita... e, a seconda di che pompa trovi... non è neanche detto che te ne possa andare in giro senza batteria!.

Visto che, per la mia Ultimate R, il primo obbiettivo è :"il più leggero che si puo'"... al momento non è in cima ai miei pensieri, nè tantomeno alle mie libidini.

Ovviamente, del fatto che si possano ridurre gli inquinanti... potete immaginare quanto me ne... tanto fra fumi e suoni... se mi dovessero beccare... NON AVREI SCAMPO!!!

rc.rAle

Citazione di: RC_true il 06 Maggio 2010, 19:52:39
Citazione di: rc.rAle il 06 Maggio 2010, 16:24:37
Concordo pienamente con Renato. Aggiungo l'iniezione elettronica ed il gioco è fatto. Sul 350 non sono d'accordo. Troppo piccolo e in questo caso il peso del motore è molto piu' rilevante che sul 558.

Dunque...sull'iniezione elettronica e sulla necessità assoluta di averla per poter ottenere un netto step up di prestazione, non mi sono mai pronunciato...anche perchè non sono del tutto convinto che non se ne possa fare a meno.

Quello che è sicuro è che la IE ti incasina a bestia la parte elettrica, ti tocca mettere una pompa dentro il serbatoio...che non ti semplifica la vita..e, a seconda di che pompa trovi..non è neanche detto che te ne possa andare in giro senza batteria!.

Visto che , per la mia Ultimate R, il primo obbiettivo è :"il più leggero che si puo'"....al momento non è in cima ai miei pensieri, nè tantomeno alle mie libidini.

Ovviamente, del fatto che si possano ridurre gli inquinanti.........potete immaginare quanto me ne...................tanto fra fumi e suoni..se mi dovessero beccare....NON AVREI SCAMPO!!!!
Effettivamente per il tuo progetto superlight non è il max. Pero' per una tuttofare ad uso quotidiano non sarebbe male e si potrebbe avere un funzionamento piu' regolare e ed una potenza maggiore senza toccare troppo la meccanica. Pero' non sono abbastanza erudito e forse dico delle stupidate.

rc.rAle

#72
Anche se da MF non ho avuto più nessuna risposta in merito alla nostra richiesta, sappiate che sul numero di luglio si parla di Mauro Miele e quindi anche di Gilera. E poi c'è l'articolo del Rally di Sardegna molto interessante. Con una Tenerè nuova hanno fatto la gara con la moto originale. Mi viene voglia di allestire la mia R e iscrivermi alla gara dell'anno prossimo. Solo per la goduria di portare una RC nelle competizioni. Forse non mi farebbero partecipare perchè troppo datata? O forse è meglio che me stò a casa ed evito di far fare figuraccie alla mia R che non lo merita.

RC_true

#73
Ovviamente l'ho letto il MF.
Interessante l'articolo su Miele...e su tutte le moto che ha portato in gara, comprese le Gilera.

Decisamente interessante il servizio sul tipo, tal Genovese (tra l'altro e' del Team Old Farm...quello di Falappi!!), che ha preso una Tenerè di serie che più seriosa non si puo' e...bontà sua...... è arrivato in fondo...e neanche ultimo!!!!
Onore al merito!!! Vi assicuro che la Tenerè, così come si prende dal concessionario, va bene su sterrati SEEEEEMPLICI... andarsene in giro in Sardegna, in posti come quelli... beh... ci vuole un bel manico ed anche una bella dose di lato B!!!
Va da se che, un pilota dello stesso livello del Genovese, con una RC appena appena sistemata... scalerebbe la metà classifica, ne sono sicuro!

Ahhh... io ce l'ho la pazza idea, di trovare un bel manico, e di dargli la Lucy; quello sì sarebbe uno scoop pazzesco; sevirebbe a niente da un punto di vista commerciale... ma ve l'immaginate che impatto mediatico???
Ovviamente mi seccherebbe correre il rischio di fare polpette della Lucy... ma se il gioco valesse la candela, cioè se il pilota disponibile a correrci fosse all'altezza... beh... correrei volentieri il rischio.

Vuol dire che apetterò la mia Rona, per fare questa proposta; rischierei meno (dal punto di vista storico)... ed andrei anche più forte... anche perchè ho visto che il Sardegna lo hanno sicuramente modificato, nel tempo... ed oggi si avvicina di più ad una gara Enduro allungata, che ad un Rally accorciato... per cui la R che ho in testa andrebbe benone... dovrei mettergli solo due serbatoietti laterali (alla maniera del Baja)... diciamo trovare una decina di litri in più... e sarei a posto!!
Quando metterò mano alla R considererò questa opzione... anche se il target primario rimarrà quello di tirare fuori veramente un GileRotto da Regolartà pura!!

250NE

#74
ciao, a qualcuno è sfuggita, il presidente dell'RSG, nel 2003, fece lo stesso rally con un Gilera 125E1.
marco
quando l'enduro si fece "DURO",io comprai un 250 gilera