News:

Chiediamo scusa ai visitatori che vogliano registrarsi, ma il continuo lavoro degli spammers ha fatto si che la registrazione debba essere convalidata dall'amministratore.

Menu principale

Dedicato a Marco

Aperto da duc27, 01 Marzo 2010, 15:35:46

Discussione precedente - Discussione successiva

rc.rAle

Bravo Marcolino. Sei forte e questo è ormai assodato. Che brutto gli occhiali appannati. Rendono nervoso ma migliorano i sensi e la capacità di memorizzare. Quindi doppiamente bravo.
Grande anche tu Antonio.

DakoBox

Dave Thorpe, dall'alto dei suo essere pluricampione del mondo rifiutava gli spray antifog negli occhiali in favore di una passata con un pezzo di patata....  [saggio]


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

Eclips

Citazione di: DakoBox il 07 Settembre 2011, 00:02:57
Dave Thorpe, dall'alto dei suo essere pluricampione del mondo rifiutava gli spray antifog negli occhiali in favore di una passata con un pezzo di patata....  [saggio]
Be... chiamalo scemo...  ::)  :P  :fuma:

DakoBox

Citazione di: eclips il 07 Settembre 2011, 00:17:57
Citazione di: DakoBox il 07 Settembre 2011, 00:02:57
Dave Thorpe, dall'alto dei suo essere pluricampione del mondo rifiutava gli spray antifog negli occhiali in favore di una passata con un pezzo di patata....  [saggio]
Be... chiamalo scemo...  ::)  :P  :fuma:
Ugo,non la patata che intendi Tu....

quella non si passa sugli occhiali...si passa e basta! :hihi:


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

Eclips

Citazione di: DakoBox il 07 Settembre 2011, 00:26:51
Citazione di: eclips il 07 Settembre 2011, 00:17:57
Citazione di: DakoBox il 07 Settembre 2011, 00:02:57
Dave Thorpe, dall'alto dei suo essere pluricampione del mondo rifiutava gli spray antifog negli occhiali in favore di una passata con un pezzo di patata....  [saggio]
Be... chiamalo scemo...  ::)  :P  :fuma:
Ugo,non la patata che intendi Tu....

quella non si passa sugli occhiali...si passa e basta! :hihi:
A ecco... diciamo allora che utilizzava un vecchio rimedio "della nonna"...  :fuma:
Ciao Robbè...  :ok:

duc27

Il Roby.... una forza! Si lo so! Anch'io quando correvo, sei secoli fa ???, utilizzavo la patata (questa volta in tutti i sensi! :cheesy:) semplicemente perchè non potevo permettermi lo spray ed anche gli Scott Hamenon di cui disponeva il mitico DT, ma solo dei Salice da...sci!!! Ma domenica proprio di patate non sapevo come procurarmene, perchè ti giuro lo avrei proprio riutilizzato quel vecchio rimedio!! Però sono stato anche un emerito c....e per non esser andato a chiedere a quel "vecchio" piemontese che segue le gare col suo furgone, e che ha di tutto....se avesse lo spray!! Sono stato un imbecille; anzi lo sono! Punto! Questa ne è ulteriore prova! ???

duc27

Dunque ieri sera smonto la YZ di Marco per verificare alcune cose che avevo ravvisato e che Marco mi confermò al termine della seconda manche; al massimo numero dei giri il motore detona qualche volta, e poi altre "buca" in apertura gas decisa! Avevo già identificato nel gruppo di alimentazione il problema e quindi....controllo!
Smonto tutto il necessario (silenziatore , telaietto.....bla, bla) ed arrivo al carburatore, dove noto già alcune gocce d'acqua depositate sul venturi a monte della valvola, ma procedo comunque e rimuovo collettore di aspirazione e pacco lamellare. BENE! la guarnizione ha ceduto vistosamente ed i petali del Vforce3....pure! Ottimo e adesso dove li prendo sti ricambi Vforce!? Mistero della fede poichè ne CrossShop (che pure vende queste valvole nuove) nè tantomeno i concessionari di zona hanno!!! Allora decido di comune accordo con Marco di reinstallare il pacco originale YZ ancora praticamente nuovo! Mentre questo inverno acquisterò in America un Boyseen nuovo, col quale sicuramente otterrò i risultati di erogazione che mi sono prefisso da un pò per questo motore. Allora passiamo allo smontaggio e pulizia carb e.....orrore è strapieno di acqua e non so inglobata da dove (ho un sospetto ma devo ancora verificare questa sera). Ed ecco il motivo delle botte di detonazione a max dei giri ed a motore caldo... poi mi reco da un amico, e pilota come Marco, e riparo la pinza anteriore del suo fiammante CRF250 che accusava gravi problemi! Sono ormai le 20:30 devo ancora cenare ma torno in officina dalla mia piccola e completo alcune attività constatando inoltre che i getti del carburatore hanno accusato vistosamente la presenza di acqua e che dovrò ripulire uno ad uno...azzarola! A voi qualche fotina..

CFASD

Di che cosa è fatta la guarnizione? I petali?
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

duc27

beh la guarnizione è di "comune" carta gommata e per quella non v'è problema perchè me la faccio io, mentre i petali della valvola lamellare sono in fibra di carbonio monostrato, non prodotta in autoclave e con caratteristiche del tutto particolari, quali elasticità molto elevata, resistenza alla rottura diversificata, e con particolare "incollaggio antivibrante. Insomma una fibra di carbonio radicalmente diversa da quella utilizzata per carpenteria e carrozzeria. Si trovano in commercio alcuni fogli adattabili in vari spessori, e sono anche di buona qualità ed affidabilità, ma non rispettano le specifiche originali e questo riduce il funzionamento di una valvola complessa come questa, sino a non disinguerla dall'originale...se non addirittura peggiorandola. Pensa che i ricambi di questa valvola costano attorno ai 60,00 € che è l'esatta metà del costo della valvola nuova! A trovarli....in tempi brevi ovvio!
Bei tempi quello del bel disco rotante....in cui ci smanavi sopra come volevi, tanto te ne facevi costruire un pò e il costo era comunque contenuto...   

CFASD

Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

duc27

Non metterò assolutamente mai, su di un motore di quel livello, materiale a monte del carter pompa che non sia di alto livello e di qualità adatta (opportuna!). il risultato potrebbe trasformarsi rapidamente in un danno che può superare i 1.000,00€.
Grazie per le info Fausto, ma il problema è sempre il solito, ossia i tempi stretti. Posso ordinarli anche dal conce, ma serve alla fine sempre attorno ad una settimana. Tra l'altro i costi sono pressochè identici, sommando costi di spedizione necessari agli acquisti on line, e quelli del conce.
Comunque per questa domenica risolvo adottando la valvola originale della Yama...e comunque punto ad arrivare alla pausa invernale per effettuare una serie importante d'interventi di ripristino funzionale e di up grade...se ne sarò all'altezza, ovviamente. Intanto ieri altra rottura di b....e!!! Smonto il carburatore per ripulire il tutto molto accuratamente e come appoggio il cacciavite sull'intaglio del getto pilota (minimo) per smontarlo, questo si spezza come burro! Qualche imprecazione, silenziosa ma potentissima, ed alla fine riesco a rimuovere anche la "cannula" avvitata rimasta all'interno del condotto, senza rovinare nulla! Min...a altro casino!!! Enorme! Faticoso trovare questi getti in vendita!! e devo farlo comunque entro sabato...ma oggi è giovedì!! Oltretutto costano una sassata reale!! Santa DellOrto, e non solo di Seregno.... ??? 

duc27

Mentre ieri pomeriggio alla caccia di due raggi per la ruota posteriore, mi imbatto in un'altra inc.zz.tura! La Yamaha non commercializza il raggio singolo, ma solamente l'intera muta comprensiva di nippli alla modica cifra di 142,00 €! Ma porc....!!!! Chiedo un raggio inox da 4 mm "qualsiasi" (lunghezza 20,2cm) ma NULLA! Bene, sono felice, tanto anche! Allora questa sera fuggo velocemente a Carnate presso CrossShop, nella speranza di beccare i raggi americani...che si vendono a coppie (sx+dx) e che costano 5,00€ comprensivi di nippli...
Alla fine, già che sono in conce, decido di iniziare la "raccolta del fieno per la cascina" e quindi acquisto la serie revisione completa della pinza Nissin anteriore che è composta dai quattro or e dai due cilindri....pensavo di dover ipotecare la casa, invece mi sorprende il prezzo totale di 60,00€.  Bah, non li capisco proprio gli iteri...a volte! ???

Eclips

Citazione di: duc27 il 08 Settembre 2011, 08:20:14
Mentre ieri pomeriggio alla caccia di due raggi per la ruota posteriore, mi imbatto in un'altra inc.zz.tura! La Yamaha non commercializza il raggio singolo, ma solamente l'intera muta comprensiva di nippli alla modica cifra di 142,00 €! Ma porc....!!!! Chiedo un raggio inox da 4 mm "qualsiasi" (lunghezza 20,2cm) ma NULLA! Bene, sono felice, tanto anche! Allora questa sera fuggo velocemente a Carnate presso CrossShop, nella speranza di beccare i raggi americani...che si vendono a coppie (sx+dx) e che costano 5,00€ comprensivi di nippli...
Alla fine, già che sono in conce, decido di iniziare la "raccolta del fieno per la cascina" e quindi acquisto la serie revisione completa della pinza Nissin anteriore che è composta dai quattro or e dai due cilindri....pensavo di dover ipotecare la casa, invece mi sorprende il prezzo totale di 60,00€.  Bah, non li capisco proprio gli iteri...a volte! ???
Insomma, anche qui ti devi destreggiare per reperire i ricambi a prezzi umani...  :fuma:

CFASD

Per i raggi, a Novegro li compravi pure singoli...quindi se fossi in te li metterei in lista per la mostrascambio.
Per le lamelle carboniose, come visto in vari forums che ne discutevano, sono state evidenziate tracce di usura e sfilacciamento nella parte terminale. Sicuramente dovuto ai continui movimenti di apertura.
Non mi pare siano particolarmente "tecnologiche" da poter far realizzare in replica da chi sa lavorare con le fibre carboniose e resina.
Se fossi in te cercherei in giro chi fa quei lavoretti artigianali, gli porterei le deteriorate per analizzarle e sezionarle.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

duc27

CitazioneNon mi pare siano particolarmente "tecnologiche" da poter far realizzare in replica da chi sa lavorare con le fibre carboniose e resina.
Se fossi in te cercherei in giro chi fa quei lavoretti artigianali, gli porterei le deteriorate per analizzarle e sezionarle.
Ti assicuro che non è così! Ne parlano in molti di questi elementi e li conoscono veramente in pochi! Mi son trovato nel bel mezzo (parecchi anni fa!) degli albori di questi dispositivi che in origine erano in fibra di vetro...ma anche delle innumerevoli rotture (spappolamenti veri e propri di termiche, alberi motore e...carter) generati dal cedimento di PICCOLE parti di lamelle! Certamente ci sarà più di un artigiano a saperle replicare, ma dubito pesantemente a costi minori e con le stesse caratteristiche e soprattutto con lo stesso livello di affidabilità. Pensa, vecchio mio, che in realtà le sole Aziende che continuano a credere e produrre il motore 2T si affidan esclusivamente a due Costruttori che sono appunto la VForce e la Boyseen. La stessa immensa e potente KTM utilizza i VForce3...dunque, come dicono dalla parti del Fabrizio: lassa stèr!! :ok: Grazie per il supporto!! Nelle grafiche del prossimo anno, sulla YZ chiederò a Marco di inserirci il Tuo nick!