News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

REGOLATORE DI TENSIONE... CHI è COSTUI?!?!?

Aperto da edoRC, 24 Marzo 2010, 16:39:55

Discussione precedente - Discussione successiva

edoRC

salve amici...
moto: RC 600 del 91.
da sempre, secondo me, all'accensione non ho mai sentito girare il motorino di avviamento come mi piacerebbe, nè come gira sulla R di mio fratello... nè il clacson ha mai avuto una voce così squillante, ed idem l'intensità delle luci (anzi, se passo dalle mezze alle alte ho sempre un secondo di buio totale...
inoltre ogni tanto (ma in 12 anni mi sarà capitato 7/8 volte) insistendo con gli avviamenti (non ho mai avuto la pedalina di accensione) si scarica la batteria e fine della trasmissione...
ho sempre avuto l'impressione di avere qualche "dispersione" elettrica...
oggi, fatta una verifica dall'elettrauro con la dovuta strumentazione è emerso che:
A) a motore acceso, in folle, luci spende: la batteria un pò carica!
B) a motore acceso, in folle, mezze luci accese: la batteria carica al pelo!
C) a motore acceso, in folle, alte luci accese: la batteria carica poco o nulla...
D) a motore acceso, in folle, alte luci accese, ventole accese, freccia accesa: la batteria si scarica...

posto che il più delle volte girerò in modalità B e non certo D (e comunque il problema, se sussiste, non è grave) l'elettrauto mi chiede di informarmi su quanto, di base, dovrebbe lavorare il regolatore di tensione della batteria!!! nel senso, che amperaggio dovrebbe generare...
uoz?!? chi è?!?! dove è?!?!? regolatore di tensione?!?!? shock shock
tanto per capire se è normale che il gilera si comporti come la mia, oppure se la mia è al di sotto dello standard...

scusate il linguaggio poco tecnico, ma avrete capito che io di certe cose non ci capisco una cippa!!!
qualcuno può illuminarmi in qualche modo?!? ci sono valori di riferimento?!? nel manuale d'uso e manutenzione? altrove?
grazie sin da ora!!
saluti a tutti
edoRC  :sgrat:

kanaka

Citazione di: edoRC il 24 Marzo 2010, 16:39:55
...l'elettrauto mi chiede di informarmi su quanto, di base, dovrebbe lavorare il regolatore di tensione della batteria!!! nel senso, che amperaggio dovrebbe generare...
Intanto il regolatore REGOLA e basta!
Ci potrebbero essere 2 cause:
1) generatore di corrente (sul lato destro, dove hai la leva del cambio) non funziona correttamente, ed il tuo elettrauto dovrebbe staccare la sella e la carena destra e controllare se all'uscita del generatore di corrente ci sia sufficiente tensione!!!
2) Controllare SEMPRE le masse della moto e se ne trovate corrose od ossidate, sostituire subito! Sarebbe meglio controllare tutto l'impianto, ma generalmente si parte dalla batteria e si controlla in 2 direzioni:
A) diramazione che va verso il motorino d'avviamento (che dovrebbe essere controllato anch'esso).
B) la diramazione che va verso il box Centralina/Fusibili.
Se tutto ciò è a posto, allora ti tocca controllate tutto l'impianto, considerando che le parti nascoste (sotto il serbatoio e dietro il cruscotto) sono più vulnerabili alle ossidazioni.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

edoRC

#2
grazie kanaka! provvederò come da tue istruzioni!!
ho solo un dubbio (oppure forse ho capito male...): io la leva del cambio ce l'ho a sinistra... a destra ho quella del freno posteriore... c'ho la moto taroccata...?!?!?!?!?... comunque direi che ad occhio so quale è il generatore di corrente sotto la fianchetta! seguirò i tuoi consigli!
ciao ciao e grazie ancora!!

kanaka

#3
hai ragione di norma si parla di "veduta della moto" da come la vedresti in sella ad essa, io parlavo della veduta della moto da davanti!!! Scusami.
non devi smontare la carena, bastano le tre viti del coperchio del generatore di corrente...
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

duc27

Concordo con i problemi al generatore, che comunque è misurabile in termini di efficienza; i valori te li fornirò appena posso. Un'altra possibilità tutt'altro che remota sta in altre due componenti che sono 1) il teleruttore di starter che da corrente positiva al motorino di avviamento. Potrebbe essere guasto e lasciar passare una certa quantità, seppur minima di corrente, anche quando non tirato. Si può testare facilmente anche questo col multimetro (tester) ponendolo in CC in campo 12V, il puntalino rosso sull'arrivo del cavo di tensione al motorino e l'altro puntalino nero a massa sulla batteria. A motore acceso e con il pulsante di start libero, il multimetro deve indicare 0 V. 2) la scatoletta portafusibili può essere danneggiata o ossidata e lasciare in dispersione parte della tensione in arrivo già "regolata". semplice verifica di efficienza, compresi i piedini dei fusibili stessi. Ti fornirò i dati di test delle linee di uscita del generatore appena riesco.

edoRC

#5
Citazione di: kanaka il 25 Marzo 2010, 10:54:26
hai ragione di norma si parla di "veduta della moto" da come la vedresti in sella ad essa, io parlavo della veduta della moto da davanti!!! Scusami.
non devi smontare la carena, bastano le tre viti del coperchio del generatore di corrente...

:ok: :ok: :ok: GRAZIE MILLE!!

Citazione di: duc27 il 25 Marzo 2010, 11:29:56
Concordo con i problemi al generatore, che comunque è misurabile in termini di efficienza; i valori te li fornirò appena posso. Un'altra possibilità tutt'altro che remota sta in altre due componenti che sono 1) il teleruttore di starter che da corrente positiva al motorino di avviamento. Potrebbe essere guasto e lasciar passare una certa quantità, seppur minima di corrente, anche quando non tirato. Si può testare facilmente anche questo col multimetro (tester) ponendolo in CC in campo 12V, il puntalino rosso sull'arrivo del cavo di tensione al motorino e l'altro puntalino nero a massa sulla batteria. A motore acceso e con il pulsante di start libero, il multimetro deve indicare 0 V. 2) la scatoletta portafusibili può essere danneggiata o ossidata e lasciare in dispersione parte della tensione in arrivo già "regolata". semplice verifica di efficienza, compresi i piedini dei fusibili stessi. Ti fornirò i dati di test delle linee di uscita del generatore appena riesco.

ok, attendo tutto!! grazie anche a te!! siete gentilissimi!  :hihi: