News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

problemi di afflusso benzina in riserva - RC 600 del '91

Aperto da edoRC, 14 Giugno 2010, 11:11:31

Discussione precedente - Discussione successiva

edoRC

ciao amici!!
ecco il fatto: ieri ero in moto (RC 600 del '91).
su uno sterrato poco impegnativo vado in riserva... giro al volo il rubinetto, e fatti pochi km, in un tratto lievemente in discesa, la moto scoppietta (il classico scoppiettamento da benzina esaurita/moto scarburata) e si spegne, le dò qualche minuto per permettere alla benzina di affluire ai carburatori, tanto la discesa aiuta a proseguire il giro... poco dopo (anche perchè l'inerzia non mi aiutava più a proseguire) provo a riaccenderla, insisto un pò e và in moto!
Qualche tratto pianeggiante, lieve salita, e di nuovo (ancora una volta in una lieve discesa) si ri-ferma!!  beer
Inizio a pensare a qualche sf**a... (la morosa, nel frattempo, con un margheritina in mano appena colta inizia un preoccupante PARTE-NON PARTE; PARTE-NON PARTE... conclusosi con un NON PARTE...  sgrunt ) shakero energicamente (di benzina ce n'è in abbondanza), per scrupolo apro anche il c.d. serbatoio di emergenza (quello che presenta una rotellina sulla sinistra, dietro alla carena...) nulla... non parte... (margheritina porta sf**a...  :azz: )..
attendo... shakero e va in moto!  [palle]
per farla corta: avrò percorso almeno 10 km (fino al benzinaio più vicino) con la moto in panne e spenta ad ogni tratto in lieve discesa, praticando sempre l'ormai vincente procedura:
- lieve discesa
- scoppiettii e spegnimento
- attesa di qualche minuto
- shake energico
- ri-partenza
messe 10 euro di benzina tutto è tornato normale, discese comprese!!! e siamo arrivati a casa (ALLA FACCIA DELLA MARGHERITA !!)
ora, dall'alto della mia somma ignoranza, mi chiedo (e qui inorridirete): ma l'RC ha o no la pompa benzina?  :conf: o sennò, ha un filtro dentro al serbatoio?!?!?!?!?!? Forse si è sporcato quello?  :-[
non mi era mai successo e ritengo basti un piccolo intervento di manutenzione, ma dove potrei/dovrei intervenire?!?!?
so che in riserva si percorrono diverse decine di km e di benzina ieri ne avevo ancora a sufficienza... penso a sporcizia o qualcosa di simile?!?
qualcuno mi sa illuminare???
altra cosa, già che ci sono: circa il secondo serbatoio che ho definito di emergenza, quello con il rubinetto avvitato e nascosto sulla sinistra sotto alla carena: è cosa giusta tenerlo chiuso e aprirlo solo se se quando finisce la riserva ufficiale (e non è il mio caso di ieri)?!?
quale è la procedura corretta per riempirlo di benzina? lo si tiene aperto (quindi con il rubinetto svitato) faccio il pieno (con il rubinetto ufficiale in posizione aperto e non in quella di riserva) e poi lo chiudo?!?!?
Bella tegola per un lunedì mattina, no???  :hihi:
Grazie sin da ora!
edoRC

Filippo

#1
Dall'alto della mia profonda ignoranza.
Il cobra ha il serbatoio con 2 rubinetti che devono stare aperti ambedue (altrimenti la parte di benzina che viene dallo spigolo sinistro non uscirà mai. La riserva viene comandata dal rubinetto sulla destra. Se non ti arriva benzina nonostante il rubinetto sia in riserva significa che:
1. Rubinetto sx chiuso
2. Rubinetti sporchi
3. Varie ed eventuali
Per la cronaca, avendo qualche problema con serbatoio scarico ho risolto tenendo il pieno sempre fatto  8)
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

CFASD

Io nel Dakota ho all'interno del serbatoio, montata sul rubinetto, anche una rete filtrino.
'AO.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

kanaka

Citazione di: Filippo il 14 Giugno 2010, 11:23:52
Dall'alto della mia profonda ignoranza.
Il cobra ha il serbatoio con 2 rubinetti che devono stare aperti ambedue (altrimenti la parte di benzina che viene dallo spigolo sinistro non uscirà mai. La riserva viene comandata dal rubinetto sulla destra. Se non ti arriva benzina nonostante il rubinetto sia in riserva significa che:
1. Rubinetto sx chiuso
2. Rubinetti sporchi
3. Varie ed eventuali
Per la cronaca, avendo qualche problema con serbatoio scarico ho risolto tenendo il pieno sempre fatto  8)
perfetto, una diagnosi da chirurgo cardio-vascolare!!! unica cosa che aggiungerei è di controllare lo sfiato dei vapori del tappo serbatoio... poi se persiste, devi controllare approfonditamente i carburatori!!!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

CFASD

Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

edoRC

il rimedio di filippo è impeccabile! tanto che ci avevo pensato anche io!!
però visto che l'inconveniente non mi si era mai presentato, vorrei capirne le cause e risolverle!!!

circa il rubinetto di sinistra so che se è chiuso non arriva benzina! ma lo tengo così per abitudine, tanto per avere un'ultima risorsa in caso di esaurimento riserva... tanto per avere 2 preavvisi prima di rimanere a piedi del tutto!!!!!  [saggio]

grazie per ora dei consigli..
guarderò anche il tubo di sfiato nel tappo!!

kanaka

Citazione di: edoRC il 14 Giugno 2010, 11:43:28
circa il rubinetto di sinistra so che se è chiuso non arriva benzina! ma lo tengo così per abitudine, tanto per avere un'ultima risorsa in caso di esaurimento riserva... tanto per avere 2 preavvisi prima di rimanere a piedi del tutto!!!!!  [saggio]
non hai capito bene, quel rubinetto è la riserva!!!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

edoRC

 shock
kanaka, ma se il rubinetto di sinistra è la riserva, allora come è denominato quello di destra che ha 2 posizioni??
io sapevo che quello di destra può essere in posizione benzina:
aperta
chiusa
riserva


e quello di sinistra è una seconda riserva....

ho sempre sbagliato da 12 anni????????
:sgrat:

kanaka

Citazione di: edoRC il 14 Giugno 2010, 11:58:19
shock
kanaka, ma se il rubinetto di sinistra è la riserva, allora come è denominato quello di destra che ha 2 posizioni??
io sapevo che quello di destra può essere in posizione benzina:
aperta
chiusa
riserva


e quello di sinistra è una seconda riserva....

ho sempre sbagliato da 12 anni????????
:sgrat:
il rubinetto tradizionale non fa altro che aprire il tubo che arriva da quello che tu ritieni la seconda riserva, forse usandola su strada un pò di benzina passa dalla riserva al serbatoio normale...
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

edoRC

................eppure se tengo il rubinetto di sinitra chiuso e metto la riserva con quello di destra la moto funziona!!! (a parte il problema di ieri...)

mi pare fosse stato lo stesso concessionario a suggerirmi di tenerlo chiuso... proprio per avere 2 preavvisi prima del serbatoio esaurito....
ma và!!!
cosa imparo dopo tanto tempo......

Filippo

Citazione di: edoRC il 14 Giugno 2010, 12:09:15
................eppure se tengo il rubinetto di sinitra chiuso e metto la riserva con quello di destra la moto funziona!!! (a parte il problema di ieri...)

mi pare fosse stato lo stesso concessionario a suggerirmi di tenerlo chiuso... proprio per avere 2 preavvisi prima del serbatoio esaurito....
ma và!!!
cosa imparo dopo tanto tempo......
Così facendo la moto funziona finchè non vai in riserva, appunto !!!!
In quel momento dovrebbe arrivare la benzina dal rubinetto di sx ma che tu tieni chiuso. Quel rubinetto porta benzina al rubinetto di dx e quindi ai carburatori.
Inoltre controlla se i tubi benzina sono messi giusti o al contrario (contrrolla sotto il rubinetto dx, quello con la manopola).

Altrimenti fagli un bel doppler  ;D  [saggio]
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

rc.rAle

#11
Quando la moto entra in riserva e tutto è a posto non serve affatto aprire il secondo rubinetto. Controlla il filtrino del rubinetto primario ed assicurati che la parte bassa della reticella non sia ostruita(ovviamente i depositi iniziano ad ostuire dalla parte bassa). Ovvio che se è ostruito aprendo il secondo rubinetto ti arriverà la benzina, a meno che non sia sporco anche quello.

edoRC

effettivamente credo si tratti dei filitrini intasati..
anche perchè fino a ieri (indipendentemente dal fatto che la mi procedura riserva/non riserva/rubineddo destro o sinistro sia corratta o meno) la moto non mi aveva mai dato problemi!!

quindi la pompa della benzina non esiste sulle nostre moto???

Filippo

e dove? La benzina va per caduta dal serbatoio ai carburatori.
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

duc27

Solo un breve chiarimento sull'argomento. Il serbatoio è a tutti gli effetti composto da due camere distinte, ma non separate. Il rubinetto classico con le tre posizioni dovrebbe essere quello di utilizzo comune mentre quello a rotella dovrebbe essere aperto poichè la sua funzione è quella di poter smontare dal telaio il serbatoio chiudendolo appunto in quell'occasione. Questo perchè i due rubinetti confluiscono al DI SOTTO del serbatoio in un'unico tubo attraverso l'utilizzo del raccordino a tre vie; questo fa si che i due semiserbatoi rimangano sempre in comunicazione ed anche allo stesso livello, compreso quello della riserva che è determinato dall'altezza della "cannula di quota" posta sopra al rubuinetto principale. Ciò significa che la riserva rimane un volume costante se utilizzato a questo modo. Va bene anche come lo utilizzi Tu Edo ci mancherebbe, ma ricorda che se tieni il rubinetto a "rotella" chiuso non è garantito che in quella parte di serbatoio ti rimanga tutto il carburante perchè può benissimo essere che in curva o negli scossoni forti quella parte se ne vada nell'altra. Mentre in condizioni normali, per effetto dei vasi capillari i due semiserbatoi conterranno sicuramente il giusto volume complessivo di carburante. Spero di essermi spiegato bene altrimenti chiedere. La pompa non esiste (per fortuna! ;D ) sui nostri BI4. Ripulisci il filtrino del rubinetto principale.  :ok: