News:

17/02/2013 Viene pubblicato l'elenco delle moto di interesse storico FMI. Sono presenti tutte le moto con motore BI4 Gilera

Menu principale

Motore. Sono un po' deluso...

Aperto da Patricio, 08 Agosto 2010, 23:23:47

Discussione precedente - Discussione successiva

Auricchio

Citazione di: rc.rAle il 10 Agosto 2010, 19:24:25
Citazione di: Patricio il 10 Agosto 2010, 18:55:32
Sì, senza sapere come va un'altra Nordwest non è facile. Però qualche confronto con qualche altra moto già sarebbe qualcosa. Purtroppo i km reali non li sò. Sono l'ennesimo proprietario (forse il terzo o il quarto), i km quando l'ho acquistata erano 28.000. Ora sono più di 30.000 e, almeno sotto il profilo dell'affidabilità, nulla da eccepire!
Per capire se la moto va bene o provi un'altra NW o RC o ti  fai provare la tua da uno che queste moto le conosce. Mi spiace ma tu hai detto che ti davano gli scooteroni ma questo non è possibile a meno che non si tratti di un GP800 ma anche quello non accellera come un bi4 in ordine.
il gp 800 di un amico (modificato) mi svernicia

Patricio

Citazione di: rc.rAle il 10 Agosto 2010, 19:24:25
Mi spiace ma tu hai detto che ti davano gli scooteroni ma questo non è possibile a meno che non si tratti di un GP800 ma anche quello non accellera come un bi4 in ordine.
Mi sembrava strano anche a me.
Ieri ho provato la moto dopo cambio olio e filtro aria.
Il motore gira meglio, lo sento più "sciolto", ma le prestazioni sono simili.

rc.rAle

Se va piu' piano degli scooteroni come hai detto tu quel motore ha dei problemi.

rc.rAle

DUUUUUUUUUUUUUUUUCCCCC
Cosa ne pensi? dicci un po'la tua opinione. Io sono curioso di sentirla

Patricio

Citazione di: rc.rAle il 11 Agosto 2010, 21:46:57
Se va piu' piano degli scooteroni come hai detto tu quel motore ha dei problemi.

Ma di che tipo?
Fasce elastiche da cambiare?
gioco valvole da registrare?

Perchè non gira male, solo che non va tanto!

rc.rAle

#20
Citazione di: Patricio il 16 Agosto 2010, 15:23:45
Citazione di: rc.rAle il 11 Agosto 2010, 21:46:57
Se va piu' piano degli scooteroni come hai detto tu quel motore ha dei problemi.

Ma di che tipo?
Fasce elastiche da cambiare?
gioco valvole da registrare?

Perchè non gira male, solo che non va tanto!
Ho capito ma se tu dici che va più piano degli scoteroni in accellerazione (ripeto a parte forse il GP800) girerà anche bene ma non può essere cosi fermo. Ora ammesso che il tuo abbia dei problemi capire cosi è abbastanza difficile.

duc27

#21
visto che rcr ale mi tira in ballo... provo a dir la mia; controlla che il carburatore passivo lavori correttamente e che non ci sia la membrana forata che impedirebbe o limiterebbe l'apertura della ghigliottina secondaria che poi è un pò quella che da la botta di potenza. Se tutto è ok, allora mi spiace ma bisogna revisionare la termica sia a livello di accoppiamento cilindro pistone (misurazioni per capire se almeno il pistone rientra in specifica) sostituire le fasce elastiche e verificare la tenuta idraulica delle valvole ed eventualemente sostituirle e/o lapparle. Per escludere almeno una parte di questi lavori bisognerebbe provare prima la compressione, sia a caldo che a freddo, ma in assenza di questo direi di partire dal carburatore. Insomma da un pc è sempre difficile, ma se il motore è "fiacco" la termica in qualche modo centra... sempre! Verifica la membrana e la ghigliottina passiva ed anche che lo spillo non abbia depositi o incrostazioni che limitano sia il flusso di carburante al venturi sia il movimento della ghigliottina stessa. :boh:

rc.rAle

#22
Citazione di: duc27 il 16 Agosto 2010, 15:49:34
visto che rcr ale mi tira in ballo... provo a dir la mia; controlla che il carburatore passivo lavori correttamente e che non ci sia la membrana forata che impedirebbe o limiterebbe l'apertura della ghigliottina secondaria che poi è un pò quella che da la botta di potenza. Se tutto è ok, allora mi spiace ma bisogna revisionare la termica sia a livello di accoppiamento cilindro pistone (misurazioni per capire se almeno il pistone rientra in specifica) sostituire le fasce elastiche e verificare la tenuta idraulica delle valvole ed eventualemente sostituirle e/o lapparle. Per escludere almeno una parte di questi lavori bisognerebbe provare prima la compressione, sia a caldo che a freddo, ma in assenza di questo direi di partire dal carburatore. Insomma da un pc è sempre difficile, ma se il motore è "fiacco" la termica in qualche modo centra... sempre! Verifica la membrana e la ghigliottina passiva ed anche che lo spillo non abbia depositi o incrostazioni che limitano sia il flusso di carburante al venturi sia il movimento della ghigliottina stessa. :boh:
:ok: :ok: :ok:   Il Duc è il Duc

Talladega

#23
Secondo me quella moto nn ha nulla. E' normale che passando da quell' Husqvarna lì al nostro Bi4, Patricio senta la differenza, sarei sorpreso del contrario. Ma nn si faccia prendere dallo sconforto: innanzitutto meriterebbe un monumento per aver fatto questo passaggio, che mi sa tanto di persona originale e fuori dal coro. In secondo luogo, oltre alle considerazioni fatte da voi sulla differenza di peso e di obiettivi, bisogna pur dire che qualche cavallino in più l'Husky ce l'ha, ma tali differenze sono amplificate secondo me da un elemento determinante e furbesco utilizzato da parte dei costruttori di moto di tal genere: il volano che pesa la metà e ha pure il diametro inferiore. Se il Bi4 avesse un volanetto del genere decollerebbe ogni volta che muovi la manopola del gas e tutto questo divario Patricio nn lo sentirebbe...

Filippo

#24
Citazione di: Talladega il 18 Agosto 2010, 16:41:50
Secondo me quella moto nn ha nulla. E' normale che passando da quell' Husqvarna lì al nostro Bi4, Patricio senta la differenza, sarei sorpreso del contrario. Ma nn si faccia prendere dallo sconforto: innanzitutto meriterebbe un monumento per aver fatto questo passaggio, che mi sa tanto di persona originale e fuori dal coro. In secondo luogo, oltre alle considerazioni fatte da voi sulla differenza di peso e di obiettivi, bisogna pur dire che qualche cavallino in più l'Husky ce l'ha, ma tali differenze sono amplificate secondo me da un elemento determinante e furbesco utilizzato da parte dei costruttori di moto di tal genere: il volano che pesa la metà e ha pure il diametro inferiore. Se il Bi4 avesse un volanetto del genere decollerebbe ogni volta che muovi la manopola del gas e tutto questo divario Patricio nn lo sentirebbe...
Pena una minore regolarità ai bassi o cos'altro?
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Talladega

#25
Solo il minimo a 1800 giri suppongo. Io ho tolto 350 gr dai 2,6 kg (mi pare) di peso originali e l'unica cosa che ho riscontrato è il bisogno di alzare il minimo a 1500 giri (anche se 350 gr nn sono un granchè però un po si sentono).

Filippo

E su questo si potrebbe discutere fino a notte. Bisogna vedere poi se i 350 li togli uniformemente oppure nella zona vicino al fulcro o all'estremità. (evviva le leggi della fisica). A seconda dei casi l'inerzia è differente. TRUE????
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Talladega

Praticamente , per nn toccare il materiale magnetico ho fatto togliere acciaio dal disco sottostante portandolo allo stesso diametro o appena meno.

rc.rAle

#28
Citazione di: Talladega il 18 Agosto 2010, 16:41:50
Secondo me quella moto nn ha nulla. E' normale che passando da quell' Husqvarna lì al nostro Bi4, Patricio senta la differenza, sarei sorpreso del contrario. Ma nn si faccia prendere dallo sconforto: innanzitutto meriterebbe un monumento per aver fatto questo passaggio, che mi sa tanto di persona originale e fuori dal coro. In secondo luogo, oltre alle considerazioni fatte da voi sulla differenza di peso e di obiettivi, bisogna pur dire che qualche cavallino in più l'Husky ce l'ha, ma tali differenze sono amplificate secondo me da un elemento determinante e furbesco utilizzato da parte dei costruttori di moto di tal genere: il volano che pesa la metà e ha pure il diametro inferiore. Se il Bi4 avesse un volanetto del genere decollerebbe ogni volta che muovi la manopola del gas e tutto questo divario Patricio nn lo sentirebbe...
Non si tratta solo di massa del volano. Il volano non credo sia una massa a caso ma calcolata in base alle altre masse delmotore dove lo stesso volano gira. Il motore Husky oltre ad avere un volano leggero, non ha il contralbero, non ha pompa dell'olio, non ha avv.elettrico e il pistone è monofascia. Tutto questo si tramuta in termini di leggerezza e minori attriti e di conseguenza potenza. Come ho già detto il motore Husky in questione nasce per le gare e non per le lunghe passeggiate. Inizialmente era il 510 montato sulle TE enduro, poi il 610 (in realta 570cc) che nelle varie configurazioni e modifiche venne montato sulla TE, poi TC (cross) e successivamente ancora sull'SMR. Quindi per correre nei mondiali cross contro le 500 2t e se non sbaglio vincere ( qui ci vuole il DUC) si tratta di un motore che nasce per correre. Lo scotto da pagare erano le altissime vibrazioni e la poca affidabilità. Il nostro amato bi4 invece ha si qualche cv in meno e sicuramente un'erogazione più dolce, ma una vita più lunga.

duc27

#29
Ed ancora Ale mi chiama... ed io rispondo! ;D Si la TC 610 con il mitico J. Smets fece man bassa nel mondiale allora 500 2T! Non fu tutto rose e fiori per l'Husky il debutto, ma alla fine la "voglia" dei Castiglioni di vincere era davvero tanta e quindi ce la fecero!! Salvo poi coi successivi ed ultimi aggiornamenti sulle 500 2T, si scavò un nuovo solco prestazionale, che per ridurlo servì... il regolamento! ??? Ma sono altre storie... e non interessano più a nessuno!
Invece sull'alleggerimento delle masse "passive" davvero si dovrebbero scrivere dei volumi da enciclopedia! Vi basti sapere che alcune correnti di pensiero i rotori li definiscono (in termini di economia di massa in rotazione!) degli elementi attivi altri totalmente negativi e, questo pensiero, non è necessariamente legato al tipo di motore inteso come 4T piuttosto che 2T. Per quanto mi riguarda il mio pensiero è, come ho già spesso detto, che l'eccellenza sotto questo profilo passa soprattutto da un bilanciamento perfetto (il più possibile!) dell'albero motore, tenendo in conto il peso di biella, del cuscinetto del piede e dello spinotto. Sicuramente la filosofia costruttiva del BI4 prevede masse inerziali elevate legate al tipo di motore e di erogazione, ma Talladega bene ha fatto a ridurre il peso di massa del rotore, specialmente perchè se non sbaglio il Suo è più "cubato" del 558.
Analizzare ora tutti gli aspetti positivi e negativi richiede davvero un topic dedicato... ammesso che non ce ne siano già nel forum!