News:

Chiediamo scusa ai visitatori che vogliano registrarsi, ma il continuo lavoro degli spammers ha fatto si che la registrazione debba essere convalidata dall'amministratore.

Menu principale

pompa acqua... aiutoooooooo :-)

Aperto da supermaxie, 13 Gennaio 2011, 19:17:35

Discussione precedente - Discussione successiva

supermaxie

Ho aperto il vano cinghia e mi sono imbattuto in questa macchia... sarà roba vecchia? la moto è rimasta ferma per qualche mese o un anno ,ma non è bagnato. Da premettere che ho letto che se la moto rimane ferma tanto tempo bisogna togliere il liquido dal radiatore, ed infatti il vecchio proprietario mi ha confermato che era a secco... agli esperti la parola...
Chissà perchè capitano tutte a me

Tizio.8020

Ne approfitto anch'io.
Dov'è che c'era la guida per revisionare la pompa acqua del Bi4?
Non la trovo, eppure ero sicuro di averla letta.

RC_true

#2
Citazione di: Tizio.8020 il 13 Gennaio 2011, 20:01:00
Ne approfitto anch'io.
Dov'è che c'era la guida per revisionare la pompa acqua del Bi4?
Non la trovo, eppure ero sicuro di averla letta.
Se c'è è nel sito... nella parte "tecnica".

Comunque sul Tubo c'è il video fatto dai nostri amici del G4T!

Filippo

Quando accendi il motore vedi se la pompa fischia o gira regolarmente
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

supermaxie

#4
ho provato a farla girare manualmente e va senza problemi... forse è un problema vecchio... comunque farò come mi hai detto... grazie... pulisco anche il rosso dell'antigelo e vedrò se si forma dell'altro... speriamo di no   :o
Chissà perchè capitano tutte a me

peppetdm900

#5
da quante ne so, OCCHIO, con l'antigelo rosso!!!
nonostante è montato da molte vetture, da una discussione uscita l'anno scorso con meccanico Mercedes Benz, dove porto il mio Super-ferro 4x4 tra l'altro, non ricordo bene ma è venuto fuori che è' meglio il blu...
Non ci giuro ma mi sembra di ricordare che dovrebbe avere problemi propio di corrosione o residui booh... chiedete a qualcuno...
COMUNQUE PIU' CHE LA POMPA dalla foto sembra più una lieve perdita dall'O-Ring tra modulo pompa e carter...

kanaka

#6
Citazione di: peppetdm900 il 13 Gennaio 2011, 23:05:12
da quante ne so, OCCHIO, con l'antigelo rosso!!!
nonostante è montato da molte vetture, da una discussione uscita l'anno scorso con meccanico Mercedes Benz, dove porto il mio Super-ferro 4x4 tra l'altro, non ricordo bene ma è venuto fuori che è' meglio il blu...
Non ci giuro ma mi sembra di ricordare che dovrebbe avere problemi propio di corrosione o residui booh... chiedete a qualcuno...
COMUNQUE PIU' CHE LA POMPA dalla foto sembra più una lieve perdita dall'O-Ring tra modulo pompa e carter...
duc in un post chiedeva di colore fosse il liquido di raffreddamento... che sia perché sapesse... e non dice nulla  :-X
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

supermaxie

#7
allora il liquido antigelo presente è quello rosso... ho pulito quei residui stamane, poi ho tenuto acceso la moto per un bel pò e mi sono fatto anche un bel giretto provando a pieno il motore... il risultato e che non ho visto una goccia venire giù... forse cambierò questo benedetto o-ring... dagli schemi che ho non ho visto il particlare dell'oring della pompa acqua... ma per cambiarlo devo tirare la cinghia e smontare la pompa... l'oring è situato all'esterno e basta solo smontare la pompa senza necessariamente aprirla?
Chissà perchè capitano tutte a me

Filippo

#8
boh, da ignorante di dire di lasciare tutto come è avendo cura di dare una guardata ogni tanto

Poi qualcuno + ferrato dirà la sua.
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

kanaka

Citazione di: supermaxie il 14 Gennaio 2011, 16:28:55
allora il liquido antigelo presente è quello rosso... ho pulito quei residui stamane, poi ho tenuto acceso la moto per un bel pò e mi sono fatto anche un bel giretto provando a pieno il motore... il risultato e che non ho visto una goccia venire giù... forse cambierò questo benedetto o-ring... dagli schemi che ho non ho visto il particlare dell'oring della pompa acqua... ma per cambiarlo devo tirare la cinghia e smontare la pompa... l'oring è situato all'esterno e basta solo smontare la pompa senza necessariamente aprirla?
ma la cinghia l'hai sostituita? spero di si?!

Attenzione a smontare la il corpo pompa... potresti romperlo e non è poi così difficile.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

supermaxie

#10
la cinghia è la devo sostituire anche se è buona (non mi fido)... perchè potrei romperlo? l'oring è situato all'esterno della pompa? basta solo smontarla dal carter o la devo sezionare? [wowed]
Chissà perchè capitano tutte a me

kanaka

Citazione di: supermaxie il 14 Gennaio 2011, 17:19:55
la cinghia è la devo sostituire anche se è buona (non mi fido)...

e fai bene, io ho fatto l'errore di fidermi di chi mi disse "la cinnghia l'ho montat da poco quindi stai tranquillo" la moto fece 30 km, e poi 150 euro di valvole!!!

Citazione di: supermaxie il 14 Gennaio 2011, 17:19:55
perchè potrei romperlo? l'oring è situato all'esterno della pompa? basta solo smontarla dal carter o la devo sezionare? [wowed]

Perchè il corpo pompa tende ad ossidarsi con il tempo, e stringe sul suo centraggio nel carter... e romperla è veramente facile!!!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

DakoBox

#12
A mio avviso il fatto stesso di trovare i segni del liquido di raffreddamento asciugato implica l'obbligatorietà della revisione pompa.
Se fosse capitato a me avrei già i ricambi in tasca e la pompa sezionata sul banco.
In più non mi pare proprio che la perdita sia sul calettamento al cilindro in quanto il residuo è sul piano viti e non su quello di sede.
A titolo di esperienze personali riporto che il corpo pompa è dotato di un forellino di scarico da cui fuoriesce il liquido che trafila dalla tenuta alla camera cuscinetti. trattasi di una raffinata soluzione che prolunga notevolmente la durata pompa in presenza di micropassaggi del liquido che, se ristagnasse fra i cuscinetti, ne minerebbe praticamente all'istante la funzionalità ed in più è una perfetta spia sulla salute del sistema (Ad Arcore non erano poi tutti Cojoni). Questo foro è poi coperto dalla puleggia, quindi l'antigelo esce da li e cola sulla parete interna della puleggia.
Quando questa ruota, per effetto centrifugo, spara il liquido all'esterno, radialmente raggiungendo tutto ciò che si trova sul piano di fuoriuscita... come, ad es. il perno della bielletta del galoppino tendicinghia nel Tuo caso.

Approfitta del cambio cinghia per provare la rotazione della pompa: nessun puntamento nessun gioco diametrale, niente o poco lungo l'asse, nessun rumore metallico, una sensazione di "rotazione gommosa" leggermente frenata,
in caso di smontaggio, pulire bene, spruzzare WD40 o similari sul piano di calettamento e sulle viti il giorno prima (o +), svitare le brugole con una chiave a "T" tenendo in tensione a svitare sul ramo lungo della chiave e martellando (piano!) sul ramo corto. Sostituzione al rimontaggio delle viti con analoghe zincate e "sporcate" con grafite o simili e dell' O-Ring


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

CFASD

Ha già detto tutto D-BOX...
Aggiungo che, come disse l'Ingegnere della cinghia, se per un qualsiasi motivo la cinghia è stata tolta, va sostituita e non più rimontata poichè perde le sue caratteristiche di tensione.
Inoltre non va toccata a mani sporche e andrebbe sostituita dopo i km prescritti o nel caso si presentassero evidenti tracce di screpolamento o usura eccessiva.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

supermaxie

#14
ok... tutto chiaro grazie... ma la cinghia è uguale fra i motori 350 e 600 del nordwest? oppure quella del 600 è diversa rispetto al 350?
Chissà perchè capitano tutte a me