News:

15/02/2013 A Novegro riappare il BI4 con alcune moto ed uno spaccato del motore nello stand della FMI.

Menu principale

livello olio: osservazioni su controllo livello

Aperto da elmotorista, 09 Marzo 2011, 22:58:56

Discussione precedente - Discussione successiva

elmotorista

Ciao a tutti. Stasera mi è venuto il pallino di controllare il livello olio motore: come indicato da manuale officina, scaldare la moto due minuti, spegnere il motore e guardare dalla finestrella; per i 7000km che ho percorso da quando ho la mia dakota ho sempre fatto così, all inizio avevo si cambiato l'olio e filtro e messo 2,2 litri. Anche stasera infatti una volta spenta da calda il livello nella finestrella era corretto a metà.

A seguito di un dubbio circa la finestrella... tiro giù tutto l olio... risultato: avevo 1,2 (+200cc nel filtro) litri! Ho girato per tipo 3000 km in queste condizioni!!! ma ditemi voi che senso ha quella finestrella del caxxo!!!

L'unico modo VERAMENTE VALIDO per verificare il livello, è tirare giù tutto e controllare che siano circa 2 litri (200 grammi rimangono nel filtro).

un ulteriore conferma che il nostro bi4 è indistruttibile... secondo voi mangiare 1 litro e passa di olio, perchè ho fatto anche dei rabbocchi in effetti, metti che se ne sarà mangiata 1,1-1.2 litri in 7000 km è una cosa normale?
uso bardahl xtc60 10-40.

robe da matti, gli ingegneri gilera si erano bevuti qualche rosso in più del dovuto quando hanno pensato a sta cosa...

spero che possa essere di aiuto anche ad altri utenti perchè non essendo citata quasi da nessuna parte questa storia, penso di non essere l'unico...

DAKOBG

#1
Faccio una domanda da guinnes: il livello lo controlli mettendo la moto sul cavalletto laterale o la tieni diritta?
Scusami per la domanda, ma tra le due posizioni può esserci parecchia differenza. Poi un'altra cosa, come per la macchina, il livello dell'olio si controlla a motore fermo...da un po' di tempo e non a caldo. A caldo serve per cambiare l'olio non per misurarlo.
Se accendi il motore l'olio viene sparso nel motore sulle pareti e pezzi meccanici e per controllarlo bisogna dargli tempo che si raccolga sul fondo ( a freddo è meglio).
Per cambiare l'olio bisogna accendere il motore per un po' di tempo per fare in modo che tutte le "morchie" vengano miscelate nell'olio e tenute in sospensione. Allora si scarica l'olio che porterà con se anche il "fondo".
Questo il mio parere. :ciao:
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

elmotorista

#2
l'olio ovviamente lo guardo a moto DRITTA NON IN CAVALLETTO.
se vuoi ti scansiono la parte del manuale officina che riporta "controllo livello olio motore" e dice di far girare la moto per qualche minuto per far scaldare il motore, arrestare il motore e guardare dentro la finestrella.

non a tutti i motori si controlla l olio come dici tu: esempio
- fiat panda900, si controlla livello olio a motore CALDO
- fiat tempra 1400 benza, a motore FREDDO.
- piaggio x8 200, a motore caldo.

infine, prova al prox cambio olio, quando vai a mettere i 2,2 (o 1,9 se nn cambi il filtro appunto) a vedere se riesci a scorgere un qualche livello nella finestrella ;)
quel che mi preoccupa è che nessuno è interessato all argomento. o sono io un bel pò indietro in materia, o boh! :D
sul modo di sostituire l'olio siamo perfettamente d accordo ;)

CFASD

#3
Citazione di: elmotorista il 09 Marzo 2011, 22:58:56
...il livello nella finestrella era corretto a metà.

ma scusa a metà, dove c'è la linea di riferimento sulla finestrella è il LIVELLO di MINIMO, e quindi NON MOLTO CORRETTO.
Inoltre mi pare che al cambio FILTRO OLIO, lo stesso vada un pò riempito, ma non saprei se corretto.
Se mangia olio, probabilmente hai le fasce usurate o qualche perdita gocciolatoria, ma anche qui lascio ai guru meccanici.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

duc27

#4
Scusa se non ti ho risposto prima, ma faccio quello che... posso!! ???
Allora discorso controllo livello olio ovviamente a parte, devo dire che il consumo che registri è assolutamente eccessivo; non nella norma comunque.
Ora dire con certezza che il problema è legato all'usura delle fasce o alla tenuta dei cortechi valvole ovviamente non sono in grado di risponderti da un pc. Potrebbe essere la somma dei due sopra. Detto questo il motore della Tua bimba richiederebbe solamente una revisione delle termiche (non serve aprire il motore) sostituendo fasce elastiche e l'intera serie smeriglio (guarnizioni testa e cilindro full included!) e con, l'occasione dando una bella ripulita ai condotti di scarico ed alle sedi valvola.
Il fatto che il motore "mangi" olio non significa necessariamente che sia a rischio di rottura meccanica, ma comunque i depositi carboniosi in camera tendono ad aumentare inficiando oltremodo l'efficienza termica.
Ritengo che se la moto non la usi per "sgroppate" molto probanti la puoi utilizzare tranquillamente così ancora per diversi chilometri, magari ripulendo la candela con maggiore frequenza e, ovviamente, tenedo sotto controllo il consumo di lubrificante con le necessarie aggiunte. Ti do un solo consiglio che è il seguente: evita nel modo più completo additivi ed olii specialiper motori usurati o ca...te di questo genere!! Continua ad aggiungere quello normalmente in uso. Di nuovo scusa per la tardiva risposta! :ok:

elmotorista

#5
grazie mille duc per là risposta super chiara.

Non ho capito l'inizio e là fine... Perché ti scusi per il ritardo dellà risposta? :-)

comunque ottimo così, questa stagione spero tenga duro... Mi limito a controllo parastr e eventuale frizione nuova... Grazie ancora! :-):-)

duc27

#6
Citazione di: elmotorista il 11 Marzo 2011, 14:12:27
grazie mille duc per là risposta super chiara.

Non ho capito l inizio e là fine ... Perché ti scusi per il ritardo dellà risposta? :-)

comunque ottimo così, questa stagione spero tenga duro... Mi limito a controllo parastr e eventuale frizione nuova ... Grazie ancora! :-):-)

Mi pareva di aver capito dalle Tue parole che ti preoccupava il non aver ricevuto risposte al Tuo post; tutto qui!
Per la Tua motina se, a parte il consumo d'olio, non registri altre anomalie o rumorosità meccaniche, non hai nulla di che preoccuparti per l'affidabilità! Come dici Tu, giustamente, nel post di apertura i BI4 sono proprio ben progettati e realizzati! Queste due cose non sono nè scontate nè così comuni come si potrebbe erroneamente credere! Buon divertimento!! :ok:

elmotorista

#7
Ok! No no non mi posso lamentare di base... Dovrò regalarle anche una catena corona pig nuovi... A proposito, dritte in merito per non spendere follie e avere un prodotto di ragionevole qualità?
Poi devo cambiare i tubi dell'acqua assolutamente e altre cavolate varie.

CFASD

#8
Kit completo da PBR con catena senza OR, mi pare accessibile e ragionevole.

Per i tubi acqua andrei in una demolizione con i campioni vecchi alla mano e cercando qua e la ne tro vi di similari.
Poi per le curve adotterei la soluzione di D-Box del tubo interno di rame piegato a dovere e decentemente, su cui calzare la tubazione recuperata.
Se non hai una piega-tubi, potresto provare la soluzione dell'acqua e sapone, congelata all'interno del tubo che poi andrai a piegare in morsa calzandogli sopra un altro... "credo" senza pericolo di schiacciarlo nel punto di curvatura. "credo" perchè non ho mai testato quel metodo, ma l'ho visto fare.

'AO.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

elmotorista

Citazione di: CFASD-Dakota il 11 Marzo 2011, 15:26:39
Kit completo da PBR con catena senza OR, mi pare accessibile e ragionevole.

Per i tubi acqua andrei in una demolizione con i campioni vecchi alla mano e cercando qua e la ne tro vi di similari.
Poi per le curve adotterei la soluzione di D-Box del tubo interno di rame piegato a dovere e decentemente, su cui calzare la tubazione recuperata.
Se non hai una piega-tubi, potresto provare la soluzione dell'acqua e sapone, congelata all'interno del tubo che poi andrai a piegare in morsa calzandogli sopra un altro... "credo" senza pericolo di schiacciarlo nel punto di curvatura. "credo" perchè non ho mai testato quel metodo, ma l'ho visto fare.

'AO.

pensavo di restare su una catena con  OR, ora la moto ha una DID.

avresti foto di questo procedimento? non c ho capito molto :D

CFASD

http://www.manualeidraulico.it/piegare_tubi_rame_come.shtm
http://www.utensilirevelli.com/profili-di-ottone-curva-tubi-ottone-rame-c-98_332.html#
http://www.enalt.it/pdf/cdz/attrezzatura/Curvatubi.pdf

Anche riempiendoli si sabbia...lo scopo è riempirli con qualcosa di solido, facilmente estraibile al termine della piegatura.
Quindi molle, sabbia, acqua congelata, bitume...etc...
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

luciano

Citazione di: CFASD-Dakota il 11 Marzo 2011, 21:55:51
http://www.manualeidraulico.it/piegare_tubi_rame_come.shtm
http://www.utensilirevelli.com/profili-di-ottone-curva-tubi-ottone-rame-c-98_332.html#
http://www.enalt.it/pdf/cdz/attrezzatura/Curvatubi.pdf

Anche riempiendoli si sabbia...lo scopo è riempirli con qualcosa di solido, facilmente estraibile al termine della piegatura.
Quindi molle, sabbia, acqua congelata, bitume...etc...
forse utilizzando delle curve già fatte e saldarle a dei pezzi di tubo con delle semplici bacchettine all'argento, di quelle che usano gli idraulici o per fare impianti di condizionamento sarebbe molto più semplice, anche perchè le bacchettine fondono a temperature non elevatissime  :ok:
Una domanda non è mai indiscreta, una risposta può esserlo. (Oscar Wilde)

errare è umano, ma per fare veri disastri serve la password di root

CFASD

#12
Il discorso, dal mio punto di vista, è sempre quello:
1) CHI FA DA SE FA PER TRE;
2) SE POSSO RISPARMIARE TANTO MEGLIO;
3) NON VOGLIO RIEMPIRMI DI ATTREZZATURE O OGGETTI CHE USO UNATANTUM!!!

Quindi a parte i links delle molle o delle piegatrici semiprofessionali, il resto del discorso è quello dell'arte dell'arrangiarsi in casa economicamente.

Prendo il tubetto di rame sigillo con domopack/nastro/pongo/stucco/silicone/(altro) un lato,
miscelo acqua e sapone (credo che il sapone serva a rendere più unite le molecole dell'acqua e rendere il tutto più consistente),
inserisco l'acqua saponata nel tubo,
sigillo l'altra estremità e metto il tutto a congelare.
Circa l'espansione del ghiaccio e l'eventuale rottura del tubo non saprei dirvi (col vetro bottiglia è sicuro che crepa al 100%),
quello da me visto riguardava la conformazione delle tubazioni di strumenti a fiato musicali, in ottone, quali corni/trombe/tromboni,
ed il tubo riempito d'acqua era immerso in azoto per rapidità di congelamento.
PRECAUZIONE: INDOSSARE GUANTI PROTETTIVI PRIMA DI PROCEDERE ALTRO PUNTO (si sa mai!)
Quindi una volta congelato puoi procedere alla piegatura, andando leggermente oltre la curva che vuoi ottenere e poi riportandolo alla corretta posizione (cosi resta nervato in quella).
Naturalmente ti servirà un qualcosa di tondo su cui ripiegare il tubo, e se la presa è faticosa puoi aiutarti con un tubo di diametro maggiore che calzerai su quello da piegare, aumentando cosi la "leva" per far forza.
In caso ti schiacciamento picchiettare con martelletto.
Inutile dire che poi si lascia scongelare e sciogliere il contenuto d'acqua...
Grazie dell'attenzione, la guida del FAI DATE è terminata, alla prossima puntata SU IKEFASDCHANNEL.

Con la sabbia occorre quella fine, quarzata da rasatura muri (si trova in sacchetti presso rivendite materiali edili), e che sia ben pressata all'interno e poi magari pure inumidita.

Per le molle interne so che il mio amico fabbro le usa con esiti positivi, ma più macchinoso e per ogni diametro serve la sua molla (costi).

Per gli attrezzi appositi, o poi li usi di continuo, altrimenti non vale la pena...
e sei sei un abile artigiano con legno/lima/viti te lo costruisci per tua soddisfazione personale.
 
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

luciano

per fare due saldature a bacchettina all'argento basta un comunissimo cannello a gas, una o più bacchettine all'argento e le curve le trovi già bicchierate per inserire il tubo di diametro adeguato
Una domanda non è mai indiscreta, una risposta può esserlo. (Oscar Wilde)

errare è umano, ma per fare veri disastri serve la password di root

CFASD

Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino