Gilera-Bi4

2 Tempi Gilera => 2T - Ciclistica => Discussione aperta da: cartuccia56 il 08 Agosto 2023, 12:08:02

Titolo: Revisione forcella M1R.
Inserito da: cartuccia56 il 08 Agosto 2023, 12:08:02
In previsione della prova di italiano,revisiono le forcelle Marzocchi M1R della NX 2,in particolare quella dx con la regolazione. Dopo aver tolto il gruppo tenute, ho controllato le boccole di scorrimento se avessero del giuoco, tutto ok, ho tolto l'olio e tolto il tappo in fondo al fodero sempre dx,ripulito e controllato i passaggi dell'olio e le due lamelle di taratura, tutto perfetto ! Rimontero'tutto con olio nuovo gradazione 20,poi a forcella chiusa senza molla controllerò il pompaggio, importante non superare mai i 18 cm dal bordo tappo superiore, il livello dell'olio immesso ! 24#
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: Matte il 08 Agosto 2023, 14:50:11
Che bellezza la scatola usag old style della chiave a compasso... [banana] . E bello anche il report sulla forcella :ok:
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: cartuccia56 il 08 Agosto 2023, 15:04:17
Ho notato che la boccola di scorrimento sullo stelo ha fatto il suo lavoro meglio sostituirla, e di conseguenza anche quella superiore sul fodero, molto importante per il buon funzionamento della tenuta ! 24#
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: cartuccia56 il 08 Agosto 2023, 15:13:03
Citazione di: cartuccia56 il 08 Agosto 2023, 15:04:17Ho notato che la boccola di scorrimento sullo stelo ha fatto il suo lavoro meglio sostituirla, e di conseguenza anche quella superiore sul fodero, molto importante per il buon funzionamento della tenuta ! 24#
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: Matte il 08 Agosto 2023, 21:59:19
Suppongo tu ne avessi una scorta di riserva da usare...
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: cartuccia56 il 09 Agosto 2023, 00:00:47
Si,a suo tempo Loris della Marzocchi,me ne invio'una discreta scorta, compreso fodero e steli sempre di 42 !24# :ita
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: Matte il 09 Agosto 2023, 00:45:39
Tantarobba...
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: alex67 il 09 Agosto 2023, 15:52:08
Bella forcella , lavoro interessante ...Davvero molto e poi l'occhio rimane appagato da cotanta qualità!
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: pegaso_grigio il 09 Agosto 2023, 17:46:37
Slurp, un altro lavoro di Cartuccia 56, una vera ghiottoneria, e poi la M1R è anche la forcella del Dakota.... :clap:  :clap:  :clap:
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: cartuccia56 il 09 Agosto 2023, 21:28:26
Ora passiamo alla forcella di sx, prima togliamo l'olio dalla vite in basso del fodero, quindi passiamo a togliere la vite sotto il fodero che tiene fissato lo stelo,il gruppo tenute con un comunissimo, per chi non ha la sua chiave, togli filtro dell'olio,poi sfilano lo stelo con le boccole di scorrimento, controllare sempre in quale condizione sono, misurare con l'ausilio di un calibro digitale rispetto ad una boccola nuova, poi una bella pulita interna con benzina una soffiata finale e poi siamo pronti per il rimontaggio ! Nella prossima puntata !24#
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: alex67 il 10 Agosto 2023, 08:22:35
Citazione di: pegaso_grigio il 09 Agosto 2023, 17:46:37Slurp, un altro lavoro di Cartuccia 56, una vera ghiottoneria, e poi la M1R è anche la forcella del Dakota.... :clap:  :clap:  :clap:
Anche dell' XRT ...per cui du forcell is megli che uan ! :rotolol:  [CFASD]
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: cartuccia56 il 10 Agosto 2023, 12:05:15
Bene siamo al rimontaggio,inserire lo stelo nel fodero, facendo attenzione alla boccola sullo stelo stesso che si inserisca senza forzature, quindi avvitare la vite di blocco dello pompante al fodero, serrare bene, occhio alla rondella di ottone che sia al suo posto, se rovinata sostituirla,poi inseriamo la boccola superiore sul fodero poi l'or sul bordo e infine il gruppo tenute, stringerlo sempre con il medesi attrezzo se non abbiamo l'originale,ultimo il parapolvere, consiglio sul bordo interno sia del paraolio che sul parapolvere una leggera passata di Grasso siliconico, ma pochissimo ! Per finire inserire l'olio, io metto un 15 sul sx e un 20 sul dx nel periodo estivo, nel periodo invernale scendiamo di gradazione ,! Un paio di pompate a mano per togliere aria dai pompanti ed e' pronta per il montaggio sulla moto ! A presto e buon lavoro !24#
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: pegaso_grigio il 10 Agosto 2023, 19:32:22
Citazione di: alex67 il 10 Agosto 2023, 08:22:35
Citazione di: pegaso_grigio il 09 Agosto 2023, 17:46:37Slurp, un altro lavoro di Cartuccia 56, una vera ghiottoneria, e poi la M1R è anche la forcella del Dakota.... :clap:  :clap:  :clap:
Anche dell' XRT ...per cui du forcell is megli che uan ! :rotolol:  [CFASD]

Sulla XRT non c'è la Paioli PDU41???
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: Matte il 11 Agosto 2023, 00:49:34
Questa è una bella guida, bravo Antonio :ok:
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: alex67 il 11 Agosto 2023, 14:46:43
Citazione di: pegaso_grigio il 10 Agosto 2023, 19:32:22
Citazione di: alex67 il 10 Agosto 2023, 08:22:35
Citazione di: pegaso_grigio il 09 Agosto 2023, 17:46:37Slurp, un altro lavoro di Cartuccia 56, una vera ghiottoneria, e poi la M1R è anche la forcella del Dakota.... :clap:  :clap:  :clap:
Anche dell' XRT ...per cui du forcell is megli che uan ! :rotolol:  [CFASD]

Sulla XRT non c'è la Paioli PDU41???

Amico mio è uno dei misteri della mia moto ....
Monta la Marzocchi ....... :nopanic:
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: Matte il 11 Agosto 2023, 17:06:27
Magari è stata cambiata...
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: alex67 il 12 Agosto 2023, 08:10:16
Citazione di: Matte il 11 Agosto 2023, 17:06:27Magari è stata cambiata...

Sagace Tosco,
Invero poteva essere ma l'ho comprata con la forcella già adesivata(neologismo) con la scritta Marzocchi alla base dei due steli.
Che ti devo dire?
Una nota extra ...ai tempi del KZ ....sapevo che il mono posteriore fosse un Corte&Cosso ....Bene ma un amico che aveva la stessa moto ma in versione Endurance montava il Bitubo!
Ommmmmmmmmmm
Non si abbiamo mai capito un tasso (citazione pubblicitaria per evitare lo sproloquio)ma era così.
 :nopanic: 
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: pegaso_grigio il 15 Agosto 2023, 10:15:32
Il Kz già all'anteriore montava due tipi di forcelle diverse, a volte trovavi Forcelle Italia Ceriani altre Paioli, per cui niente di improbabile che pure al posteriore...
Fermo restando valida l'ipotesi del mio ferrato dipendente che nulla vieta che ne corso di tutti questi anni qualcuno abbia pensato a qualche miglioria...
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: alex67 il 15 Agosto 2023, 14:30:35
Citazione di: pegaso_grigio il 15 Agosto 2023, 10:15:32Il Kz già all'anteriore montava due tipi di forcelle diverse, a volte trovavi Forcelle Italia Ceriani altre Paioli, per cui niente di improbabile che pure al posteriore...
Fermo restando valida l'ipotesi del mio ferrato dipendente che nulla vieta che ne corso di tutti questi anni qualcuno abbia pensato a qualche miglioria...

Saggia osservazione avvalorata da elementi di ricerca e conoscenza.
:beer:  :ok:
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: alex67 il 16 Agosto 2023, 09:01:47
Aggiungo una postilla.
Il lavoro di Cartuccia sulla forcella è molto interessante e formativo completa anche di consigli spendibili e funzionali da chi si appropinqua a svolgere un intervento simile , detto questo è altrattanto interessante sapere che non tutti i modelli della stessa moto sono stati prodotti con le medesime componenti ...in questo caso parliamo di sospensioni ma la cosa potrebbe estendersi anche ad altre componenti tecniche ......
Interessante ..... :search:
Titolo: Re: Revisione forcella M1R.
Inserito da: cartuccia56 il 16 Agosto 2023, 21:05:19
Certo, non manchera' l' occasione  [saggio]  :ita 24#