Ciao,
sul portatile della mia compagna la batteria è arrivata a fine vita.
La carica non dura più di qualche minuto...pochi.
Il computer è un olivetti (quello che dava la telecom) e non ho trovato batterie di concorrenza ad un prezzo per me ragionevole.
L'originale la trovo intorno ai 75 euro ... ma per me è un prezzo un po' troppo alto, visto che comunque l'uso è solo domestico, e comunque sempre vicino ad una presa di corrente accessibile.
Ho letto in giro che all'interno del pacco batteria ci sono batterie "commerciali" e data la mia curiosità non ho esitato ad aprirlo.
Effettivamente il tipo di batterie interne sono quelle che avevo trovato sul tutorial e che si trovano su e-bay a pochi euro l'una.
Sono collegate con una sequenza precisa, e non è un problema che ne capisca la logica: ripeterò il solito identico schema. :fiufiu:
Ma, il problema è che non so che batterie cercare come specifiche. [rolleyes]
Su e.bay se ne trovano con diverse caratteristiche, sia per voltaggio che per capacità.
Mi potreste aiutare a capire cosa cercare?
Se mi date anche un paio di link sarebbe il massimo.
Grazie mille.
Queste alcune foto di riferimento.
(http://i.imgur.com/mwj2d.jpg)
digitando il codice della batteria riportato ho trovato le specifiche della samsung:
http://samsungsdi.com/battery/cylindrical-ICR18650-24F.jsp (http://samsungsdi.com/battery/cylindrical-ICR18650-24F.jsp)
Specification
Nominal Capacity*1 2,400mAh
Nominal Voltage*2 3.70V
Charge Method Constant Current Constant Voltage
Charge Voltage (V) 4.20
Charge Current(C) 0.5
Discharge Voltage (V) 2.75
Discharge Current (C) 0.2
Dimension (mm)
Thickness / Width / Length 18.0 / - / 65.0
Max Weight (g) 45
Remark NCM
Quindi devo trovare batterie da 2400mAH e 3.70V ...
QUI (http://it.rs-online.com/web/c/?searchTerm=batterie+litio&sra=oss) ne trovi di tutti i tipi, dimensioni e capacità
Dalla foto mi par di capire che l'involucro stava meglio PRIMA dell'apertura, vero?
purtroppo l'involucro esterno aveva i due semigusci saldati ... l'ho dovuto tagliare col dremel.
Si, stava meglio prima, ma non avevo altra soluzione per recuperare l'elettronica e sostituire le sole batterie, comunque i gusci si riaccoppiano abbastanza bene, e non ho intaccato l sedi per il montaggio sul case del portatile.
A lavoro finito sarà evidente la riparazione, ma non è un problema.
Su ebay avevo individuato queste
http://www.ebay.it/itm/2-x-RECHARGEABLE-3-7V-18650-2400mAh-UltraFire-Battery-/170620100856?pt=UK_ConsumerElectronics_Batteries_SM&hash=item27b9c020f8&_uhb=1#ht_2657wt_1271 (http://www.ebay.it/itm/2-x-RECHARGEABLE-3-7V-18650-2400mAh-UltraFire-Battery-/170620100856?pt=UK_ConsumerElectronics_Batteries_SM&hash=item27b9c020f8&_uhb=1#ht_2657wt_1271)
...il costo è "ridicolo" (circa 6 euro per 3 coppie) .. o quasi... il problema è che dovrò aspettare tanto tempo per averle... le originali samsung, in cina vanno sui 24 euro un set di 6.
In europa mi pare sui 12 la coppia o giù di lì...
ora guardo nel link di luciano.
Che problemi potrei avere a metterle di 2600mAh invece che di 2400?
unico problema che avresti con quelle del tuo link è la saldatura!! dovresti prendere quelle con la linguetta, per l'amperaggio + alto non dovresti avere problemi :ok:
non si riesce a saldare direttamente sul "contatto"?
Non mi ero posto questo problema .... troppo ingenuo?! [embarassed]
no non ci riesci! dovresti scaldare troppo la batteria con il rischio di distruggerla, meglio quelle con linguette o pagliette come le vuoi chiamare :ok:
Citazione di: luciano il 25 Novembre 2012, 19:54:08
no non ci riesci! dovresti scaldare troppo la batteria con il rischio di distruggerla, meglio quelle con linguette o pagliette come le vuoi chiamare :ok:
Tra l'altro mi sa pure che sui contatti così, non ci sarà neppure molto "grip", per la saldatura... che ne dici Lucio?
cavolo! non ne trovo di economiche con le linguette....
uffi! ... mi rimetto a cercare ...
Altre soluzioni?
devi prendere forzatamente di questo tipo [ebay]330807337472[/ebay]
oppure http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4440 (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4440)
Citazione di: Filippo il 25 Novembre 2012, 20:01:46
oppure http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4440 (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4440)
ottima segnalazione! con questo non avrai problemi di batterie e consumi energetici :rotolol:
queste dovrebbero avere le caratteristiche che cerchi [ebay]220945834464[/ebay]
facendo 2 conti non risparmi molto dalla batteria nuova del portatile :azz:
certo che il prezzo sale... mmmm...
http://www.ebay.com/itm/2-pcs-18650-with-tab-rechargeable-battery-3-7V-3000mAh-/181023412078?pt=US_Rechargeable_Batteries&hash=item2a25d60f6e (http://www.ebay.com/itm/2-pcs-18650-with-tab-rechargeable-battery-3-7V-3000mAh-/181023412078?pt=US_Rechargeable_Batteries&hash=item2a25d60f6e)
Queste? io non capisco bene l'inglese, ma mi pare che vendono in tutto il mondo...
Non capisco cosa intendono con quel discorso dei 10 dollari...
via, credo di averle trovate!
http://www.ebay.it/itm/2-pcs-18650-with-tab-rechargeable-battery-3-7V-3000mAh-/181023412078?pt=US_Rechargeable_Batteries&hash=item2a25d60f6e&_uhb=1#ht_1988wt_1037 (http://www.ebay.it/itm/2-pcs-18650-with-tab-rechargeable-battery-3-7V-3000mAh-/181023412078?pt=US_Rechargeable_Batteries&hash=item2a25d60f6e&_uhb=1#ht_1988wt_1037)
i 3000mAh potrebbero essere un problema?
Citazione di: federosso il 25 Novembre 2012, 20:15:53
via, credo di averle trovate!
http://www.ebay.it/itm/2-pcs-18650-with-tab-rechargeable-battery-3-7V-3000mAh-/181023412078?pt=US_Rechargeable_Batteries&hash=item2a25d60f6e&_uhb=1#ht_1988wt_1037 (http://www.ebay.it/itm/2-pcs-18650-with-tab-rechargeable-battery-3-7V-3000mAh-/181023412078?pt=US_Rechargeable_Batteries&hash=item2a25d60f6e&_uhb=1#ht_1988wt_1037)
Buon prezzo, sì, ma occhio che venendo da Hong Kong avranno un costo finale "consegnato" ben superiore, fra IVA e Dazio.
C'è anche la possibilità che il pacchetto "passi" indenne la dogana, a volte succede per piccoli importi e dimensioni, ma non c'è nessuna garanzia in merito.
Citazione di: federosso il 25 Novembre 2012, 20:15:53
i 3000mAh potrebbero essere un problema?
No, anzi, sono la garanzia che la batteria fornirà i 2400 richiesti.
ci vorrà come minimo un mese prima che arrivino da Hong Kong! :nopanic:
Citazione di: Apelle il 25 Novembre 2012, 19:57:17
Tra l'altro mi sa pure che sui contatti così, non ci sarà neppure molto "grip", per la saldatura... che ne dici Lucio?
non è tanto la superfice è il tipo di materiale che è ostico da saldare a stagno e se non lo riscaldi bene non si salda! se riscaldi troppo distruggi la batteria per cui butti tempo e denaro :ok:
ho già acquistato in passato da hongKong... sempre tutto ok...a parte il tempo e l'attesa.
Staremo a vedere... mi interessava molto il vostro aiuto da un punto di vista tecnico, per la parte logistica sono abbastanza a conoscenza delle varie problematiche.
L'appunto sui problemi di saldatura, ad esempio, mi è stato utilissimo, così come il nulla osta a riguardo delli mAh !
Grazie mille
Occhio che nel pacco batteria di solito c'è un regolatore di carica (quel chip sul mini stampato), devi sperare che sia sempre vivo e vegeto altrimenti potrebbe non servire cambiare gli elementi.
ecco, io non l'ho detto...fin'ora...ma hai centrato il problema per cui voglio spendere il meno possibile per le batterie...
Nella mia ignoranza avevo preso in considerazione pure quel fattore: elettronica da buttare.
A questo punto: c'è un modo per sapere se funziona con metodi da me utilizzabili?
Il fatto è questo, per adesso il pc lo usiamo comunque col solo alimentatore...male che vada non cambia niente...ma almeno ho buttato via meno soldi possibile.
Il pacco nuovo originale non è proprio contemplato...in questo momento, quindi, l'elettronica non saprei come ripararla
vabbè, comprate, speriamo bene.
comuqnue vi aggiornerò quando avrò notizie e...se qualcuno mi sa dire se c'è un modo di verificare l'elettronica con l'uso di un semplice tester mi sarebbe utile, altri strumenti non li ho...e non saprei usarli [embarassed]
Dimenticavo.
spesa per 3 kit (2 batterie per kit) = 13,75 euro
Se non ricordo male, sotto ai 20 euro non si deve niente come dazi doganali, iva o spese di consegna... quindi adesso c'è solo da aspettare.
Fede ha centrato il problema....il chip di regolazione che nel 70 percento va a farsi benedire e la batteria "riassemblata" non funziona....o almeno il pc non la riconosce....
Citazione di: luciano il 25 Novembre 2012, 20:29:50
ci vorrà come minimo un mese prima che arrivino da Hong Kong! :nopanic:
Citazione di: Apelle il 25 Novembre 2012, 19:57:17
Tra l'altro mi sa pure che sui contatti così, non ci sarà neppure molto "grip", per la saldatura... che ne dici Lucio?
non è tanto la superfice è il tipo di materiale che è ostico da saldare a stagno e se non lo riscaldi bene non si salda! se riscaldi troppo distruggi la batteria per cui butti tempo e denaro :ok:
Infatti, era esattamente quello che intendevo e giustamente tu confermi. :ok:
leggero OT
se uso due batterie (2x 2400mAH e 3.70V) collegate in parallelo riesco a ricaricarle con un caricabatterie con OUTPUT: 3.6V 200mA
Ovviamente non sono destinate al portatile :fiufiu:
Grazie
Citazione di: federosso il 18 Dicembre 2012, 13:00:56
leggero OT
se uso due batterie (2x 2400mAH e 3.70V) collegate in parallelo riesco a ricaricarle con un caricabatterie con OUTPUT: 3.6V 200mA
Ovviamente non sono destinate al portatile :fiufiu:
Grazie
dovresti riuscire a caricarle, la carica sarà + lunga ma non riuscirai a caricarle al valore della batteria cioè a 3,7 vcc
ovviamente è un piccolo cazzeggio che ho fatto oggi per passare il tempo (sono a casa a fare da baysitter a moglie e figlia malate) ...
In pratica mi avanzavano le batterie vecchie del portatile e avevo una macchinina (AlfaRomeo 8C 1/18) radiocomandata con cui faccio giocare la piccola.
Ma è una cinesata e la carica delle batterie originali dura pochi minuti... mi son detto: "...anche se il pacco per il portatile non va più bene ne posso usare un paio di celle per la macchinina...magari vanno meglio delle originali (3celle tipo AA in serie senza nessuna etichetta) "
Siccome volevo usare caricabatteria originale del modellino ... ho posto il quesito ;)
arrivate oggi.
30 giorni direi che erano preventivati.
Appena finito di riassemblare il pacco batteria e rimontato sul portatile. Adesso è in carica...il sistema lo vede. Vediamo se si ricaricarica e se la carica ha una durata "decente".
Come immaginato la chiusura dei due gusci non è bellissima, ma purtroppo erano "saldati" e non incastrati. Avevo pure le lame sottili del dremmel senza alberino e dovetti usare il fresino grossotto (circa 3 mm di taglio)!
Ho usato abbondante colla a caldo a sigillare la fessura di taglio
Speriamo che funzioni e già sarei stracontento.
mannaggia!
non funziona: il pc segnala la carica, ma appena stacco l'alimentatore si spegne immediatamente!
insomma, non è cambiato ninete rispetto a prima. Probabilmente a questo punto è l'elettronica...
Ho però fatto una ricerca su internet, non l'avevo fatta prima perchè davo per scontato fosse colpa del pacco (elettronica o batterie).
Sembra che un problema simile possa dipendere anche da un bios che non si interfaccia bene con win7 ... ovviamente per il mio pc non trovo aggiornamenti in questo senso.
Qualcuno ha consigli? verifiche da fare?
Il computer è un Olivetti S1500 - model name: SP15 - pc Guard: 354348630063977
lo so, è una ciofeca...ma la chiarina ancora non mi conosceva quando se lo è fatto appioppare dalla telecom! :fiufiu:
questa del bios che non si interfaccia col s.o. mi pare una cagatella
quindi se tu accendi il pc e non sei ancora su seven il pc ti rimarrebbe acceso?
A conferma di ciò scarica una distro live linux (ubuntu oche ti pare a te). Fai partire il pc da cdrom ed a fine caricamento stacca la corrente.
no, fa uno scatto di avvio ma si spegne subito.
sembra come se la batteria sia realmente scarica... potrebbe essere l'lettronica del pacco batterie che da problemi. ok.
molto probabile...
ma invece il discorso di windows che dicevo prima... in effetti sembra essere un problema del bios con la batteria e non con windows...
Ma, purtroppo sono abbastanza convinto pure io che sia da cambiare per intero il pacco batterie. Cosa che non ho voglia di fare (per i soldi) adesso e su quel tipo di pc... se trovo una soluzione economica bene...altrimenti la chiarina si tiene il pc attaccato fisso alla rete....
Il fatto è che per quel modello non trovo batterie di fascia economica (40/50 euro)... ma solo intorno ai 90.
Per dirla tutta, prenderei anche la batteria nuova... ma a questo punto mi è venuto il terrore che pur cambiandola , poi, il problema rimane.
http://www.subito.it/informatica/pc-olivetti-s1500-solo-x-recupero-pezzi-torino-51828986.htm (http://www.subito.it/informatica/pc-olivetti-s1500-solo-x-recupero-pezzi-torino-51828986.htm)
:up:
eh, interessante ... quasi, quasi... :phone:
Si ma... a quanto arrivano, di carica, le batterie?
Ma se sto notebook lo usi a casa, fregatene della batteria e vai di cavo :cinema:
In effetti, se lo usi solo a casa, la batteria serve "solo" come facente funzioni dell'UPS.
Tieni presente che con i 150 € chiesti dal tipo compri dei portatili usati, più recenti del tuo.
Un modello base, nuovo, costa meno di 400 €.
Poi, se ci sei affezzionato , il discorso cambia.
L'ideale sarebbe trovare qualcuno che conosci, che possa prestarti il suo pacco batterie, e vedere se il problema è quello oppure no.
spiacente ma gravosi impegni familiari mi hanno tenuto abbastanza sotto pressione... avessi avuto il tempo di vedere e seguire questo topic avrei dato qualche dritta per capire se era il BMS cioè il circuitino preposto alla gestione della batteria o le singole celle.
Solitamente per mandare a remengo il pacco batteria come funzionalità, basta una sola cella difettosa. Le cella in uso nella stragrande maggioranza dei casi sono le tipiche 18650 il cui valore esprime più che altro il "tipo" di cella cioè le misure fisiche e dei valori minimi di capacita in mAh. Vengono collegate in serie e parallelo per ottenere multipli di 3,7v nominali quindi nel caso tuo sono 3 celle in doppia serie quindi (3,7v x 3) x 2 quindi una batteria da 11,1v e 4800mAh.
Di quelle celle ne ho un po', rimediate da pacchi batteria dichiarati fuori uso che io apro e talvolta resuscito oppure depredati dalle celle sane per ricostruire pacchi batterie per vari usi.
poichè una batteria è costituita da varie celle in serie, quando una di queste non è più tanto in forma degrada la prestazione generale della batteria arrivando certe volte a renderla inservibile e questo capita perche il BMS (il circuitino di gestione) vede che la tensione complessiva di batteria cala rapidissimamente sebbene sia stata appena caricata, pertanto invia un segnale al sistema di alimentazione del pc che impone lo spegnimento. Perchè? perchè le celle Li-ion e simili se scaricate a fondo si distruggono e pertanto il BMS impedisce che venga prelevata altra energia ad evitare il danno peggiore.
Devi provare le singole celle col tester sia senza carico sia con un carico (una lampadina da 12v 10W è sufficiente), a vuoto può essere che ti dia 3,4-3,8 v il che la metterebbe tra le celle magari poco cariche ma, se la stessa cella con un carico vedi che la tensione scende sotto i 2,2v la cella è difettosa o comuque a fine vita. Ciò significa che la batteria con quella cella è come tensione complessiva a fine carica nei valori ma, appena c'è un carico la tensione cala drasticamente il che fa entrare in azione il BMS che dice "batteria scarica" al pc il quale si spegnerà inesorabilmente.
intanto grazie a tutti...
la prova consigliata da bigbore la eseguirò senz'altro, magari il prox fine settimana.
però, adesso le ho cambiate tutte e sei ...vorrebbe dire che tra quelle nuove c'è una cella andata.
ma la prova è da fare senz'altro. Magari riesco a recuperare anche qualcuna delle sei che ho staccato.
Citazione di: Apelle il 24 Dicembre 2012, 22:47:26
Si ma... a quanto arrivano, di carica, le batterie?
Vi faccio sapere, stanotte l'ho tenuto in carica ...vedrò a quanto è arrivato.
Citazione di: Filippo il 24 Dicembre 2012, 23:16:42
Ma se sto notebook lo usi a casa, fregatene della batteria e vai di cavo :cinema:
Citazione di: Tizio.8020 il 24 Dicembre 2012, 23:41:02
In effetti, se lo usi solo a casa, la batteria serve "solo" come facente funzioni dell'UPS.
Tieni presente che con i 150 € chiesti dal tipo compri dei portatili usati, più recenti del tuo.
Un modello base, nuovo, costa meno di 400 €.
Poi, se ci sei affezzionato , il discorso cambia.
L'ideale sarebbe trovare qualcuno che conosci, che possa prestarti il suo pacco batterie, e vedere se il problema è quello oppure no.
C'è un'utilità della batteria anche se chiara lo usa in pratica solo a letto... che puoi chiudere il monitor, staccare il cavetto, andare in soggiorno, riaprire il monitor e essere già pronti...senza spegnere e accendere.
Oltre a evitare di perdere tutto quando la piccola carmilla decide che quel filo che esce dal computer deve essere assolutamente tirato via! :fuma:
Del link postato da filippo sarei interessato solo alla batteria (30euro) ... anche se chiara non ci vorrebbe spendere neppure quelle...
Purtroppo non conosco nessuno col solito pacco batteria da provare.
Però, se mi dite che il "pettine" dei contatti ha la solita sequenza di cablaggi posso fare un collegamento volante con la batteria del mio portatile.
Una considerazione banale: ma non potrebbero fare solo le celle asportabili come negli apparecchi che usano le stilo classiche?!?! :fiufiu:
Via, presto faccio la prova delle singole celle con e senza carico
contattato la tipa della batteria usata...ma non ha risposto.
in compenso ancora non ho avuto "voglia" di riaprire il paccobatteria per verificare la carica delle singole celle come suggerito da bigbore.
ma c'è una novità.
Mi hanno regalato un piccolo vaio SONY VGN TX3HP (windows XP professional) molto carino.
Purtroppo pure questo ha la batteria morta.
Il vantaggio sarebbe che per questo modello, a suo tempo diffuso, con meno di 40 euro compro una batteria con garanzia in Italia.
Quello che mi preoccupa è sapere se è sul serio la batteria o se il problema è di altro tipo (scheda madre o connettori interni).
Qualcuno può darmi una dritta su come togliermi il dubbio?
Nella finestra del misuratore di autonomia di WindowsXP nella sezione "stato alimentazione" compaiono messaggi discordanti, si alternano ogni 3/4 secondi:
- totale autonomia residua: 100%(in carica) ... sconosciuto ... 100%(in carica) ... sconosciuto ... 100%(in carica) ... sconosciuto ... etc..
- #1 : in carica ... non presente ...in carica ... non presente ...in carica ... non presente ... etc.
Inoltre la spia di carica sul case si illumina solo un attimo all'avvio e poi rimane sempre spenta.
Inutile dire che appena stacco il cavo d'alimentazione il computer si spegne subito.
che mi dite?
è posseduto, chiama l'esorcista :esco:
dici che è un problema non di batteria ma di scheda madre?
c'è un modo per caricare la batteria direttamente dall'alimentatore e non dal pc? giusto per fare una verifica
sinceramente, non saprei :boh:
l'indicatore di stato della batteria è un software che interpreta quanto il BMS (battery management system cioè il chippettino malefico presente nella "batteria") genera secondo il controllo che effettua sulle singole celle del pacco batteria. Detto con altre parole, nel sistema operativo è installato un driver software che interfaccia l'elettronica di gestione della batteria con il sistema operativo stesso permettendo così di farti vedere quanta autonomia residua, lo stato di ricarica, lo spegnimento automatico quando la batteria è ormai a fine scarica, ecc ecc
Insomma io starei tranquillo sul fatto che tutto il problema nasce dalla batteria che o di BMS andato e/o cella/e andate non ti permette di lavorare senza stare collegato alla rete elettrica.
Carmilla ti stacca il cavetto?, roba da nulla :fiufiu:. La mia cara figliola è stato un flagello per i miei computer fin dalla più tenera eta e tuttora continua a mietere vittime sia nell'hardware sia nel software :nooo:
ahahahahahha
ok, mi fido del conforto di bigbore... mi sa che investo su questo "nuovo" piccoletto vaio e lascio perdere l'olivetti/telecom ... per l'uso che ne deve fare chiara è più pratico un piccolo 11" rispetto al 15.6".
E la batteria costa pure la metà!
grazie bigbore! :up:
mi viene però un dubbio...il fatto che anche l'indicatore sul case del computer rimanga spento? si illumina solo per un attimo all'avvio...poi sempre spento. Quello non dovrebbe stare acceso anche quando il pc è chiuso ma comunque attaccato alla rete?
ho trovato questo...che confermerebbe ulteriormente il discorso di stare tranquillo e cambiare batteria:
https://www.youtube.com/watch?v=IOOJLX4qYNo (https://www.youtube.com/watch?v=IOOJLX4qYNo)
Citazione di: federosso il 05 Gennaio 2013, 20:50:37
c'è un modo per caricare la batteria direttamente dall'alimentatore e non dal pc? giusto per fare una verifica
in breve e dal punto di vista teorico la risposta è no, poi in pratica, e solo giusto per un test, si può secondo del tipo di accumulatore.
L'alimentatore cioè il parallelepipedo da attaccarsi al computer e alla rete elettrica si occupa di convertire il 230v in alternata della rete elettrica in solitamente 18-21v in continua. Un circuito interno al portatile si occupa di prendere quella energia e renderla "adatta" alla ricarica della batteria e un altro circuito si occupa di alimentare l'elettronica del computer.
Un accumulatore elettrico è sostanzialmente un dispositivo elettrochimico il quale grazie alla reversibilità di una serie di trasformazioni chimiche eroga o assorbe energia elettrica cioè la tipica "batteria" non immagazzina energia elettrica bensì è un trasformatore chimico che immagazzina "energia" sotto forma di "modificazionechimica" degli elettrodi; l'unico vero immagazzinatore di pura energia elettrica è il cosiddetto condensatore o capacitore.
Questo per dire che il processo di carica di una batteria non è un "travaso" di energia elettrica bensì la trasformazione chimica grazie alla energia, degli elettrodi interni pertanto la somministrazione di energia elettrica va fatta in un certo modo con certi tempi e con certi valori altrimenti il meno che possa accadere è di sciupare energia e di non caricare la batteria.
Le celle della batteria di un portatile sono abbastanza rognose da caricare e scaricare (e infatti mettono il BMS) inoltre sono anche sul pericoloso in quanto contengono litio il quale è abbastanza ansioso di infiammarsi, ciò detto sconsiglio vivamente di mettersi a caricare una batteria di quelle senza l'assistenza del BMS oppure senza sapere bene quello che si stà facendo.
Se vuoi fare la prova falla all'aperto e se proprio piglia fuoco qualcosa NON usare acqua.... Misura col tester la tensione di ogni singola cella, scarta quelle che sono a meno di 1v, le altre prova a collegare una cella alla volta a un alimentatore regolabile tensione/corrente, imposta 4,2 v e 1 amp. max per una cella 18650, lascia così per 20-30min., poi stacca tutto e verifica la tensione della cella appena dopo la carica e poi dopo una ora, se rimane sui 3,6-3,9v la cella è buona, magari non perfetta ma buona.