Gilera-Bi4

Tecnica => Ciclistica => Discussione aperta da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 11:52:35

Titolo: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 11:52:35
Cobra con forcella da 46 e cerchio excel: oggi mi ritrovo davanti ad un bel rettilineo; do una tirata e mi trovo a 140 ma con l'anteriore ballerino come se fossi sulla sabbia.

Quali possono essere le cause? cerchio storto o squilibrato?
Può mai essere che la maggiore altezza dell'anteriore faccia pescare aria sotto al cupolino in maniera tale da fare "vela" ed alleggerire l'anteriore?

:boh: :boh: :boh: :boh: :boh: :boh:

Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: federosso il 28 Ottobre 2013, 11:56:40
si, può ben essere... ma potrebbe pure essere il bilanciamento della ruota o il consumo del battistrada...

cuscinetti di sterzo? come stanno?

Mono?
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 12:04:50
Battistrada buono, cuscinetti di sterzo idem (quando sono andati hai il broblema contrario, senti la moto come un treno e non riesci a sterzare).

Mono kayaba rimesso completamente a nuovo con molla + dura (che c'entra il mono?)
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: a.giordano il 28 Ottobre 2013, 12:23:02
Secondo quanto mi è stato detto da un vecchio meccanico, che lavora sulle sospensioni da una vita anche Kayaba (è Gold Partner di Andreani), tanto da essere chiamato a Palermo il "Mago delle sospensioni", ogni modifica all'impostazione originale della ciclista/sospensioni, comporta degli scompensi che vanno ad inficiare la stabilità della moto, questo vale ovviamente nel caso non vi fossero, a monte, già degli errori di progettazione.
Io direi che per risolvere il problema puoi ripristinare la ciclistica originale e dare a me i pezzi della R.
Ovviamente la mia disponibilità è solo perché sei TU. 
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: federosso il 28 Ottobre 2013, 12:24:02
se era "morbido" la moto si siede sul posteriore e l'anteriore in velocità potrebbe perdere direzionalità...alleggerirsi...

Idem per i cuscinetti sterzo, non tanto se son buoni , ma se sono ben regolati: troppo morbidi.. e di nuovo potresti avere sensazione di avantreno leggero.

Una cosa simile mi capitava su una vfr, ma era il battistrada... giusto per partire da un punto "zero", ti ho detto le cose che verificherei.

Oh, potrebbe pure essere "normale"...  :fiufiu:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: federosso il 28 Ottobre 2013, 12:25:48
fare pure controllare il cerchio e l'equilibratura ad un gommista...ti togli un altro dubbio
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: rc.rAle il 28 Ottobre 2013, 12:35:08
Stringi un po' i cuscinetti di sterzo e vedi come si comporta
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 12:37:33
Citazione di: a.giordano il 28 Ottobre 2013, 12:23:02
....
Io direi che per risolvere il problema puoi ripristinare la ciclistica originale e dare a me i pezzi della R.
Ovviamente la mia disponibilità è solo perché sei TU.  
Antonio,
Tutto si può fare

(http://www.veronaeconomia.it/fileadmin/archivio/veronaeconomia/documenti/C__desktop/500euro.jpg)


Ok, provo a controllare ruota e cuscinetti.

Presumo che se si alza la ruota da terra si possa notare se i cuscinetti di sterzo lavorano male, no?
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: a.giordano il 28 Ottobre 2013, 12:40:16
Citazione di: Filippo il 28 Ottobre 2013, 12:37:33
Citazione di: a.giordano il 28 Ottobre 2013, 12:23:02
....
Io direi che per risolvere il problema puoi ripristinare la ciclistica originale e dare a me i pezzi della R.
Ovviamente la mia disponibilità è solo perché sei TU.  
Antonio,
Tutto si può fare

(http://www.veronaeconomia.it/fileadmin/archivio/veronaeconomia/documenti/C__desktop/500euro.jpg)


Ok, provo a controllare ruota e cuscinetti.

Presumo che se si alza la ruota da terra si possa notare se i cuscinetti di sterzo lavorano male, no?


Ma che dici Filippo?!?!?!?!
Ovviamente per te è gratis....
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: federosso il 28 Ottobre 2013, 12:41:27
no, ma magari lavorano pure bene...
Guarda che il serraggio dei cuscinetti di sterzo è cosa "delicata"...sui manuali addirittura ti  danno indicazioni di regolazioni fatte tramite bilance dinamometriche per misurare la forza con cui giri...

Quindi, dovresti sollevare si l'anteriore, ma eliminare tutta la cavetteria che potrebbe falsare le sensazioni... e provare a sentimento.

Non è detto che ci siano movimenti...quelli sarebbero già segno tangibile di un errore di regolazione.

Oppure, come detto da rc_rale, serri di un capellino il dadone sopra piastra e rifai una prova su strada...

Magari ti porti dietro le chiavi e fai un paio di prove.

Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: federosso il 28 Ottobre 2013, 12:41:44
Citazione di: a.giordano il 28 Ottobre 2013, 12:40:16
Citazione di: Filippo il 28 Ottobre 2013, 12:37:33
Citazione di: a.giordano il 28 Ottobre 2013, 12:23:02
....
Io direi che per risolvere il problema puoi ripristinare la ciclistica originale e dare a me i pezzi della R.
Ovviamente la mia disponibilità è solo perché sei TU.  
Antonio,
Tutto si può fare

(http://www.veronaeconomia.it/fileadmin/archivio/veronaeconomia/documenti/C__desktop/500euro.jpg)


Ok, provo a controllare ruota e cuscinetti.

Presumo che se si alza la ruota da terra si possa notare se i cuscinetti di sterzo lavorano male, no?


Ma che dici Filippo?!?!?!?!
Ovviamente per te è gratis....

:rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Eclips il 28 Ottobre 2013, 13:45:29
Citazione di: Filippo il 28 Ottobre 2013, 11:52:35
do una tirata e mi trovo a 140 ma con l'anteriore ballerino come se fossi sulla sabbia.


Ecco che riesce la tua vera passione!!!  :fuma:

A 140 sulla sabbia andresti dritto come un treno!!!  :headbanging1:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 13:50:19
 :rotolol:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Apelle il 28 Ottobre 2013, 14:19:01
Il Tenerone, con il parafango alto originale (che ha anche le estensioncine laterali, giusto per "aiutare" ulteriormente...), sopra i 120 km/h in rettilineo diventa una specie di aeroplano.

Non è un caso che l'abbia tenuto con il Fesh-Fesh per tanti anni...
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 14:24:12
Qui non c'è il parafango alto ma quello suo basso  :boh:

Secondo me il cerchio ha qualcosa che non va
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: siplitaro il 28 Ottobre 2013, 14:55:47
un amico con una guzzi 650 e uno con un bmw r80 p/d per risolvere lo sbacchettamento ad alta velocita' hanno dovuto cambiare gli ammortizzatori "posteriori"  [saggio]
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: CFASD il 28 Ottobre 2013, 18:16:39
Citazione di: siplitaro il 28 Ottobre 2013, 14:55:47
un amico con una guzzi 650 e uno con un bmw r80 p/d per risolvere lo sbacchettamento ad alta velocita' hanno dovuto cambiare gli ammortizzatori "posteriori"  [saggio]

un amico, per risolvere lo sbacchettamento dietro a bassa ed alta velocità, ha dovuto girarsi e dire al suo amico "passeggero" di smetterla di puntarglielo!!! :fuma:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 18:17:27
 :cheesy: :vaffa: :cheesy:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: CFASD il 28 Ottobre 2013, 18:18:41
 :rotolol: [CFASD] :rotolol: :esco:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: a.giordano il 28 Ottobre 2013, 18:36:29
Citazione di: CFASD il 28 Ottobre 2013, 18:16:39
Citazione di: siplitaro il 28 Ottobre 2013, 14:55:47
un amico con una guzzi 650 e uno con un bmw r80 p/d per risolvere lo sbacchettamento ad alta velocita' hanno dovuto cambiare gli ammortizzatori "posteriori"  [saggio]

un amico, per risolvere lo sbacchettamento dietro a bassa ed alta velocità, ha dovuto girarsi e dire al suo amico "passeggero" di smetterla di puntarglielo!!! :fuma:

Questo potrebbe essere......

Ma non sarà mica colpa del casco di Filippo?!?!?! :fuma:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: CFASD il 28 Ottobre 2013, 18:40:00
...ultimamente sto rientrando nei vecchi parametri dell'OT IMPERATOR!
:nopanic: vuol dire che sto bene mentalmente.

SICURAMENTE è COLPA DEL CASCO DI FILIPPO: c'ha l'adesivo MIO che si sta staccando!
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 18:40:45
(http://www.motorama.it/storage/imgprodotto/11491_big.jpg)


sgrunt sgrunt sgrunt sgrunt sgrunt sgrunt
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: a.giordano il 28 Ottobre 2013, 18:44:46
Citazione di: Filippo il 28 Ottobre 2013, 18:40:45
(http://www.motorama.it/storage/imgprodotto/11491_big.jpg)


sgrunt sgrunt sgrunt sgrunt sgrunt sgrunt

Ma questo è quello del ritorno dello Jedi che ti volevi comprare???
Metti la foto di quello che usi realmente.
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 18:46:17
Comprato due anni fa

http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=11523.msg86163#msg86163 (http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=11523.msg86163#msg86163)

Ma sei andato a scuola da Fausto oppure è farina del tuo sacco ?
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: luciano il 28 Ottobre 2013, 19:02:45
Citazione di: Filippo il 28 Ottobre 2013, 18:46:17
Comprato due anni fa

http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=11523.msg86163#msg86163 (http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=11523.msg86163#msg86163)

Ma sei andato a scuola da Fausto oppure è farina del tuo sacco ?

:rotolol:   :rotolol: le foto non si vedono più   :rotolol:   :rotolol:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 28 Ottobre 2013, 19:42:23
ecco, mancava la terza suocera :(
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: CFASD il 28 Ottobre 2013, 20:50:27
Citazione di: Filippo il 28 Ottobre 2013, 19:42:23
ecco, mancava la terza suocera :(
seeeeeeeeeeee, il TOP sarebbe l'intervento del disperso emiliano Fabry.
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: rv250ngr il 28 Ottobre 2013, 22:03:33
Beh gia finito?.....ci stavo prendendo gusto  :rotolol:

                   :ciao: Giovanni
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: rc.rAle il 28 Ottobre 2013, 22:08:07
Filippo se sbacchetta l'anteriore, il segreto è togliere la mano SX dalla manopola e stringere il serbatoio con le gambe...funziona!!
Comunque sono stato approssimativo e frettoloso oggi.
Prova a sollevare l'ant e verifiva che lo sterzo scorra bene e se ti sembra troppo leggero serra un po' la ghiera a settore sotto la piastra superiore. Se non cambia nulla allora dovrai trovare il problema altrove.
Duc un giorno mi ha spiegato bene il funzionamento dei cuscinetti conici dello sterzo e mi ha spiegato come e quanto serrarli. Con la ruota sollevata devi far rotare lo sterzo e sentirlo leggermente pastoso, leggermente frizionato....forse ho sbagliato a capire, ma essendo a casa sua, con la moto di Marco sollevata, ho potuto capire facendo ruotare lo sterzo della Yamaha.  :music1:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: federosso il 29 Ottobre 2013, 06:58:21
si, sono sensazioni difficili da trasmettere. Per quello sui manuali d'officina ti danno dei riferimenti "misurabili". Tipo l'uso della bilancia dinamometrica.

Inoltre, a seconda dell'utilizzo son convinto che un "po' più" o un "po' meno" siano da prendere in considerazione.

In fin dei conti, altrimenti, gli ammo di sterzo sarebbero senza taratura.

Alle volte, io , (senza che nessuno mi abbia detto di farlo o senza particolari ragionamenti che giustifichino la cosa) uso solo il dado "soprapiastra" per la regolazione di fino. Anche lui va a incidere sulla scorrevolezza dell'insieme. È un po' più pratico delle ghiere... ma non so se sia "meccanicamente corretto".

In ultimo, quando parli di "sbacchettamento", lo intendi come "alleggerimento" e quindi perdita di direzionalità, e sensazione di avere la ruota sollevata, o è proprio l'innesco di oscillazioni e vibrazioni al manubrio?
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 29 Ottobre 2013, 07:51:46
Sensazione di allegerimento con dondolamento del manubrio.

Inolte ho provato a portare il peso in avanti ma la cosa non cambiava granchè
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: liba il 29 Ottobre 2013, 08:19:05

io la pazienza di leggere tutto non ce l'ho, sbircio in fretta, ma ogni tanto qualcosa mi sfugge.

premesso che prima la moto andava bene e cioè (con la 43, con lo stesso parafango, con la stessa ruota e gomma)........

la kajaba da 46 davanti è ok? quando seduto sulla moto da fermo, tiri il freno anteriore e la muovi senti qualche tac tac o qualche gioco? hai chiuso bene, con rondelle e dadi al posto giusto, le piastre sul telaio?

se non senti nulla (tac o giochi) dopo questa operazione

togli il parafango anteriore alto e vatti a fare un giro. se sballottola ancora è la forca troppo alta rispetto all' "equilibrio" della moto, per cui o la togli e rimetti la 43 o la fai correre (la 46) sugli steli dentro le piastre, riportandola all'altezza  in origine che aveva la moto con la 43  (è la differenza di altezza fra le due forche). o se non puoi alzare il manubrio, la abbassi fino a far toccare quasi il manubrio.

... liba
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 29 Ottobre 2013, 09:10:31
Ri-premetto: fino a ieri non avevo notato il problema; del resto non faccio autostrada ed i 140 km/h sono una casualità. Per cui non posso sapere se la moto prima andava bene.

Il problema parafango non susiste in quanto ho il parafango basso del cobra

Domani, se mi riesce faccio qualche prova
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 30 Ottobre 2013, 10:43:01
Moto sul cavalletto. Il manubrio si muove a destra e sinistra "troppo" liberamente.

DA registrare i cuscinetti, pare.
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: brownc il 30 Ottobre 2013, 16:52:39
si deve muovere a dx e sx, solleva la ruota e prendi gli steli forcella e tira spingi avanti e indietro se c'e gioco eccessivo lo senti, sul cuscinetto inf,fa rumore,
ma per gli ondeggiamenti dubito sia il giuoco, una prova da fare   staccare  una  mano dal manubrio di pochi cm.e vedi che succede di solito gli ondeggiamenti sono dovuti a :
Gomme,canale del cerchio, pressione gomme, angolo canotto sterzo,avancorsa. hai cambiato la forcella, ma l'interasse delle piastre è lo stesso?
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: liba il 30 Ottobre 2013, 17:09:16
LE PIASTRE SONO QUELLE R.
IL FATTO CHE SIA BELLO LIBERO (FORSE TROPPO) E CHE ABBIA UN MINIMO DI GIOCO (CHE è MEGLIO TOGLIERE) POTREBBE ANCHE INFLUIRE SULL'ONDEGGIAMENTO (TANT'è VERO CHE SULLE MOTO DA RALLY L'AMMORTIZZATORE DI STERZO AIUTA MOLTO). MA ANCORA NON SONO CONVINTO...50% POTREBBE ESSERE QUESTO
L'ALTRO 50% POTREBBE ESSERE:

TROPPO ALTA DAVANTI E DURA, TROPPO MORBIDA DIETRO... SALTA FUORI DI CONSEGUENZA UN AVANTRENO LEGGERO LEGGERO, CON TUTTE LE CONSEGUENZE DEL CASO.

------------

- DA VALUTARE COMUNQUE ANCHE IL DRITTO DI GOMMA E CERCHIO POTREBBE INFLUIRE,
COME ANCHE IL MONTAGGIO E SERRAGGIO SBAGLIATO FORCA-PERNO RUOTA (MOTARE LA RUOTA,APPOGGIARE A FINE FILETTO IL PERNO ANTERIORE, STRINGERE APPENA I 4 DADI DA 6, SALTARE SULLA MOTO
- FRENARE ANTERIORMENTE SPINGENDO E RILASCIANDO, POI SERRARE TUTTO)


Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 30 Ottobre 2013, 17:22:36
Intanto ho trovato una possibile causa o concausa.  Il mono dietro non è  troppo morbido.  Monto il kayaba conmolla più  dura.
davanti sarà  alta ma tanto quanto la R.
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: liba il 30 Ottobre 2013, 19:44:57
NON è COSì.
GLI ATTACCHI A TELAIO DEI LEVERAGGI SONO POSIZIONATI DIVERSI FRA LE DUE MOTO. TALE PER CUI IL MONO R, MODIFICATO IN TESTA VA BENISSIMO, MA LA MOTO TI RESTERà COMUNQUE PIù BASSA DIETRO.NON ULTIMO ANCHE PER IL FATTO CHE DIETRO HAI LA 17.
O ALZI IL PIEDE DEL MONO O ABBASSI LA FORCELLA ALZANDOLA (SCORRENDOLA) NELLE PIASTRE. POI CIRCA DOVREBBE ANDARE BENE.

LA MOLLA PIù DURA NON RISOLVE L'ALTEZZA COMPLETAMENTE, ANZI, SE DIETRO NON HAI CARICO, COPIA MALE E TENDE A SCOMPENSARE L'ANTERIORE.


SONO SOLO MIEI PENSIERI.

VITTORIO

Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: a.giordano il 30 Ottobre 2013, 19:46:52
Citazione di: liba il 30 Ottobre 2013, 19:44:57
NON è COSì.
GLI ATTACCHI A TELAIO DEI LEVERAGGI SONO POSIZIONATI DIVERSI FRA LE DUE MOTO. TALE PER CUI IL MONO R, MODIFICATO IN TESTA VA BENISSIMO, MA LA MOTO TI RESTERà COMUNQUE PIù BASSA DIETRO.NON ULTIMO ANCHE PER IL FATTO CHE DIETRO HAI LA 17.
O ALZI IL PIEDE DEL MONO O ABBASSI LA FORCELLA ALZANDOLA NELLE PIASTRE. POI CIRCA DOVREBBE ANDARE BENE.

LA MOLLA PIù DURA NON RISOLVE L'ALTEZZA COMPLETAMENTE.

VITTORIO



Filippo l'ho detto io.......dalla a me la forca R e rimonta quella sua!!!
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: federosso il 30 Ottobre 2013, 20:23:40
porcocacchio, filippo, smetti di andare a 140 con questi cancelli!  :rotolol: :rotolol: :rotolol:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: rc.rAle il 30 Ottobre 2013, 20:42:24
Serra un po' i cuscinetti di sterzo prima di fasciarsi la testa con mille eventuali problemi. Poi se il problema migliora ma non del tutto, devi serrare ancora un pelo. Se sparisce hai fatto Bingo e se non migliora o peggiora la causa è altrove.
Filippo monta la ruota da 18 al posteriore
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 30 Ottobre 2013, 21:23:29
Ok, l'avete voluta: mi ergo dall'ato del mio titolo di docente  [saggio] e vi do un 3 pieno ciascuno.  [asino[ [asino[ Evidentemente non avete studiato bene e non ricordate la storia.

Vi assegno il ripasso del topic "progetto cobra" (http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=11633.0).  :rotolol: :rotolol:

La mia moto monta il cerchio da 18, il mono kayaba allungato di + di un cm e la molla + dura. Tutto ciò fa si che sia + alta della R, altro che seduta. Sulla R tocco bene e sul cobra + difficilmente.

(http://www.gilera-bi4.it/public/forum/gallery/590_03_12_12_6_22_35.jpeg).

Capitooooooooooooooo? sgrunt

Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: rc.rAle il 30 Ottobre 2013, 22:07:40
E io che ho detto? Ho detto che la tua moto monta la ruota da 18. E anche tutto il resto io lo ricordavo bene
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 30 Ottobre 2013, 22:12:32
 :rotolol:

Hai ragione, leggendo il tuo ultimo rigo, mi sembrava una esortazione a montare la ruota da 18"  :rotolol:

Un 3 anche per me  [asino[ [asino[ [asino[
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: rc.rAle il 30 Ottobre 2013, 22:15:33
Vabbè se io usassi un po' di più e meglio la punteggiatura,sarebbe meglio.
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 30 Ottobre 2013, 22:19:41
Citazione di: rc.rAle il 30 Ottobre 2013, 20:42:24
........
Filippo monta la ruota da 18 al posteriore

E no!!! Qua la punteggiatura è perfetta. Io ho interpretato male come se fosse
CitazioneFilippo, monta la ruota da 18 al posteriore

Cmq, speriamo che con la registrazione dei cuscinetti si risolva. e se non si risolve chissenefrega: tanto a 140 chi ci va mai  :cheesy:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: federosso il 31 Ottobre 2013, 07:34:18
concordo e mi allineo con filippo, avevo fatto anche io il solito errore di lettura, mentre lo scritto era chiaro e corretto.  :up:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 12 Dicembre 2013, 18:03:25
Riprovata la moto con i cuscinetti di sterzo un pò + stretti.

Sterzo lievemente meno libero ma pare che non "balli" più.
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: giuliano66 il 12 Dicembre 2013, 21:15:30
 :up: :clap:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: rc.rAle il 12 Dicembre 2013, 21:23:14
Citazione di: rc.rAle il 30 Ottobre 2013, 20:42:24
Serra un po' i cuscinetti di sterzo prima di fasciarsi la testa con mille eventuali problemi. Poi se il problema migliora ma non del tutto, devi serrare ancora un pelo. Se sparisce hai fatto Bingo e se non migliora o peggiora la causa è altrove.
Filippo monta la ruota da 18 al posteriore
Ed io che ti dicevo Filippo :ok:
Titolo: Re: Sbacchettamento forcella ad alta velocità
Inserito da: Filippo il 12 Dicembre 2013, 21:38:31
 :ballo: