Gilera-Bi4

Categoria Generale => Burocrazia => Discussione aperta da: federosso il 10 Gennaio 2016, 19:16:24

Titolo: acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: federosso il 10 Gennaio 2016, 19:16:24
sapete dirmi , o avete un'idea della fattibilità, se è possibile acquistare un veicolo dall'estero (europa) senza immatricolarlo?

come fosse un soprammobile.

Metti che io voglia acquistare una moto dall'inghilterra ma non ci voglia circolare e lo voglia usare come "soprammobile".
È possibile o sono obbligato comunque all'immatricolazione?
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: Apelle il 10 Gennaio 2016, 19:54:51
Non vedo problemi, sinceramente, anche se in realtà ci sarebbero.

Diciamo cmq che quando acquisti un veicolo dall'estero, funziona alla stessa maniera della ns. radiazione per esportazione, nel senso che chi vende, fa radiare il veicolo dal suo registro automobilistico.

A quel punto la moto, auto o quel che vuoi diventa un oggetto qualsiasi e ne puoi (in realtà no, ma lo vediamo dopo) disporre a tuo piacimento, sempre a patto che non lo porti su strada.

Il problema, che è però piuttosto sibillino, è checon le ultime strette alle norme anti-inquinamento è diventato praticamente proibito fare quello che molti di noi fanno, ossia tenere in garage veicoli usati non immatricolati, che in tale condizione vengono praticamente considerati rifiuti tossico-nocivi.
E' anche in base a questo, che si sono ispirati per dare la stretta anche sulle radiazioni: ormai è difficilissimo, salvo demolitore-amico, mandare targa e telaio a demolizione e tenersi il resto, la maggior parte dei demolitori non lo accetta.

Se poi la moto invece te la pulisci, la svuoti dei fluidi inquinanti, e la metti in salotto, credo che nessuno possa dire niente.
Il problema sono i cumuli di veicoli ammassati nei prati e nei capannoni, a fare ruggine e rilasciare sostanze tossiche.

Ma si sa che pur di fare verbali, i nostri amministratori farebbero qualsiasi cosa.
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: federosso il 10 Gennaio 2016, 20:01:27
grazie apelle.

informazioni utilissime
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: Apelle il 10 Gennaio 2016, 20:34:46
Figurati.

Mi viene in mente un'altra cosa, piuttosto: a quanto pare non è solo l'italia ad avere dato la stretta sulle radiazioni per esportazione, e in particolare il Regno Unito sembra avere messo giù paletti piuttosto simili, o almeno così mi diceva quel pilota RAF di stanza ad Albenga che qualche mese fa si era interessato al mio Burgman.
Questo potrebbe significare, se le normative fossero equivalenti, che in italia la moto dovrebbe arrivarci ancora immatricolata uk, e a quel punto verrebbe consentita la radiazione da oltre-manica.

Diciamo che in questo caso chi è più a rischio è ovviamente i venditore, che mette in mano a uno sconosciuto la sua moto ancora intestata a lui... ma anch'io come acquirente, non avrei tutto questo piacere a ritrovarmi in garage la moto di un altro, che potrebbe in qualsiasi momento accusarmi di avergliela rubata (a meno di non fare una scrittura privata a prova di bomba, PRIMA, ma è roba che costa...).

Il tutto a meno che il veicolo non sia GIA' radiato in UK.
Allora lo è già alla partenza, un soprammobile, quindi "no problem".
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: federosso il 10 Gennaio 2016, 20:57:37
l'interesse possibile è per un acquisto in Belgio.

ma devo ancora approfondire.

intanto mi interessava la questione correlata all'italia... ovviamente pensando al bollo per qualcosa che nn userei.
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: Apelle il 10 Gennaio 2016, 21:57:44
Citazione di: federosso il 10 Gennaio 2016, 20:57:37
l'interesse possibile è per un acquisto in Belgio.

ma devo ancora approfondire.

intanto mi interessava la questione correlata all'italia... ovviamente pensando al bollo per qualcosa che nn userei.
Beh, per il Belgio, come per qls altro paese, occorre senz'altro informarsi un po' sulle loro regole circa l'esportazione.

Quanto al bollo, no nessun problema, il bollo lo pagano solo i mezzi immatricolati, sennò sai che casino?
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: yumax il 10 Gennaio 2016, 22:02:16
Citazione di: federosso il 10 Gennaio 2016, 20:57:37
l'interesse possibile è per un acquisto in Belgio.

ma devo ancora approfondire.

intanto mi interessava la questione correlata all'italia... ovviamente pensando al bollo per qualcosa che nn userei.


mmmm mi sa tanto che stiamo percorrendo la stessa strada, ma sarà mica una bella BMW K 1100??? :fuma:

comunque io ho acquistato un bel telaio,

[attach=1] appunto di una k per un lavoretto che ho messo in cantiere per tenermi allenato ed è arrivato dalla Germania con documenti di radiazione, in questi giorni devo andare a chiedere come muovermi per l'immatricolazione.
comunque le pratiche dovrebbero essere queste per Acquisto moto radiate, deve pervenire assieme il documento di "demolizione" fattura della vendita del mezzo o telaio, eventuale certificato di conformità.
Ma se hai pazienza chiedo tra domani e Mercoledì. :moto
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: bigbore il 10 Gennaio 2016, 23:04:46
Citazione di: yumax il 10 Gennaio 2016, 22:02:16

mmmm mi sa tanto che stiamo percorrendo la stessa strada, ma sarà mica una bella BMW K 1100??? :fuma:

comunque io ho acquistato un bel telaio,

[attach=1] appunto di una k per un lavoretto che ho messo in cantiere per tenermi allenato ed è arrivato dalla Germania con documenti di radiazione, in questi giorni devo andare a chiedere come muovermi per l'immatricolazione.
comunque le pratiche dovrebbero essere queste per Acquisto moto radiate, deve pervenire assieme il documento di "demolizione" fattura della vendita del mezzo o telaio, eventuale certificato di conformità.
Ma se hai pazienza chiedo tra domani e Mercoledì. :moto

ma dimmi, quel telaio di che K è? E' diverso dal K100 e K1100 per via del tubo superiore, nella foto che hai messo è chiaramente sdoppiato mentre il mio K100 e altri K con cui ho avuto a che fare il tubo superiore è singolo.
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: Apelle il 10 Gennaio 2016, 23:16:02
Citazione di: yumax il 10 Gennaio 2016, 22:02:16
comunque le pratiche dovrebbero essere queste per Acquisto moto radiate, deve pervenire assieme il documento di "demolizione" fattura della vendita del mezzo o telaio, eventuale certificato di conformità.
Questo ovviamente se si vuole reimmatricolare il mezzo, mentre mi pare che non sia l''intenzione di federosso.

Per la reimmatricolazione, ci vuole ovviamente la documentazione di radiazione proveniente dal paese di origine, la fattura non saprei, una volta non serviva, può darsi che ora la richiedano, e poi ci vorranno le carte "tecniche" per passare al collaudo, quindi tutte le omologazioni di cui dispone il veicolo, sperando che non abbia conflitti con quelle italiane.

Quanto al telaio da solo... dubito (ma potrei sbagliarmi) che te lo reimmatricolino da solo, senza il resto dell moto.

E se anche lo facessero, non se ne vede la ragione di farlo anzitempo, dato che cmq non potrai circolare finché non avrai passato il collaudo, e quello, con il solo telaio...
::)
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: yumax il 11 Gennaio 2016, 07:00:30

ma dimmi, quel telaio di che K è? E' diverso dal K100 e K1100 per via del tubo superiore, nella foto che hai messo è chiaramente sdoppiato mentre il mio K100 e altri K con cui ho avuto a che fare il tubo superiore è singolo.
[/quote]

Il telaio che ho preso io e' monotrave come dici tu, fa parte delle vecchie serie della famiglia K a sogliola, quello in foto e' della serie finale , credo dal 1995 o 96 in poi, in effetti sembra che cambi anche il serbatoio proprio per ospitare il rinforzo a V del telaio, e' differente anche il telaio della RS rispetto alla LT.
La mia K 1100 LT del 1993 ha il telaio monotrave.

Per Apelle,
Ho tutta una moto interea smontata  trovata in un mercatino con documenti di demolizione e mi mancava il telaio e quindi concordò in pieno però vi saprò dire a breve come funzia.

il l progetto e' quello di una K cafe racer, ma non avevo il coraggio di toccare la mia fidata LT, e datomi un budget di 5/600€ max sto realizzando un prefetto con il mio pargolo entro due anni.
Con calma
, pochi soldi magari ci riesco senno' mi tengo i ricambi per la mia.

N.b. Germania paese serio, telaio con documenti regolari spedito e regolarmente arrivato € 104 sulla porta di casa mia!!!
Da Torino un genio per un telaio incidentato 500€!!!
ITaGliani!!!






Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: CFASD il 11 Gennaio 2016, 13:43:46
Io ho radiato solo telaio - targa - libretto... NUDO E CRUDO!
Nessuna storia da parte del DEMOLITORE ONESTO, e 60€ pratica presso demolitore, con ricevuta demolizione, che poi mi ha inviato via mail la registrazione presso il PRA della radiazione.

- Ho scaricato dal sito del PRA provinciale (ma se necessario avrei cercato anche a livello regionale) l'elenco dei demolitori autorizzati, che si sono iscritti in esso al PRA.
- Ho spulciato quelli a me più comodi.
- Ho contattato uno a uno ogni demolitore esponendo il fatto che avrei provveduto io alla consegna presso loro sede, e che avevo "SOLO telaio-targa-documenti in regola" da demolire per inutilizzo (senza accennare al fatto del bollo, altrimenti se ne profittano; infatti qualcuno di loro mi ha subito detto ... per il bollo ... sa quanti ne abbiam già demoliti?!?).
- Da ciascuno mi son fatto dire il costo della pratica; inutile negare che 4 su 5 volevano l'EXTRA, variabile 50/70€ per la mancanza dei pezzi moto... "noi campiamo con quelli e non con la radiazione che ci porta via solo tempo!".
- Tuttavia, una decina di telefonate a costo 0, una mezzoretta di tempo, e ho trovato l'onesto demolitore che non batte ciglio e mi fa la pratica al costo normale. Tanto 20/30€ ce li guadagna uguale, +10€ di buon acciaio, nessun costo di smaltimento rifiuti, e magari trova pure qualcuno a cui interessa il telaio per esperimenti motocross a cui venderlo.

Basta sbattersi un pò, non fermarsi al primo, ma vedere le varie offerte fatte da "furboni"... e da ONESTI.
Comunque se per legge sei obbligato ad appoggiarti ai demolitori, e delle moto hai solo il telaiotarga, ditemi voi come dovreste fare diversamente...
AH, dimenticavo, c'è stata pure una solerte impiegata che si appellava al tal articolo della tal legge, per il quale si doveva pagare la maggiorazione per veicolo incompleto, ma alla mia richiesta di darmi l'articolo di riferimento e normativa in cui era contenuto, mi ha sparato un articolo e legge inesistente (me lo sono scritto e fatto ripetere tre volte... cercandolo non esisteva), poi un figlio che doveva chiedere al padre, che poi sparava spropositi e rendendomi quasi più conveniente pagarmi 2 anni di bollo!
'AO.
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: yumax il 11 Gennaio 2016, 18:23:19
Citazione di: CFASD il 11 Gennaio 2016, 13:43:46
Io ho radiato solo telaio - targa - libretto... NUDO E CRUDO!
Nessuna storia da parte del DEMOLITORE ONESTO, e 60€ pratica presso demolitore, con ricevuta demolizione, che poi mi ha inviato via mail la registrazione presso il PRA della radiazione.

- Ho scaricato dal sito del PRA provinciale (ma se necessario avrei cercato anche a livello regionale) l'elenco dei demolitori autorizzati, che si sono iscritti in esso al PRA.
- Ho spulciato quelli a me più comodi.
- Ho contattato uno a uno ogni demolitore esponendo il fatto che avrei provveduto io alla consegna presso loro sede, e che avevo "SOLO telaio-targa-documenti in regola" da demolire per inutilizzo (senza accennare al fatto del bollo, altrimenti se ne profittano; infatti qualcuno di loro mi ha subito detto ... per il bollo ... sa quanti ne abbiam già demoliti?!?).
- Da ciascuno mi son fatto dire il costo della pratica; inutile negare che 4 su 5 volevano l'EXTRA, variabile 50/70€ per la mancanza dei pezzi moto... "noi campiamo con quelli e non con la radiazione che ci porta via solo tempo!".
- Tuttavia, una decina di telefonate a costo 0, una mezzoretta di tempo, e ho trovato l'onesto demolitore che non batte ciglio e mi fa la pratica al costo normale. Tanto 20/30€ ce li guadagna uguale, +10€ di buon acciaio, nessun costo di smaltimento rifiuti, e magari trova pure qualcuno a cui interessa il telaio per esperimenti motocross a cui venderlo.

Basta sbattersi un pò, non fermarsi al primo, ma vedere le varie offerte fatte da "furboni"... e da ONESTI.
Comunque se per legge sei obbligato ad appoggiarti ai demolitori, e delle moto hai solo il telaiotarga, ditemi voi come dovreste fare diversamente...
AH, dimenticavo, c'è stata pure una solerte impiegata che si appellava al tal articolo della tal legge, per il quale si doveva pagare la maggiorazione per veicolo incompleto, ma alla mia richiesta di darmi l'articolo di riferimento e normativa in cui era contenuto, mi ha sparato un articolo e legge inesistente (me lo sono scritto e fatto ripetere tre volte... cercandolo non esisteva), poi un figlio che doveva chiedere al padre, che poi sparava spropositi e rendendomi quasi più conveniente pagarmi 2 anni di bollo!
'AO.

ma scusatemi dove sta scritto che devo demolire un mezzo intero?
e perché se io voglio ricomprare un mezzo demolito (senza reimmatricolarlo) non posso?
E perché il demolitore può vederne i pezzi sciolti a prezzo da capogiro?
le mie sono domande senza retorica solo ignoranza.
Ancheseppoi, immaginando le risposte, mi fanno arrabbiare come un cane rognoso [arngry] [arngry] [arngry]
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: Filippo il 11 Gennaio 2016, 18:48:36
Secondo me, visto che il numero di telaio è impresso solo nel telaio, solo quello ha "valore", il resto sono pezzi che possono essere sostituiti, smontati o che so io. Quindi ritengo che nessuno possa a norma di legge dire il contrario

Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: federosso il 11 Gennaio 2016, 20:19:18
sopratutto, a norma di legge, i pezzi di un veicolo fiscalmente demolito NON dovrebbero più esistere.
quindi NON si possono vendere...
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: yumax il 11 Gennaio 2016, 21:21:49
Ah ahh e qui che dovremmo riflettere tutti.
Sti benedetti (molto poco) demolitori hanno l'obbligo di ritirare il mezzo o la parte che "fiscalmente" si considera tale senza creare problemi, almeno secondo me.
Quindi altra domanda;  ma non si può trovare l' articolo di legge che obbliga questi a fare il loro dovere di demolitori e non di rivenditori?
io approfondirò da parte mia perché mi suona sospetto.
Comunque se questi fossero più credibili e meno mafiosi i noti problemi a rottamare sparirebbero.

Anni fa preso da un stranissimo raptus di Fantic-ite acuta mi feci turlupinare da un demolitore per un ca@@o di motore di un 50 e questi teneva pure il punto come fosse lui a farmi un favore, oggi lo manderei a stendere. e questo grazie a internet e alla possibilità di scelta.
E per dare ragione a Lambretta, aggiungo che lo si deve anche al fatto che cadendo l'interesse speculativo di molti sciacalli molti ricambi vengono ad avere il loro reale valore e quindi con costi più realistici.
per me deve essere passione e non speculazione.
e guarda caso i prezzi dei ricambi vari provenienti dalla Germania sono molto molto più abbordabili...
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: federosso il 11 Gennaio 2016, 21:30:30
sul discorso passione/speculazione ci sarebbe da scrivere badilate di parole.

Preferisco restare sul concreto.

Io non ho mai avuto a che fare con i demolitori se non per un paio di auto consegnate e via...

ma non riesco a capire:

A - su che base si rifiutano di adempiere al loro dovere (hanno una licenza)

B - su che base legale ti chiedono l'EXTRA... come lo fatturano?!

Citazione di: CFASD il 11 Gennaio 2016, 13:43:46
....
- Da ciascuno mi son fatto dire il costo della pratica; inutile negare che 4 su 5 volevano l'EXTRA, variabile 50/70€ per la mancanza dei pezzi moto... "noi campiamo con quelli e non con la radiazione che ci porta via solo tempo!".
...

Perchè se non ho capito male dalla pratica di demolizione ci guadagnano comunque 20-30 euro (cit. da CFSAD)

Ecco, vorrei capire questo.


Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: yumax il 11 Gennaio 2016, 21:32:49
Citazione di: CFASD il 11 Gennaio 2016, 13:43:46
....
- Da ciascuno mi son fatto dire il costo della pratica; inutile negare che 4 su 5 volevano l'EXTRA, variabile 50/70€ per la mancanza dei pezzi moto... "noi campiamo con quelli e non con la radiazione che ci porta via solo tempo!".
...

Perchè se non ho capito male dalla pratica di demolizione ci guadagnano comunque 20-30 euro (cit. da CFSAD)

Ecco, vorrei capire questo.

[/quote]


quoto.
Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: Apelle il 11 Gennaio 2016, 23:31:10
Andiamo con ordine.

La "stecca" sulla demolizione:


non è tale, ma è la quota, nella tariffa totale della pratica, spettante al demolitore.
Io non ci vedo assolutamente nulla di scandaloso, finché sta in quei limiti.
Offre un servizio, completo di struttura fisica e di personale, è giusto che una parte della tariffa vada a lui.

Quello che non va bene è quando questi signori si prendono delle libertà tutte loro, ma cmq "legittime" in quanto operanti in regime di libero mercato, e gonfiano la loro quota in maniera esagerata.


Demolire il solo telaio:


L'ho scritto chiaramente: questa è una cosa che solo di recente è diventata "tricky", per via delle  nuove norme anti-inquinamentoi.
Il concetto di base è che la demolizione dovrebbe essere ora praticata come effettivo procedimento di smaltimento ed eliminazione del materiale non più circolante.

Per intenderci, qualsiasi veicolo mandato a rottamazione a scopo di eco-incentivi statali, DEVE essere consegnato intero (salvo comprovata impossibilità tipo per via di incidenti o simili), e il demolitore NON PUO' rivenderne i pezzi ma è tenuto a smaltirli TUTTI, facendolosecondo le linee guida del ministero.

Ora per favore non saltate subito su tutti quanti a sbraitare che "aaah e figuriamoci se lo fanno sul serio!!!".
Assunto che effettivamente chissà quanti demolitori disattendono la norma, resta che la realtà dei fatti è quella.
E risponde anche a un concetto neppure troppo censurabile, in linea generale, anche se ampiamente opinabile quando si vada nel particolare di vari casi specifici.

E di recente il cerchio si sta via via stringendo anche intorno ai mezzi demoliti non per eco-incentivi.

Possiamo scommettere quel che volete che i magazzini di ricambi dei demolitori spariranno nel giro di un po' di anni, quando avranno esaurito le scorte.



Poi, sia chiaro, concordo e sottoscrivo in pieno la seccatura verso la casta dei demolitori, davvero omertosa e del tutto priva di trasparenza, ma siamo alle solite, come fai a controllarli tutti?
Si fa troppo prima a spaccare i maroni al semplice cittadino, come al solito, facendo tanto insensato e truffaldino chiasso su quanto sia tremendamente nociva per l'ambiente la sola stessa esistenza di veicoli "anziani".

Titolo: Re:acquisto veicolo dall'estero
Inserito da: federosso il 12 Gennaio 2016, 06:49:15
Citazione di: Apelle il 11 Gennaio 2016, 23:31:10
...
Io non ci vedo assolutamente nulla di scandaloso, finché sta in quei limiti.
Offre un servizio, completo di struttura fisica e di personale, è giusto che una parte della tariffa vada a lui.
...

Apelle, forse ho scritto in modo confuso.

Questo discorso lo condivido.

Io non comprendo il rifiuto giustificato di prendere il solo telaio al prezzo stabilito di rottamazione .

Come se per la revisione periodica, la cifra è di 70 euro (circa) , il mecca si rifiutasse di farla se prima a lui non faccio cambiare le candele.

Poi, boh, il telaio è nudo e lo devo dimostrare... e se non lo posso dimostrare? metti che sul serio la realtà è che la moto l'ho smontata un paio d'anni prima per un restauro. Metti che non l'ho potuta rimontare e ho ceduto i pezzi ad un'altra persona.

Che documentazione posso portare?

La vendita di pezzi di moto fra privati è vietata? non mi meraviglierei... ma io credo di no.

Che dimostro al rottamatore più che portarli il solo telaio.

E voglio fare un esempio "onesto" e che potrebbe essere veritiero.

Capisco che se mi trovano a casa con pezzi sciolti di motore, sgocciolanti olio...magari in un campo , sia giusto che mi multino.
Ma questo non è competenza del demolitore.