Gilera-Bi4

Tecnica => Motore => Discussione aperta da: Stapernazza il 04 Maggio 2020, 20:34:11

Titolo: Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Stapernazza il 04 Maggio 2020, 20:34:11
.....come da oggetto vi linko qui il video della mia ultima fatica https://youtu.be/WM-MG3ynwfw (https://youtu.be/WM-MG3ynwfw)

....siate buoni coi commenti  :ko1:
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Topo gigi il 04 Maggio 2020, 21:03:42
Bravo a me il lavoro piace, hai una bella manualità!
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Matte il 04 Maggio 2020, 21:23:26
Cominciamo dai complimenti:
- video ben fatto, bravo
- tanti attrezzi e di buona fattura, aribravo
- saldare l'alluminio non è facile e te la sei cavata più che bene
- mi piace anche la fattura dei pezzi di carbonio, la finitura superficiale è ben fatta
Poi, le domande:
- dove l'hai presa la cesoia pneumatica (marca e prezzo)?
- me lo sono perso, lo sportello sulla cassa filtro è fissato con viti metriche, hai filettato l'alluminio o hai messo delle bussole filettate (o dadi dall'interno)?
- sei un pò magro di carburazione?
Infine, la critica :fuma: :
- Non lavoreresti meglio con un pò di ordine in più [CFASD] ?
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Filippo il 04 Maggio 2020, 22:07:25
Complimenti per la creazione.
Ma in un altro topic perchè non ci parli di questo strano nordwest biammortizzato? (o ho visto male?)
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Cristiano il 04 Maggio 2020, 22:50:11
Complimenti per la realizzazione e per il video. Sono curioso di sapere qualcosa in più sulla moto.
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Stapernazza il 04 Maggio 2020, 22:58:08
Citazione di: Matte il 04 Maggio 2020, 21:23:26
- dove l'hai presa la cesoia pneumatica (marca e prezzo)?

La cesoia è una parkside, l'ho presa al Lidl. Ho provato a cercare un sito ma non l'ho trovato.... Appena portata a casa non funzionava granché, aveva troppo gioco fra le lame. Poi l'ho smontata, spessorata e rimontata e ora è ok.

Citazione di: Matte il 04 Maggio 2020, 21:23:26
- me lo sono perso, lo sportello sulla cassa filtro è fissato con viti metriche, hai filettato l'alluminio o hai messo delle bussole filettate (o dadi dall'interno)?

Si, sono viti M4, si impegnano direttamente sullo spessore della lamiera e all'interno non c'è alcun dado o bussola. Ho preferito non rischiare che qualche dado o cos'altro possano finire nel motore. Per il momento è così poi vediamo come va.....

Citazione di: Matte il 04 Maggio 2020, 21:23:26
- sei un pò magro di carburazione?

Ma sai che viene anche a me viene in sospetto? Boh, al momento il dubbio è che il motore non fosse ancora bene in temperatura. Bisognerebbe provarlo un po' per strada e poi giudicare..... per il momento, co sta quarantena, mi sono limitato ad un giretto nei box di casa

Citazione di: Matte il 04 Maggio 2020, 21:23:26
- Non lavoreresti meglio con un pò di ordine in più [CFASD] ?

Minchia siiiiii!!!!! Hai ragionissimo, sono un pasticcione, a volte faccio anche fatica a girarmi. Pensa che ho ipotizzato anche di cooptare anche una colf che mi mettesse a posto il box.       .....anche se negli anni ho frequentato diversi meccanici auto/moto e il 99% era sempre incasinato. Del restante 1% c'era sempre da dubitare o delle capacità tecniche o del prezzo che chiedevano......
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Gatto Silvestro53 il 04 Maggio 2020, 23:03:39
Per il tappo, suggerirei i rivetti filettati, facili da mettere e con filettatura metrica. Esistono sia in alluminio che in acciaio zincato giallo o bianco.
Maurizio
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: RC_true il 05 Maggio 2020, 01:32:12
Bel lavoro e bellissima attrezzatura...sei in grado di fare tutto quello che vuoi!!!!
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: p69 il 05 Maggio 2020, 09:48:43
bravissimo! bel lavoro, per la saldatrice invece cosa usi? è una tig professionale?
ciao
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: bigbore il 05 Maggio 2020, 10:22:33
confermo la cesoia, l'ho presa al LIDL e in effetti anche il mio esemplare necessitava di messa a punto, il prezzo era basso, forse 20 neuri. Ci vuole un bel compressore però, il 25 litri non regge il flusso di aria necessario, il 50 litri è già meglio ma devi fare pausa spesso.

Stapernazza è un creativo, la sua officina/laboratorio è al giusto livello di entropia, troppo ordine bloccherebbe sul nascere le idee, ridurre l'entropia è contro natura voi "ordinati" non lo capite! è come il caos primordiale che ha poi dato origine all'universo. Quello che realmente necessita non è più ordine bensì più spazio e infatti ecco perchè l'universo è in espansione  :rotolol:
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Topo gigi il 05 Maggio 2020, 11:36:37
@Big
È un po' come dire che alle tue motine non serviva una copertura alternativa ma un annientamento di ogni creatura vivente nell'arco do 1000mt quadrati  :rotolol: :fuma:
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Stapernazza il 05 Maggio 2020, 14:56:16
Citazione di: p69 il 05 Maggio 2020, 09:48:43
per la saldatrice invece cosa usi? è una tig professionale?

La saldatrice ad elettrodo è una telwin Nordika 180
quella a filo (o mig) è una telwin bimax 152 (nel video non compare)
la tig è una cinesata non pulsata che somiglia a questa http://www.icmsa.co.za/TIG%20200%20AC%20DC%20Aluminium%20welding%20machine.htm (http://www.icmsa.co.za/TIG%20200%20AC%20DC%20Aluminium%20welding%20machine.htm), infatti non funziona bene in quanto il gas a volte non parte o parte in ritardo e a volte si chiude all'improvviso o non smette più di fluire anche quando hai smesso da tempo di saldare (tocca spegnere la macchina).
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: RC_true il 05 Maggio 2020, 15:20:58
Citazione di: Stapernazza il 05 Maggio 2020, 14:56:16
Citazione di: p69 il 05 Maggio 2020, 09:48:43
per la saldatrice invece cosa usi? è una tig professionale?

La saldatrice ad elettrodo è una telwin Nordika 180
quella a filo (o mig) è una telwin bimax 152 (nel video non compare)
la tig è una cinesata non pulsata che somiglia a questa http://www.icmsa.co.za/TIG%20200%20AC%20DC%20Aluminium%20welding%20machine.htm (http://www.icmsa.co.za/TIG%20200%20AC%20DC%20Aluminium%20welding%20machine.htm), infatti non funziona bene in quanto il gas a volte non parte o parte in ritardo e a volte si chiude all'improvviso o non smette più di fluire anche quando hai smesso da tempo di saldare (tocca spegnere la macchina).


Sarà una cinesata...ma alla fine ti vengono fuori delle saldature più che decenti...il che vuol dire che hai una bella mano tu!!!
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Topo gigi il 05 Maggio 2020, 16:10:55
Se pulsa si sente dal rumore.
L'ho detto che è bravo si nota da come cura la preparazione.  :up: :up: [first]
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: p69 il 05 Maggio 2020, 16:29:25
grazie, mi interessava capire la Tig, se ha quei problemi e riesci a saldare così l'alluminio mi sa che sei proprio una bella manetta  :up: :up:
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Matte il 05 Maggio 2020, 17:48:46
Citazione di: Stapernazza il 05 Maggio 2020, 14:56:16
Citazione di: p69 il 05 Maggio 2020, 09:48:43
per la saldatrice invece cosa usi? è una tig professionale?

La saldatrice ad elettrodo è una telwin Nordika 180
quella a filo (o mig) è una telwin bimax 152 (nel video non compare)
la tig è una cinesata non pulsata che somiglia a questa http://www.icmsa.co.za/TIG%20200%20AC%20DC%20Aluminium%20welding%20machine.htm (http://www.icmsa.co.za/TIG%20200%20AC%20DC%20Aluminium%20welding%20machine.htm), infatti non funziona bene in quanto il gas a volte non parte o parte in ritardo e a volte si chiude all'improvviso o non smette più di fluire anche quando hai smesso da tempo di saldare (tocca spegnere la macchina).
In realtà ad un certo punto la bimax si vede sotto il banco da lavoro :smiley:


PS: ma l'alluminio non andrebbe saldato con una pulsata?
PS 2: grazie per le varie risposte (aspetterò la cesoia alla Lidl, allora).
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: lucakilm il 05 Maggio 2020, 18:27:34
Bel lavoro e grande colonna sonora!
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Stapernazza il 05 Maggio 2020, 19:09:02
Citazione di: Topogigi il 05 Maggio 2020, 16:10:55
Se pulsa si sente dal rumore.

Non pulsa. Non perché è rotta, proprio non pulsa perché quella che pulsa (e che saldava alluminio) mi costava troppo.

Citazione di: Matte il 05 Maggio 2020, 17:48:46
In realtà ad un certo punto la bimax si vede sotto il banco da lavoro :smiley:

vero, a sto punto, visto che si vede, mi correggo: è la 132 non la 152...... minchia però che faina, non ti sfugge nulla!

Citazione di: Matte il 05 Maggio 2020, 17:48:46
PS: ma l'alluminio non andrebbe saldato con una pulsata?

Mah, che io sappia l'unico precetto per saldare l'alluminio è che sia almeno 200 ampere. Infatti a suo tempo, col budget definito, potevo scegliere se prendere una pulsata da 150 ampere o una non pulsata da 200......... scelsi la seconda proprio per avere la possibilità di saldare l'alluminio.
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Stapernazza il 05 Maggio 2020, 19:11:01
Citazione di: lucakilm il 05 Maggio 2020, 18:27:34
grande colonna sonora!

Beh, sulle colonne sonore, se guardate gli altri miei video, dedico molta attenzione. Fa piacere sapere che sono apprezzate.  :guitar: :piano: :drum: :music1: :music:
Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: bigbore il 05 Maggio 2020, 22:05:15
Si, avevo notato la scelta molto curata della parte audio dei video pure io   [first] ..... ottima tattica per compensare i "pasticci" che combini  :rotolol:






Titolo: Re:Costruzione scatola filtro in alluminio
Inserito da: Andrea Righini il 06 Maggio 2020, 12:00:33
molto bello , la  mezzoretta più piacevole  da tanto tempo a questa parte