Ciao a tutti
Ho acquistato una pompa spaziale da topogigi e mi appresto, con un'operazione da brivido, a sostituirla
Giacchè ci sono, vorrei sostituire anche la cinghia di distribuzione
La motina di Laura è un ER del 1986, e avrei trovato questa cinghia al seguente link:
https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8 (https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8)
credo che sia quella giusta, ma chiederei a qualche anima buona di dirmi se effettivamente "è" quella giusta.
Per smontare il volano e successivamente rimuovere la vecchia cinghia, ho acquistato per pochi euro un estrattore della Buzzetti di cui ho trovatotraccia su un topic qui sul forum.
https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235 (https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235)
Il mio problema, a parte il trovare il coraggio di intraprendere l'operazione chirurgica, è come bloccare le tre ruote dentate su cui gira la cinghia; le due superiori (non ho l'attrezzo speciale Gilera) e quella inferiore posizionata sotto al volano...
:sos: :sos: :sos:
PS ringrazio Liba che si è già offerto di darmi assistenza
:ita :ita :ita
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:14:19
Ciao a tutti
Ho acquistato una pompa spaziale da topogigi e mi appresto, con un'operazione da brivido, a sostituirla
Ma... Topogigi mi perdoni ma... perché?
La tua ER ha la pompa nuova, revisionata da Dakobox e montata all'epoca del restauro per te.
Ora, la pompa del Topo sarà anche super-migliore, ma è sensato investire per prenderla solo in caso di necessità o di pompa di storia ignota.
La pompa che hai su adesso è destinata a vivere serena ed efficiente ancora per molti e molti anni e chilometri, perché sostituirla?
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:14:19
Giacchè ci sono, vorrei sostituire anche la cinghia di distribuzione
La motina di Laura è un ER del 1986, e avrei trovato questa cinghia al seguente link:
https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8 (https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8)
credo che sia quella giusta, ma chiederei a qualche anima buona di dirmi se effettivamente "è" quella giusta.
La foto non significa granché, ma se il venditore garantisce, pena l'impegno di accettare il reso senza nemmeno trattenere le spese di spedizione, che il codice articolo è effettivamente 278180, è quella giusta.
In ogni caso, la cinghia va sostituita ogni 12mila km.
Anche quella, l'avevo messa nuova per te. Se hai già fatto quei km, ok, e sono pure molto contento perché vuol dire che la motina gira tanto.
Ma mi sembrano tanti.
Poi vabbè, se smonti la pompa, tanto vale scambiare anche la cinghia, ma perdonami, a meno che non ci siano motivi straordinari, che al momento non riesco ad immaginare, mi sembrano due lavori poco comprensibili...
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:14:19
Per smontare il volano e successivamente rimuovere la vecchia cinghia, ho acquistato per pochi euro un estrattore della Buzzetti di cui ho trovatotraccia su un topic qui sul forum.
https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235 (https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235)
Il mio problema, a parte il trovare il coraggio di intraprendere l'operazione chirurgica, è come bloccare le tre ruote dentate su cui gira la cinghia; le due superiori (non ho l'attrezzo speciale Gilera) e quella inferiore posizionata sotto al volano...
:sos: :sos: :sos:
PS ringrazio Liba che si è già offerto di darmi assistenza
:ita :ita :ita
Le due pulegge puoi anche fare a meno di bloccarle, basta che le orienti correttamente al momento della rimozione della cinghia, e non le tocchi più.
Per quella inferiore, suppongo che ti stia domandando come bloccarla per poter utilizzare l'estrattore e smontare il volano... basta inserire un tondino un po' robusto, magari rivestito con un po' di gomma, in uno dei fori del volano e fargli fare contrasto con una nervatura interna.
ciao Apelle
In realtà non ricordavo la storia della pompa revisionata da dako... e non metto in dubbio che sia così...
Per quanto riguarda la cinghia, ho stimato che all'anno la motina abbia fatto in media 3.000 km.... e già che smontavo la pompa...
Diciamo che uno dei motivi della sostituzione, sarebbe anche testare la pompa nuova, che secondo le aspettative dovrebbe far girare acqua un po più fresca... d'estate la temperatura è sempre molto vicina alla tacca rossa, (ma ad onor del vero, mai superata) e poi per vedere se le ventole di raffreddamento dei radiatori si attiverebbero con meno frequenza... Quando facciamo una sosta, spesso le rilevo accese..
Sarebbe più che altro uno sfizio di comparazione
:ita :ita :ita
Apelle, dimenticavo... grazie per la dritta della cinghia
:ita :ita :ita
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
ciao Apelle
In realtà non ricordavo la storia della pompa revisionata da dako... e non metto in dubbio che sia così...
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg191479.html#msg191479 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg191479.html#msg191479)
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
Per quanto riguarda la cinghia, ho stimato che all'anno la motina abbia fatto in media 3.000 km.... e già che smontavo la pompa...
Sìsì, se già si mette mano alla pompa, tanto vale cambiare anche la cinghia, certo.
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
Diciamo che uno dei motivi della sostituzione, sarebbe anche testare la pompa nuova, che secondo le aspettative dovrebbe far girare acqua un po più fresca... d'estate la temperatura è sempre molto vicina alla tacca rossa, (ma ad onor del vero, mai superata) e poi per vedere se le ventole di raffreddamento dei radiatori si attiverebbero con meno frequenza... Quando facciamo una sosta, spesso le rilevo accese..
Mah.
Sempre senza in alcun modo voler sminuire le prerogative della pompa del Topo, la tendenza al riscaldamento, peraltro cmq nei limiti, che rilevi e descrivi, secondo me è più facile che derivi da un po' di incrostazione nei radiatori.
Cosa che si verificava a costo quasi nullo con un bel lavaggio all'acido citrico e che, mi diceva Nunzio recentemente, si risolve a costo modesto facendo rifare i radiatori. Lui sa come e dove, e se avessi avuto questa info all'epoca, sicuramente l'avrei fatto.
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
Sarebbe più che altro uno sfizio di comparazione
Ok ok, potendoselo permettere, perché no.
::)
Citazione di: Apelle il 06 Giugno 2021, 23:17:01
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
ciao Apelle
In realtà non ricordavo la storia della pompa revisionata da dako... e non metto in dubbio che sia così...
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg191479.html#msg191479 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg191479.html#msg191479)
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
Per quanto riguarda la cinghia, ho stimato che all'anno la motina abbia fatto in media 3.000 km.... e già che smontavo la pompa...
Sìsì, se già si mette mano alla pompa, tanto vale cambiare anche la cinghia, certo.
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
Diciamo che uno dei motivi della sostituzione, sarebbe anche testare la pompa nuova, che secondo le aspettative dovrebbe far girare acqua un po più fresca... d'estate la temperatura è sempre molto vicina alla tacca rossa, (ma ad onor del vero, mai superata) e poi per vedere se le ventole di raffreddamento dei radiatori si attiverebbero con meno frequenza... Quando facciamo una sosta, spesso le rilevo accese..
Mah.
Sempre senza in alcun modo voler sminuire le prerogative della pompa del Topo, la tendenza al riscaldamento, peraltro cmq nei limiti, che rilevi e descrivi, secondo me è più facile che derivi da un po' di incrostazione nei radiatori.
Cosa che si verificava a costo quasi nullo con un bel lavaggio all'acido citrico e che, mi diceva Nunzio recentemente, si risolve a costo modesto facendo rifare i radiatori. Lui sa come e dove, e se avessi avuto questa info all'epoca, sicuramente l'avrei fatto.
Ho fatto rifare il radiatore di destra alla Radiatori Adda a Milano... solo il sinistro è ancora quello originale... che sia lui l'incriminato?
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
Sarebbe più che altro uno sfizio di comparazione
Ok ok, potendoselo permettere, perché no.
::)
Citazione di: Apelle il 06 Giugno 2021, 23:17:01
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
ciao Apelle
In realtà non ricordavo la storia della pompa revisionata da dako... e non metto in dubbio che sia così...
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg191479.html#msg191479 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg191479.html#msg191479)
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
Per quanto riguarda la cinghia, ho stimato che all'anno la motina abbia fatto in media 3.000 km.... e già che smontavo la pompa...
Sìsì, se già si mette mano alla pompa, tanto vale cambiare anche la cinghia, certo.
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
Diciamo che uno dei motivi della sostituzione, sarebbe anche testare la pompa nuova, che secondo le aspettative dovrebbe far girare acqua un po più fresca... d'estate la temperatura è sempre molto vicina alla tacca rossa, (ma ad onor del vero, mai superata) e poi per vedere se le ventole di raffreddamento dei radiatori si attiverebbero con meno frequenza... Quando facciamo una sosta, spesso le rilevo accese..
Mah.
Sempre senza in alcun modo voler sminuire le prerogative della pompa del Topo, la tendenza al riscaldamento, peraltro cmq nei limiti, che rilevi e descrivi, secondo me è più facile che derivi da un po' di incrostazione nei radiatori.
Cosa che si verificava a costo quasi nullo con un bel lavaggio all'acido citrico e che, mi diceva Nunzio recentemente, si risolve a costo modesto facendo rifare i radiatori. Lui sa come e dove, e se avessi avuto questa info all'epoca, sicuramente l'avrei fatto.
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:59:12
Sarebbe più che altro uno sfizio di comparazione
Ok ok, potendoselo permettere, perché no.
::)
Scusate ho fatto casino con le citazioni....
In effetti ho fatto rifare il radiatore di destra alla Radiatori Adda di Milano, mentre il sinistro è ancora l'originale... che sia lui l'incrostato?
Angelo, come ti ha detto Andrea, se vuoi fare questi interventi per un comprensibile sfizio di abbellimento tecnico (la pompa del Topo è tanta roba), fai pure.
Diversamente vai tranquillo in quanto Apelle ti ha consegnato una moto con tutte le sue cosine a posto e fatte con coscienza.
Dal mio punto di vista di "dakotaro" posso dirti che con i primi caldi è facile che la lancetta del Veglia (mica un dozzinale CEV che Gilera utilizzò per equipaggiare i Bi-4successivi :dito:) viaggi a leccare il rosso ma non lo supera mai nemmeno quando sopraggiunge la fine di Luglio in cui i campi diventano tutti d'oro e le cicale assordano col loro canto.
Piuttosto ,dedica qualche millilitro di silicone spray o altro valido valido lubrificante alle ventole, spostando i cappucci in gomma che proteggono i faston dei relativi motorini e sparandogli con l'apposita cannetta il salvifico unguento attraverso i fori posti a tergo degli stessi.
Quelle si che devono essere pronte! :ok:
Grazie mille DakoBox del consiglio per le ventole, a questo non avevo pensato [asino[
Ribadisco di non avere mai avuto dubbi sulla bontà del restauro di Apelle :up:
Vai Angelo, cambia tutto :falice: (ma non rompere niente, mi raccomando...... :fuma: :rotolol: )
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:14:19
Ciao a tutti
Ho acquistato una pompa spaziale da topogigi e mi appresto, con un'operazione da brivido, a sostituirla
Giacchè ci sono, vorrei sostituire anche la cinghia di distribuzione
La motina di Laura è un ER del 1986, e avrei trovato questa cinghia al seguente link:
https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8 (https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8)
credo che sia quella giusta, ma chiederei a qualche anima buona di dirmi se effettivamente "è" quella giusta.
Per smontare il volano e successivamente rimuovere la vecchia cinghia, ho acquistato per pochi euro un estrattore della Buzzetti di cui ho trovatotraccia su un topic qui sul forum.
https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235 (https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235)
Il mio problema, a parte il trovare il coraggio di intraprendere l'operazione chirurgica, è come bloccare le tre ruote dentate su cui gira la cinghia; le due superiori (non ho l'attrezzo speciale Gilera) e quella inferiore posizionata sotto al volano...
:sos: :sos: :sos:
PS ringrazio Liba che si è già offerto di darmi assistenza
:ita :ita :ita
Ciao.
La cinghia di distribuzione e l'estrattore dovrebbero andare bene anche per il Dakota 350 giusto?
Citazione di: Ghiottone il 09 Giugno 2021, 10:30:04
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:14:19
Ciao a tutti
Ho acquistato una pompa spaziale da topogigi e mi appresto, con un'operazione da brivido, a sostituirla
Giacchè ci sono, vorrei sostituire anche la cinghia di distribuzione
La motina di Laura è un ER del 1986, e avrei trovato questa cinghia al seguente link:
https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8 (https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8)
credo che sia quella giusta, ma chiederei a qualche anima buona di dirmi se effettivamente "è" quella giusta.
Per smontare il volano e successivamente rimuovere la vecchia cinghia, ho acquistato per pochi euro un estrattore della Buzzetti di cui ho trovatotraccia su un topic qui sul forum.
https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235 (https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235)
Il mio problema, a parte il trovare il coraggio di intraprendere l'operazione chirurgica, è come bloccare le tre ruote dentate su cui gira la cinghia; le due superiori (non ho l'attrezzo speciale Gilera) e quella inferiore posizionata sotto al volano...
:sos: :sos: :sos:
PS ringrazio Liba che si è già offerto di darmi assistenza
:ita :ita :ita
Ciao.
La cinghia di distribuzione e l'estrattore dovrebbero andare bene anche per il Dakota 350 giusto?
Oh yes..
:up: :up: :up: :up: :up:
Citazione di: pegaso_grigio il 09 Giugno 2021, 16:19:47
Citazione di: Ghiottone il 09 Giugno 2021, 10:30:04
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:14:19
Ciao a tutti
Ho acquistato una pompa spaziale da topogigi e mi appresto, con un'operazione da brivido, a sostituirla
Giacchè ci sono, vorrei sostituire anche la cinghia di distribuzione
La motina di Laura è un ER del 1986, e avrei trovato questa cinghia al seguente link:
https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8 (https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8)
credo che sia quella giusta, ma chiederei a qualche anima buona di dirmi se effettivamente "è" quella giusta.
Per smontare il volano e successivamente rimuovere la vecchia cinghia, ho acquistato per pochi euro un estrattore della Buzzetti di cui ho trovatotraccia su un topic qui sul forum.
https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235 (https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235)
Il mio problema, a parte il trovare il coraggio di intraprendere l'operazione chirurgica, è come bloccare le tre ruote dentate su cui gira la cinghia; le due superiori (non ho l'attrezzo speciale Gilera) e quella inferiore posizionata sotto al volano...
:sos: :sos: :sos:
PS ringrazio Liba che si è già offerto di darmi assistenza
:ita :ita :ita
Ciao.
La cinghia di distribuzione e l'estrattore dovrebbero andare bene anche per il Dakota 350 giusto?
Oh yes..
:up: :up: :up: :up: :up:
Eeeh no, non del tutto.
La cinghia, sì.
L'estrattore, no.
Quello del link è l'M38, che va bene per il 600.
Art. 5343 Buzzetti.
Per 350 e 500 ci vuole l'M35.
Art. 5340 Buzzetti.
Ci ero cascato anch'io, proprio all'inizio del restauro del Dakotino di Angelo.
Subito, prima pagina...
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg176177.html#msg176177 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg176177.html#msg176177)
E mi ero preso i "baletti" (questa la può capire solo Alex67, ma il senso dovrebbe essere chiaro) dal mitico Luciano, che mi aveva segnalato che:
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,2639.msg27247.html#msg27247 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,2639.msg27247.html#msg27247)
Grazie!
E' uno spettacolo poter usufruire della vostra esperienza!!!
Questi ne sanno una più del diavolo....... [banana]
Citazione di: Apelle il 09 Giugno 2021, 16:34:54
Citazione di: pegaso_grigio il 09 Giugno 2021, 16:19:47
Citazione di: Ghiottone il 09 Giugno 2021, 10:30:04
Citazione di: angelo-bellini il 06 Giugno 2021, 22:14:19
Ciao a tutti
Ho acquistato una pompa spaziale da topogigi e mi appresto, con un'operazione da brivido, a sostituirla
Giacchè ci sono, vorrei sostituire anche la cinghia di distribuzione
La motina di Laura è un ER del 1986, e avrei trovato questa cinghia al seguente link:
https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8 (https://www.ebay.it/itm/353521665382?hash=item524f888566:g:zMEAAOSwJHhgvFc8)
credo che sia quella giusta, ma chiederei a qualche anima buona di dirmi se effettivamente "è" quella giusta.
Per smontare il volano e successivamente rimuovere la vecchia cinghia, ho acquistato per pochi euro un estrattore della Buzzetti di cui ho trovatotraccia su un topic qui sul forum.
https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235 (https://www.ebay.it/itm/313552963235?ViewItem=&item=313552963235)
Il mio problema, a parte il trovare il coraggio di intraprendere l'operazione chirurgica, è come bloccare le tre ruote dentate su cui gira la cinghia; le due superiori (non ho l'attrezzo speciale Gilera) e quella inferiore posizionata sotto al volano...
:sos: :sos: :sos:
PS ringrazio Liba che si è già offerto di darmi assistenza
:ita :ita :ita
Ciao.
La cinghia di distribuzione e l'estrattore dovrebbero andare bene anche per il Dakota 350 giusto?
Oh yes..
:up: :up: :up: :up: :up:
Eeeh no, non del tutto.
La cinghia, sì.
L'estrattore, no.
Quello del link è l'M38, che va bene per il 600.
Art. 5343 Buzzetti.
Per 350 e 500 ci vuole l'M35.
Art. 5340 Buzzetti.
Ci ero cascato anch'io, proprio all'inizio del restauro del Dakotino di Angelo.
Subito, prima pagina...
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg176177.html#msg176177 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,20224.msg176177.html#msg176177)
E mi ero preso i "baletti" (questa la può capire solo Alex67, ma il senso dovrebbe essere chiaro) dal mitico Luciano, che mi aveva segnalato che:
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,2639.msg27247.html#msg27247 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,2639.msg27247.html#msg27247)
Ma porc ptt :inc: [arngry] :azz: :azz: :azz:
:rotolol:
Citazione di: Matte il 08 Giugno 2021, 23:54:36
Vai Angelo, cambia tutto :falice: (ma non rompere niente, mi raccomando...... :fuma: :rotolol: )
Pazzo!!!! Non istigare in me deliri di onnipotenza meccanica... potrei provocare disastri... Biblici...
Cautela ci vuole, cautela... mica ho le mani d'oro come voi...
Incitami ma... con cautela
:rotolol: [CFASD]
:ita :ita :ita
Angelo, prima pensaci bene ma potresti cambiare tutto, con la dovuta calma e cautela, niente fretta mi raccomando...... :fuma: :rotolol: :rotolol:
Così va bene.... [CFASD] [CFASD] [CFASD] ?
Citazione di: Matte il 10 Giugno 2021, 11:13:25
Angelo, prima pensaci bene ma potresti cambiare tutto, con la dovuta calma e cautela, niente fretta mi raccomando...... :fuma: :rotolol: :rotolol:
Così va bene.... [CFASD] [CFASD] [CFASD] ?
Già meglio grazie [CFASD]
Per un amico, questo ed altro...... :rotolol: :rotolol:
OPssss non ho aperto il Link dando per certo che si stesse parlando del 5340 che è quello per entrambe le motorizzazioni Dakota... :ko1: :ko1:
Calma Angeloooooo ! 24# Se ti ricordi fammi sapere anche il nome !