Gilera-Bi4

Categoria Generale => Presentazioni => Discussione aperta da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 11:13:05

Titolo: Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 11:13:05

Salve a tutti,

nel titolo ho detto un piccola bugia, visto che come meccanico, a 63 anni ormai sono praticamente alle soglie della pensione,

come brontolone , che tra l'altro era il titolo di un mio libro sul  rapporto ora teso ora esilarante tra meccanico moto e relativi proprietari, invece gli amici dicono che sono tuttora in servizio.  :cheesy:

Per le Gilera ho sempre avuto una gran passione, anche se mi sono concentrato su quelle con motore Bi4...le altre erano troppo piccole in tutti i sensi.

Che altro dire per presentarmi a parte che appunto ho lavorato nel settore moto, in proprio ma anche per diverse aziende?   

Potrebbe risultare interessante sapere che di recente ho scritto un altro libro, nuovamente insieme a quell'altro "matto savio" di Romolo (proprio lui, l'Ing. a tutti qui ben noto) e a Massimo Clarke, altro personaggio che non ha bisogno di presentazioni.

Nel libro, intitolato "Supermono" e distribuito direttamente da noi, si parla molto, e nel dettaglio, della genesi del Saturno Bialbero , sia in versione stradale che corsa, la prima derivata dalla serie e poi la magnifica ed esclusiva "Piuma" che qui diversi vedo conoscono piuttosto bene.

Detto tra noi, viene anche rettificata una piccola omissione da parte del sommo Ing. Sandro Colombo , quando in un bellissimo articolo su "Legend Bike", aveva descritto dal suo ruolo di indiscusso protagonista, la nascita di questa stupenda motocicletta.
Escludo categoricamente che fosse una vera e propria dimenticanza, ma piuttosto si trattò di un gesto di "savoir faire" nei confronti di Gilera, pienamente giustificato e condivisibile visto il riserbo che per diversi anni va mantenuto quando si lavora per una azienda.

Passati tanti anni, conoscere ogni aspetto della realizzazione di una moto che ci piace, ritengo sia  piacevole e interessante. In alcuni casi persino doveroso.

Dato che non so se pubblicare la copertina del libro, violerebbe il regolamento, chiedo agli amministratori il da farsi.
E se per caso l'avessi involontariamente già violato o debba invece aprire un thread specifico in un'altra sezione, levino pure l'ultima parte di questo mio post senza problemi.

Buona continuazione e W Gilera    (Se poi tornasse, tanto meglio...)    :ita :ita :ita
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: yumax il 07 Ottobre 2022, 13:08:25
caspita!!
benvenuto!
Gilerine da mostrare??
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 13:35:02

Solo roba vecchia !   :rotolol:

A parte  gli scherzi, un paio delle mie RC600 erano rimaste quasi del tutto normali per tutto  il tempo che le ho usate con soddisfazione,

poi ci sarebbero due special "politicamente scorrette" fatte per diletto personale, di una delle quali difficilmente penso di riuscire a trovare foto rimaste in un vecchio PC passato a miglior vita,

le altre Gilera, per portare a casa la pagnotta, dovevo farle per i clienti. Di una penso di trovare qualche immagine, mia o scattata in seguito dal nuovo proprietario, se riesco a rintracciarlo dopo tutto questo tempo, dato che si parla di una quindicina di anni fa.

Poi ci sarebbero due moto "Top secret"

anzi ,come diceva un mio collaboratore di quegli anni,  "TROP SEGRET"   :rotolol:

una in teoria dovrebbe essere originale mentre è in realtà una replica con poche parti originali,

l'altra, considerata invece una replica, aveva parecchi pezzi originali

in ogni caso per pubblicarle dovrei chiedere ai diretti interessati.

Per tutto il resto basta chiedere.  8)
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: DAKOBG il 07 Ottobre 2022, 13:45:49
Benvenuto. Già nel 2009 se ne parlò di Piuma e supermono. Il post, se non ricordo male era: "Supermono, una mia passione"
Gatto Silvestro ci spiegò bene tutto il lavoro e lo studio sul motore del Bi4. Anche io nel mio piccolo, ho avuto la fortuna di conoscere di persona l' allora ragazzo che costruì i pochi mono Piuma. Moto che non uscirono dalla Piaggio direttamente, ma che venirono commissionate a una piccola ditta tra la provincia di Milano e Bergamo.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 13:51:00
Non Bergamo, dato che FPM sta in quel di Canonica d'Adda, provincia di Milano... C'è anche quella nel libro, ovviamente.  :cheesy:

Poi tieni conto che ci sono cose che ai tempi, e pure dopo, non poteva sapere neppure il buon Gatto Silvestro anche se è piuttosto "informato dei fatti",
dato che rimasero ben custodite tra pochi intimi in quel di Arcore e Velate.

Per non parlare poi di altre delle quali, indagando, siamo venuti a conoscenza solo di recente. C'è una foto, ad esempio, che da Arcore non uscì mai e della quale si era persa la memoria. E sviluppi giapponesi mai conosciuti qui da noi prima d'ora.

Sarebbe stato fin troppo facile fare un libro riprendendo quello che già era stato scritto, le informazioni già note e le immagini già viste. 

Ma non volevamo fare questo.   :jump:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: p69 il 07 Ottobre 2022, 14:03:58
ciao benvenuto! mi farebbe molto piacere conoscere il titolo anche del primo libro e dove si possono acquistare
grazie
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 07 Ottobre 2022, 14:28:48
benvenuto,
io sono un amante della "piuma" anche se le mie consocenze tecniche sono limitate e quindi la venero più per l'aurea che emana che non per l'artiglieria tecnica.

Sarei molto curioso di leggere il libro dedicato a questo modello, puoi indicarci le modalità di ordine?
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: angelo-bellini il 07 Ottobre 2022, 14:39:33
Benvenuto Valerio  :ita
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 14:40:32
Volentieri, spero di non violare il regolamento.

Basta inviare una richiesta a questo indirizzo email: woodmetalgarage@libero.it e ti risponderanno con le coordinate di pagamento

Il libro costa 30 euro compresa la spedizione con raccomandata tracciata. 
Ha 230 pagine con moltissime immagini a colori spesso inedite, oltre a tanti disegni costruttivi e descrizioni dettagliate

Saltando i vari passaggi della distribuzione, dopo le infelici esperienze con vari editori siamo riusciti a farlo costare meno di quanto avrebbero previsto loro per un libro bello "spesso" in tutti i sensi.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 14:48:27
Citazione di: p69 il 07 Ottobre 2022, 14:03:58
ciao benvenuto! mi farebbe molto piacere conoscere il titolo anche del primo libro e dove si possono acquistare
grazie

Grazie a tutti per il benvenuto.

Se per primo libro intendi il mio primo in assoluto, ovvero il thriller che ha come protagonista uno strano tipo di meccanico dalle caratteristiche piuttosto "letali"  (Difatti si intitola proprio "Il Meccanico" e il protagonista è un sicario, come in un film degli anni settanta)  come gli altri è ordinabile direttamente a questo indirizzo email: woodmetalgarage@libero.it

Il primo libro di moto ( che avevo scritto da solo dopo parecchi anni di articoli pubblicati da varie riviste) è "Moto insolite & sconosciute" Vol.1 èd è esaurito da tempo.
Così come sono esauriti "Moto insolite & sconosciute " Vol. 2 e Vol. 3, scritti insieme a  Romolo Ciancamerla e Massimo Clarke.   

Li ristamperemo ma non prima della prossima primavera, ancora non conosciamo la data precisa.

Dell'ultimo libro, "Supermono", uscito meno di un mese fa e che è già arrivato alla seconda ristampa, ho già scritto in un altro post qui sopra.  :ciao:

Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Matte il 07 Ottobre 2022, 15:44:01
Caro Valerio, ben arrivato a bordo e complimenti per tutto, i libri, la passione, le moto che hai fatto e tutti i segreti che conosci e non puoi rivelare :ita
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 16:02:25

Grazie, non pensate che voglia essere "omertoso".

Di quello che ho fatto in officina e che posso mostrare, sarò felice di postare foto

mi spiace solo che saranno quasi solo moto non-Gilera (nessuno è perfetto !  :ko:) in parte perchè su quelle "poche ma buone", ho fatto lavori da trattare con un minimo di discrezione,
ma soprattutto, la ragione principale è semplicemente che una volta lasciati i lavori sulle moto moderne , che da quel momento quindi diventeranno marginali nella mia attività , mi ero specializzato in grosse bicilindriche sportive,

parlo in particolare di twin italiane e inglesi, che sono sempre state la mia passione e le moto che guidavo più spesso anche nel tempo libero, oltre che corricchiando saltuariamente.

Sorvolando sui trascorsi duetempistici, che confesso di non aver mai amato troppo, la RC600 (come una intimidatoria  Husqvarna 630 "ex works") invece fa parte dei miei più bei ricordi giovanili, almeno prima che una serie di traumi alla spalla sinistra, iniziati con un paio di lussazioni affrontate con eccessiva baldanza e finiti purtroppo molto peggio, mi levassero ogni seria velleità fuoristradistica. 

Ma non mi pento di nulla: per molti anni ho avuto la fortuna di fare per lavoro quello che mi piaceva di più, per cui di questo sono grato a chi mi ha insegnato tanto.

Saluti
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 07 Ottobre 2022, 16:07:02
Citazione di: Valerio il 07 Ottobre 2022, 14:40:32
...

Basta inviare una richiesta a questo indirizzo email: woodmetalgarage@libero.it e ti risponderanno con le coordinate di pagamento
....

Inviato mail.  :up:

P.S.:
mi sa che noi due tempo fa ci siamo incrociati su FB con esiti "animosi"...  :fuma: o almeno c'è una coincidenza tra il nick usato e i cruscotti trovati cercando un sito con riferimento al prefisso della mail.   :ciao:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 17:26:20


Strano, con quelli con cui ho avuto trascorsi davvero "animosi" la cosa finisce in mano a periti, medici e tribunali, quindi tendo a ricordarmeli io, figurati loro !  ;)

Comunque di persona in genere sono meno cattivo di quello che sembro, e l'autore farà la dedica con estremo piacere. :beer:

Saluti.   :smiley:

Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: nequizia il 07 Ottobre 2022, 17:27:58
Benvenuto Valerio
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 07 Ottobre 2022, 17:34:51
Citazione di: Valerio il 07 Ottobre 2022, 17:26:20


Strano, con quelli con cui ho avuto trascorsi davvero "animosi" la cosa finisce in mano a periti, medici e tribunali, quindi tendo a ricordarmeli io, figurati loro !  ;)

Comunque di persona in genere sono meno cattivo di quello che sembro, e l'autore farà la dedica con estremo piacere. :beer:

Saluti.   :smiley:

Nel nostro trascorso è finita presto perchè hai incontrato in me una delle persone più ragionevoli e pacate che ti potessero capitare.  :ciao:
Al contempo ho anche imparato a dare il giusto seguito alle baruffe virtuali.

Purtroppo fu argomento anche di una delle ultime chiacchierate che ebbi con l'amico motorino, per quello mi ricordo bene.  [sad]
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 18:04:58
Essere pacati senza per questo rinunciare a far valere le proprie ragioni, penso sia una bellissima dote che a volte invidio.

Della discussione virtuale che abbiamo avuto noi due, onestamente non mi ricordo proprio (a meno che non fosse per una moto, riguardo alla quale ricordo un diverbio con uno delle tue parti) ma se lo dici sarà stato così.

Nel mio recente passato, invece mi è accaduto che un tale che un anno seguitava a minacciare sonore legnate  (aveva anche postato su un social il nodoso randello con cui a suo dire intendeva farsi valere) alla prima "pizza" che ha rimediato, ma non virtuale come quelle che prometteva lui, non solo si è messo a frignare, ma ha adito a vie legali. Per fortuna è stata riconosciuta la provocazione altrimenti sarei stato davvero nei guai.

Spero che con il tuo amico Motorino poi le cose si siano riaccomodate: con un mio vecchio amico-nemico delle medie e poi delle superiori, dopo tutte le botte che ci siamo dati, quando ci siamo incontrati dopo 30 anni, è stata una festa, con abbracci e battute.

Risaluti.   :up:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 07 Ottobre 2022, 18:20:21
Non vorrei andare OT,
tra noi era stata discussione su argomento legato alle moto ma in chiave "sessista"... dopo un paio di scambi credo che ci salutammo entrambi dando il poco peso generale alla cosa.

No, con motorino non si è "sistemata" (Motorino forse lo ricordi col nome reale, credo che vi scambiavate info su roba tecnica...: Giancarlo Carlini), nel senso che non c'è più.

dai, dai, andiamo avanti.

Piacere di averti qua, e non vedo l'ora di ricevere il libro.  :up:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Topo gigi il 07 Ottobre 2022, 18:26:55
Benvenuto Valerio, hai dei trascorsi molto interessati, spero di poter carpire qualche Tua raffinatezza meccanica o qualche messa a punto specifica per il Bi4, che sicuramente trasferirò sulla mia moto. :up:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Filippo il 07 Ottobre 2022, 19:13:11
Ohh, finalmente dopo tanto mare piatto si vede qualche onda

Benvenuto e scrivi più che puoi  :cheesy:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 07 Ottobre 2022, 20:59:47
Citazione di: Filippo il 07 Ottobre 2022, 19:13:11
Ohh, finalmente dopo tanto mare piatto si vede qualche onda

Benvenuto e scrivi più che puoi  :cheesy:

Grazie, nei limiti di tempo che mi lascia il resto, lo farò volentieri.     

Magari senza esagerare con...l'onda,  battutaccia !      :azz:   

Si, lo so, come freddura è da glaciazione, però è la verità.  :-[

Forse è quella che il buon Giovannino Guareschi, il grande scrittore e umorista che ha creato i personaggi di Peppone & Don Camillo, chiamava la "Nemesi storica". 

Tre ragazzi inguaribilmente innamorati dei marchi motociclistici italiani, Romolo di Gilera, Massimo (Clarke) di Ducati, io in particolare di Laverda e Moto Guzzi e dove ti finiamo a lavorare?   

Nell'ordine in Yamaha, Honda e Kawasaki.     :ko:

Adesso i ragazzi hanno i capelli grigi, ma dentro in fondo sono ancora bambini che giocano.

Buona notte e a risentirci. 
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: DAKOBG il 07 Ottobre 2022, 22:14:55
A tutti; nel web digitate il titolo del libro e potrete vedere la copertina e leggere alcune righe contenute al suo interno.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: DAKOBG il 07 Ottobre 2022, 22:29:13
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,15924.msg123816.html#msg123816 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,15924.msg123816.html#msg123816)

Ecco quanto anticipato sopra. Valerio queste ti mancano. ;) :ciao:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Skill il 08 Ottobre 2022, 13:46:30
Benvenuto Nel gruppo Valerio, assieme alla tue esperinza  :ciao:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: andrea bagnoli il 09 Ottobre 2022, 18:26:34
ben arrivato Valerio. il libro ce l'ho e e' uno spasso leggerlo,

se ho da pompare il Saturno ora c'e' il personaggio giusto

:welcome: :welcome: :welcome: :welcome:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 10 Ottobre 2022, 19:46:24
Citazione di: DAKOBG il 07 Ottobre 2022, 22:29:13
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,15924.msg123816.html#msg123816 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,15924.msg123816.html#msg123816)

Ecco quanto anticipato sopra. Valerio queste ti mancano. ;) :ciao:

Cia,
grazie, bellissime foto, che in effetti mi mancavano...nel libro comunque non ci sarebbe stata un'altra riga di più ma c'è sempre la seconda puntata che in molti ci chiedono !    Un salutone.  :clap:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 10 Ottobre 2022, 19:55:27
Citazione di: anbagnol il 09 Ottobre 2022, 18:26:34
ben arrivato Valerio. il libro ce l'ho e e' uno spasso leggerlo,

se ho da pompare il Saturno ora c'e' il personaggio giusto

:welcome: :welcome: :welcome: :welcome:

Sono, anzi mi permetto di parlare  anche a nome degli altri due, siamo molto felici che il libro sia piaciuto, a te e agli altri lettori.

Avere un rapporto diretto con altri veri appassionati, è impegnativo ma anche molto stimolante...un vero motore ! 

Ascoltiamo sempre l'opinione di chi legge i nostri libri, credo che una delle ragioni del nostro piccolo successo stia proprio in questo.

Nel secondo libro "Moto insolite & sconosciute" per la voglia di metterci ancora più foto e contenuti, avevo avuto l'infelice idea (che sulle prime , a video, era sembrata una ideona...) di passare da un carattere corpo 14 a uno corpo 12...

non l'avessimo mai fatto : oltre ai soliti, graditi complimenti, sono arrivati anche messaggi privati su FB, SMS, telefonate e email (mancavano solo i telegrammi o le diffide) a non fare mai più una cosa del genere.   sgrunt

Diversi affezionati lettori infatti ci hanno detto che ora gli facevamo uscire gli occhi dalla testa non solo con le moto strane ma anche a leggere!!!    >:-O >:-O >:-O

Ho promesso che non l'avrei fatto più e per ogni novità che pensiamo di introdurre con un nuovo libro,  chiediamo il parere a un nutrito campione di lettori.

Buona serata a tutti: sto lavorando a un libro sulla storia delle moto giapponesi e troppe notti insonni iniziano a farsi sentire.

Il mio cuore batte sempre per le moto italiane, ma ci sono anche le altre.   :ita
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Topo gigi il 10 Ottobre 2022, 22:41:38
Tempi indietro, le moto Italiane sono state dei riferimenti ma meno male che ci siano anche le altre.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: bigbore il 11 Ottobre 2022, 09:40:49
benvenuto valerio. ho avuto anch'io dei guzzi nella mia "invidiabilissimissima" carriera motociclistica e per quanto riguarda laverda mi ero invaghito ai tempi dei 500 bicilindrici made in breganze come pure di ducati avendo avuto un paso 750, il tutto mentre tenevo d'occhio gilera arrivando prendermi un NGR, un HX poi un NW.
Ora che sono "senior" ho dovuto aggiustare il tiro verso mezzi più consoni  :fuma: e in merito, i cari colleghi forumisti sapranno prendere al balzo questa palla.
Per quanto riguarda le pubblicazioni, complimenti! mi ricordo di aver visto qualcosa ma mai letto, vedrò di rimediare.


Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 12 Ottobre 2022, 11:49:54
magari ci racconterai anche del tuo impegno con KAWASAKI... marchio a cui mi sento legato in particolar modo per le sue SS.

Comunque libro con dedica arrivato stamani in studio,
nel mio piccolo mi riprometto di commentarlo appena lo avrò letto.
Sarà commento di amatore poco tecnico ma appassionato.  :fiufiu:

[attach=1]

Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 12 Ottobre 2022, 18:29:11

Eccomi,

mi spiace di essere meno assiduo di quanto vorrei in questi giorni ma una volta che un libro è in distribuzione, dobbiamo monitorare quotidianamente le spedizioni, per evitare che qualche copia  - ci sono zone d'Italia, poi, che risultano spesso critiche da questo punto di vista- si incaglino nei meandri dei vari centri di smistamento postale

nel tuo caso, Federico, sei fortunato, dato che risiedi vicino a uno di questi "hub" , quello di Sesto Fiorentino, per cui le consegne nella tua zona avvengono con notevole rapidità.

Poi restano sempre due "Triangoli delle Bermuda" , nei quali un plico può impiegare tempi biblici ma per fortuna alla fine,  grazie quando serve a telefonate, mail e solleciti vari, con le buone  o con le cattive riusciamo sempre a garantire la consegna

per ora solo in due occasioni in un anno, abbiamo dovuto rispedire a nostre spese un libro smarrito e uno arrivato danneggiato...

con il primo che poi è miracolosamente "riapparso" dopo aver impiegato 21 giorni a percorrere 39 km ...a piedi avrebbe impiegato meno.  sgrunt

Riguardo ai miei trascorsi in Kawasaki,
non vorrei deludere gli amanti dei cordoli ma nonostante la mia pluriennale passione per le grosse bicilindriche sportive,   professionalmente ero coinvolto nello sviluppo dei modelli cross, enduro e supermotard, oltre che in quello degli ATV, meglio noti come quad.

Forse per questo, in seguito non ho quasi più messo le mani su moto con il tassellato, tranne ovviamente le mie

avendo firmato un patto di non concorrenza, prima per alcuni anni non volevo venir meno all'impegno preso incappando magari anche in qualche rogna come in genere accade in questi casi, poi sinceramente mi ero reso conto di come le moto da velocità, le classiche e altre attività come i restauri impegnativi  fossero più remunerative dell'off road... 

siccome non si vive di solo pane, ho tradito i miei giovanili trascorsi regolaristici per dedicarmi completamente alle moto stradali o  al massimo alle scrambler, che a quel punto sono diventate la mia vita per una quindicina di anni.

Mi sembra ieri quando iniziavo a gareggiare con giovanile inesperienza sulla mia SWM 125 con il Sachs 6D GS (quello che aveva il famoso cambio con la crociera) poi con la RS250 GS con motore Rotax, invece erano 50 anni fa...detto "mezzo secolo" mette quasi paura.

Penso spesso che molto di quello che mi hanno insegnato in particolare due o tre dei miei maestri d'officina che ormai non ci sono più, noi avevamo il dovere di tramandarlo, perchè se per pigrizia si omette di farlo interrompendo la continuità tra il passato e il presente, addio, tante cose andranno irrimediabilmente perdute e per alcune purtroppo è già accaduto.

Se oggi tante informazioni non vengono fissate su un supporto stabile , che sia esso cartaceo o digitale,  una volta che i diretti protagonisti se ne saranno andati, non ci sarà sito, blog, forum o tutorial che potranno colmare questa perdita.

E' una missione che con Romolo e Massimo ci siamo dati, anche perchè sappiamo benissimo di non essere eterni.

Limitatamente alle nostre conoscenze e a quelle che ancora possiamo attingere da altre persone, con la massima umiltà possibile, stiamo cercando nel nostro piccolo di lasciarci dietro qualcosa di buono.

Vedo mio padre, che mi ha insegnato tanto, a partire da quando mi ha insegnato ad andare in moto e a provvedere alle prime, basilari riparazioni.
A 88 anni, fino a due anni fa girava ancora con la sua Honda CB 750 Four, ma adesso , nel giro di pochi mesi, a volte non riconosce neppure me  o mia madre.

Quello che sono riuscito negli anni a farmi raccontare delle due esperienze  motociclistiche - e ne ha fatte di cose - si è fissato nella mia memoria, il resto è andato.

Ecco, ora vorrei evitare che accada lo stesso con quello che qualcuno più "imparato" di me col tempo è riuscito a ficcarmi nella zucca.  [rolleyes]

Buona serata a tutti.
Torno a censire i marchi giapponesi dal 1909 al 1975  ::)











Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: lucahusa il 12 Ottobre 2022, 19:05:05
Ciao Valerio
Beh che dire... Complimenti!!
Incuriosito tantissimo dal libro,
Vorrei ordinarne due copie e provvederò a scriverti via mail
Spero che la via per Roma non sia impervia.
Poi se c'è qualcun altro a Roma che è interessato, magari diventa una buona scusa per sentirsi e vedersi.
Luca

Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 12 Ottobre 2022, 19:40:55


Ciao Luca,

ho risposto prontamente alla tua mail, dato che le copie come ti dicevo sono nuovamente agli sgoccioli.

Per Roma mai avuto problemi con le spedizioni...per ora i due "buchi neri" sono Rimini e la provincia di Lucca, ma non il capoluogo, ma ne veniamo comunque a capo sempre, testardi come siamo  :azz:

Saluti  :ita
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: RC_true il 17 Ottobre 2022, 10:15:04
Benvenuto Valerio

come vedi ci ho messo quasi 3 settimane prima di augurarti il benvenuto in quello che io considero il mio "salotto buono"...ma non per spocchia...proprio perchè, ahimè, nel mio salotto ci entro raramente negli ultimi tempi!

Il fatto è che gestire il Forum dal cellulare non è per me.....e la sera il computer ormai lo apro solo quando sono in ritardo nel mandarti gli scritti promessi!!!!

Se ti sei fatto un giro nel Forum ( e da un mastino come te non mi posso aspettare niente di diverso!), avrai certamente visto che almeno l'80% delle cose che ho messo nelle mie "chiacchiere" sui vari libri a cui ho contribuito le trovi ...sparpagliate...qui dentro: ovviamente gli approfondimenti che siamo riusciti a fare attraverso le comuni conoscenze sono delle gustosissime "news" per ogni appassionato Gilerista.

Inoltre, sono altresì sicuro che tutte le altre succulente primizie che tu (ed il Massimo, of course) inserisci nei libri saranno apprezzatissime qui dentro : questo salotto è fatto da gente assolutamente ben preparata e che apprezza qualsiasi bella moto anche al di fuori del mondo bianellato!

Alla prossima chiacchierata!!!
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Filippo il 17 Ottobre 2022, 15:37:13
E per rispondere a Romolo e a chi debba giostrarsi col cellulcare, in attesa che io, colpevolmente faccia la transizione al nuovo sistema che sarà automaticamente adatto a tutti i dispositivi,eccovi la soluzione

andate in basso a dx e cliccate su redsy

[attachimg=1]


e per chi volesse rendere questa scelta quella di default basta che vada nel proprio profilo e cliccare su "cambia"

[attachimg=2]
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 17 Ottobre 2022, 16:54:15
OT

è da 7 o 8 anni che ci prometti la transizione ... e ancora siamo a vedere il forum come al tempo della pietra!

Non sei neppure più amministratore! il tempo lo avrai...

:down:


:rotolol: :beer1:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Filippo il 17 Ottobre 2022, 17:19:35
Hai "quasi" ragione.. quasi
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 17 Ottobre 2022, 20:41:57

Io col telefono è già buono che....telefono !   :rotolol:

Ne uso volutamente uno da 29 euri tutto compreso, anzi niente compreso a parte tastiera e display formato francobollo !  :dito:

Non fotografa, non calcola, non si connette, non compra e non vende: telefona e tanto mi basta.

Per scambiare foto e altri files, ho un coso che usa "uazzapp" , lui mica io, che a malapena mi metto a cliccare per vedere cosa sia arrivato e poi scaricarlo nel PC dove ho il mio archivio con relativo back up

Del "coso di uazzapp"  (mia moglie che ama quei cosi che io invece aborro, lo chiama "smarfone" o qualcosa del genere, io non lo chiamo proprio)  in un anno avrò dato si e no il suo numero a sei o sette persone , forse meno, così il traffico si riduce alle cose davvero indispensabili e non condivido gattini , piatti di cucina cipriota, viaggi last minute e altre facezie.

Deve sentirsi il "device" più trascurato del mondo.   :hihi:

Non oso pensare a cosa potrebbe mandarmi uno "high tech" come Romolo, se solo gli rivelassi quel numero che manco conosco a memoria...ma almeno così usa la mail che mi va bene: l'ho metabolizzata da molti anni, ormai.


Massimo sul digitale è molto più refrattario di me: del resto siamo ancora piuttosto analogici noi, come i vecchi "Veglia Borletti" a fondo bianco, per restare in tema.

Precisi ma fatti a modo nostro, antichi, anzi lui dice proprio "fossili".  [saggio]

Grazie mille per le spiegazioni, quindi, ma piuttosto di connettermi con un "cazzabubbolo" non mi connetto ;

voglio un video formato TV al plasma e tasti adeguati alle mie manone: le tastiere del computer, da tanto pigio, in un anno scoloriscono i tasti e al secondo in genere sono morte.   :ko:

Figuratevi che uso ancora esclusivamente il mouse con il filo...

antiquato finchè vuoi , ma mia moglie a furia di farli cadere, ne ha cambiati tre in due anni con quelli "uireless" (lo so come si scrive, ma preferisco italianizzare oppure dire "con filo" e "senza filo" , dato che la parola c'è, usiamola)  mentre il mio passa i cinque o sei comodamente prima di esalare.

L'ultima volta che sono andato a comprarne uno, il commesso super-cablato, quando gli ho domandato un mouse con il filo, mi ha guardato come se avessi chiesto del mangime per uno stegosauro....

dopo un pò è tornato con un modello dicendo era uno degli ultimi rimasti. e che ero fortunato perchè non li fanno più

Dato che costava davvero una sciocchezza , un terzo di quelli che mia moglie "termina" con  ben altro ritmo, allora ne ho presi tre,

così per una quindicina di anni almeno sono a posto.    :rotolol: :rotolol:

Le mie moto, le ultimetre  che mi sono tenuto proprio perchè sono le prime che ho comprato da ragazzo nella seconda metà degli anni settanta, hanno quaranta anni e rotti a testa, l'auto idem e penso che se vorranno e nel frattempo avranno capito che il "turboconsumismo" ha più controindicazioni che vantaggi, la useranno i miei figli , perchè è indistruttibile.

Pensavo che in un forum dedicato a modelli di moto usciti di produzione da anni, mi sarei trovato come a casa e devo  dire che è proprio così. 

Grazie per il benvenuto , Filippo.  :clap:

Buona serata dalla Maremma, ragazzi e fate i bravi...ma non troppo, il giusto !   :ok:







Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: rv250ngr il 17 Ottobre 2022, 20:58:33
Citazione di: Valerio il 17 Ottobre 2022, 20:41:57

Io col telefono è già buono che....telefono !   :rotolol:

Ne uso volutamente uno da 29 euri tutto compreso, anzi niente compreso a parte tastiera e display formato francobollo !  :dito:

Non fotografa, non calcola, non si connette, non compra e non vende: telefona e tanto mi basta.



Figuratevi che uso ancora esclusivamente il mouse con il filo...


Dato che costava davvero una sciocchezza allora ne ho presi tre,




caro Valerio mi stai già simpatico ... stesso cell basico e mouse col filo a vita , però ne ho presi ben 4  dalla rottamazione aziendale più un pc , il tutto all'astronomica cifra di 10 euro , fatturati per non incorrere in problemi fiscali tipo benefit o regalie.... ;)
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Filippo il 17 Ottobre 2022, 21:20:59
Australopitechi :cheesy:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 17 Ottobre 2022, 21:54:25
Anche perché i mouse con filo sono ancora in produzione e ben venduti.  :rotolol:

Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Filippo il 17 Ottobre 2022, 22:08:55
Allora, mettiamoci un pò di serietà.
I mouse col cavo esistono ancora e sono anche preferiti in alcuni ambiti, vedi "gaming"  (traduco: i videgiocatori), per la loro maggiore "reattività".

comunque quelli senza fili non si sfascano così repentinamente ne tantomeno sono esosi a livello di batterie. Io ci metto quelle che esaurisce mia madre nello strumento per misurare la pressione e ci faccio mesi
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: rv250ngr il 18 Ottobre 2022, 00:19:11
Citazione di: Filippo il 17 Ottobre 2022, 21:20:59
Australopitechi :cheesy:
:modestia: :rotolol:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 18 Ottobre 2022, 07:18:13
Citazione di: Filippo il 17 Ottobre 2022, 22:08:55
Allora, mettiamoci un pò di serietà.
I mouse col cavo esistono ancora e sono anche preferiti in alcuni ambiti, vedi "gaming"  (traduco: i videgiocatori), per la loro maggiore "reattività".

comunque quelli senza fili non si sfascano così repentinamente ne tantomeno sono esosi a livello di batterie. Io ci metto quelle che esaurisce mia madre nello strumento per misurare la pressione e ci faccio mesi

A lavoro uso cavo, a casa mouse wireless, ne ho due da 8 anni uno e da 4 l'altro su due portatili.
Due batterie cambiate sul primo e 1 da poco sull'altro.

:rotolol:

Fine OT.  :up:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: RC_true il 18 Ottobre 2022, 10:58:08
Citazione di: Filippo il 17 Ottobre 2022, 21:20:59
Australopitechi :cheesy:

....E ME NE VANTO!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: siplitaro il 18 Ottobre 2022, 11:08:24
Benvenuto in questo forum di appassionati di "interesse storico" (dentro) ma ancora non "storici"  [saggio]
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Topo gigi il 18 Ottobre 2022, 15:44:22
Citazione di: RC_true il 18 Ottobre 2022, 10:58:08
Citazione di: Filippo il 17 Ottobre 2022, 21:20:59
Australopitechi :cheesy:

....E ME NE VANTO!!!!!!!!!!!!!
:ballo: :rotolol: :rotolol: :up:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Matte il 18 Ottobre 2022, 20:18:49
Io sul pc su cui lavoro/faccio le cose "importanti" ho windows 2000, e non lo mollo, non sarò un australopiteco, ma del mesozoico sì... :fuma: :rotolol: :rotolol: . E mi par vero [banana] [sbadiglio]
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Filippo il 19 Ottobre 2022, 09:31:03
Questo può  essere  giustificato solo dall'uso di programmi altrettanto arcaici. Lo stesso dicasi per il pc
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Matte il 19 Ottobre 2022, 13:31:19
Già, vere ambedue le affermazioni...
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: bigbore il 19 Ottobre 2022, 22:37:34
wired mouse and keyboard forever
command-line interface "uber alles"
a morte gli smartphogne
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Filippo il 20 Ottobre 2022, 16:11:41
Citazione di: bigbore il 19 Ottobre 2022, 22:37:34
wired mouse and keyboard forever
command-line interface "uber alles"
a morte gli smartphogne

(https://i0.wp.com/www.personalreporter.it/news/wp-content/uploads/2020/09/maxresdefault.jpg?w=1280&ssl=1)

Loro erano più avanti
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 20 Ottobre 2022, 17:23:37
Si, infatti.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Matte il 20 Ottobre 2022, 19:13:09
Comunque il mouse wireless del Mac del mì babbo le batterie se le magnava, quindi filo :fuma: . Anche se io non uso Mac.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: seelvdb il 20 Ottobre 2022, 21:35:57
Benvenuto Valerio
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: giuliano66 il 20 Ottobre 2022, 21:41:04
benvenutoooooooooooo Valerio  :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: bigbore il 20 Ottobre 2022, 22:58:17
sono certo che mi immaginate così:


[attachimg=1]


comunque sì, lo ammetto sono un tecnoribelle che non accetta ogni novità senza attivare il senso critico...
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 21 Ottobre 2022, 09:26:55
volendo potremmo obbiettare che "chiunque" definisce a proprio vantaggio il concetto di "senso critico"...  :fiufiu:

Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Topo gigi il 21 Ottobre 2022, 12:32:07
Chi ha senso critico e è una persona ragionante, quindi si distingue dalla massa.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Matte il 21 Ottobre 2022, 14:24:33
Citazione di: federosso il 21 Ottobre 2022, 09:26:55
volendo potremmo obbiettare che "chiunque" definisce a proprio vantaggio il concetto di "senso critico"...  :fiufiu:
Sei perfido... :fuma: :rotolol:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 21 Ottobre 2022, 15:10:09
Citazione di: Topo gigi il 21 Ottobre 2022, 12:32:07
Chi ha senso critico e è una persona ragionante, quindi si distingue dalla massa.

certo, ovviamente e d'accordissimo...
ma, ognuno può dire di averlo e non per questo averlo sul serio.

Conosco bigbore e lo considero realmente un essere pensante, lo ammiro pure anche se non sempre ne condivido le visoni, ma a parte questo spero fosse strachiaro che la mia fosse una battuta.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Valerio il 13 Giugno 2023, 11:37:54
Riprendo un topic simpatico...

mouse con cavo tutta la vita. In tre anni mia moglie ha cambiato almeno tre wireless perchè le cadono, il mio è vivo e vegeto dopo cinque o sei e lo uso a volte per 9-10 ore filate...e quando lui, esausto, cerca di suicidarsi gettandosi dalla scrivania, resta appeso al cavo, incolume !   :jump:

auto con 40 anni tondo tondi di vita , grazie alla sua "sana e robusta costituzione" ma anche all'innegabile antiquatezza e alla totale assenza di elettronica, le spese per ricambi finora ammontano ad appena 31 euro spedizione inclusa !....   :up:

non è un errore, 26 euro per le 6 colonnette della ruota posteriore sinistra +spedizione dal ricambista e il lavorodi sostituzione  l'ho fatto ovviamente da solo, Punto, a parte olio e filtro gasoli, gomme e pastiglie freni, mai cambiato nulla in 40 anni.

moto electronic-free : bilancio grossomodo identico all'auto di cui sopra.

telefonino simil-Nokia da  29 euro con funzioni al minimo sindacale. Funziona imperterrito da 6 anni dopo aver sostituito il Nokia oiginale da 29 eure che dopo 10 anni mi era caduto...non è fine dirlo,  nel cesso alla turca di un bar, altrimenti forse sarebbe ancora tra noi.

Posso ritenermi a buon diritto un TROGLODITA MA FELICE DI ESSERLO?

P.S. Il mio PC Acer ha sedici anni, mia moglie l'ha revisionato e potenziato alcuni anni fa e fa tuttora egregiamente il proprio dovere. Non sento la necessità di uno più moderno ed efficiente, anche perchè sarebbe troppo moderno ed efficiente rispetto al sottoscritto, con il rischio di intaccare la mia autostima !  :dito:

Non ridete, mi è accaduto quando , forte del fatto di essere stato un asso con la Playstation I, quando mio figlio mi ha sfidato con una di nuova generazione , mi dava tre giri senza fatica !  [saggio]

Saluti  :cheesy:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: bigbore il 17 Giugno 2023, 23:50:24
utilizzare la tecnologia o esserne utilizzati?
Ritengo che sia questo il discriminante tra il vero troglodita tutto smartphone e sempre a seguire l'utimo trend, aggiornatissimo ma assolutamente ignorante sul come e perchè funziona e soprattutto all'oscuro di quanto soggiace. Per lui è magia, pertanto anche sostanzialmente un superstizioso.
Sarò anche duro nel mio giudizio e passerò per luddista ma è per me un approccio "malato" abbandonarsi così e passivamente a quanto viene reso disponibile, soprattutto senza volere minimamente sapere del come e perchè funziona.. E' probabile che vengano tempi dove lo strato di tecnologia che accompagna la vita di molti, venga meno, dall'oggi al domani.
Circa un mese fa, in pieno periodo delle piogge a giorni alterni con temporali, qualcuno si è reso conto cosa può fare un un semplice e naturalissimo fulmine caduto vicino (100mt) a un gruppo di automobili. In particolare una vettura di noto e costoso marchio resa inerte dall'impulso elettromagnetico generato dal fulmine. Risolto l'impasse col carro attrezzi. Il mio furgone invece, ho solo dovuto staccare l batteria per qualche minuto poi è ripartito.

Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Matte il 18 Giugno 2023, 01:25:06
E ringrazia che la macchina fa da gabbia di faraday per chi ci sta dentro... :fuma: . L'elettronica, invece, ciao ciao.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 18 Giugno 2023, 09:00:45
@bigbore

Prima parte del post, se pur esasperata, é condivisibile.
Applicabile tra l'altro a tutte le tecnologie post rivoluzione industriale.

La parte legata al problema con il fulmine e l'auto famosa invece é un po' troppo forzata.
Un caso particolare. Probabilità alla pari di altri casi particolari fortuiti che possono capitare al tuo furgone rendendolo inservibile.
E tu ci hai abituato a questo sui tuoi veicoli ...  :nopanic:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: bigbore il 18 Giugno 2023, 17:07:20
quel giorno in quella piazza c'era più di uno in panne. A parte i due trattori che poi hanno rimosso l'albero fritto, gli altri hanno dovuto aprire la porta con la chiave in quanto la chiusura centralizzata non apriva la porta. Auto di rinomato marchio sena alternativa "meccanica" alla apertura della porta  l'hanno caricata sul pianale e via. So chi è il tizio e quando sarò di nuovo in quel comune chiederò ragguagli.
Tieni conto che i costruttori di veicoli devono garantire la corretta funzionalità del veicolo anche in situazioni pesanti di EMI/EMF  ( CISPR 25 e SAE J1113 e forse pure altre che non ricordo), questo a voler dire che l'elettronica di bordo è ben nota per essere vulnerabile e pertanto deve essere protetta. Ancora più stringenti le normative per gli aeromobili (FAA rules) i quali spesso vengono "fulminati" ma continuano a volare quasi come se nulla fosse. Da noi europei c'è il ECWVTA che certifica la circolabilità del mezzo.
I veicoli militari per ovvie ragioni sono ancora più protetti proprio perchè "il nemico" userà armi e sistemi ECM per fermarli.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: federosso il 18 Giugno 2023, 18:05:05
Ah, non sapevo che fossero obbligati, sulle auto, alle schermature.
Pensavo fosse più una scelta per garantire affidabilità.
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Matte il 18 Giugno 2023, 22:40:49
Beh, per forza sugli aerei le regole sono più stringenti, mica rimane fermo a mezz'aria in caso di avaria... :fuma: . Comunque, per la precisione, la FAA regolarizza per i soli stati uniti (e gli aerei che vi vogliono "circolare"), in Europa invece chi omologa è AESA :ok: . In poche parole, i velivoli di linea, tipicamente i Boeing e gli Airbus (ma non solo loro, è ovvio), devono essere certificati da più enti per poter volare in tutto il mondo :walker:
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: bigbore il 19 Giugno 2023, 00:08:10
Citazione di: Matte il 18 Giugno 2023, 22:40:49
.... mica rimane fermo a mezz'aria in caso di avaria... :fuma: .
Infatti a quelli che hanno paura di volare dico sempre che non c'è da preoccuparsi di alcunchè, a terra in un modo o nell'altro ci torneranno, garantito!!
Titolo: Re:Eccomi qui, il meccanico brontolone
Inserito da: Matte il 19 Giugno 2023, 21:21:40
Teoria ampiamente condivisibile... :rotolol: :rotolol: