Gilera-Bi4

Tecnica => Motore => Discussione aperta da: em10044 il 20 Gennaio 2023, 10:28:06

Titolo: Motorino avviamento frizionato
Inserito da: em10044 il 20 Gennaio 2023, 10:28:06
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe fornirmi lo schema di montaggio del motorino di avviamento con le molle a tazza?
Mi interessa in particolare la sequenza dei componenti della parte meccanica e non la trovo nei manuali.

Grazie
Titolo: Re:Motorino avviamento frizionato
Inserito da: Apelle il 20 Gennaio 2023, 10:55:06
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,2401.msg25044.html#msg25044 (https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,2401.msg25044.html#msg25044)

Dice che è uguale anche per gli altri motorini.
La versione frizonata non dovrebbe effettivamente differire se non che per, appunto, la sezione aggiuntiva con le molle a tazza e l'alberino extra.
Titolo: Re:Motorino avviamento frizionato
Inserito da: em10044 il 20 Gennaio 2023, 14:39:09
Confermo, la parte elettromeccanica è identica. Cambia dall' albero che alloggia i satelliti in poi.
Ecco, se qualcuno ha la sequenza corretta di montaggio, cuscinetto  rasamenti molle ecc.. mi farebbe un favore.
Devo verificare che siano montate correttamente.
Titolo: Re:Motorino avviamento frizionato
Inserito da: Apelle il 20 Gennaio 2023, 16:02:34
Citazione di: em10044 il 20 Gennaio 2023, 14:39:09
Confermo, la parte elettromeccanica è identica. Cambia dall' albero che alloggia i satelliti in poi.
Ecco, se qualcuno ha la sequenza corretta di montaggio, cuscinetto  rasamenti molle ecc.. mi farebbe un favore.
Devo verificare che siano montate correttamente.
Non mi è chiaro del tutto il punto esatto da cui vorresti l'informazione.

Questa foto può aiutare? (ignora le freccette gialle, erano per altra cosa)

(https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?action=dlattach;topic=8081.0;attach=24353;image)
Titolo: Re:Motorino avviamento frizionato
Inserito da: em10044 il 20 Gennaio 2023, 21:50:07
Grazie. Probabilmente non sono stato chiaro ma è la parte che mi interressava.
La sequenza è la stessa del mio e non mi sembra di vedere rasamenti se non quello a contatto con il cuscinetto a rullini

[attachimg=1][attachimg=2]
Titolo: Re:Motorino avviamento frizionato
Inserito da: em10044 il 20 Gennaio 2023, 21:57:30
Il problema è che quando faccio per avviare il motore si sentono partire delle legnate dal motorino, come se sgranassero gli ingranaggi. Non è la ruota libera perchè mettendo un motorino non frizionato rumori non ne fa.
Credo siano le creste ormai consumate

[attachimg=1]
Titolo: Re:Motorino avviamento frizionato
Inserito da: pippi il 21 Gennaio 2023, 21:12:39
Esatto, purtroppo è successo anche a me a  causa della rottura di un disco elastico di cui ci siamo accorti solo dopo aver fatto il danno. Ho risolto provvisoriamente aumentando la pressione dei dischi elastici con una rondella....poi ho trovato un altro motorino. Qualcuno so che lo ha saldato....i modelli precedenti non avevano questa frizioncina che dovrebbe salvare la ruota libera. Operazione che si otterrebbe con un decompressore al manubrio, ma non so se in questi modelli silo avv.elettrico sia possibile metterlo.
Titolo: Re:Motorino avviamento frizionato
Inserito da: em10044 il 21 Gennaio 2023, 21:53:44
Penso di sostituire l' intero pacco delle molle a tazza con una bussola di uguale larghezza
Titolo: Re:Motorino avviamento frizionato
Inserito da: Apelle il 22 Gennaio 2023, 07:21:07
Si però io un alberino ridotto a quel modo non l'avevo ancora visto.
[shocked]
Titolo: Re:Motorino avviamento frizionato
Inserito da: pippi il 22 Gennaio 2023, 10:26:25
EM 10044 , i dischi elastici non si sono mai rotti ?
Mi viene il dubbio che , in più di 20 anni che c'ho la Girella , questo tipo di problema , oltre al mio , è la seconda volta che lo leggo, quindi Apelle potrebbe avere ragione.
Nel mio caso abbiamo dato la colpa alla rottura del disco elastico , ma potrebbe anche essere che ci sia il materiale che non sia sufficientemente resistente per il lavoro che deve fare e quindi ,come vedi si usura rapidamente , in pratica sono più dure le molle che l'ingranaggio (?)  .....probabilmente non in tutte....chi lo sa!
Sarebbe interessante capire come è stato risolte.
Il bulloncino di chiusura TE 10 , mi pare, è un 10.10 pi pare di ricordare , é duro , ma attenzione alla Boccola , che un'eventuate slittamento , con si vada a scaricare su questo Bulloncino.
Probabilmente con la saldaura questo non avverrebbe.

ATTENZIONE : IO SONO IL PIù SCARSO DEGLI SCARSI DAL PUNTO DI VISTA MECCANICO , NON VORREI AVERE DETTO DELLE VACCATE CHE POTREBBEREO ESSERE INTERPRETATE COME IL "VERBO", E' SOLO UN'IPOTESI
Ciao