Come iniziato in presentazione espongo il mio caso. Avendo a disposizione solo un garage e attrezzatura di fortuna, ho rimesso in funzione una Gilera 250 rally del 90 che, pure dopo un grippaggio perche' accesa senza controlli dopo alcuni anni di fermo, e' poi rimasta altri 20 anni circa in un umido garage di mare.
Ho deciso, piuttosto imprudentemente, di non smontare il motore dalla moto e quindi non racconto le acrobazie e gli sforzi per estrarre il pistone Mahle, con entrambe le fasce incollate (a vista gia' maneggiato dal precedente proprietario), grippato ed incollato dalla morchia su cilindro... Qualche foto di questa operazione ci sarebbe, ma rigorosamente per un pubblico adulto...
L'obiettivo finale di questo lavoro non era ambozioso: rimettere in moto e poter risalire in moto (anca destra permettendo), la grande speranza di poterlo ottenere era data dal fatto che il pistone, sin dal primo smontaggio del solo scarico, lo si intravvedeva bloccato poco prima di scoprire completamente la luce di scarico.
Salto il racconto di 2 mesi penosi... Finalmente a vista lo spinotto posso smontare dalla moto cilindro, testa ancora attaccata (usata un po' rovinosamente per spingere giu' il pistone) e pistone ancora incastrato dallo spinotto in su: ma ormai non aveva scampo, potevo contare adesso sulla tavola da pranzo!
Oh, qualche foto la vediamo volentieri. :moto
Al disastro del pistone Mahle (chissà quanto aveva girato con fasce non incollate ma saldate!) si aggiunge, a fine Agosto, la sorpresa del cuscinetto i biella/pistone macinato e la relativa sede non solo improntata ma crepata. Cilindro aggiudicato riutilizzabile.
Nella ricerca di un pistone arrivo su questo forum e credo di capure tre cose: non ci sono originali (pistone Mahle), le bielle di alcune serie della rally erano difettose, bisognerebbe rialesare a 72,ricromare e trovare piu'facilmente un pistone simile (TM, GAS GAS...)... Ma il motore con albero è sulla moto, il garage finisce con Settembre...
Decisione (viste anche tante altre cosette di questa moto e di questo motore da mettere a posto): subito si compra un pistone il piu' simile possibile da 71.50, si imbussola la testa di biella con una bronzinana 18-22, il resto (anche sul cilindro oltreché sulla bronzina) si fa con la carta smeriglio come faceva babbo ingegnere meccanico
Pistone: Wiseco 380M07150.
Quando arriva dagli U.S.A.finalmente posso conoscere l'altezza di compressione...distanza da centro spinotto a fascia alta 30-31 (ma un bella bombatura di 5 mm) , in basso troppo lungo di tre millimetri (segati via, sbatteva sull'albero)
Preghiera rivolta al qui vicino Santuario di Loreto...
Giovedi' scorso, dopo soli tre colpi di pedivella (motorino avv. ancora bloccato) PARTE! E sta acceso al minimo...
Il problema sarà il massimo, e qui ho bisogno di voi!
Citazione di: Oliobuono il 08 Ottobre 2023, 19:58:46Decisione (viste anche tante altre cosette di questa moto e di questo motore da mettere a posto): subito si compra un pistone il piu' simile possibile da 71.50, si imbussola la testa di biella con una bronzinana 18-22, il resto (anche sul cilindro oltreché sulla bronzina) si fa con la carta smeriglio come faceva babbo ingegnere meccanico
Eh?????
Impossibile anche solo vederlo il cuscinetto della testa di biella, senza aprire il motore in due!
Forse intendi il piede di biella, NON la testa!
Il problema alle bielle in effetti era al trattamento sulla sede dove lavora appunto il cuscinetto della testa , perdevano la cementazione e sbiellavi.
Anche il pistone incollato abbestia nel cilindro è un difetto tipico, ma lì io penso sia colpa sia delle fasce che del riporto del cilindro.
Ne ho dovuti smontare parecchi così, e solo pochissime volte ho salvato il cilindro.
Per questo avevamo valutato di rialesarli: visto che tanto sono da ricromare, tanto vale portarli a 72 mm di aleaggio nominale, almeno si trovano i pistoni.
Le bielle originali si trovano nuove, rifatte oggi su disegni originali.
SE un girono decidi di aprirlo, valuta se valga la pena allargare la luce di aspirazione e sagomare il carter destro come nell'articolo di "Motocross" , se non lo trovi ti mando le scansioni.
Era tutto salvato su facebook ma hanno disabilitato l'account!
https://image.ibb.co/b1qqwv/20170904_183425.jpg
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,21026.0.html
Grazie Tizio.8020, si l'idea adesso è quella di programmare una revisione seria del motore (con alesaggio a 72), ed usarlo un po' così intanto per risolvere altre magagne anche di ciclistica rimaste in sospeso.
Le foto di sblocco che hai postato sono simili alle mie, tranne che io il lavoro l'ho fatto direttamente sulla moto (capovolta (mi vergogno a dirlo!))
Ora sto facendo rodaggio statico, 2-3 accensione al giorno fino a portare refrigerante a 90 gradi (anche ventolina non va).
Già averlo riacceso, con mestiere ed attrezzi di fortuna è un'impresa non da poco, bravo. Però dù foto, anche se "forti" :fuma: , le puoi mettere, siamo gente con le spalle larghe... :rotolol: :rotolol:
E' che sto cercando di capire come si fa
(C:%5CUsers%5Cegial%5CDocuments%5CGILERA%20RC%20Rally%20250%5CFoto%20riparazione%5CPrimo%20arrivo%20moto%201/2)
file:///C:/Users/egial/Documents/GILERA%20RC%20Rally%20250/Foto%20riparazione/Primo%20arrivo%20moto%201di2.jpg
Ancora non riesco, scusate.
Primo arrivo moto 1di2.jpg
Moto ribaltata.jpegCilindro testa e pistone in aceto di mele.jpegAltro uso di una biscottiera.jpegE intanto si spinge e WD40.jpegFinalmente sul tavolo da pranzo.jpegFa soffrire fino all'ultimo.jpegInserimento bronzina.jpegArrivo kit pistone Wiseco.jpegAggiustaggio dei giochi con pistol termica.jpegTentativo (vano) di bollire le fasce.jpeg
Prove di scorrimento e levigatura criticità cilindro.jpegCilindro e testa dopo smeriglio e vernice.jpegBello ma ho dovuto tagliare via 3-4 mm.jpeg
Al terzo colpo di pedivella qualcuno dall'alto a detto si - Trim - Trim.mp4
Mi sembra che abbia anche una bella vocina e minimo stabile... :ok:
Si, tenuto conto che quello era il primissimo vagito. Oggi, dopo qualche giorno di accensione e un po' di smanettamento sul carburatore, mi sembra suoni anche piu' pieno.
Il primo problema è stato fargli prendere i giri, ma abbassando lo spillo è migliorato (mi sembrava troppo ricco in progressione dalla fumata bianca).
Devo studiare molto, lo so, ma conto su di voi. Ad esempio ho letto qui di quella biella spagnola da 120 che a questo pistone che gia' funziona piu' corto di 5 mm, gli farebbe solo bene penso. Ma vale la pena adesso che per andare in po' a spasso potrebbe funzionare, mettersi a rifare l'imbiellaggio rimonta do tutto. Per una stagione almeno volevo mettermi il cuore in pace
ah, beh, mica avevo capito che lo avevi cavato sottosopra!
ma non ti meritava tirare giù il motore?
comunque complimenti.
Motore o attaccato alla moto o sulla tavola da pranzo attaccato in nessun posto, che quando si cenava poi bisognava togliere tutto...
Azzz...
Sei un grande!
Io ho faticato ad estrarre quei pistoni lavorando sull'apposito supporto... non oso immaginare fare come hai dovuto fare tu!
Ed hai salvato il cilindro!
Se è bastato lucidarlo per recuperarlo è un lavorone!
Ho controllato col codice Wiseco quel pistone: maggiorazione per Suzuki TS 250 (originale 70 x 64), quindi abbastanza simile come altezza di compressione.
La boccola per la biella che origine ha?
Prezzo del pistone compreso spedizione , Dazi, Dogana etc?
Il problema è che alla fine forse spendevi poco di più a rialesare.
Ma hai comunque fatto un gran lavoro!
Anzitutto complimenti per la tenacia e per il lavoro comunque fatto. Ho solo un dubbio legato al fatto che hai dovuto "smagrire" per farlo salire di giri legato al rispetto della corretta apertura delle luci "diagramma" col nuovo pistone. Hai verificato questo aspetto? Perché è anomalo che con un pistone nuovo accada quanto date descritto a meno che le tenute dell'albero siano andate. Fai attenzione
Duc, quella moto ha oltre 30 anni, secondo me ha la lana di roccia della doppia parete della pancia piena di incrostazioni... normale si "ingrassi".
Si giusto anche questo, possibilissimo!
Mi sovviene un dubbio, prendilo con beneficio d'inventario...
La Suzuki TS 250 aveva cilindro con canna "cromata" o canna in ghisa?
Nel primo caso le fasce di quel pistone dovrebbero andare bene, se invece fossero per canna cromata....durebbero pochissimo.
Ho adattato anni fa su un cilindro Cagiva 125 (quindi Gilardoni nichel-silicio) un pistone Cinese nato per la Yamaha DT; corrisponde "quasi" tutto, ma il motore originale aveva canna inghisa, ho sempre temuto per la durata.
Vero che il pistone costava 19 € all'epoca e ne costa 13 € oggi... poi è un motore usato solo in campagna, mal che vada lo cambio.
Buonasera, ogni parole che dite per me è oro colato, cerco di contraccambiare con qualche informazione.
Il pistone (kit) l'ho acquistato su ebay usa mediante un militare che poteva riceverlo in Italia tax-free, l'ho pagato 149 dollari. Rispetto al Mahle pesa il 15% circa in meno.
La bronzina l'ho presa su 123cuscinetti, 18-22, il nuovo spinotto Wiseco ci andava stretto, quindi l'ho cartasmerigliato (cercando di non slabblarlo troppo) fino a quando, scaldato ben bene insieme alla biella con la pistola termica, non frena a (a freddo è più libero).
Questa bronzina mi preoccupava molto, non tanto per una minor velocità di lavoro (che io non uso (usavo) la moto per correre) ma per due motivi, legati a mio padre (io ho sessant'anni):
1) Nelle vecchie casse dell'ingegnere c'erano campioni di bronzine (ma non della misura mia) che, a pelle, mi davano più fiducia: meno tenere, più scure...
2) L'alesatura a mano senza la benché minima conoscenza e strumentazione per valutare e realizzare la corretta tolleranza non sapevo dove mi avrebbe portato: mi sono affidato al metodo empirico di noi elettronici, di scaldare il circuito e vedere cosa succede
Tizio.8020 bravo,mi hai ricordato proprio la terza preoccupazione, data dal fatto che sulle istruzioni di montaggio del pistone c'è un PESANTISSIMO WARNING... Appena c'è l'ho sottomano lo posto così mi dite di che morte devo morire
Citazione di: Oliobuono il 09 Ottobre 2023, 21:30:43Tizio.8020 bravo,mi hai ricordato proprio la terza preoccupazione, data dal fatto che sulle istruzioni di montaggio del pistone c'è un PESANTISSIMO WARNING... Appena c'è l'ho sottomano lo posto così mi dite di che morte devo morire
Ho scritto una cazzata, cioè ho invertito le 2 cose!
SE fosse per canna cromata andrebbe benissimo, il problema sarebbe se fosse per canna in ghisa!
Rings WARNING.jpeg
Acc...Porc...E mo? Cerco di usarla poco...
Tizio.8020, mi hai portato sfiga!
Potrei ordinare a Wiseco le due fasce per cilindri cromati tipo *CDM, così sono sicuro che vanno bene sul loro pistone:
https://issuu.com/racewinningbrands/docs/wiseco_ps_cat2018_?fr=sNTY0ZTc1OTI0OQ
Parlare con Voi è un rischio, ma bisogna correrlo!
Citazione di: Oliobuono il 09 Ottobre 2023, 22:48:28Tizio.8020, mi hai portato sfiga!
Assolutamente NO, anzi!
Il cilindro Gilera ha appunto il trattamento Gilardoni al nikel-silicio, quindi va benissimo!!!
Che bella notizia Tizio.8020! Ma anche se mi davi la cattiva mi facevi lo stesso un grande favore! Grazie ancora.
Ogni produttore lo chiama in maniera diversa, ma sono tutti o quasi identici.
Nikasil credo fosse il nome della prima Azienda Tedesca, ma quelli dei vari produttori di cilindri sono tutti simili.
https://youtube.com/shorts/dnR8_iCtshw?si=2hvXoJj28FvgE1MP
Primo giretto, sembra un po' una vespa con questo pistone più basso...
Citazione di: Tizio.8020 il 10 Ottobre 2023, 18:42:07Ogni produttore lo chiama in maniera diversa, ma sono tutti o quasi identici.
Nikasil credo fosse il nome della prima Azienda Tedesca, ma quelli dei vari produttori di cilindri sono tutti simili.
Esatto, quello usato da gilardoni per esempio lo chiamava gilnisil.
Primo: sei in rodaggio.
Secondo: finchè non la "pulisci" difficile capire"come va".
Terzo: SE fosse mezza tappata la marmitta, andrebbe sempre a metà del possibile.
Domanda:
visto che hai smontato la termica, hai notato SE era incrostata o meno?
La casa prescriveva di disincrostare la luce di scarico ad 8000 km, ma è molto variabile.
SE giri a bassi regimi si incrosta molto, se la usi a gas aperto no.
Teme molto i più i 4000 giri a gas costante che le tirate.
Ciao Tizio,
chiarisco che dovrei trovarmi con un motore "pulito" perché, a parte l'enorme lavoro di estrazione del pistone (1mm alla volta per1 mese e mezzo) nel frattempo, è con un altro mese, mi sono dedicato a "bonificare" con la massima cura (mia possibile) tutte le altre parti della fluidodinamica: luce di scarico (non bruttissima), espansione (scrostata nei restringimenti e sbattuta dentro con bulloni e aceto), silenziatore (non aperta lana di vetro), carburatore messo nuovo con getti e spillo originale, filtro smontato, sgrassato, gommapiuma nuova...
In definitiva ho ragionato così: avendo delle grosse incognite sul pistone (non sono riuscito a reperire le misure verticali di questo Wiseco 380M, ma solo dati generici) tutto il resto della fluidodinamica doveva essere perfettamente a posto e come originale (ho comprato anche carburatore nuovo perché avevo danneggiato maldestramente il comando dello starter)
Quindi adesso dovrei trovarmi nella condizione che tutte le differenze di funzionamento rispetto ad un motore originale (non a quello che usavo io che era pure grippato e spompato (adesso la compressione si sente) ) sono date da questo pistone che risulta più basso (fasce e bordo sup) di 5 mm, ma piu' bombato
uhmmmm.... 5mm sono tanti...quindi adesso hai "spostato" tutto il diagramma di distribuzione oltre, in pratica a non avere più squish e quasi certamente un RDC più basso. Piuttosto che non funzionante, almeno adesso il motore gira.
Si potrebbe tornire il cilindro alla flangia basale per tentare di recuperare almeno in parte quei 5mm oltre a dover eventualmente accorciare la "coda" del cilindro che si infila nel carter.
Dai!, te sperimenta che hai tutto il nostro sostegno :rotolol:
Bigbore si, verso fine Novembre, quando torno in zona moto nelle Marche (ora sto rientrando a Padova), fatta assicurazione, mi farò un giro di prova serio, ma quello che dici in teoria è vero:
1) diagrammi di scarico e aspirazione più lunghi in gradi (una decina almeno)
2) differenziale scarico-aspirazione minore (almeno 5 gradi)
3) no sqish
4) valvola rotante anticipa meno di almeno 5 gradi (carter va piu' in pressione prima di liberarsi nel travaso già/o quasi aperto dal pistone più basso
5) maggiore bombatura pistone minor interferenza tra scarico e aspirazione
Le incognite mi sembrano essere:
1) come risuonera' lo scarico (si spera che a certi giri non mi butti tutto indietro)
2) impatto del non rifacimento, per ora, delle tenute
3) carburazione, certamente non sufficienti le già fatte operazioni di agire sulle viti esterne per il minimo e abbassamento dello spillo per salire meglio di giri a vuoto
Per ora, solo in garage:
1) partenza a freddo garantita dopo 2-3 colpi di pedivella dopo apertura benzina (meglio di una volta)
2) Necessario assolutamente aprire al massimo starter
3) Regolarità del minimo, anche molto basso
4) aprendo (moto ferma) a giri alti scoppiettii (oni) in marmitta che murano i giri
5) Starter necessario fino a 50-60 gradi
6) in breve prova di marcia come da video prima e seconda con motore non ancora caldo spinta regolare a bassi giri (non moltissima per la verità) con movimento ad aprire moderato per non ingolfare/spegnere
Citazione di: bigbore il 15 Ottobre 2023, 15:20:59uhmmmm.... 5mm sono tanti...quindi adesso hai "spostato" tutto il diagramma di distribuzione oltre, in pratica a non avere più squish e quasi certamente un RDC più basso. Piuttosto che non funzionante, almeno adesso il motore gira.
Si potrebbe tornire il cilindro alla flangia basale per tentare di recuperare almeno in parte quei 5mm oltre a dover eventualmente accorciare la "coda" del cilindro che si infila nel carter.
Dai!, te sperimenta che hai tutto il nostro sostegno :rotolol:
Caspiterina Big, circa 5mm di tornitura non sono mica bruscolini ...
Sarebbe una modifica a cui non c'è possibilità di tornare indietro, mi domando se a conti fatti convenga fare una cosa del genere.
sei per caso imparentato con Jacques II de Chabannes de La Palice?
Certo che 5mm sono tanti, infatti dicevo di recuperare "almeno in parte". Poi si potrebbe levare 2,5mm dalla base cilindro e 2,5 dalla flangia sul carter (così si rovinano due pezzi :idea: ) Se ci fosse spessore sufficiente leviamo 5mm dalla base del cilindro e se proprio si deve tornare indietro, facciamo un bel distanziale e riportiamo le quote a come devono essere... t'è cuntent?
Oppure ancor meglio.Tagliamo la biella, aggiungiamo un pezzetto per aggiustare l'interasse e poi saldiamo il tutto... come dici?....si certo, la saldatura la fai te, non io che non sono abbastanza bravo, così stiamo tutti tranquilli.
Oppure si piglia un motore nòvo e via... :fuma: :rotolol:
Ritengo chela soluzione sia quella gia' individuata in questo forum di ridurre il cilindro alla base di un paio di mm, portarlo a 72 ed individuare il relativo pistone tra più numerose possibilità.
Ho avuto un po' fretta di far almeno ripartire questa moto (di cose fuori posto c'è ne erano tante oltre le pulizie della parte motore: manopole, freni, interruttori stop, slitte catena, inizio ruggine telaio, per non parlare di cose ancora non fatte come manutenzione forcelle, freno a tamburo etc)
L'opportunità di avere a disposizione un garage a
in località turistica mi ha spinto ad arrivare almeno ad un pre-test di funzionamento
Su questa vicenda meccanica poi se ne è aggiunta una umana: al ragazzo di 17 anni che mi ha prestato il garage era appena e improvvisamente mancato il padre, quindi questo lavoro di tirare fuori la vecchia moto è iniziato anche con lo scopo di farci compagnia a vicenda, io a riparare, lui ad avere una distrazione in un momento difficile
Sicché, quando mi sono trovato col problema (oltre agli altri) del pistone bloccato, anche per non deludere lui, oltreché me, ho cercato l'unica soluzione eventualmente possibile nel mese di Agosto: salvare al meglio e a tutti i costi il cilindro, salvare in qualche modo la biella (bronzina) e trovare un pistone che facesse ripartire il motore... Certamente non volare ma viaggiare
Adesso devo capire, ma è necessaria una seria prova su strada per farvi delle domande, se "viaggiare" così è effettivamente possibile (con qualche messa a punto di carburazione, tenute e disco rotante) senza danneggiare il motore in altro modo in attesa della riparazione definitiva con pistone da 72
Intanto chiedo, se qualcuno lo sa, dove si può far fare subito (e bene) la modifica di rasare la base del cilindro di 2 mm, zona Ancona-Macerata, zona Padova o altro luogo con spedizione del cilindro
Citazione di: Oliobuono il 16 Ottobre 2023, 09:50:11Intanto chiedo, se qualcuno lo sa, dove si può far fare subito (e bene) la modifica di rasare la base del cilindro di 2 mm, zona Ancona-Macerata, zona Padova o altro luogo con spedizione del cilindro
3 anni fa chiesi a Monardi se fosse possibile rialesare dei cilindri Cagiva WMX 250 dagli originali 70 mm a 71,5 mm, per poter usare i pistoni Mahle invece dei cadaveri Vertex originali.
Questa la domanda:
Salve. Dovrei ricromare alcuni cilindri, in particolare Cagiva WMX 250. Dato che il pistone originale all'epoca si rompeva sempre, mentre quello Mahle della maggiorazione a 260 non ha mai dato problemi, mi chiedevo se fosse possibile rialesare il cilindro, passando dagli originali 70 mm a 71,45 della trasformazione. Ho già i pistoni necessari. Se fattibile, quanto costerebbe, compresa ricromatura?
La risposta è stata questa:
Buongiorno,
si il lavoro è fattibile ed il costo della ricromatura + modifica alesaggio è di € 200.00+ iva cadauno
Nel caso in cui ci invia i cilindri devono essere nudi ...smontati da tutti i prigionieri e dalla valvola
Dentro al pacco mi deve mettere anche i pistoni senza fasce elastiche e senza spinotto
Sempre dentro al pacco mi deve mettere un foglio con tutti i suoi dati
Grazie mille
Saluti
Monardi Romano snc
Via Artigianato, 24/26
40050 Monte San Pietro BO
Tel 0039 051 6761507
Fax 0039 051 6762266
info@monardiromanosnc
www.monardiromanosnc.com
Ovviamente come dicono devi già avere il pistone.
Anni fa ho fatto ricromare lo stesso cilindro sempre da loro tramite un'officina amica..e mi pare di aver speso uguale!
NON so se possano tornire il cilindro alla base, ma basta chiedere, sono molto disponibili.
Magari allegagli il disegno quotato che aveva fatto Pietro (LMDC).
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,23116.0.html
base cilindro richiede un passaggio in più che non sulla sommità e cioè la realizzazione di una sagoma alluminio da usare dentro al cilindro per poi farlo ruotare ed alesare. E' una lavorazione che anche in assenza di tornitura e cromatura ti chiederanno un certo onere. Comunque è sicuramente più efficace che non sopra. Io l'ho fatto fare sui bi4 per ridurre lo squish esageratamente ampio dall'origine (da 1,6 a 0,9... circa 7 decimi)
Grazie per le dritte, adesso mi faccio un programma di lavoro per l'inverno. In linea di massima:
1) 150 euro assicurazione moto storica (Novembre x Dicembre)
2) 50-100 euro casco nuovo (Dicembre
3) Giro di prova serio su strada di campagna
4) Se motore utilizzabile così per piccolo turismo allora smontaggio carter destro su moto e sostituzione 2 tenute e dischi frizione con non incollati (come da vs indicazioni) (inizio 2023 100 euro?)
5) fine inverno sostituzione pneumatici (mi piacciono Metzeller enduro 3 Sahara, 150-180 euro)
6) primavera 2023 ultime piccole riparazioni (scorricatena, stop anteriore, manutenzione forcelle)
7) Estate 2023 piccolo turismo su strade secondarie e sterrate per rodaggio e divertimento
Ho capito che siete gente molto al di sopra di me e delle mie competenze quindi se c'è la possibilità di affrontare il punto 4) presso una officina attrezzata presso qualcuno di voi, anche con una spesa ragionevole in più per l'aiuto e l'attrezzatura sarei interessato.
Se invece, dal giro di prova, dovessi constatare che questo pistone sensibilmente, quando si va su di giri e sotto carico, fa cose strane con la valvola e la marmitta, allora il programma cambia radicalmente perché bisognerà o rasare i 2mm dal cilindro o smontare il motore dalla moto e allungare biella + revisione generale
Citazione di: Oliobuono il 18 Ottobre 2023, 17:58:31Se invece, dal giro di prova, dovessi constatare che questo pistone sensibilmente, quando si va su di giri e sotto carico, fa cose strane con la valvola e la marmitta, allora il programma cambia radicalmente perché bisognerà o rasare i 2mm dal cilindro o smontare il motore dalla moto e allungare biella + revisione generale
Per allungare la biella:
Smontare la biella, misurare l'interasse, scaldare solo il fusto nella parte centrale fino al colore rosso ciliegia, a questo punto appoggiate il fusto sull'incudine e colpite la parte calda con un martello da fucina in modo uniforme, fino a che non avete raggiunto la lunghezza desiderata.
Per la tempratura finale... seguite alla lettera il video su YouTube dell'amico Big Bore, Lui si che se ne' intende!!n [CFASD] [CFASD] :rotolol: :fuma:
Ma dov'è nel forum che Sanfernando ha messo quella bella lista di bielle ispaniche che non riesco più a a trovarla?
https://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,24289.msg254992.html#msg254992
Grazie Tiziano, cosa ne pensi della bilella del Rotax 462 da 120mm, in particolare la quota E da 48 anzichè 58? (discorsi cinematici e di fasi a parte). In modo da non modificare cilindro per pistone più basso (e che tra l'altro, nel momento di prenderlo da 72, non sarebbe più, o quasi, da tagliare in basso come ho fatto su quello da 71.50.
Mi sembra una complicazione inutile.
Devi acquistare la biella, sperare che combaci tutto ma per montarla serve l'asse di accoppiamento lungo come il nostro.
Quello fornito da loro è troppo corto!
Otra opción para experimentar :ko:
Del catalogo de https://italkit.com/WebRoot/Store/Shops/Italkit/MediaGallery/Home/ITALKIT_ESPA_compressed_1.pdf
Grazie Sanfernando, molto interessante
17194084713012122509193678225707.jpg
Appena ritirato cilindro Rally con abbassamento basamento di 2mm come "richiesto" dai guru di bi-4.
Mi sembra che abbiano fatto un buon lavoro, visto così dalla foto.
La foto è bruttina ma dal vivo è veramente bello. Mi rimane da fare a m mano un po' di smusso per far imboccare le fasce. Officina di rettifica sotto Macerata con persone semplici ma molto alla mano e disponibili. Ti fanno entrare dentro, tutti motori smontati, da trattori a camion, auto... Il profumo intenso di meccanica mi ha ricordato quello del 1968,quando con mio nonno ritirai la prima biciclettina senza rotelle in un negozio di Milano...
https://www.rettificheriunite.it/?ved=2ahUKEwixk7KP0PmGAxVk1wIHHbKIClIQgU96BAgeEAQ
Insomma a questi il mio lavoretto stamattina gli è servito per scaldare il tornio...
IMG-20240629-WA0000.jpeg
Hai fatto un giro di prova? Come va?
Allora, altro motore con questi 2mm in meno. Più reattivo e potente in basso e, sorpresa, non mura più a 5200 giri: tartaglia un po', sale verso i 6000 e poi la "zaffata" di coppia come ai vecchi tempi.
Adesso il pistone Wiseco al punto morto inferiore scende sotto il travaso centrale di circa 1-1.5mm., in alto di m ne rimangono ancora, quindi praticamente non c'è ancora squish con questo pistone.
Problema: la temperatura media, anche in velocità, parzializzato, è intorno ad 85-90 gradi, contro i 70 di prima: forse ingrassare un po', peccato perché il motore è molto pronto a tutti i regimi. È poi quel tartaglio prima di entrare in coppia...
Gli ultimi 2 km di salita dalla val Musone verso Recanati fatta in prima con termometro su 90 gradi a salire (con corona a 49 denti si faceva anche in seconda ma non ho rischiato con quelle temperature e giornata molto calda)
Miscela 2% Motul 510, spillo k32 2di4 tacche verso il basso, polverizzatore 260 AB, carburatore 32 saracinesca 40
Scarico non fuma, forse davvero troppo magro adesso?
Getto max 120, getto min 48
Ma il getto max originale non è da 128 ?
Si, ma la riduzione di quel getto è stata la prima efficace modifica per evitare il muro e detonazioni in marmitta (prima del ribasso cilindro)
Il colore candela come è?
IMG-20240630-WA0003.jpegIMG-20240630-WA0001.jpeg
Ngk BP7ES, girato un paio d'ore con cilindro originale, altre due con ribassato, praticamente stessa carburazione (prima spillo una tacca più alto)
Lavoro interessante.Volontà di acciaio e mi pare che piano piano si stia arrivando alla soluzione.
Sarà anche longo lo cammino ma grande la meta! :moto
Forza Oliobuono! :ita
Comunque per ora, per questa estate dico, mi fermo qui, a parte qualche ritocco alla carburazione per abbassare un po' la temperatura.
Concludendo,se può essere utile a qualcuno, direi che ribassare il cilindro effettivamente è un'operazione abbastanza facile e consente di avere ampia scelta di pistoni. Il mio è esageratamente corto per recuperare tutta la potenza (nobsqish, compressione 35-36), ma uno dei tanti con compressione 38 (anziché il 40 originale) riporta le prestazioni originali.
Con un pistone come il mio, diciamo compressione 36,si può ottenere un motore più tranquillo ma più regolare nella progressione dai bassi, senza rinunciare ad un picco di potenza sopra i 5500-6000. Carburato così parco, magari consuma anche meno (questo lo vedremo)
Citazione di: Tizio.8020 il 29 Giugno 2024, 21:43:15Ma il getto max originale non è da 128 ?
NO, sbagliavo io.
La casa prescrive come getto max 132.
(https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t31.18172-8/12605568_819806638145026_2092319627042100817_o.jpg?_nc_cat=109&ccb=1-7&_nc_sid=f798df&_nc_ohc=RX1tnw7n5QkQ7kNvgGlzXHY&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&oh=00_AYCJeFzjrXy4qijEj8nceTESDcMzpxPlYvgUDcA1BrOEhw&oe=66A8B287)
Ho grossi dubbi su quella candela:
la NGK BP7 corrisponde circa ad una Bosch 6...secondo me troppo "calda", sul motore originale è prescritta la Bosch W2CC che corrisponde ad una NGK BP9ES.
Siamo due gradini sotto...
Con k32 sollevato di una tacca (3 a partire dall'alto) temperatura media scesa di almeno 15 gradi: giornata calda, 75 max 80 gradi
E la ventolina del raffreddamento funziona adesso?
[huh]
Sostituita con una "probabilmente orientale", con queste giornate parte volentieri a circa 80 gradi
Citazione di: Tizio.8020 il 30 Giugno 2024, 11:44:18Ho grossi dubbi su quella candela:
la NGK BP7 corrisponde circa ad una Bosch 6...secondo me troppo "calda", sul motore originale è prescritta la Bosch W2CC che corrisponde ad una NGK BP9ES.
Siamo due gradini sotto...
Tra l'altro ora che è caldo, forse forse varrebbe la pena di provarla una "9"...
Matte, la moto una volta andava con una 8 (anche se prescritta la 9).
Quando ho riacceso il motore per la prima volta ho prima appoggiato la candela sulla massa per vedere se l'accensione funzionava e mi ci è voluta la lente di ingrandimento per vedere la scintilla... Allora, tenuto conto del fatto che il rapporto di compressione con questo pistone sarebbe stato molto minore dell'originale (e che all'inizio avrei rodato con parecchio olio) ho preferito stare sul più caldo. Ma dopo tuoi dubbi controllerò spesso la candela
Fai bene a fare le tue prove :ok: . D'altronde usando te la moto, hai il quadro migliore di ciò che va, o non va...
http://www.ntproject.com/vhsh30-phone.php?&width=360&height=621&dpr=3
Con questo programmino ho valutato di tornare allo spillo K4 originale, dopo le prove con cilindro ribassato e l'accensione ad anticipo variabile.
Il motore in effetti, col k32 e anticipo variabile, sembrava essere "grasso" agli estremi dei giri e andar molto bene in mezzo. L'unico spillo, dei 90 e passa di cui alcuni comprati all'inizio, secondo il software era proprio il k4, tenuto un po più basso del libretto (tacca centrale anziché quella bassa).
E va molto meglio: non mitraglia piú in basso, ed è bello pieno in mezzo. In alto, con questa fasatura, si fa ancora quello che si può... Si mura...
Ora con che mappa (o mappe) stai provando?
Ciao Matte, allora oggi sono uscito con la B (se scarichi il piccolo manuale KyTronic vedi la differenza con la 5 di ieri).
Meglio ancora al minimo e ai bassi ma con spillo k32 avevo sempre "mitraglietta" con poco gas e muro a 4400 anziché a 4200. Quindi ho ragionato sullo spillo e sono tornato al k4, tacca intermedia
IMG-20240826-WA0015.jpeg
Insomma mi sono rifatto salite campi, sterrati... Tutto ancora meglio con curva B e spillo k4: si viene fuori dappertutto, con poca frizione e quella salita che vedi in seconda a 3000 giri, comodamente seduto e potendo ancora modulare potenza per non scivolare/scantonare. Questa moto mai stata così elastica
Però, però... 13/49 e non oltre 4400 giri...per un viaggetto sugli Appennini va già bene così, il "muro" si cercherà di capire (ma ho paura sia un problema soprattutto di sintonia pistone/fasatura/scarico)
Complimenti per il lavoro, ma se mura a 4400 giri è evidente che c'è qualcosa da controllare... sicuramente le fasi dei travasi e dello scarico sono molto fuori dall'ottimale!
Posto qualche foto di candela, per valutazione di esperti: nocciola da una parte, nera dall'altra
IMG-20240901-WA0000.jpeg
IMG-20240901-WA0012.jpeg
IMG-20240901-WA0008.jpeg
IMG-20240901-WA0000.jpeg
IMG-20240901-WA0005.jpeg
IMG-20240901-WA0003.jpeg
IMG-20240901-WA0016.jpegIMG-20240901-WA0014.jpeg
Visto che rifilare di 2mm la base del cilindro ha "quasi rimesso in quadro" il motore, metto anche guarnizione più bassa (0,20) di quella del kit Athena (che adesso non so quant'è ma sicuramente più alta (almeno 0,6 come originale)
IMG-20241010-WA0000.jpegIMG-20241010-WA0000.jpegIMG-20241010-WA0002.jpegIMG-20241010-WA0005.jpeg
La devi ancora provare?
Eh si, e chissà quando.
Qualche consiglio sul montaggio di guarnizioni così sottili (sostanze aggiuntive...)?
Inumidiscila con l'acqua in fase di montaggio, usando uno spruzzino.
Ok
Un ragazzo semplice che aveva intuito molte cose... YouCut_20241020_190951539.mp4
L'ordine in officina/garage è fondamentale...