Gilera-Bi4

Tecnica => Impianto elettrico => Discussione aperta da: RENATO il 25 Luglio 2005, 19:09:52

Titolo: passaggio da capacitiva ad induttiva
Inserito da: RENATO il 25 Luglio 2005, 19:09:52
qualcuno è ha fatto esperienza sul passaggio da induttiva a capacitiva ? o meglio entro nello specifico, sto costruendo un prototipo e vorrei adattare la treccia dell'imp. el. dell'RC "R" (prima generazione , capacitiva) el ad un motore con imp. el. ultima generazione (accenzione digitale, induttiva), me la caverò con una serie di adattatori , qualcuno li ha già fatti e come ?
Titolo: Re: passaggio da capacitiva ad induttiva
Inserito da: gi600 il 25 Luglio 2005, 22:29:58
Ciao Renato,
finalmente ci si sente sul forum bi4.
Stai lavorando sulla moto che mi hai descritto......?
gi600 :jump:
Titolo: Re: passaggio da capacitiva ad induttiva
Inserito da: hawk il 27 Luglio 2005, 18:08:04
Si io l'ho fatto e ho un pò di esperienza e devo dire che la moto migliora nettamente sia in basso , ha più coppia e tiar di più, che in alto dove guadagna di giri.

Occorre innazitutto volano e statore, bobina, impianto elettrico completo, portafusibili, blocchetto chiave e modifica del blocchetto avviamento e ;dimenticavo , centralina induttiva.

è meno complicato di quanto sembri ed inoltre risolve il problema delle rotture della vecchia centralina capacitiva , ffrequenti e irreparabili.

se qualciìuno vuol saperne di più avevo preparato un vademecum che cercerò e posterò al più presto.

hawk :ok: :ok: :ok:
Titolo: Re: passaggio da capacitiva ad induttiva
Inserito da: gattovaselina il 01 Agosto 2005, 16:59:21
Quello che fa funzionare l' accensione di serie malino ai bassi è la mancanza di un circuito survoltore switching, ai bassi il circuito di carica del condensatore è alimentato da ciò che la bobina sul volano fornisce, un controsenso rispetto alla teoria di realizzazione di una accensione elettronica, in sostanza una centralina del genere ha di buono solo il fatto di regolare l' anticipo, ma per quanto riguarda la qualità della scintilla siamo al minimo sindacale.
Salvo poi pagarla, come ricambio, come una programmabile da competizione.........
Titolo: Re: passaggio da capacitiva ad induttiva
Inserito da: Paolo N il 01 Agosto 2005, 20:49:41
Caro Gattovas, mi stupisci ogni volta che scrivi! Ma quante ne sai?! shock
Titolo: Re: passaggio da capacitiva ad induttiva
Inserito da: gattovaselina il 02 Agosto 2005, 02:08:16
Una più di molti, una meno di pochi...............
Scherzi a parte ho buona memoria e un curriculum variegato (anche troppo !)
Titolo: Re: passaggio da capacitiva ad induttiva
Inserito da: Paolo N il 04 Agosto 2005, 21:45:02
La modestia è dei grandi.
E aggiungo che la vera sapienza è sapere di non sapere!

Ovvio che non è mia (in modo abbastanza evidente...), ma calza bene :)
Titolo: Re: passaggio da capacitiva ad induttiva
Inserito da: luca16568 il 27 Agosto 2005, 20:27:04
bene bene, visto ke vorrei provare a kambiarla ank'io.....ki mi da' elenko kompleto dei pezzi in kuestione kon relativi prezzi?? ;D