Gilera-Bi4

Tecnica => Ciclistica => Discussione aperta da: kanaka il 28 Novembre 2008, 22:17:55

Titolo: Sella
Inserito da: kanaka il 28 Novembre 2008, 22:17:55
ok, se nè parlato tanto!!!! ma come rifare la sella originale con tanto di scritte? un problema che sul come rivestirla è facile(insomma) ma le scritte... forza un'altro piccolo passo verso l'originalità della moto. Metodi più o meno complicati li conosco, ma da fare in casa o circa...
Titolo: Re: Sella
Inserito da: DAKOBG il 29 Novembre 2008, 00:52:24
Il mio meccanico con un suo amico metterà la bancarella al prossimo Novegro. Lui recupera le moto e se volete metterò qualche foto, il suo amico fa le selle con le scritte, anche partendo da zero ( con campione). Mi sono preoccupato e mi farò da garante, che chiunque si recherà da loro a nome del BI4 avrà uno sconto. sgrunt
Io ho visto le selle, di Swm, Laverda cross, Ktm e sono bellissime e il prezzo onesto.Comunque sono qui per spiegazioni.
Un'altra cosa, se date il telaio della sella è cosa già fatta.Ciao
Titolo: Re: Sella
Inserito da: nadalabs-AleRossi il 29 Novembre 2008, 22:30:51
Fare le scritte in casa è facilissimo: con un cartoncino si costruisce una mascherina ritagliandola identica da un originale e con un apposita vernice bianca (chiedendo in qualsiasi coloreria vi sapranno ben consigliare su una che tenga e asciughi bene anche sulla pelle sintetica) se ne trova anche in bombolettine per chi non ha l'aerografo... salutoni Ale.
Titolo: Re: Sella
Inserito da: DAKOBG il 29 Novembre 2008, 23:12:11
Ciao Ale e grazie per l'input. ;)
Titolo: Re: Sella
Inserito da: rc.rAle il 29 Novembre 2008, 23:42:30
Citazione di: nadalabs-AleRossi il 29 Novembre 2008, 22:30:51
Fare le scritte in casa è facilissimo: con un cartoncino si costruisce una mascherina ritagliandola identica da un originale e con un apposita vernice bianca (chiedendo in qualsiasi coloreria vi sapranno ben consigliare su una che tenga e asciughi bene anche sulla pelle sintetica) se ne trova anche in bombolettine per chi non ha l'aerografo... salutoni Ale.
che cosa interassante..e tiene nel tempo?
Titolo: Re: Sella
Inserito da: nadalabs-AleRossi il 29 Novembre 2008, 23:48:48
se la vernice è quella giusta si! (Ce ne sono anche di bicomponenti ma non ne vale la pena) l'importante è al contrario di quanto si pensi... spruzzarne pochissima e finissma come a "velare" e soprattutto farla asciugare bene.
mandi Ale.
Titolo: Re: Sella
Inserito da: gattovaselina il 29 Novembre 2008, 23:51:21
Peraltro non è che la originale tenesse poi in eterno, almeno la scritta "RC" sulle '89 e '90, meglio ancora sarebbe farsi fare la maschera su PVC adesivo con il plotter da taglio per poi verniciare a spruzzo.
Titolo: Re: Sella
Inserito da: mikele86 il 18 Dicembre 2008, 14:01:53
tenete conto che alcune selle hanno il problema di avere la scritta TERMOSTAMPATA!!!!
quindi oltre a essere bianca, è anche IN RILIEVO....(per dentro xro)   [saggio] [saggio] [saggio]
Titolo: Re: Sella
Inserito da: kanaka il 18 Dicembre 2008, 14:55:56
originali, ma non c'era rilievo erano solamente stampate, per effetto del troppo sole o troppo fresco rientravano o uscivano a rilievo.
Titolo: Re: Sella
Inserito da: CFASD il 18 Dicembre 2008, 17:41:55
Arridaglie Fabry...sei ancora convinto che l'effetto rilievo sia causato dal sole!?!?!? Aò, non te la si toglie mica sta fissazione!

Comunque se qualcuno ha la tracciabilità di marche di vernici per similpelle/sky e modalità d'utilizzo ce ne informi, poi per le mascherine ci si studia sopra.
Titolo: Re: Sella
Inserito da: Eclips il 18 Dicembre 2008, 18:00:38
Citazione di: cfasd-DAK350 il 18 Dicembre 2008, 17:41:55
Arridaglie Fabry...sei ancora convinto che l'effetto rilievo sia causato dal sole!?!?!? Aò, non te la si toglie mica sta fissazione!

Comunque se qualcuno ha la tracciabilità di marche di vernici per similpelle/sky e modalità d'utilizzo ce ne informi, poi per le mascherine ci si studia sopra.

io ho trovato queste ma non conosco la loro efficacia........ :boh:

http://www.motoabbigliamento.it/universali-vernici-e-solventi-c-24_996_697_978.html
Titolo: Re: Sella
Inserito da: kanaka il 18 Dicembre 2008, 18:12:42
Citazione di: cfasd-DAK350 il 18 Dicembre 2008, 17:41:55
Arridaglie Fabry...sei ancora convinto che l'effetto rilievo sia causato dal sole!?!?!? Aò, non te la si toglie mica sta fissazione!

Comunque se qualcuno ha la tracciabilità di marche di vernici per similpelle/sky e modalità d'utilizzo ce ne informi, poi per le mascherine ci si studia sopra.
ho chiamato la ditta che faceva le selle della gilera, ed è come ti ho detto, ma non era vernice, ma politene... quella usata, e lo spessore era simile alla vernice spary, poi sulla rc passarono alla vernice per ridurre i costi, ma sul dakota è come ti ho detto!!!
Titolo: Re: Sella
Inserito da: DakoBox il 18 Dicembre 2008, 19:45:49
Citazione di: kanaka il 18 Dicembre 2008, 18:12:42
Citazione di: cfasd-DAK350 il 18 Dicembre 2008, 17:41:55
Arridaglie Fabry...sei ancora convinto che l'effetto rilievo sia causato dal sole!?!?!? Aò, non te la si toglie mica sta fissazione!

Comunque se qualcuno ha la tracciabilità di marche di vernici per similpelle/sky e modalità d'utilizzo ce ne informi, poi per le mascherine ci si studia sopra.
ho chiamato la ditta che faceva le selle della gilera, ed è come ti ho detto, ma non era vernice, ma politene... quella usata, e lo spessore era simile alla vernice spary, poi sulla rc passarono alla vernice per ridurre i costi, ma sul dakota è come ti ho detto!!!
mmm,Fabri ,credo Tu sia in errore:
La sella del Dak ,al contrario di quelle del Nw-Rc,erano fabbricate dalla Giuliari (fabbrica famosissima per la cura che riservava alle sue creazioni - Ricordate la sella yankee che impazzava fra i possessori di vespa degli anni '80?).
La sella era dapprima cucita su un simulacro rigido riproducente la forma del prodotto finito,poi venivano stampate le scritte "350" o "500" usando dei "timbri" caldi ponendo fra questi e lo sky una pellicola bianca che ,sciogliendosi, colorava le scritte.
Per ultimo,veniva stampata in un unica passata la falsa cucitura perimetrale lungo il piano di seduta.
Alla fine la sella veniva tolta dal supporto rigido e fissata con colla e graffette sul telaio in nylon con l'interposizione del supporto espanso ("gommapiuma"-per intendersi)
Parlando con un tecnico della Giuliari mi è stato riferito che ,fino al Dakota, le selle le facevano loro (ed erano veramente belle: ricordo quella dell'Rv125 o dell'NGR 250 che erano sculture),poi per questioni di economie produttive si passò ad un'altra marca di cui mi sfugge il nome (credo che sia Veneta)

Per la vernice: ideale è quella apposita per PVC dei fascioni per auto (lo sky altro non è che Pvc spalmato su un supporto telato) da dare ,usando una mascherina in negativo autoadesiva, dopo aver spruzzato un primer ancorante (non bisogna spaventarsi quando si vede il pvc che si scioglie  shock )
Titolo: Re: Sella
Inserito da: kanaka il 18 Dicembre 2008, 19:54:10
esatto era giuliari, allora ho parlato con uno che ne sapeva poco...
Titolo: Re: Sella
Inserito da: gattovaselina il 18 Dicembre 2008, 22:44:04
Giuliari che faceva anche le selle della prima RC, le fusioni delle plastiche provenivano da una ditta di Selvazzano in provincia di Padova. Peraltro la Giuliari è a Vicenza per cui veneta anche lei.