Gilera-Bi4

Tecnica => Impianto elettrico => Discussione aperta da: biker_zyx il 21 Luglio 2009, 12:55:44

Titolo: Lampadine x RC90
Inserito da: biker_zyx il 21 Luglio 2009, 12:55:44
Sui fari anteriori della mia RC90 sono montate lampadine Osram Bilux 7327 da 12V 35/35W.
Sono andato dal ricambista perchè bruciate ma con lo stesso attacco aveva solo delle Osram Bilux 7351LF da 12V 45/40W.
Si possono montare tranquillamente oppure ci sono dei problemi tipo cottura parabole, maggiore assorbimento che può recare qualche danno elettrico o ancora limiti di legge da rispettare?  beer
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: Mik il 21 Luglio 2009, 13:40:14
Di norma non bisognerebbe mai montare una lampa oltre i watt che prescrive la casa.
Potrebbe surriscaldarsi anche il filo oltre che la parabola.   Il fatto è che nel tuo caso sarebbe un aumento "solo" di 5 watt................. forse l'impianto reggerebbe, ma se poi così non fosse perchè già al limite per questioni di costi di produzione ?
E' una bella domanda la tua............poi magari abbiamo un impianto talmente robusto che c'è chi da anni monta delle 45/50 watt.  Ma non saprei, allora per stare tranquillo vado da un altro ricambista e mi cerco le 35 watt di serie.
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: antonio2 il 21 Luglio 2009, 16:49:49
no, non montare quelle da 45 w , ti si cuoce la parabola .
Se sei zona milano  c'e' Tago ricambi che vende quelle dello stesso wattaggio ma alogene ( circa 3,5 euro l'una) .
Io le ho montate e fanno una luce maggiore a parita di potenza.
Tago ricambi effettua spedizioni , certo che per 7-8- euro non ne vale la pena.

ciao
antonio

Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: Filippo il 21 Luglio 2009, 17:25:33
Citazione di: antonio2 il 21 Luglio 2009, 16:49:49
no, non montare quelle da 45 w , ti si cuoce la parabola .
Se sei zona milano  c'e' Tago ricambi che vende quelle dello stesso wattaggio ma alogene ( circa 3,5 euro l'una) .
Io le ho montate e fanno una luce maggiore a parita di potenza.
Tago ricambi effettua spedizioni , certo che per 7-8- euro non ne vale la pena.

ciao
antonio
Senza nessuna modifica all'impianto (Relais per esempio)?
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: biker_zyx il 21 Luglio 2009, 18:11:00
Anni fa avevo fatto anch'io la stessa cosa sulla macchina mettendo delle alogene al posto delle tradizionali di serie e rispettando i valori dei watt, però è andata a finire che mi hanno cotto le parabole.
Ai tempi il ricambista mi disse che dipendeva dal tipo di parabola, se era stata progettata o meno per l'utilizzo delle alogene.
Forse che le alogene a parità di potenza delle tradizionali sviluppano maggior calore durante il funzionamento?   ???
Chi sa parli ... >:(
Comunque vista la mia già passata esperienza le alogene su questo tipo di parabola non le monto di sicuro.
Mi ricordo tempo fa di aver visto su un sito tedesco la modifica sui fari anteriori di un Cobra.
Un tizio che metteva per l'appunto delle alogene (le potenze in questione non me le ricordo) però di fatto sostituiva il gruppo ottico completo.
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: Mik il 21 Luglio 2009, 18:30:38
  questa però mi sembra strana............................  non credo che la presenza di gas halon rispetto al sottovuoto classico aumenti la temperatura.
Secondo me un 35 watt classico ed uno alogeno sviluppano lo stesso calore. O almeno lo credevo sin ad ora,  si accettano info, xchè son davvero curioso, volendo anch'io a lavori ultimati monater della lampa alogene.
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: duc27 il 21 Luglio 2009, 21:36:23
Sì invece e di parecchio!! Le temperature, a parità di Watt, delle lampade alogene sono nettamente superiori alle normali incandescenze. Di fatto allo spettrogramma le incandescenze sotto vuoto producono una luce posta sulla scala dei gialli mentre le incandescenze in ambiente halon salgono al bianco "azzurrino". Questo è il risuiltato della reazione termochimica del gas stesso che rende maggior luminosità ma anche maggior temperatura; sino al 45% in più!! Le parabole progettate e costruite per spettri gialli a bassa temperatura sono in pratica semplicemente delle plastiche "verniciate" con della vernice su base di solfati di argento mentre le parabole che resistono alle temperature elevate e quindi alle alogene, dispongono di una parabola semi cristallina oppure in policarbonato "incapsulato". Quindi il consiglio di biker è oro perchè le parabole standard oltre ad opaccizzarsi, possono anche deformarsi a quelle temperature.
Scusate la filippica....
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: Mik il 21 Luglio 2009, 21:47:17
 Azzarola................... bella ragaz !!   non lo sapevo ed avrei montato delle alogene che avrebbero fatto della mia parabola marmellata !
Buono a sapersi.

a questo punto chiedo: e quelle a xeno ?  son ancora + calde ?
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: duc27 il 21 Luglio 2009, 21:53:57
Sì Mik! Non farlo dammi retta è veramente un consiglio sincero perchè i benefici che otterresti subito (ovviamente la luce del fanale è migliore sotto ogni aspetto) verrebbero in breve tempo annullati dal decadimento della qualità della parabola! Purtroppo se queste lampade in ambiente gassoso, nettamente più efficaci e costose di quelle tradizionali, non sono previste dai Costruttori è meglio non adottarle. Specialmente sulle moto ad uso stradale dove sono ovviamente sempre accese. :ok:
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: Mik il 21 Luglio 2009, 22:08:40
 :-[ :-[  addio alla bella luce azzurra che sognavo................

Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: Renato67 il 22 Luglio 2009, 13:48:32
Ciao.
Io montai le 45/40 bilux qualche anno fa, e ora, le parabole sono segnate! La vernicetta del c...o si sta staccando!
A Novegro ho cercato lo stesso modello di fari per l'RC'89 in vetro per poter montare le alogene, ma non l'ho trovato.
Cercando nel catalogo di Bergamaschi  (fanali) ho visto che la Cagiva elefant montava un gruppo ottico che prevede le 60/55W, (mod CEV 355) e poi mi sono ricordato che la CEV ne aveva prodotto altri simili per le alogene, (sul catalogo se ne vedono parecchi simili), il problema è trovarlo per poterlo confrontare con il nostro (RC600'89 mod CEV 347). Poi per l'impianto elettrico si potrebbe ovviare con dei relé, sempreche la batteria li sopporti!

il catalogo non posso allegarlo perchè è di 7 MB, lo trovate sul sito bergamaschi.com alla sezione servizi !
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: antonio2 il 24 Luglio 2009, 15:53:06
scusa duc ma non mi e' chiara una cosa:
se sono 35 i watt ( quindi la potenza e' la stessa 9 e rispetto a quelle normali fanno piu' luce , da dove preleva la lampada alogena l'energia per avere anche maggor calore?

che il bulbo  dell'alogena sia piu' caldo non c'è dubbio , am e' dovuto , se avevo letto bene , al fatto che l'alogena ha un bulbo piu' stretto rispetto a quella normale e' quindi il vetro e' piu' vicino al filamento .
e' probabile invece che l'eventuale problema alla parabola sia dovuto al tripo di luce che emette .
comunque devo dire che monto queste alogene ( o semi alogene come qualcuno le ha chiamate ) da un paio d'anno e non ho visto variazioni significative sulla parabola.
Certo le nsotre parabole dopo 20 anni hanno già perso parte di quella lucentezza originale .
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: Mik il 24 Luglio 2009, 16:27:06
forse è il fatto che  il gas halon una volta eccitato dal filamento scalda di più............. rispetto al sottovuoto della lampa classica, o no ?  :boh:
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: Filippo il 25 Luglio 2009, 10:03:04
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=482 (http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=482)

CitazioneLampade alogene - fari allo iodio

Sono lampade particolari dove il filamento, in tungsteno come al solito, è immerso in un'atmosfera di gas della famiglia degli alogeni (che comprende anche i gas frigoriferi): gas di iodio e bromo sono generalmente utilizzati. Questi gas hanno la proprietà di far ridepositare sul filamento le particelle di tungsteno che evaporano a causa dell'alta temperatura e che, nelle lampade normali, sublimano e si depositano invece sul vetro, dato che è più freddo, oscurandolo e assottigliano il filamento stesso portandolo al cedimento. Le alogene permettono anche di raggiungere temperature prossime a quelle di fusione del tungsteno (3410°C) con incremento dell'efficienza ed emissioni nel campo blu e violetto. I gas di iodio sono ottenuti introducendo nel bulbo una scheggia di iodio, che con i vapori di tungsteno forma ioduro di tungsteno, il quale nella zona caldissima presso il filamento si scompone. Il tungsteno ritorna sul filamento.
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: duc27 il 25 Luglio 2009, 10:07:03
Sì certo il punto è quello. Anche l'halon è un gas inerte ma a certe temperature la struttura molecolare si modifica generando molto calore e permettendo all'incandescenza di raggiungere a sua volta temperature nettamente più alte. Infatti il filamento ed i "pistilli" delle lampadine di questo genere devono essere realizzati con metallo al tungsteno perchè il semplice acciaio fonderebbe istantaneamente. Tanto per dire...avete tutti presente la raccomandazione che i Costruttori fanno per maneggiare le lampade alogene, vero? Legata al fatto di non toccare il vetro con le dita o altro durante le fasi di montaggio delle lampade stesse. Questo perchè le temperature superficiali, quando accese, sono elevatissime e la presenza di una semplice impronta "digitale" produrrebbe in breve tempo l'oscuramento del vetro per la totale combustione dei grassi adiposi. Tale è la temperatura di queste lampade che capita non infrequentemente che la sede della parabola dove è installata la lampada, si fonda completamente; ovviamente se la parabola è inadatta.
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: duc27 il 25 Luglio 2009, 10:09:04
Citazione di: Filippo il 25 Luglio 2009, 10:03:04
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=482 (http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=482)

CitazioneLampade alogene - fari allo iodio

Sono lampade particolari dove il filamento, in tungsteno come al solito, è immerso in un'atmosfera di gas della famiglia degli alogeni (che comprende anche i gas frigoriferi): gas di iodio e bromo sono generalmente utilizzati. Questi gas hanno la proprietà di far ridepositare sul filamento le particelle di tungsteno che evaporano a causa dell'alta temperatura e che, nelle lampade normali, sublimano e si depositano invece sul vetro, dato che è più freddo, oscurandolo e assottigliano il filamento stesso portandolo al cedimento. Le alogene permettono anche di raggiungere temperature prossime a quelle di fusione del tungsteno (3410°C) con incremento dell'efficienza ed emissioni nel campo blu e violetto. I gas di iodio sono ottenuti introducendo nel bulbo una scheggia di iodio, che con i vapori di tungsteno forma ioduro di tungsteno, il quale nella zona caldissima presso il filamento si scompone. Il tungsteno ritorna sul filamento.
Grazie Fil!! Sei sempre il migliore!!!!!!!!!!!! :ok:
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: marcuti il 28 Agosto 2009, 17:05:45
leggendo qui e la l'attacco delle lampade (BA20d) è lo stesso della vespa px... quindi se il vostro rivenditore di fiducia non ne ha.... basta andare in un piaggio center ;)

...a proposito, io ho bruciato una lampadina... ma per sostituirla, devo smontare tutto il cupolino o basta togliere la griglietta davanti.... oppure come cavolo si accede alle lampadine? (domanda stupida, ma mi evitate fatiche per niente...)
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: marcuti il 29 Agosto 2009, 03:38:36
se non mi date una risposta apro una ventina di topic su come si raggiungono le lampadine della mia rc el 90 sgrunt
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: duc27 il 29 Agosto 2009, 09:19:07
Caspita Marcuti, ne ho avute due di quelle moto ma non mi ricordo più precisamente la sequenza per il cambio lampade!! Ma se mi ricordo bene le cambiavo senza smontare la carena; mi sembra da sotto la stessa...però oh non ne sono sicuro altrimenti ti avrei già risposto da mo'!!!! Spero che qualcuno ti dia certezze al più presto! :boh:  :ok:
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: gilerarossa il 31 Agosto 2009, 01:57:59
No, non devi smontare la griglia, devi agire da dietro, smonti il guscio in plastica che io non monto più perchè mangiato per metà dal terranova della mia ex.
Tolto quello trovi i connettori, li stacchi e poi rimuovi due cuffie in gomma, sotto queste vedrai due portalampada in plastica .trasparente, li giri (non ricordo da che parte) e finalmente sei alla lampadina.



Citazione di: marcuti il 28 Agosto 2009, 17:05:45
leggendo qui e la l'attacco delle lampade (BA20d) è lo stesso della vespa px... quindi se il vostro rivenditore di fiducia non ne ha.... basta andare in un piaggio center ;)

...a proposito, io ho bruciato una lampadina... ma per sostituirla, devo smontare tutto il cupolino o basta togliere la griglietta davanti.... oppure come cavolo si accede alle lampadine? (domanda stupida, ma mi evitate fatiche per niente...)
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: marcuti il 31 Agosto 2009, 19:41:28
proverò a vedere, appena ho tempo (leggete pure voglia)  ;D
Titolo: Re: Lampadine x RC90
Inserito da: marcuti il 04 Settembre 2009, 19:25:53
lampadina cambiata!
va be' non potevano fare un sistema più accessibile? :boh:
comunque ho usato una lampada che avevo nel bauletto della vespa, sono le stesse ;D