Gilera-Bi4

2 Tempi Gilera => 2T - Discussioni Generali => Discussione aperta da: Tizio.8020 il 04 Aprile 2010, 17:16:00

Titolo: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Tizio.8020 il 04 Aprile 2010, 17:16:00
da Motociclismo d'Epoca, Aprile 2010.

Un tecnico ex Gilera corse (dal 1982 al 1984), Walter Galliussi, manda una mail in cui, riallacciandosi all'articolo sulle 125 del Mondiale Cross, lanciaalcune granate che mi sembrano interessanti:

A) ...nel 1983 si lavorava sulla valvola di scarico, sull'iniezione elettronica, sulla 250 per il mondiale cross. "Ma nel frattempo si lavorava intensamente anche sulla 500 cross, il cui carter venne ricavato dal pieno per accelerarne la costruzione!"
B) "In gran segreto, alcuni di noi lavoravano sulla 500 4 cilindri GP (in fase molto avanzata di progetto!).
C) "Altri sognavano una 500 GP bicilindrica a V utilizzando i gruppi termici della 250 cross"...
D) ma quanto erano avanti in Gilera!? Le prime bicilindriche 500, non furono quindi Honda ed Aprilia, ma Gilera!!!
E) Una 500 cross!?
F) Una 500 4 cilindri GP!?
True, ne sapevi nulla?
Voglio mandare una mail a Motociclismo d'epoca, sperando che inoltri il nostro recapito al Galliussi...
C'è inoltre la foto di una moto, che viene descritta come la "125 per il mondiale cross 1984", a  che a me sembra una 250, preserie del modello 1985.
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: duc27 il 05 Aprile 2010, 11:57:26
Se ti ricordi Tizio te ne parlai molto tempo fa dell'iniezione 2T e delle valvole di scarico! A me risulta inoltre che al reparto Corse abbinavano già due cilindri 2T con un solo carter pompa o camera di manovella che dir si voglia! Questo con larghissimo anticipo anche rispetto alle NSR 500 GP dell'ultima generazione che, si dice, disponevano appunto di due motori a V affiancati con camere "gemelle".
sarà anche un caso, ma le analogie delle soluzioni Gilera e poi Honda dopo diversi anni sono, perlomeno, stupefacenti!! :ok:
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Tizio.8020 il 05 Aprile 2010, 14:43:26
Lo so, Duc, e ne ero certo. Però continuo a non capire perchè si fermarono, con tanto bendidio...
Avevano tecnici e soluzioni all'avanguardia. Son quasi certo che scorrendo l'elenco dei tecnici di Gilera Corse, troveremmo molta gente che negli anni successivi ha lavorato altrove, oltre ai vari Noccioli, Pernat e Whitteveen.
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 05 Aprile 2010, 16:50:26
Eccomi!!!

Dunque... le rivelazioni del Galiussi, che non conosco se non per essere stato citato da altri personaggi che vissero quella epopea e che lavorarono con me in seguito, non mi lasciano per niente sorpreso! Che quel periodo fù uno dei più prolifici di Gilera è ormai risaputo... si sfornavano novità ogni settimana (qualcuno dice... forse un pò malignamente... anche con troppa rapidità, sottintendendo che si inseguiva la novità a scapito della affidabilità!), per cui è più che certo che solo parte di tutte quelle novità arrivarono sui campi di gara... e tanto altro materiale, sia cartaceo che di metallo "poco pesante", sarà rimasto, prima in qualche scatolone... e poi a prendere polvere nella famigerata "Voliera".

Confermo il 500 mono 2T da cross, di cui ho sentito parlare... del bicilindrico 500 invece non ho mai avuto notizie.

Anche il progetto 500 4 cilindri GP è una cosa più che certa; per questo progetto, che doveva essere segretissimo, un piccolo manipolo di progettisti della Gilera Corse (tra cui sicuramente il grande Castelnuovo ed il Mojoli... che mi raccontarono la vicenda), venne "segregato" in una stanza lontana dal reparto... precisamente in una stanza adiacente alla mensa Gilera, al piano terra sulla destra dell'ingresso allo storico stabilimento di Arcore; per chi ha avuto la fortuna di entrarci, ci si accedeva subito dopo aver attraversato la sbarra dell'ingresso.

Venne comprata una Suzuki RGV, che in quegli anni era all'avanguardia ed era l'unica disponibile sul libero mercato; la moto fu smontata completamente ed analizzata fin nei minimi dettagli, e da lì si partì per disegnare una 4 cilindri 2T a disco... che aveva uno schema in quadrato simile al Suzuki... ma che ovviamente era dotato di termiche Gilera ed usava le conoscenze sui dischi rotanti che, sicuramente, in Gilera non mancavano.

Fù disegnato anche un telaio, in tubi quadri in alluminio.

Mi risulta che il progetto rimase sulla carta, e che non ne venne fatto neanche un prototipo; i disegni ebbi modo di vederli... ed erano tutti contenuti in uno schedario metallico, che il Castelnuovo si era portato dietro nell'Ufficio Tecnico Serie prima... e poi in Gilera Corse, a Velate ...ed è per questo che vi posso assicurare che tutti quei disegni si troveranno, sicuramente, ancora contenuti in quella scaffalatura... ma dalle parti di Pontedera, in attesa che qualche anima pia (se mai ci sarà) si decida a tirarli fuori... e magari appenderli in un museo... ma ci vorrebbero delle pareti belle grosse... perchè di roba da appendere ce n'è una valanga!

Il Castelnuovo... di cui a breve ho intenzione di fare un piccolo ricordo, dal momento che, purtroppo, ci ha lasciato circa 3 anni fà, era solito dire, ogni volta che si parlava di qualche soluzione:
"Ghe n'è de prublemi... ul picanel chi l'è già mo faà" ...traducendo dal brianzolo, intendeva dire che non c'era problema e quella soluzione (ul picanel) era "sicuramente" già stata disegnato in qualche applicazione passata... infatti era solito dire "Specia mo, che ravani in de la carta vegia" nel senso che se si aveva la pazienza di aspettare un pò, lui avrebbe consultato il suo archivio (ravanare!) e dai disegni vecchi una qualche idea simile sarebbe sicuramente saltata fuori...

Questo, anche se un pò buttato sullo scherzoso (ma mica tanto!!) per dire che in Gilera tanta roba era stata fatta, ma molta di più era stata pensata.

E, parlando delle persone... beh... dei più famosi si sà tutto; altri (pochi) se ne andarono, e la maggioranza rimase in Gilera... lavorando sui motori di serie, tra cui il nostro caro Bi4... fino alla ultima avventura Racing... e rimanendo anche dopo...

Beh... qualcuno avrebbe da stupirsi, se vi dico che l'attuale motore Aprilia Bicilindrico a V (non il 450, ma il 750) è nato da alcuni disegni fatti dal Castelnuovo al tempo di Piaggio Engineering Velate... lavorando ad un megascooter???
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: nadalabs-AleRossi il 05 Aprile 2010, 22:10:28
col famoso cambio automatico elettronico... Nazzareno me ne parlò proprio mentre lo stavano provando lì a Velate...
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: kanaka il 05 Aprile 2010, 22:44:05
Citazione di: RC_true il 05 Aprile 2010, 16:50:26
Beh... qualcuno avrebbe da stupirsi, se vi dico che l'attuale motore Aprilia Bicilindrico a V (non il 450, ma il 750) è nato da alcuni disegni fatti dal Castelnuovo al tempo di Piaggio Engineering Velate... lavorando ad un megascooter???
forse dirò una castronata, ma il 1000 a V gilera non è il progenitore del 450? ovvero la fonte d cui nacque il 450 aprilia... è una cosa che mi balenò guardando la prova della 450 su MOTOCICLIMO FUORISTRADA, alcune foto del 450 smembrato!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 06 Aprile 2010, 00:18:04
Citazione di: nadalabs-AleRossi il 05 Aprile 2010, 22:10:28
col famoso cambio automatico elettronico... Nazzareno me ne parlò proprio mentre lo stavano provando lì a Velate...

YEEEEESSS!!!!
E' così... o quasi!

Nel senso che il motore pensato originariamente, era un bicilindrico a V, inizialmente di 500cc, usando delle termiche degli scooter Piaggio ed era stato pensato accoppiato ad un cambio idraulico, che era stato pensato e realizzato da una ditta Modenese, di cui non posso rivelare il nome, per ovvie ragioni di Copyright. Fintanto che io rimasi a Velate (1997), questo cambio aveva un funzionamento totalmente idraulico... e posso dire che il principio su cui si basava non era molto dissimile dal famoso cambio Badalini, che invece fu acquisito dalla Honda (qualcuno si ricorda la fantastica 500 da cross che vinse il Campionato Giapponese? Usava questo cambio automatico, che poi altro non è che quello che oggi la Honda ha usato per la sua Motoscooter... o Scootermoto... la DN-01); anche se questo oggetto era più semplice del Badalini.
Se poi, dopo il 1997, fu provato anche in versione elettronica... non so!!!
So che la Piaggio, intorno alla fine del millennio scorso, provo' un cambio che definiva "elettronico", ma altro non era se non un normale CVT, che veniva "bloccato" in diverse posizioni da un meccanismo elettromeccanico, realizzando un cambio a funzionamento "discreto", nel senso che aveva un numero di "rapporti" uguale al numero di "fermate" che si decideva di far fare al variatore; ma non penso che ci si potesse riferire a questo! In realtà, da quegli studi, venne poi sviluppato il propulsore che oggi equipaggia la Aprilia Mana (ed il maxiscooter GP 800), che mi risulta però basato su un concetto di tipo CVT, anche se adeguatamente rinforzato (mi dovro' documentare... la realtà è che non ho mai avuto il tempo per analizzare il Mana!!).

Ehhhh... la idea della moto automatica è da un bel pò che viene studiata!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 06 Aprile 2010, 00:25:29
Citazione di: kanaka il 05 Aprile 2010, 22:44:05
Citazione di: RC_true il 05 Aprile 2010, 16:50:26
Beh... qualcuno avrebbe da stupirsi, se vi dico che l'attuale motore Aprilia Bicilindrico a V (non il 450, ma il 750) è nato da alcuni disegni fatti dal Castelnuovo al tempo di Piaggio Engineering Velate... lavorando ad un megascooter???
forse dirò una castronata, ma il 1000 a V gilera non è il progenitore del 450? ovvero la fonte d cui nacque il 450 aprilia... è una cosa che mi balenò guardando la prova della 450 su MOTOCICLIMO FUORISTRADA, alcune foto del 450 smembrato!!!

Caro Kanaka... quì ho paura che si scenda un pò troppo nella ipotesi!!!
Il motore Aprilia 450 bici a V, mi risulta essere stato disegnato e sviluppato dal Centro che la Aprilia aprì nel Varesotto, raggruppando alcuni transgughi Husqvarna/MV Agusta; questo motore è stato disegnato quando ancora Aprilia non era stato risucchiata dal "vortice" Piaggio... quindi mi sembra del tutto improbabile che ci possano essere state delle "ispirazioni" al V1000 Gilera... e mi sa che le similitudini si fermino al fatto che ambedue sono dei bicilindrici 4T a V!!! Ma motori con questo schema ce n'è un bel pò in giro!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: kanaka il 06 Aprile 2010, 00:50:08
scusa ho letto male, il 750 visto su un'altra rivista... comunque è una castronata. Infatti il V 1000 gilera è diverso, potrebbe assomigliare, ma sono 2 cose diverse!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Tizio.8020 il 06 Aprile 2010, 08:58:31
True, noi usiamo dei "motori idraulici / attuatori " della Rexroth (Bosch Group), cioè pompe a pistoni inclinati, che secondo me hanno copiato parecchio, dal motore Badalini! Guarda se trovi uno spaccato (sotto pompe idrauliche, o motori idraulici), vedrai che sembrano uguali. Hanno i pistoni che, spinti dall'olio in pressione, muovono un piano inclinato. La prima volta che ne vidi uno, mi venne in mente l'articolo di Motocross dove si analizzava la CR 250 MA!
O.T. pensa se i vertici Honda avessero deciso di realizzare, e vendere, delle EXP-II con anche il cambio automatico!
Altro che 4 tempi Unicam, adesso farebbero 2 tempi.

Tornando a noi...
Secondo te, sarebbe stata fattibile, una 500 bicilindrica a disco, con le termiche del cross?
Usando lo schema del 350 bicilindrico (che mi sembra un lamellare ad unico pacco, però dalle foto), magari. Si sa nulla, di chi progettò questo bicilindrico 350? Non riesco a trovare niente. Inoltre, riesci a ricordare chi era, in Spagna, che sviluppava le 2 tempi da Rally?
Il mio uccellino informatore, continua a dire di guardare là...
Depistaggio?
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: duc27 il 06 Aprile 2010, 09:08:37
 ;D :ok: Appunto... il 350 bici aveva un solo pacco lamellare; quindi!? ;)
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: kanaka il 06 Aprile 2010, 11:05:30
Citazione di: Tizio.8020 il 06 Aprile 2010, 08:58:31
Tornando a noi...
Secondo te, sarebbe stata fattibile, una 500 bicilindrica a disco, con le termiche del cross?
Usando lo schema del 350 bicilindrico (che mi sembra un lamellare ad unico pacco, però dalle foto), magari. Si sa nulla, di chi progettò questo bicilindrico 350? Non riesco a trovare niente. Inoltre, riesci a ricordare chi era, in Spagna, che sviluppava le 2 tempi da Rally?
Il mio uccellino informatore, continua a dire di guardare là...
Depistaggio?
ma che io sappia, sempre da uccellini che sanno e non dicono nulla se non per piccoli indizi, se si cercano cose particolari della gilera bisogna guardare in spagna, infatti molti progetti e disegni sono finiti là dalla gilera... passando da pontedera. E' una voce che mi ripetono da 5/6 anni alla sola richiesta di ulteriori modifiche del Bi4 e non...
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 08 Aprile 2010, 02:01:02
Citazione di: Tizio.8020 il 06 Aprile 2010, 08:58:31
True, noi usiamo dei "motori idraulici / attuatori " della Rexroth (Bosch Group), cioè pompe a pistoni inclinati, che secondo me hanno copiato parecchio, dal motore Badalini! Guarda se trovi uno spaccato (sotto pompe idrauliche, o motori idraulici), vedrai che sembrano uguali. Hanno i pistoni che, spinti dall'olio in pressione, muovono un piano inclinato. La prima volta che ne vidi uno, mi venne in mente l'articolo di Motocross dove si analizzava la CR 250 MA!
O.T. pensa se i vertici Honda avessero deciso di realizzare, e vendere, delle EXP-II con anche il cambio automatico!
Altro che 4 tempi Unicam, adesso farebbero 2 tempi.

Tornando a noi...
Secondo te, sarebbe stata fattibile, una 500 bicilindrica a disco, con le termiche del cross?
Usando lo schema del 350 bicilindrico (che mi sembra un lamellare ad unico pacco, però dalle foto), magari. Si sa nulla, di chi progettò questo bicilindrico 350? Non riesco a trovare niente. Inoltre, riesci a ricordare chi era, in Spagna, che sviluppava le 2 tempi da Rally?
Il mio uccellino informatore, continua a dire di guardare là...
Depistaggio?
I motori idraulici della Rexroth li conosco mooolto bene... se ti sei mai guardato una descrizione della Yam 2WD (che sta per 2 ruote motrici)... ti renderai conto che quella moto utilizza esattamente 2 unità Rexroth per trasmettere il moto alla ruota anteriore.

Ed hai perfettamente ragione, il cuore di quei motori ha molto in comune col Badalini.
Ora, i Rexroth hanno la inclinazione del piatto che è FISSA, quindi realizzano un rapporto di trasmissione... diciamo... fisso; se questo piatto lo rendi mobile, hai un motore... o un attuatore... che varia la coppia trasmessa in funzione di questa inclinazione; per semplificare, se il piatto è perpendicolare all'asse dei pistoni... sei in folle... e viceversa (in maniera pressochè continua) se vari questa inclinazione, realizzerai un rapporto di trasmissione variabile.

Il modo di far variare questa inclinazione, cioè la sua strategia, o la retroazione, legata in qualche modo alla coppia da trasmettere alla ruota, in funzione di quello che il tuo polso dice di fare (o, nel caso di un controllo elettronico, in funzione di quello che, in qualsiasi momento, la tua ruota è in grado di trasmettere a terra), sono quello che differenzia il Badalini/Honda da altri sistemi, incluso quello a cui facevo riferimento io; ovviamente, anche le tecnologie costruttive differiscono da un sistema ad un altro... ed in qualche maniera decretano la bontà o meno di ciascuno di questi sistemi; questa tecnologia costruttiva influenza pesantemente la EFFICENZA di questo aggeggio... che se è bassa fa quello che deve (cioè far cambiare il rapporto di trasmissione tra input ed output)... ma lo fa mangiandosi una bella parte della potenza in ingresso... riducendone di un bel pò il valore in uscita e rendendo una soluzione, potenzialmente e teoricamente perfetta... un'emerita ciofeca.

In ogni caso... non stiamo scoprendo nessun tipo di segreto industriale... quasi tutti i veicoli industriali (tipo escavatori... per esempio) utilizzano ampiamente questi attuatori idraulici per la trasmissione del moto... laddove, per geometria, o per dimensioni di potenza da trasmettere, i sistemi classici tipo la nostra vecchia catena... o il più robusto cardano... mostrerebbero la corda!

Venendo alla seconda parte del tuo post:

Sarebbe stato fattibile un Bicilindrico 500 a disco, con le termiche del cross? E perchè no??? Si tratta di stabilire se sarebbe stato competitivo rispetto ad un 4 realizzato con quelle del 125. Anche se ritengo che la potenza massima sarebbe stata comunque inferiore (mi risulta... ma qui Duc ne sa più di me... che le termiche del 125 fossero più "evolute" rispetto a quelle del 250), mi punge vaghezza che, in  quegli anni di ciclistiche ancora non del tutto affinate (ma ve lo ricordate il 4 di Yam. con l'ammortizzatore trasversale, che fece impazzire il grande Kenny col suo andare a metà tra la biscia ed il cammello... e che comunque era più giovane di qualche anno rispetto a quella, potenziale, Gilera GP!!!), un bici ben telaiato avrebbe potuto essere, proporzionalmente, più competitivo di quanto non si riusci ad ottenere, molto tempo dopo, coi vari Aprilia od Honda.
Il puzzle da risolvere sarebbe stato lo schema da scegliere... perchè quello più logico e razionale, e cioè uno schema a V con albero motore singolo, sarebbe stato tecnologicamente "tosto" (il JV, non moltissimo tempo addietro, dichiarò che riteneva IMPOSSIBILE fare un albero motore singolo per un bici 2T... da 250... in Europa... noi di Gilera Corse ci cimentammo... ma battemmo tante craniate, prima di farlo stare insieme! ...figuriamoci col doppio della potenza!), oltre a dover fare delle acrobazie per comandare un generatore elettrico, mentre uno schema, qualsivoglia, a doppio albero avrebbe portato ad un motore non precisamente "miniaturizzato", che avrebbe impedito di realizzare una ciclistica ideale... che come detto sopra, avrebbe dovuto essere la sua arma vincente rispetto ai 4.

E qui mi riallaccio al 350 bicilindrico, che aveva, giustappunto, lo schema a due alberi separati (e, giustamente, come confermato da Duc, con singolo pacco lamellare centrale): come potrai vedere dalle immagini postate da qualche parte... pur essendo un bell'oggetto, non è un mostro di compattezza... e mettigli pure due capoccioni da 250... e viene fuori un oggetto abbastanza ingombrante!!! Chi lo aveva disegnato? Bene, lo aveva concepito e voluto l'Ing Masut... e lo aveva disegnato il progettista che fece tutti i 2T 125, dall' Arizona in avanti, A.I., persona dalla matita Mooolto fina... attualmente in pensione, dopo una lunga militanza in Gilera prima e Piaggio poi (prima ancora Alfa Romeo e poi motori da Kart).

Passiamo alla parte "Spionaggio" ...magari se, in PV, mi fate sapere chi sono i vostri uccellini, mi posso azzardare a dire se possono essere attendibili o no!
Io, della pista Spagnola, non ho alcuna notizia, per davvero; all'epoca dei 2T da Rally, mi risulta che lo sviluppo fosse fatto direttamente ad Arcore, utilizzando la grande massa di materiale lasciato in eredità dal periodo cross: lo abbiamo detto più volte che in quegli anni ad Arcore disegnarono e prototiparono di tutto e di più!!! L'unico legame con la Spagna, mi risulta essere stata una moto ufficiale, data in gestione a tal Lopez, che corse la stagione 1988, ma che qualcuno ci possa aver messo sopra le mani... dovrei chiederlo al buon Silvano Galbusera!!!

Per l'uccellino di Kanaka... non so se è lo stesso o no... ma se ci riferiamo a tempi più recenti, non mi stupirei che, con la Derbi fagocitata da Zia Piaggio, con almeno un anno di gestione Piaggio e le corse 125 gestite da Harald Bartol (prima che se ne andasse... con qualche foglio, e non solo, attaccato alle mani... dicono i maligni... in KTM) e con i disegni di Gilera Corse già a Pontedera, qualche lucido possa essere volato in quel di Barcellona... ma, ad essere onesto, non mi sembra di aver mai visto qualcosa di "rispolverato"... anche se, senza aprire i motori... difficile da dire!!!

Mettere in relazione poi, la Spagna con il Bi4... beh... qui siamo ancora più lontano, a mio giudizio!!!

Il nostro motorone fu offerto, sulla carta, un pò a tutti, dopo il 1993... ma la carta serve poco se non ci sono le attrezzature relative... ed i macchinari più costosi sono ancora in funzione, all'interno dello stabilimento di Arcore... anche se oggi fanno lavorazioni meccaniche conto terzi... e niente a che vedere con qualcosa che fa "brum, brum"... Ahi noi!!!


Finisco in O.T.: Sono convinto anch'io che se la Honda avesse realizzato una versione "civile" della EXP.II... il motore 2T avrebbe potuto ancora dire qualcosa... ma, se non l'hanno fatto, ci saranno state almeno 2 ragioni, che mi azzardo a supporre:
1) I vertici Honda avevano già detto per mare e per terra che il 2T era MORTO... anche sulle motoseghe... pensa un pò sulle moto!!! Cosa vuoi... che si rimangiassero la parola?
2) Magari, trasportare tutto quel ben Diddio che deve esserci stato dentro quella moto (sono ancora qui a chiedermi che diavolerie avesse, per permettersi di andare in giro con dei serbatoi che erano decisamente più piccoli di quelli usati da tutti, a quei tempi... quanto caz-zo poco consumava quel macinino!!!) avrebbe voluto dire dei costi DECISAMENTE superiori rispetto ad un, pur costoso, 4T... ed allora ...come fai a far costare di più un 2T rispetto ad un 4T??? Ti affidi solo alla passione dei nostalgici dei "petarelli" (questa era il nomignolo usato in Gilera per definire i 2T... chissà se riferito al fatto che i 2T, col loro rumore... si possono assimilare a dei suoni da "Aerofagia")???
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: kanaka il 08 Aprile 2010, 11:59:08
Citazione di: RC_true il 08 Aprile 2010, 02:01:02
Per l'uccellino di Kanaka... non so se è lo stesso o no... ma se ci riferiamo a tempi più recenti, non mi stupirei che, con la Derbi fagocitata da Zia Piaggio, con almeno un anno di gestione Piaggio e le corse 125 gestite da Harald Bartol (prima che se ne andasse... con qualche foglio,e non solo, attaccato alle mani... dicono i maligni... in KTM) e con i disegni di Gilera Corse già a Pontedera, qualche lucido possa essere volato in quel di Barcellona... ma, ad essere onesto, non mi sembra di aver mai visto qualcosa di "rispolverato"... anche se, senza aprire i motori... difficile da dire!!!
questo non lo so, e non mi pare di aver visto motori che assomigliassero ai gilera. Ma che i disegni e anche le prove sperimentali del Bi4, mi fiu riferito che proprio in spagna finirono, con chissà quale altro materiale, e proprio alla Derbi...
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 08 Aprile 2010, 12:58:22
Citazione di: kanaka il 08 Aprile 2010, 11:59:08
Citazione di: RC_true il 08 Aprile 2010, 02:01:02
Per l'uccellino di Kanaka... non so se è lo stesso o no... ma se ci riferiamo a tempi più recenti, non mi stupirei che, con la Derbi fagocitata da Zia Piaggio, con almeno un anno di gestione Piaggio e le corse 125 gestite da Harald Bartol (prima che se ne andasse... con qualche foglio,e non solo, attaccato alle mani... dicono i maligni... in KTM) e con i disegni di Gilera Corse già a Pontedera, qualche lucido possa essere volato in quel di Barcellona... ma, ad essere onesto, non mi sembra di aver mai visto qualcosa di "rispolverato"... anche se, senza aprire i motori... difficile da dire!!!
questo non lo so, e non mi pare di aver visto motori che assomigliassero ai gilera. Ma che i disegni e anche le prove sperimentali del Bi4, mi fiu riferito che proprio in spagna finirono, con chissà quale altro materiale, e proprio alla Derbi...
Infatti, il nome Derbi è papabilissimo, visto che quando cadde nel girone degli "insolventi" venne affidato ad un rampollo rampante di scuola Piaggio, appassionato di moto... e con cui, tempo addietro, parlammo molto anche del Bi4!
Non escludo che, questo rampollo, arrivato vicino al vertice, possa aver fatto togliere dalla polvere qualche disegno e/o documento... ma mi immagino che quando qualcuno si sarà messo a verificare che:
1) Gli stampi di pressofusione, accatastati in un magazzino di Pontedera una decina di anni prima, probabilmente non erano di grosso aiuto... anche perchè, ad onor del vero...erano già "vissutelli" nel 1993... ergo: rifarli da zero!
2) Tutte le attrezzature di lavorazione dei carter, coperchi, testa. studiate e dedicate per il centro di lavoro (ancora funzionante ad Arcore, come già detto)forse non c'erano più... o forse non c'erano più gli uomini in grado di riallestirle.
3) alcuni stampi mancavano già all'appello nel 1993...figuriamoci 10 anni dopo!!!

tirando quattro righe di conti, e considerando i tempi che sarebbero stati necessari... alla fine hanno finito per prendersi il Minarelli/Yamaha 660, già bello pronto, ed adattato alle norme antinquinamento ed antirumore (che il nostro Bi4 non aveva avuto la fortuna... o la sfortuna... neanche di assaggiare!) attuali!

Certo... anche se non posso entrare in dettagli diretti... per ovvie ragioni di appartenenza... se confrontiamo le curve del Bi4... con quelle del 660 italo/ittero, nonostante i 100cc in più... qualcuno avrà sospirato... ma molto profondamente!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: CFASD il 08 Aprile 2010, 13:11:38
...Ci manca solo "la pista bulgara"...
A parte gli scherzi, ne verrebbe fuori un BEST SELLER del tipo "Bi4 e DEMONI" degno successore dei vari "Codici Da Vinci".
Dal canto mio "i soliti uccellini" mi narrano di un interessamento CZ...
'AO.
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Filippo il 08 Aprile 2010, 13:14:38
Dal mio canto gli uccellini dicono:


CIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIP

;D
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 08 Aprile 2010, 13:58:11
Visto che la primavera è alle porte... SAI QUANTI UCCELLINI CINGUETTERANNO!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: duc27 il 08 Aprile 2010, 14:00:16
Citazione di: RC_true il 08 Aprile 2010, 02:01:02
e le corse 125 gestite da Harald Bartol (prima che se ne andasse... con qualche foglio, e non solo, attaccato alle mani... dicono i maligni... in KTM)
>:-O >:-O Sono tra quelli!!! Alto tradimento!  >:-O
Avessero fatto una cosa simile ad una Casa tedesca o austriaca, penso che le ripercussioni legali sarebbero state assai cruente e pesanti!! Traditori!!! toh stavolta l'ho anche detto!
Perciò non amo guardare le Bi-Anellate color Red Bull!!! E non solo per questo  ??? ???
W,W i talebani!!! ;D ;D
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Tizio.8020 il 08 Aprile 2010, 18:03:25
 X Duc: guarda che successe,  proprio ad una Casa Tedesca, e nonostante fosse una dittatura, con fior di Polizia Segreta (la famigerata Stasi...), mi risulta che l'ingegner Kaeden, transfuga in Suzuki, non sia stato giustiziato!
Traditori!!! >:D >:-O
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 08 Aprile 2010, 20:10:06
Citazione di: Tizio.8020 il 08 Aprile 2010, 18:03:25
X Duc: guarda che successe,  proprio ad una Casa Tedesca, e nonostante fosse una dittatura, con fior di Polizia Segreta (la famigerata Stasi...), mi risulta che l'ingegner Kaeden, transfuga in Suzuki, non sia stato giustiziato!
Traditori!!! >:D >:-O
Tizio... scusa ma ti devo correggere!
L'ingegnere, e bravo pilota, che se ne scappò dalla MZ e dalla Germania Est fu Ernst Degner... facendo immediatamente aumentare le performance delle Suzuki 50 (ed anche 125). L'ing Kaaden, invece, se la prese proprio a male, e tentò di tutto per evitare questa fuga... senza riuscirci!!!
Ovvio che, nel caso di Degner, credo ci siano state anche ragioni legate alle condizioni di vita nel Blocco dell'Est a fargli prendere la decisione; in ogni caso... io sono con voi... che si venga dall'Italia, o da qualsiasi altro paese... chi fa delle porcate, tipo quelle di "spifferare" segreti che, praticamente sempre, non sono frutto del lavoro di una singola persona... è sempre deprecabile!!!
Lo spostarsi da una marca all'altra, fa parte delle normali condizioni del mondo del lavoro... l'usare a proprio beneficio (economico o di posizione) informazioni che non sono di proprietà personale... è assolutamente da condannare, legalmente, se possibile... umanamente..SEMPRE!!!

Io... i segreti del Bi4... non sono certo andato a raccontarli ai miei nuovi colleghi!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: CFASD il 08 Aprile 2010, 20:40:59
...hihihihihihiihih... True... hihihiihih...
...MA SE VUOI A NOI LI PUOI DIRE... hihiih... hihihi!!!
'AO.
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Tizio.8020 il 08 Aprile 2010, 22:14:54
 ;D  ...ooops!
Cavoli, True, questa l'ho proprio cannata. Il senso era che, nonostante gli fosse sfuggito il pilota, con tanto di pezzi e conoscenze, la Mz non fece giustiziare l'ing. Kaeden. Anche perchè sembra che, originariamene, la Suzuki avesse cercato proprio Kaeden; Degner fù un ripiego, dato dal rifiuto sdegnato dell'Ingegnere. Tutte le grandi case hanno i loro scheletri nell'armadio...
La Power Valvle, l'aveva sviluppata il reparto esperienze Suzuki, ma un transfuga portò i progetti in Yamaha. E che dire, dei piloti ingaggiati dalla Guzzi, e mai fatti correre, solo per toglierli alle altre Case?
Ho ammirato Witteveen, che pur passato da Gilera a Cagiva ad Aprilia, fece tesoro delle esperienze, senza però creare "copie carbone" delle precedenti moto. Altrimenti, Vehkonen avrebbe corso con una moto a disco rotante, o magari l'Aprilia avrebbe potuto fare delle "WMX" lamellari, invece di smettere col cross. Per quanto riguarda l'uso del Minarelli/Yamaha 660...
Anch'io avrei  preferito l'adozione del Bi4, invece che usare motori esterni. Però, non dimentichiamo che l'esternalizzazione, è stato un punto di forza di Aprilia, quando ancora era un esempio di efficienza, studiata alla ...Bocconi. I progetti erano fatti all'interno, i motori invece , li facevano fare a Rotax e Minarelli, limitandosi a chiedere modifiche. Non dimentichiamo che Aprilia ha chiuso poco dopo aver aperto la mega fabbrica di motori a San Marino. Cagiva, che a sua volta ha sempre realizzato i motori, ha anche dovuto sopportare i costi dello sviluppo. Scusa, ti ricordi la HRD?
Comprava dalla Yamaha motor, scarico e cassa filrto, ed il resto sul mercato, dai vari accessoristi (Ohlins, White Power, etc.). Il risultato era una moto quasi perfetta. Molto meglio della Yamaha WR con lo stesso motore. Non credo che avrebbero potuto far meglio, facendosi il motore in casa.
TM ci riesce, ma questo è un altro discorso...
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: duc27 il 09 Aprile 2010, 08:59:54
Citazione di: Tizio.8020 il 08 Aprile 2010, 22:14:54
TM ci riesce, ma questo è un altro discorso...
:jump: :jump: :jump: E VAIIIIII!!! Così mi piaci Tizio!!! :RIR: :RIR:
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Tizio.8020 il 09 Aprile 2010, 09:16:25
 :angel:
TM ha fatto una scelta diversa. Avrebbero potuto delegare all'esterno l'assemblaggio delle moto (fornendo loro i motori), o la produzione di pezzi vari. Invece hanno scelto di fare moto d'elite, con particolari, come mozzi, piastre forcella, pedali freno, etc., realizzati dal pieno. Gastone Serafini, ora proprietario, in una bella intervista ha spiegato bene questa cosa:
"Potremmo addirittura far fare dei pezzi in Cina, come fan tutti, ma a che scopo? Il cliente TM è tale perchè cerca l'eccellenza, se volesse spender meno, comprerebbe dalla concorrenza".
A loro non interessa vendere tantissimo, a scapito della qualità; credo che sul lungo periodo, non funzionerebbe. E, se dopo oltre trent'anni sono sul mercato (unici rimasti insieme a Beta e Malaguti, ad avere lo stesso padrone), un motivo ci sarà. Oddio, errori ne han fatti anche loro...
Sul TM 80 '99 del mio amico, abbiam rifatto più di un filetto, ed è stato sostituito, in fabbrica, il 32 originale, con un 28, perchè si mangiava il carter con le vibrazioni. Però, vi sfido a recarvi ad Hamamatsu con la Vostra moto, ed aspettare che ve la revisionino loro... spendendo, fra tutto, meno del costo dei singoli ricambi! La Gilera, con una fabbrica cento volte più grande, ha pagato l'avere la dirigenza "esterna" (credo che Piaggio sia stata il peggior nemico), nessun manager "interno" sano di mente avrebbe commesso gli errori fatti con Gilera.
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: CFASD il 09 Aprile 2010, 10:05:50
Duc sei di parte con TM...
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: duc27 il 09 Aprile 2010, 10:47:50
Citazione di: cfasd-Dakota350 il 09 Aprile 2010, 10:05:50
Duc sei di parte con TM...
Sì lo ammetto; anzi me ne vanto!! Ha ragione Tizio nel dire che spesso ci sono state delle "incongruenze" nelle Loro produzioni, non dirò mai il contrario, perchè anch'io son passato alla risoluzione di alcuni problemi di questi prodotti...ad esempio la barenatura della sede del forcellone del cross 2001 fatta non bene con conseguenti rotture dell'intera geometria del link! Ma a parte la mia vecchia C2, non esiste oggi un prodotto che mi stimoli tanto nell'utilizzarlo e nel lavorarci su come quelli TM!!! La spalla rotta due anni fa... fu proprio su di un TM 125 cross che non riuscii a... tenere per le corna correttamente!! Macchine assolute, senza compromessi, VERE opere d'ingegno di tecnici italiani BRA-VIS-SI-MI! I più potenti e performanti motori 2T presenti sul mercato ormai da anni!!! Credo che a mio figlio Marco, finita la sua povera YZ attuale arriverà una 144 TM con qualche annetto, mentre io coltivo il sogno e LA SPERANZA, di poterni prendere una 300 2T TM Enduro nuova, tutta per me!!! Per chi ama la tecnica davvero la TM davvero fornisce mooooolto di più!!! Sono di parte, Tu dici CFASD!?? Certo, in modo assolutamente cardiaco! :boh: :boh:
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: kanaka il 09 Aprile 2010, 11:16:34
Parli di questa qui sotto???

Modello: EN 300
Motore: TM RACING
Allesaggio e corsa: 72 x 72
Cilindrata: 294 cc.
Rapporto di compressione: N.D.
Potenza CV: N.D.
Aspirazione: Lamellare V-Force
Carburatore: Keihin PWK 38
Carburante: Benzina senza piombo / Olio 3,5%
Accensione: Elettronica Kokusan CDI ad anticipo variabile con doppia mappatura regolabile da interruttore su manubrio
Trasmissione primaria: Ingranaggi a denti dritti
Frizione: A dischi multipli in bagno d?olio con comando
Cambio: 5 rapporti
Raffreddamento: A liquido con circolazione forzata
Telaio: A sezione perimetrale in Alluminio
Forcella: Marzocchi USD
Ammortizzatore: Sachs Boge (optional Ohlins)
Pneumatico Anteriore: 100 / 90 x 21
Pneumatico Posteriore: 140 / 80 x 18
Freno Anteriore: Disco Braking wave 270 mm. Pompa Nissin e pinza Brembo
Freno Posteriore: Disco Braking wave 245 mm. Pompa e pinza Nissin
Serbatoio: Plastica 8,7 litri

mmm... non la conosco.
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: duc27 il 09 Aprile 2010, 11:31:58
 ??? Touchè!!!
Allora Kanaka ... convieni con me che è f..a da morire!!! Hai idea di come sia inebriante l'uso di quella iena pura lì!? Io sì, ne ho già usate alcune, ma soprattutto come sia bello lavorarci attorno!? C'è un mondo tutto suo, bello da scoprire, bello da imparare, bello da maneggiare!! Insomma, alla mia età quella moto sarà anche impossibile da portare al limite, anzi di sicuro, ma averla e possederla ed utilizzarla (  ??? ) è arrapante da morire!! Sono irrecuperabile!!!  :-[ :-[ :-\
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Tizio.8020 il 09 Aprile 2010, 12:02:17
Duc, se ti accontenti di usarla su circuito motard chiuso (dato che non è mai stata immatricolata), ti presto la mia, di TM 300.
In due anni, l'ho usata una sola volta...

:angel:
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: duc27 il 09 Aprile 2010, 12:09:52
Tizio Ti prego!!! Per una proposta così sono disposto anche a fare i circa 400 km che ci dividono... a piedi! Davvero amo la TM da sempre, e sono così patito di quella meccanica che mi sono anche capitati motori kart... di cui non ho nessuna cultura!! ??? Sai spiegarmi il perchè quando devo lavorare su uno di quelli sono emozionato come un bocia!? E perchè continuo a misurare luci, rapporti compressione, alberi motore di quei furetti lì!?? Caspita Tizio...
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 09 Aprile 2010, 13:10:13
Citazione di: cfasd-Dakota350 il 08 Aprile 2010, 20:40:59
...hihihihihihiihih... True... hihihiihih...
...MA SE VUOI A NOI LI PUOI DIRE... hihiih... hihihi!!!
'AO.

EHHHHH NO!!! Caro il mio CFASDone... l'etica professionale vale per tutti!!! Quello che non posso dire ai miei colleghi... NON LO POSSO CERTO PUBBLICARE IN RETE!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 09 Aprile 2010, 13:23:27
Citazione di: duc27 il 09 Aprile 2010, 12:09:52
Tizio Ti prego!!! Per una proposta così sono disposto anche a fare i circa 400 km che ci dividono... a piedi! Davvero amo la TM da sempre, e sono così patito di quella meccanica che mi sono anche capitati motori kart... di cui non ho nessuna cultura!! ??? Sai spiegarmi il perchè quando devo lavorare su uno di quelli sono emozionato come un bocia!? E perchè continuo a misurare luci, rapporti compressione, alberi motore di quei furetti lì!?? Caspita Tizio...
Volevo aggregarmi al coro di tessitori di lodi per la TM: ormai lo sapete che anch'io sono un PROFONDO estimatore dei nostri pesaresi... e non per campanilismo. Oltre alla loro competenza sui 2T (e... devo dire... anche i loro 4T non sono proprio da buttare via!!), ho sempre apprezzato la loro filosofia costruttiva per le ciclistiche!
Devo dire che preferivo di più le loro produzioni di qualche anno fa... ognuna sembrava assolutamente un prototipo e non una moto costruita in serie, anche se piccola!!
I loro pezzi dal pieno, i serbatoi in alluminio, le loro soluzioni ciclistiche... tutto mi dava l'idea della moto preparata... la cosidetta "moto ufficiale"... o "factory bike"... per dirla all'anglofona.

Anche la versione con le choccanti plastice ROSA... beh anche a quella non potevo trovare niente di discutibile!!!
Le ultime sono sicuramente bellissime... ma hanno perso un poco di quel fascino di unicità... evidentemente è sempre più difficile trovare degli artigiani che ti possano fare la piccola serie... che poi... basta che superi le 20/30 moto (e loro lo superavano di certo)... credetemi che i problemi sono quelli del prototto fatto in tirature superiori.

Decisamente... prima o poi... una TM me la devo portare nell'Harem!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Filippo il 09 Aprile 2010, 13:24:11
Citazione di: RC_true il 09 Aprile 2010, 13:10:13
Citazione di: cfasd-Dakota350 il 08 Aprile 2010, 20:40:59
...hihihihihihiihih... True... hihihiihih...
...MA SE VUOI A NOI LI PUOI DIRE... hihiih... hihihi!!!
'AO.

EHHHHH NO!!! Caro il mio CFASDone... l'etica professionale vale per tutti!!! Quello che non posso dire ai miei colleghi... NON LO POSSO CERTO PUBBLICARE IN RETE!!!
giusto un culturo dell'etica professionale dovevamo beccare qui ;D
Conosci qualche tuo collega (ex) colabrodo   >:D
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 09 Aprile 2010, 13:43:39
Citazione di: Tizio.8020 il 08 Aprile 2010, 22:14:54
;D  ...ooops!
Cavoli, True, questa l'ho proprio cannata. Il senso era che, nonostante gli fosse sfuggito il pilota, con tanto di pezzi e conoscenze, la Mz non fece giustiziare l'ing. Kaeden. Anche perchè sembra che, originariamene, la Suzuki avesse cercato proprio Kaeden; Degner fù un ripiego, dato dal rifiuto sdegnato dell'Ingegnere. Tutte le grandi case hanno i loro scheletri nell'armadio...
La Power Valvle, l'aveva sviluppata il reparto esperienze Suzuki, ma un transfuga portò i progetti in Yamaha. E che dire, dei piloti ingaggiati dalla Guzzi, e mai fatti correre, solo per toglierli alle altre Case?
Ho ammirato Witteveen, che pur passato da Gilera a Cagiva ad Aprilia, fece tesoro delle esperienze, senza però creare "copie carbone" delle precedenti moto. Altrimenti, Vehkonen avrebbe corso con una moto a disco rotante, o magari l'Aprilia avrebbe potuto fare delle "WMX" lamellari, invece di smettere col cross. Per quanto riguarda l'uso del Minarelli/Yamaha 660...
Anch'io avrei  preferito l'adozione del Bi4, invece che usare motori esterni. Però, non dimentichiamo che l'esternalizzazione, è stato un punto di forza di Aprilia, quando ancora era un esempio di efficienza, studiata alla ...Bocconi. I progetti erano fatti all'interno, i motori invece , li facevano fare a Rotax e Minarelli, limitandosi a chiedere modifiche. Non dimentichiamo che Aprilia ha chiuso poco dopo aver aperto la mega fabbrica di motori a San Marino. Cagiva, che a sua volta ha sempre realizzato i motori, ha anche dovuto sopportare i costi dello sviluppo. Scusa, ti ricordi la HRD?
Comprava dalla Yamaha motor, scarico e cassa filrto, ed il resto sul mercato, dai vari accessoristi (Ohlins, White Power, etc.). Il risultato era una moto quasi perfetta. Molto meglio della Yamaha WR con lo stesso motore. Non credo che avrebbero potuto far meglio, facendosi il motore in casa.
TM ci riesce, ma questo è un altro discorso...

Cavolo... Tizio... sei un bel conoscitore della storia della motocicletta!!!
Il Kaaden si incaz-zò di brutto proprio perchè aveva capito che i Jap erano in "Campagna acquisti",essendo stato contattato lui per primo... e informo' la Stasi di questo... ma nonostante tutto non riuscirono ad evitare la fuga di Degner; ho letto la storia di quella defezione... e vi assicuro che è degna delle migliori "Spy story"!
Mi stupisco solo che il Degner non venne "epurato" fisicamente, alla prima occasione... ma forse sarebbe stato troppo plateale... o forse pensavano che un pilota non sarebbe stato in grado di trasferire i dettagli tecnici in maniera completa... purtroppo per loro il Degner era anche un bravo ingegnere... e chissà, se per caso, o volutamente, il naso nei segreti di Kaaden ce lo aveva messo proprio bene: con la Suzuki vinse il mondiale al primo tentativo! ...Magari... però... era anche un bel manico a guidare quelle zanzare... e può essere che questo gran salto della Suzuki non sia derivato dalle "spifferate"... ma dal lavoro e dalle informazioni del Degner... non bisogna andare troppo indietro per trovare casi simili eclatanti: vi ricordate cosa successe in casa mia nel 2004? Colpo grosso alla prima, e questo solo dovuto alla capacità di un pilota, Rossi, di indirizzare correttamente gli ingegneri nelle scelte tecniche da applicare: in quel caso non ci fu nessun travaso di tecnologia... solo un gran manico, supportato da espertissimi tecnici di pista, con le idee chiare e la perseveranza nel perseguire le proprie richieste... voi non potete immaginare quanto volubili possano essere i piloti... un momento "questo non va"... il momento dopo "è perfetto"!!! In questo caso cavare il ragno dal buco... non è cosa facile!!!

Passo alla tua analisi dell'Aprilia: CENTRATO IN PIENO!!! La fine dell'Aprilia di Beggio è proprio coincisa con la decisione di farsi i motori in casa... investimenti pesantissimi, che non sarebbero mai potuti rientrare!!

Fare motori non è una cosa semplice, e la esperienza (il cosidetto "Know How"), non si crea in poco tempo... e non si riesce, quasi mai, a comprare!! D'altra parte... i milioni di Eurozzi da scucire per le attrezzature sono sempre tanti!!!!

Finisco con l'HRD: sì che me la ricordo... un pò una meteora... ma hai ragione tu... le loro moto andavano più forte di quelle ufficiali... con gli stessi motori!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 09 Aprile 2010, 13:52:26
Citazione di: Filippo il 09 Aprile 2010, 13:24:11
Citazione di: RC_true il 09 Aprile 2010, 13:10:13
Citazione di: cfasd-Dakota350 il 08 Aprile 2010, 20:40:59
...hihihihihihiihih... True... hihihiihih...
...MA SE VUOI A NOI LI PUOI DIRE... hihiih... hihihi!!!
'AO.

EHHHHH NO!!! Caro il mio CFASDone... l'etica professionale vale per tutti!!! Quello che non posso dire ai miei colleghi... NON LO POSSO CERTO PUBBLICARE IN RETE!!!

giusto un culturo dell'etica professionale dovevamo beccare qui ;D
Conosci qualche tuo collega (ex) colabrodo   >:D
Ehhhh... Caro Filippo... io, in confronto ai miei colleghi (o ex-colleghi)... sono una "GOLA PROFONDA"; le bocche sono sempre state cucite in maniera ermetica!!
Dentro la Gilera era un visibilio di "chiacchiere" tecniche... talvolte anche esagerate... ma appena fuori non cavavi una virgola neanche all'ultimo degli apprendisti!!! E questo è sinonimo di serietà ed attaccamento al marchio!!!

Qualcuno provi a denigrare le Gilera di Rinaldi a qualche ex meccanico ufficiale: bene, bene che può andargli è il prendersi un bel vaffan... ma se becchi chi dico io... son sicuro che, nonostante sia vicino ai 70... ti stacca ancore le orecchie a morsi!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: CFASD il 09 Aprile 2010, 16:31:53
MMMMMhhhhh... TRUE... Intendevo anche durante una chiaccherata di 4 amici al barre, mentre si parla della valvola di quella, del carburatore dell'altra, delle molle di quella o delle...zinne dell'altra!
Niente di scritto e senza far nomi... hehehehe... proprio da barre, tanto per conoscere, noi mica si fanno i motori ma ci si diverte sopra a fantasticarci anche!

Sai che io quando vi sto a leggere mi immagino tutte le cose che scrivete??? Quindi...
...mi piacerebbe assistere alla scena dei "Grandi Personaggi" dei reparti Gilera mentre stanno con l'orecchio teso ad ascoltare i meccanici della domenica che divagano sulle Gilera.
E poi magari intromettersi e lasciare tutti a bocca aperta per il loro sapere di "Anziani"!

'AO.
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: duc27 il 09 Aprile 2010, 18:34:18
Citazione di: RC_true il 09 Aprile 2010, 13:23:27
(e... devo dire... anche i loro 4T non sono proprio da buttare via!!), ho sempre apprezzato la loro filosofia costruttiva per le ciclistiche!
Direi proprio di no... semplicemente valutando i risultati di diversi anni, conseguiti con le Loro 4T nelle SM e nella MX1; c'è da andarne fieri!!! In ogni caso il Loro 4T è stato tra i primissimi in assoluto a disporre dell'iniezione elettronica; per esempio! E poi... bon, piantumla lì!!!  ??? ;)
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: kanaka il 09 Aprile 2010, 19:17:05
Citazione di: duc27 il 09 Aprile 2010, 18:34:18
Citazione di: RC_true il 09 Aprile 2010, 13:23:27
(e... devo dire... anche i loro 4T non sono proprio da buttare via!!), ho sempre apprezzato la loro filosofia costruttiva per le ciclistiche!
Direi proprio di no... semplicemente valutando i risultati di diversi anni, conseguiti con le Loro 4T nelle SM e nella MX1; c'è da andarne fieri!!! In ogni caso il Loro 4T è stato tra i primissimi in assoluto a disporre dell'iniezione elettronica; per esempio! E poi... bon, piantumla lì!!!  ??? ;)
ma in 222 su TM come ce lo vedresti... credo che farebbe piangere tutti, se poi gli dai il 300... mi sa che chiude il mondiale a 3/4 di stagione!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 09 Aprile 2010, 19:46:54
Citazione di: kanaka il 09 Aprile 2010, 19:17:05
Citazione di: duc27 il 09 Aprile 2010, 18:34:18
Citazione di: RC_true il 09 Aprile 2010, 13:23:27
(e... devo dire... anche i loro 4T non sono proprio da buttare via!!), ho sempre apprezzato la loro filosofia costruttiva per le ciclistiche!
Direi proprio di no... semplicemente valutando i risultati di diversi anni, conseguiti con le Loro 4T nelle SM e nella MX1; c'è da andarne fieri!!! In ogni caso il Loro 4T è stato tra i primissimi in assoluto a disporre dell'iniezione elettronica; per esempio! E poi... bon, piantumla lì!!!  ??? ;)
ma in 222 su TM come ce lo vedresti... credo che farebbe piangere tutti, se poi gli dai il 300... mi sa che chiude il mondiale a 3/4 di stagione!!!
Sono d'accordissimo!! Infatti i risultati ottenuti lo scorso anno dal Leok (il fratellino minore... dei due estoni) sono lì a dimostrarlo...
Ma penso che la TM non possa permettersi l'ingaggio del 222... purtroppo per loro!! pensa che ha dovuto rinunciarci la Yam!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: kanaka il 03 Maggio 2010, 11:15:46
Romolo mi spieghi questa cosa, parrebbe interessante, sopratutto riguardo ad una tua discussione su come rifare la sospensione ant del NW... non la vedo male, e poi si parla di progetto interno alla Gilera, qui applicato al 2T ma in futuro... ma anche gli atri mostri del 2T possono contribuire, duc, freddy tizio, gilerista e dakobox, avete info?

http://forums.autosport.com/index.php?s=ee695315a958021d65f86e7a46b8aa3e&showtopic=75658&st=240&p=1939363&#entry1939363 (http://forums.autosport.com/index.php?s=ee695315a958021d65f86e7a46b8aa3e&showtopic=75658&st=240&p=1939363&#entry1939363)

P.S.: Dì... che di carne al fuoco ne hai da far paura!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: Tizio.8020 il 03 Maggio 2010, 20:57:56
...mooolto interessante!
La sospensione anteriore, comunque, sembra identica a quella che fotografai io nei box di Misano, il sabato delle prove ufficiali, nel 1991. Mi sembra che la moto avesse come sponsor un nome come "Samsom", o qualcosa di simile. Una testa di leone , comunque. Ho le foto, devo solo trovarle.

OT: Fra l'altro (ci ho messo anni a capirlo), quello che chiese l'autografo a Cereghini, ignorando volutamente il povero Agostini... sono io!
Agostini era manager Cagiva, noi (io ed il compagno di merende, che aveva procurato i pass - un "2" ed uno "00" !!! -), ci eravamo intrufolati sotto la  loro tenda. Fanali ci disse, che dato che pioveva, potevamo rimanere, però senza dar fastidio. Noi eravamo in adorazione, io finii un rullino. Entrò Agostini, vide me con la Nikon F3 ed un pass "00" al collo, che scattavo foto alla moto di Lawson, senza veli. Ci fece cacciare, senza possibilità di replica.
Meno di un'ora dopo, vedemmo passare Ago con Cereghini. Io mi fiondai su Cereghini, chiedendo un autografo; lui cercò di spiegarci che quello lì con lui, era il 15 volte campione del mondo, ma io risposi che... il suo l'avevo già!
Ce lo fece, fra le occhiatacce di Agostini e le risate nostre!!!

:ok: :hihi:
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: DakoBox il 03 Maggio 2010, 21:40:30
Citazione di: kanaka il 03 Maggio 2010, 11:15:46
http://forums.autosport.com/index.php?s=ee695315a958021d65f86e7a46b8aa3e&showtopic=75658&st=240&p=1939363&#entry1939363 (http://forums.autosport.com/index.php?s=ee695315a958021d65f86e7a46b8aa3e&showtopic=75658&st=240&p=1939363&#entry1939363)

1996, Morbidelli, abbozzo di progetto per una rivoluzionaria 125 sovralimentata e con soluzioni telaistiche da fantascienza. Una per tutte: la superficie frenante anteriore era ricavata direttamente sul cerchio e la pinza altro non era che la "forcella" in magnesio in cui le sedi caliper erano ricavate per lavorazione a macchina.

Ma l'ing ne sa certo di più e più dettagliatamente...
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: nordwest1 il 03 Maggio 2010, 21:44:29
Citazione di: RC_true il 09 Aprile 2010, 19:46:54
Ma penso che la TM non possa permettersi l'ingaggio del 222... purtroppo per loro!! pensa che ha dovuto rinunciarci la Yam!!!
Ot: Se non ricordo male, la yamaha da al team Rinaldi 2 milioni di euro a stagione, mentre al team De Carli (222) ne dava "solo" 300 mila euro.
Quindi, credo che la scelta di tenersi il team Rinaldi anzichè il team De Carli (222), sia dovuto al peso "politico" del primo rispetto al secondo.
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: RC_true il 05 Maggio 2010, 02:22:11
Citazione di: DakoBox il 03 Maggio 2010, 21:40:30
Citazione di: kanaka il 03 Maggio 2010, 11:15:46
http://forums.autosport.com/index.php?s=ee695315a958021d65f86e7a46b8aa3e&showtopic=75658&st=240&p=1939363&#entry1939363 (http://forums.autosport.com/index.php?s=ee695315a958021d65f86e7a46b8aa3e&showtopic=75658&st=240&p=1939363&#entry1939363)

1996, Morbidelli, abbozzo di progetto per una rivoluzionaria 125 sovralimentata e con soluzioni telaistiche da fantascienza. Una per tutte: la superficie frenante anteriore era ricavata direttamente sul cerchio e la pinza altro non era che la "forcella" in magnesio in cui le sedi caliper erano ricavate per lavorazione a macchina.

Ma l'ing ne sa certo di più e più dettagliatamente...

Allora... qui mi toccate proprio sulle cose e sui concetti motociclistici che più mi stanno a cuore e che vi ho, in parte già raccontato!!
Dunque, quel progetto Morbidelli, che io mi ricordo moooolto bene (il Motospint che ne parlava me lo consumai... a forza di leggerlo) era stato progettato da tale Philippe De Lespinay... un tecnico di nascita Spagnola, vissuto e corso in Francia ed emigrato in California all'inizio del '70... che aveva idee avanzatissime, sia aerodinamiche che ciclistiche.
Stanotte me la sono passata a trovare dettagli su questo personaggio interessantissimo... di cui la mia memoria ricordava solo il nome.

Non mi dilungo qui a raccontarvi di lui, leggetevi questo bellissimo servizio, con stupendi schizzi (non vi dico a che ora sono andato a letto stanotte... non mi credereste!!!):
http://www.tsrfcars.com/toys-full_size_morbidelli.htm (http://www.tsrfcars.com/toys-full_size_morbidelli.htm)

Vi dico solo, che questo De Lespinay, oltre che appassionato di auto da corsa d'epoca... è un eminente progettista di SLOT CARS... sì... si... proprio le macchinine tipo Polistil o Scalextric (di cui io andavo MATTO in gioventù!!).

Ahhh... nel forum citato da Kanaka... il tizio che posta sotto il nick T54... E' PROPRIO LUI!!!

A proposito... Kanaka... quel Forum lì non lo conoscevo... e penso che ci passerò più di qualche notte... te mi vuoi morto!!!

Passando al legame con Gilera... poco si dice, se non che nel 1996 un boss di Gilera (che non ci vuole tanto a immaginare chi fosse... per me si tratta di un omone col pizzetto all'alpino... di mia buona conoscenza!) si era di nuovo invaghito delle corse... e forse aveva parlato con Morbidelli, che ne parlo con De Lespinay... il quale fece quello schizzo, molto avveniristico... anche se c'è da dire che il tipo... già nel 1968, aveva disegnato delle cose MOLTO, MA MOLTO AVANTI.
Oltretutto, la capacità di fare schizzi di quel livello... la dice lunga sulle qualità della persona... sono veramente eccezionali!!!

Poi... ad una analisi tecnica approfondita... qualche dubbio mi permane: i dischi fissati alla ruota in carbonio, che notoriamente non gradisce il calore... se non nella costruzione tipica dei dischi... che però non hanno una grossissima resistenza strutturale e che si possono realizzare solo in blocchi, avendo la necessità di essere sottoposti ad altissime pressioni... mi sà tanto di una idea buttata giù al ristorante... dopo una bella serie di bicchieri di buon rosso!
Indubbiamente, la esecuzione degli schizzi rivela una mano ferma... anche se alcuni concetti tecnici potrebbero far pensare ad un tasso etilico elevato!

Il concetto della sospensione anteriore... invece mi trova in ASSOLUTO accordo... e ve ne ho già parlato diffusamente!

Quello che posso notare nel De Lespinay (e che in questa notte insonne ho potuto approfondire molto meglio... io ero rimasto all'articolo di Motosprint) è un continuo uso di strutture tubolari MOOOOLTO leggere... che a leggere l'articolo furono uno dei difetti riscontrati nel prototipo che realizzò per Morbidelli; la esilità dei tubi, anche se ben triangolati, unita alla non perfetta precisione dei tanti snodi sferici (altrimenti chiamati UNIBALL) usati, sembra che generassero delle vibrazione all'avantreno che i tecnici di Morbidelli (con in testa il Franco Dionigi... che conosco bene, essendo stato con me nel 1992, in 250... gran brava persona... ma con una visione tecnica che definire limitata è un complimento!) appena il De Lespinay se ne torno in USA, perchè doveva sposarsi, trasformarono immediatamente in qualcosa di assolutamente convenzionale.

Solo le linee della carenatura rimasero quelle, per me molto belle e valide, tracciate da De Lespinay: Il 250 con cui il Graziano, papà del Valentino, corse il rischio di vincere un mondiale derivava proprio da quella moto.
Se non mi ricordo male, anche il Grande Ago, una volta, mise le sue regali terga su questo codone... mi sembra a Misano, in una gara a livello Italiano.

Altri concetti sul motore, tipo la idea del compressore a velocità moltiplicata da una cascata di ingranaggi, mi piacerebbe discuterli con Duc; invece l'idea di fare i carter in carbonio... a parte il costo... non è proprio una follia... in F1 qualcuno ci ha fatto i carter del cambio.

Guardando alcuni schizzi del De Lespinay, fatti sul 4 cilindri Morbidelli... mi è rivenuto in mente un lavoretto che feci anch'io... proprio sul Morbidelli... ma questo ve lo racconto un'altra volta... che stanotte voglio andare a letto!!!
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: kanaka il 05 Maggio 2010, 09:00:56
Pensa che stavo cercando foto del 750... e mi ci sono imbattuto per caso! Grande personaggio De Lespinay... azz mi fa incuriosire moltissimo.
Titolo: Re: Top secret Gilera!!!
Inserito da: cartuccia56 il 06 Dicembre 2010, 09:04:45
Ciao ragazzi, ho visto nominare il 125 cross dell'84 pronta per disputare il mondiale 125 con Marc Velkeneers, ma dopo solo una gara fu smontata in ogni sua parte su qualche scaffale, posso dire che il motore lo ha in casa Libanore, che sà cercando di rimontare il tutto, io ho solo la una foto disponibile della moto il girno della gara a Mantova eccola!!! Ciao a tutti.
Titolo: Re:Top secret Gilera!!!
Inserito da: Tizio.8020 il 26 Maggio 2019, 19:37:25
Cercando vecchie foto mi è riapparso questo post del 2010.
Nessuna novità con questo tecnico?