Qualcuno lo ha fatto su base mito. Qualcun'altro mi pare ci stesse provandohttp://www.supermonoitalia.com/forum/viewtopic.php?f=43&t=452 (http://www.supermonoitalia.com/forum/viewtopic.php?f=43&t=452)
c'era desmorisi ma ha rinunciato
devi vedere sul sito http://www.supermonoitalia.com/forum/index.php (http://www.supermonoitalia.com/forum/index.php)
Liba, te lo ribadisco: ho in casa i telai della VFR 750, RGV 250, SP02, Futura 125, Mito etc.
Ti fai un giro, ti rendi conto degli imgombri (il Bi4 "sciolto" ce l'ho) , così non compri roba a caso.
Senno aspetti che ti faccia le foto!
Bimota con motore 750 dakar......me gusta!!!Si, una decina se non ricordo male... ::)
cerco anche solo il motore....... qualcuno ce l'ha????
:rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol:
un'altra cosa... io ho cercato, ma evidentemente non ho trovato..:Ecco... http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=4467.msg49942#msg49942 (http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=4467.msg49942#msg49942)
- un piuma senza carena sarebbe interessante da "vedere".
ahhhh ...quando servono non ci sono mai..... TRUE, Faustoooo....
cerco anche solo il motore....... qualcuno ce l'ha????
mi fai pure una foto al selettore del cambio... c'è un particolare delle "gole" del desmo che mi incuriosirebbe.... :rotolol: :rotolol: :rotolol:te lo do io il selettore e talmente bene, ma talmente bene che ti faccio diventare "LESBO" di gola, altro che "desmo"!
Sto "lavorando" intorno ad un personaggio, lo chiamereno l'uomo piuma.Perchè? Perchè lui le piuma le montava ...di serie. Quando mi autorizzerà di inserire le foto che sto scannerizzando man mano che me le passa, allora il suo nome verrà inserito nei personaggi del mondo Gilera.
Posso dire che oggi l'ho visto all'opera con il mio dakota e sono rimasto a bocca aperta ma con gli occhi fissati sulle sue mani.
In 15 minuti, cambiata cinghia e pompa acqua. Le viti della pompa erano ancora avvitate dagli stabilimenti Gilera + di 26 anni fa. Io con un vecchio motore ero riuscito a spannare subito una vite (4 a brugola svasata vero?).Poi mi ha detto "scusa, erano dieci anni che non tocco un BI4". :o
Altri particolari + avanti.
Che dire...a vederlo all'opera è fantastico e una delle sue vecchie foto mostra lui in officina con attorno 4 Gilera Piuma in fase di montaggio! :ciao:
Altra cosa da dire subito: non usa il pc in nessun modo.
Il seconde ed il terxo link parla delle moto di Maurizio (NonMollo) , nostro utente!Infatti... http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=4467.0 (http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=4467.0)
DA queste foto si presume dorati, ma non ci giurereifinalmente ho ritrovato il link delle foto che avevo archiviato, bravo Phil.
http://ottonero.blogspot.it/2009/02/gilera-saturno-piuma.html (http://ottonero.blogspot.it/2009/02/gilera-saturno-piuma.html)
sfiato vapori? de che? ha un bel tubo di ricircolo..
spiegattemmii.
grazie
sfiato vapori? de che? ha un bel tubo di ricircolo..
spiegattemmii.
grazie
è un pregevole pezzo di scuola Martini (non per niente uomo Bimota) in alluminio.
E' fatto per far condensare i vapori olio provenienti dallo sfiato motore tramite un tubo diametro 25 calettato sulla destra del barilotto (non si vede in foto ma passa a destra della testata,si infila sotto la bobina di accensione montata sotto un rinforzo dietro il cannotto e si infila in un foro ,sempre a destra del cannotto) e uscenti dal manicotto in primo piano che passa attraverso un asola del telaio vicino al cannotto, prosegue sulla testata subito dietro la cartella distribuzione (e nella foto si vede benissimo) per poi arrivare al codone dove si innesta in un tubetto diametro 30 al fine di scaricare in atmosfera.
...
(Attachment Link)
un'altro "paio" di cose... dato che siete lanciati e di buona voglia:1) il motorino d'avviamento c'era e quindi ipotizzo pure i relais e la relativa parte elettrica, la batteria per dare corrente era però esterna e c'era un connettore anderson per collegarla
1) batteria, portabatteria, motorino avviamento, relais, etc ......c'erano o non c'erano ?
2) carburatori avevano le cornette? cassa filtro niente....
3) il radiatore era un pezzo unico a banana? fatto apposta o recuperato ?
- non ho finito ma le domande me le risparmio..le foto che ho sono pochissime e della moto nuda praticamente nulla.
(Attachment Link)
l'avviamento elettrico c'era con relativo relè con un connettore rapido per attacco batteria esterna
la testa era mono con dellorto a trombetta senza scatola filtro
il radiatore a banana era unico, se non ricordo male non era ktm ma da una ditta di varano de melegari , ah la memoria.....
bravo fede, infatti, ad esempio, lo scarico vapori nel codone è dal lato sbagliato...
(Attachment Link)
liba, sicuramente lo sai, ma la prima foto che hai messo non è di una originale.
ecco... non dovevi mostrarmelo!!
ma hai visto quante piuma??
non è possibile!!
Santa Voliera?
Romolo ritieniti fortunato... per ora riesci ancora a vivere tranquillo...
sto facendo l'altra.. ciò non toglie che ti devi preparare per l'estate 2014 che comincio.
nel frattempo man mano che rovisti in mezzo alle tue carte.. se mi trovi i disegni del trombone.. sarebbe cosa buona e giusta..
"in contrassegno" appena faccio il codone replico anche il tuo.
------
mi serve invece: se vai a rovistare dai fratelloni, il cruscotto + contagiri + temp acqua, quello con il contagiri elettronico (il saturno ce l'ha meccanico).
ma è un sogno vero?
conto molto su novegro anche se mi rendo conto che è quasi impossibile avere il c.lo di trovarlo.
or not?
la faccio rossa......deciso!
...
poi...IL ROSSO E' ROSSO!!!!!!!!!!!!!!
...
poi...IL ROSSO E' ROSSO!!!!!!!!!!!!!!
ecchime! :rotolol:
Guardando le foto si nota che mancano le viti della cartella distribuzione....si saranno fottuti la cinghia? :rotolol: :rotolol:
Una cosa poco corsaiola è il tappo benzina con chiave...fa specie su una moto da competizione. Fa specie anche la corona che mi sembra in acciaio.
Però è molto bella.
PER ROMOLO.
La forcella era regolabile? Se si solo in poche posizioni predefinite? Non capisco i registri superiori per la compressione.
Io però direi che, se tu ti prendi uno strumento SP01/02/Crono , ti rifai la grafica e chiedi a Federico che ti faccia un aggeggio che conti la metà degli impulsi che riceve lo strumento......non ci arriveresti tanto distante!tra i due, è molto più difficile rifare la grafica. In centralina è solo un fatto software (costo 0), oppure si prende lo strumento e lo si tarocca cambiando qualche componente (secondo me è fattibile)
La Piuma era veramente bella e unica....ma nemmeno troppo unica. Sinceramente quello di trasportare le sovrastrutture della SP sulla Piuma non l'ho mai accettato in pieno. Sai si trattava di una moto con tiratura limitata di produzione, una special pronto gare e secondo me meritava delle carene dalla linea personale e unica(anche se la linea SP era bellissima) e magari materiali pregiati e non semplici plastiche. Quindi anche il serbatoio doveva essere unico e magari in alluminio se non in carbonio. Credo che certe limitazioni, non fossero volute dai progettisti, ma dalle ristrettezze economiche imposte dalla Piaggio. Quindi di necessità virtù e quindi materiale già in casa.Guardando le foto si nota che mancano le viti della cartella distribuzione....si saranno fottuti la cinghia? :rotolol: :rotolol:
Una cosa poco corsaiola è il tappo benzina con chiave...fa specie su una moto da competizione. Fa specie anche la corona che mi sembra in acciaio.
Però è molto bella.
PER ROMOLO.
La forcella era regolabile? Se si solo in poche posizioni predefinite? Non capisco i registri superiori per la compressione.
Riguardando bene la foto, posso dire che quel motore non era il 620...non si vede la flangia sotto al cilindro...quindi, molto probabilmente, visto che questa moto era stata destinata a fare da "soprammobile" all'ingresso di Velate (si vedeva anche in alcune foto che credo avesse postato CFASD), il motore fù sostituito da uno "normale"...lo si vede anche dal fatto che non era stato tolto neanche l'albero di avviamento!
Di alberi per fare il 620 credo che se ne fecero un 4 o 5...e saranno in Voliera, a parte uno che credo abbia il Falappi!
Farlo non è una cosa semplice, bisognerebbe disporre del forgiato grezzo e rilavorarlo completamente...siamo a livello di "mission impossible"!
Sono d'accordo con te , Davide che sia il tappo che la corona sono poco racing, ma.
-Per il tappo si decise di usare quello dell'SP01 per una questione di fattibilità: già io dovetti stendermi a pelle di leone coi responsabili della Serbatoi Monza, che era la ditta (non più esistente...ahimè!!) per farmi costruire questa serie di serbatoi del Piuma facendo delle modifiche alle attrezzature di quello dell'SP...quindi non riuscii a farci mettere una flangia speciale per usare un semplice tappo a vite, che sarebbe stato più idoneo....e questa è la ragione di questa scelta!
Però riesumai il tappo dell' SP01, non più in produzione, dal momento che dall'SP02 in avanti, fino al GFR, si usò un tappo che era sicuramente più bello...ma molto più pesante essendo in Zama, mentre quello dello 01 era in plastica.
- La corona ci sarà stata montata una qualsiasi di produzione...tanto a fare il soprammobile a Velate non è che facesse una grossa differenza!
Per il registro di compressione...sì, è vero, c'erano solo 3 regolazioni : Hard (H), Medium (M) e Soft (S)...ma erano più che sufficienti per le esigenze di regolazione che necessitavano.
La Piuma era veramente bella e unica....ma nemmeno troppo unica. Sinceramente quello di trasportare le sovrastrutture della SP sulla Piuma non l'ho mai accettato in pieno. Sai si trattava di una moto con tiratura limitata di produzione, una special pronto gare e secondo me meritava delle carene dalla linea personale e unica(anche se la linea SP era bellissima) e magari materiali pregiati e non semplici plastiche. Quindi anche il serbatoio doveva essere unico e magari in alluminio se non in carbonio. Credo che certe limitazioni, non fossero volute dai progettisti, ma dalle ristrettezze economiche imposte dalla Piaggio. Quindi di necessità virtù e quindi materiale già in casa.
Volendo vedere è più unica la Saturno normale, che condivide solo il Bi4 con le altre Gilera e nient'altro.
Belle son belle ne....anzi bellissime e ora che mi hai spiegato i motivi della ugualianza con la SP, capisco e accetto meglio!!La Piuma era veramente bella e unica....ma nemmeno troppo unica. Sinceramente quello di trasportare le sovrastrutture della SP sulla Piuma non l'ho mai accettato in pieno. Sai si trattava di una moto con tiratura limitata di produzione, una special pronto gare e secondo me meritava delle carene dalla linea personale e unica(anche se la linea SP era bellissima) e magari materiali pregiati e non semplici plastiche. Quindi anche il serbatoio doveva essere unico e magari in alluminio se non in carbonio. Credo che certe limitazioni, non fossero volute dai progettisti, ma dalle ristrettezze economiche imposte dalla Piaggio. Quindi di necessità virtù e quindi materiale già in casa.
Volendo vedere è più unica la Saturno normale, che condivide solo il Bi4 con le altre Gilera e nient'altro.
Il tuo commento non fà veramente una grinza, è verissimo, si sarebbe potuto farla più unica...ma!
1) Non fu una questione di budget risicato....fu proprio che non ci fu il tempo fisico per farla diversa: pensa che io ed il progettista che ne disegnò i particolari specifici alla sua definizione ci lavoravamo dalle 7 della sera in avanti, dopo aver finito tutti gli altri lavori urgenti che avevamo......se la avessimo dovuta fare diversa...non la avremmo fatta propio!
2) La idea di fare le carene uguali alla SP serviva anche per rafforzare il concetto che l'SP era una racer pura: se le sue carene, senza toccargli niente, andavano bene su una moto da corsa...vuol dire che erano da corsa! Se ti ricordi anche la foto di presentazione della SP02 e del Piuma fu fatta con le due moto insieme...e non per niente
(Attachment Link)
3) Mettere molti particolari pregiati avrebbe aumentato di molto il costo di acquisto e, comunque, noi volevamo fare una cosa che, quando il cliente l'avesse presa, poteva scegliere lui che cosa e come migliorarla ( un pò la idea delle moto da GP di serie che sia Honda che Yamaha facevano: se le vedevi erano zeppe di componenti prese dalle moto "veramente" di serie); non avremmo mai pensato che sarebbe diventata (quasi immediatamente) una moto da collezione e che le persone sarebbero diventate matte ( neh...Liba) per rifarla quanto più simile possibile all' originale!
calcolando che in Italia quella su cui salii a BS ora la vendono a 22.000, un 17.000 dell'inglese pare almeno più ONESTO anche se siano rare!
Cosa è quella cannuccia che esce dal codino?
Cosa è quella cannuccia che esce dal codino?
....cannuccia....visitors can't see pics , please register or login
visitors can't see pics , please register or login
visitors can't see pics , please register or login
Cosa è quella cannuccia che esce dal codino?
....cannuccia....visitors can't see pics , please register or login
visitors can't see pics , please register or login
visitors can't see pics , please register or login
..zzo è? [asino[ [asino[ [asino[ [asino[ [asino[ [asino[ [asino[ [asino[ [asino[ [asino[ [asino[
Beh, non te l'ha prescritto il medico che devi fare una Piuma clone. Fatti una libera interpretazione supermono bi4
Magari con il monobraccio....e ROSSO; che non c'è il parangone!!!
Beh, non te l'ha prescritto il medico che devi fare una Piuma clone. Fatti una libera interpretazione supermono bi4
Alan cathcart
alzheimer
:cheesy:
Se qualcuno non sa come investire i propri quattrini....tutto sommato 23milaeuro .....si possono sempre rivalutare.....a parte la botta iniziale.... :stars:
... la futura "Special" (anche questa solo da rimontare) la userò in pista di sicuro, anche aiutandomi col bastone per salirci sopra, se necessario. Non posso aver fatto tutto questo lavoro per niente ...
....
Ok, cercherò di fare foto man mano che la finisco. Manca poco ... spero.
Quella "nera" sarà divertente da recensire, è abbastanza strana. In parte la conosciamo dalle altre foto in cui appare finita, ma era un ibrido fra le due. Purtroppo o per fortuna sarà un po' diversa una volta "finita bis" ...
Delle forcelle può dire qualcosa RC_true. Sono diverse sia dalla SP2 che dalla NordWest.
Maurizio
dunque il fuoco covava sotto la cenere :smiley:
Dai che manca poco! poi vogliamo il video con relativo audio al momento dei test.
Prima della acquisizione di arancia meccanica, avrei sviluppato qualche ulcera gastrica ma adesso che ho anche io il supermono.... e poi il telaio della mia è più bello!Spoiler: mostra
Ok, cercherò di fare foto man mano che la finisco. Manca poco ... spero.
Quella "nera" sarà divertente da recensire, è abbastanza strana. In parte la conosciamo dalle altre foto in cui appare finita, ma era un ibrido fra le due. Purtroppo o per fortuna sarà un po' diversa una volta "finita bis" ...
Delle forcelle può dire qualcosa RC_true. Sono diverse sia dalla SP2 che dalla NordWest.
Maurizio
Accidenti, Maurizio...con queste foto mi ricordi che devo mettermi all’opera anch’io sulla mia Piumina....altrimenti al Manx TT...e quando ci andiamo!!!
Allora, per la forcella: la Forcella del Piuma non è comune a nessuna delle altre rovesciate usate in Gilera: è simile dimensionalmente a quella della SP02 ma ha diversi i piedini e...ovviamente...tutta la parte idraulica, decisamente migliore di quella...assai “poverella”...della SP02.
Ovviamente, nel caso del Nordy, ci sono anche differenze di lunghezze (la Nordy e assai più lunga!).
dunque il fuoco covava sotto la cenere :smiley:
Dai che manca poco! poi vogliamo il video con relativo audio al momento dei test.
Prima della acquisizione di arancia meccanica, avrei sviluppato qualche ulcera gastrica ma adesso che ho anche io il supermono.... e poi il telaio della mia è più bello!Spoiler: mostra
Ciao Maurizio,
io ho rifatto i miei con il derlin (mi pare si chiami così), preso dal solito mitico negozio sulla tiburtina..
Sul navigator, husaberg ed aprilia li ho rifatti così, ed ancora resistono!!
Sagomandoli, partendo da un foglio arancio (che è pure carino alla vista) di 50cm x 5/10 cm e 5/5mm. di spessore, molto flessibile e relativamente economico.
Ovviamente se ti serve come l'originale, questo post non ti aiuta.. sigh.. sigh..
Ciaooo :ita
anche io ho un tzr 125 pronto da fare per un piumotto... ma purtroppo non ho nessuno in zona che mi faccia gli attacchi a telaio per il bi4...
se c'è qualcuno disponibile a farmeli potrei andare avanti con il progetto.
Ancora al lago. Non sarà una cosa rapida, mi sa ...
Quando la Piuma sarà terminata definitivamente faremo qualcosa insieme, magari da Lucahusa ...
Maurizio
e bravo il nostro micetto!
Ormai è pronta, attende solo di scendere in pista e magari duellare con altre moto e chissà.... forse una SZR
Al proposito Big ho qualche numero di SupermotoTecnica semmai ti venisse in mente di dare una pompatina, altrimenti c'è sempre il sistema del mezzo marinaio alla Fantozzi.
in pista no ma un filmato in cui ci fai venire un po' di libidine facendola sentire accesa si dai... dai
in pista no ma un filmato in cui ci fai venire un po' di libidine facendola sentire accesa si dai... daiEcco, esatto, faccela vedè, faccela sentì.......... :moto :fuma: :rotolol:
che spettacolo dal cellulare lo vedo durante le giornate difficili per ritirarmi su quando serve :rotolol:
bellissima e ... senz'altro efficace.
una curiosità: sul telaio nero come mai l'adesivo VAVOLINE all'interno?
ecco lo sapevo.. adesso mi vien voglia di farne una...
complimenti!!!
La ripresa è fatta con un telefonino e la qualità dell'audio è pessima, ma da comunque un'idea di massima ...
Motore freddo e senz'acqua, quindi giusto pochi secondi,
Maurizio
http://youtu.be/sGhG2F9dLlg (http://youtu.be/sGhG2F9dLlg)
A me fa venire voglia di andare a rubargliela...... :fuma:
Ci sono i cani, grossi: Spies e Hayden, mamma maremmana e figlio, incrociato con pastore tedesco. Vieni pure ...!
Maurizio
Ci sono i cani, grossi: Spies e Hayden, mamma maremmana e figlio, incrociato con pastore tedesco. Vieni pure ...!Figurati, mi porto dietro il mio siamese da combattimento ed in meno che non si dica.............. ci sbranano tutti e due....... :rotolol: :rotolol:
Maurizio
spettacolare il Piuma rinato!
complimenti e ammireazione...
ma pure un po' di sana invidia, giusto un pochino, sia per le moto che per capacità tecniche che hai
vogliamo vederla girare presto!!!
complimenti per l'opera completata.
Pezzo raro da tenersi ben stretto (e sorvegliato viste le intenzioni di certi loschi soggetti) quasi come il GSA
Bella ed elegante... :jump: ma il vano sotto la sella è completo o rimane chiuso..
Bella ed elegante... :jump: ma il vano sotto la sella è completo o rimane chiuso..
Non ho capito cosa intendi con "vano sotto sella". E' un normale codone monopezzo in fibra di vetro con avvitati i "cuscini" della SP 01/2 di serie.
Già contattato...il radiatore mi interessa!
Ho già il tuo...Maurizio...ma questo sembra meno distorto e poi...meglio averne uno di scorta, che si può usare anche per alter cosette!!!
Intanto, dopo il cambiamento di casa di ieri sera della NordWest di Proto, finita nelle mani di Topogigi, questa mattina anche la mia Piuma #0017 è partita per una nuova casa ...
Finisce qui, quindi il mio lunghissimo off-topic nella discussione di Liba sulla sua Piuma Special, sperando che anche lui riesca a portarla avanti con delle novità quanto prima.
La seconda Piuma che ho in casa, la #0007, avrà una discussione sua, senza inquinarne altre, che inizierò quando sarà il momento di partire con i lavori. Per ora ho solo fatto la lista delle cose che non trovo per rimontarla e quella delle cose che ancora devono essere fatte (o ri-fatte) per finirla come piace a me.
Grazie a Liba per l'ospitalità e a chi ha seguito il risorgere, dagli scatoloni all'oggetto finito, di questa affascinante Gilera.
Maurizio
impensabile montare la forca originale.. o i semimanubrio si trovano?
che sospensione anteriore monta secondo voi?
i dischi freno sono montati su cerchio nordwest?
-----------più la guardo più mi piace pensare che ho già tutto in casa per farne una
impensabile montare la forca originale.. o i semimanubrio si trovano?
che sospensione anteriore monta secondo voi?
i dischi freno sono montati su cerchio nordwest?
-----------più la guardo più mi piace pensare che ho già tutto in casa per farne una
ecco, però a occhio, secondo voi, non è un po' corta di interasse o forse alta di sella?
non mi sono messo a rilevare misure ma è una sensazione che mi da guardando l'ìimmagine
ecco, però a occhio, secondo voi, non è un po' corta di interasse o forse alta di sella?
non mi sono messo a rilevare misure ma è una sensazione che mi da guardando l'ìimmagine
scusa, non ho capito.
dici che l'impressione che ho è sbagliata o che è giusta la mia impressione ma che si può sistemare?
Gatto:
Credo che si farebbe prima a realizzare un "guscio" in VTR che copi la forma del serbatoio SP 02, ma che in realtà copra una cassa filtro realizzata apposta...
Ovvio che poi va fatto un serbatoio sottosella, ma si fa.
secondo me dalle foto, ed è per questo che forse sono dovuti stare alti, non ci sono molte interferenze con trave e testa.
Anzi, la testa proprio non la tocca.
Il serbatoio sp dovrebbe avere una grande "svasatura" inferiore.
Da qualche parte, ma non l'ho ritrovato, dovrebbe esserci una foto di un disegno originale di rc-true in cui mi pare si veda la sezione del serbatoio sp01
...
auto con motori moto fatto
moto con motori auto fatto
apecar con motori da 200hp fatto
....