News:

Chiediamo scusa ai visitatori che vogliano registrarsi, ma il continuo lavoro degli spammers ha fatto si che la registrazione debba essere convalidata dall'amministratore.

Menu principale

Quattro gocce e mi sono fatto cinque passi...................

Aperto da casu2, 30 Ottobre 2013, 22:12:01

Discussione precedente - Discussione successiva

casu2

Questa sera mentre tornavo dal fisioterapista con la RC 600 ha iniziato a piovere, niente di straodinario giusto quattro gocce.
Faccio per fermarmi sotto un ponte per mettermi i pantaloni anti acqua e la moto inizia a rattellare e poi si spegne..............
Metto i pantaloni, prendo un cacciavite e provo a smollare la vite dello scarico sulla vaschetta del carburatore esce benzina e quindi tutto ok riavvito.
Smonto la candela(NGK DR8EA nuova di pacca) provo e la corrente arriva, la rimonto e intanto la batteria è andata....vado di pedivella e riesco dopo vari tentativi a farla partire, gira male ma riesco a tenerla accellerata e a ripartire.
Dopo neanche tre chilometri ricomincia a perdere colpi, metto in riserva ma niente si spegne di nuovo, la spingo fino a una piazzola smonto la candela e metto quella vecchia e riesco a farla partire.
Riesco ad arrivare a casa, rallento e ciuff si rispegne...........
Cosa potrebbe essere?
Grazie Danilo

bigbore

molto improbabile che poca pioggia arrivi a inquinare la benzina; piu probabile probelmi di accensione. Magari anche solo un problema di infiltrazione di acqua al comando al manubrio. Poi magari la pipetta cotta e/o il cavo candela poco in forma... tutte cose possibilissime su moto con anni di età non necessariamente kilometri. Guarda lo stato della masse dell'impianto elettrico, cerca una vite con testa da 10 alla quale confluiscono un po di fili neri dietro il fianchetto destro della moto, nei pressi della centralina elettronica. Svita, pulisci bene i capicorda con tela smeriglio, metti a nudo la massa metallica dove appoggiano i capicorda e stringi, poi relaziona. Al mio nordwest capitava che ogni tanto perdeva colpi e/o si spegneva grazie alla massa non proprio "a massa".
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

casu2

Scusate ma il comando al manubrio puo' dare problemi elettrici mentre si va? quali fili potrebbero essere? io pensavo piu' a un problema all'accensione elettronica.
C'era un altro topic che parlava di questi problemi ma non riesco piu' a trovarlo, volevo sapere se lui ha risolto il problema.
Danilo

luciano

Citazione di: casu2 il 31 Ottobre 2013, 08:50:27
Scusate ma il comando al manubrio puo' dare problemi elettrici mentre si va? quali fili potrebbero essere? io pensavo piu' a un problema all'accensione elettronica.
C'era un altro topic che parlava di questi problemi ma non riesco piu' a trovarlo, volevo sapere se lui ha risolto il problema.
Danilo


l'interruttore run/stop lato destro sopra al pulsante di avviamento, oppure il blocchetto chiave
Una domanda non è mai indiscreta, una risposta può esserlo. (Oscar Wilde)

errare è umano, ma per fare veri disastri serve la password di root

federosso

tra le varie prendi pure in considerazione problemi allo statore.

non dovrebbe dipendere dalla pioggià, però. in quel caso sarebbe il surriscaldamento dello stesso che da il problema: appena si raffredda la moto riparte...appena si scalda il motore perde accensioni. Effetto simile a quando va in riserva.

giusto per far presente pure questa.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

casu2

Citazione di: federosso il 31 Ottobre 2013, 14:04:12
tra le varie prendi pure in considerazione problemi allo statore.

non dovrebbe dipendere dalla pioggià, però. in quel caso sarebbe il surriscaldamento dello stesso che da il problema: appena si raffredda la moto riparte...appena si scalda il motore perde accensioni. Effetto simile a quando va in riserva.

giusto per far presente pure questa.

Oggi asciugato tutto controllato le masse(un paio dietro la scatola filtro erano molli) eliminato il fitro esterno benzina(candela asciutta) accesa a fatica la prima volta, poi si accende bene però quando tieni accellerato agli alti regimi gira male come se entrasse molto prima il limitatore, o come se fosse grassa (rattella).
?????Bho
Danilo

Filippo

Controlla anche le masse nella zona limitatore centralina
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

casu2

Citazione di: Filippo il 31 Ottobre 2013, 15:04:22
Controlla anche le masse nella zona limitatore centralina

Il limitatore quale è? dietro la fiancatina di destra?

Eclips

Citazione di: casu2 il 31 Ottobre 2013, 15:24:34
Citazione di: Filippo il 31 Ottobre 2013, 15:04:22
Controlla anche le masse nella zona limitatore centralina

Il limitatore quale è? dietro la fiancatina di destra?
Si, la scatola nera piccola ...  :ok:


casu2

Citazione di: eclips il 31 Ottobre 2013, 15:26:26
Citazione di: casu2 il 31 Ottobre 2013, 15:24:34
Citazione di: Filippo il 31 Ottobre 2013, 15:04:22
Controlla anche le masse nella zona limitatore centralina

Il limitatore quale è? dietro la fiancatina di destra?
Si, la scatola nera piccola ...  :ok:



Ok controllo grazie Danilo

Filippo

ecco, mi riferivo alla vite dietro i cablaggi bianchi.
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

federik0

prova a scollegare il faston circolare del filo bianco/nero sull centralina, così facendo disattivi blocchetto e comando on/off. vedi come va, occhio che per spengere devi usare la frizione su una marcia alta.
controlla il cavo del pickup,si invecchia e fa molte curve in zona statore.
se ti va, puoi bypassare il limitatore collegando l'arrivo cavi dallo statore direttamente in centralina. occhio col gas poi.

casu2

Grazie a tutti. sto facendo varie prove ho notato che anche staccando la massa del limitatore questo viene escluso, il problema continua e mi sembra piu' un difetto ancora del carburatore perchè la candela è asciutta e quando parte fa fatica in alto.
Danilo


federosso

quando aprte e fa fatica in alto, poi comunque si spegne anche se la tieni ad un regime costante medio?

E riparte subito o devi aspettare qualche minuto?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

casu2

Citazione di: federosso il 31 Ottobre 2013, 22:50:46
quando aprte e fa fatica in alto, poi comunque si spegne anche se la tieni ad un regime costante medio?

E riparte subito o devi aspettare qualche minuto?

Si esatto, devo aspettare qualche minuto, anche se adesso non parte piu'...............
Danilo