News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

Differenze tra i vari RC/R 600, se ci sono e quali.

Aperto da roby267, 28 Marzo 2018, 14:35:50

Discussione precedente - Discussione successiva

milo

ma non fate prima a dire che non vi piaciono il cobra, il DR e il KLR invece di dire che non vanno bene???

anche a me il monster e le ducati in genere (come le BMW e le KTM) fanno cagare, ma mica dico che non vanno bene!! :rotolol:


yumax

Citazione di: milo il 30 Marzo 2018, 19:27:26
ma non fate prima a dire che non vi piaciono il cobra, il DR e il KLR invece di dire che non vanno bene???

anche a me il monster e le ducati in genere (come le BMW e le KTM) fanno cagare, ma mica dico che non vanno bene!! :rotolol:

per la serie political correct  :clap: :clap: :clap:

Tizio.8020

Il compagno di merende ha una Suzuki DR 650 1992, mi pare si chiami SP43.
La usa per farci tutto: strada e fuoristrada...
La prese usata tanti anni fa con 27000 km, adesso ne ha 58000.
Sembrano pochi, ma almeno la metà sono fatti in fuoristrada: mulattiere e colline.
Il resto sono i trasferimenti per arrivarci e le volte che la usa per andare al lavoro.

Moto pesante, ingombrante, avviamento solo a pedale.
Però è dolcissima nell'erogazione ed indistruttibile.

La RSE di cui parli te invece è bellissima, ma non sta in strada!
Non so cosa abbiano cambiato nelle quote, ma è completamente diversa.

La KLR 650 se è la prima versione (1987) è un mulo ma bruttissima .

milo

Citazione di: yumax il 30 Marzo 2018, 19:45:35
Citazione di: milo il 30 Marzo 2018, 19:27:26
ma non fate prima a dire che non vi piaciono il cobra, il DR e il KLR invece di dire che non vanno bene???

anche a me il monster e le ducati in genere (come le BMW e le KTM) fanno cagare, ma mica dico che non vanno bene!! :rotolol:

per la serie political correct  :clap: :clap: :clap:

(non dirò mai che quei due mi stanno sulle balle perchè ho sia il Dr che il cobra :rotolol: :rotolol:)

milo

comunque, scherzi a parte e gusti personali che rispetto al 100 x 100, credo che il dierrone sia l'unica moto ancora in produzione praticamente immutata da più di trent'anni:

http://www.suzukicycles.com/Product%20Lines/Cycles/Products/DR650SE/2018/DR650S.aspx

:ciao: :ciao: :ciao:










roby267

Per il costo dei ricambi intendevo quelli di normale usura, cinghie, cuscinetti, dischi pastiglie, filtri...L'ho chiesto perchè la fine dello scorso anno mi è passato per la testa di aprire il carter frizione della mia RD 350 e alla fine mi sono ritrovato con il motore completamente aperto e il telaio a sabbiare e verniciare a polvere! non è tanto il kit dei pistoni, ma quando ti chiedono 25 euro per una guarnizione carter frizione, 30 euro per un paraolio pompa acqua, 70 euro per uno, dico uno, cuscinetto di banco alla fine una domandina se i ricambi Gilera sono costosi te la poni.
A parte che un pistone per una Amf Harley Davidson 250 cc due tempi lo pagai oltre 200 euro dalla pistoni gol che i ricambisti di garantiscono fino alla porta del negozio tant'è che poi lo trovai negli States, ovviamente pagato meno della metà!
Chiedevo della cinghia perchè ad esempio il KLR tra io e mio nipote lo usiamo solo il mese di agosto per cui potrei ritrovarmi a fare una cinghia dopo due anni e dopo aver percorso forse 1500 km.
A proposito di RCR lo scorso anno ne avevo vista una in vendita nel lazio in provincia di Frosinone, non so se il proprietario è qui in mezzo a noi, alla fine decise di tenerla. Aveva se non ricordo male sui 15.000 km,non mi ricordo la colorazione ma era bella.

Eclips

Se prendi una Gilera tutto diventa molto relativo, sembra assurdo ma è così, ci son bi-4 che non hanno mai avuto bisogno d particolari cure, maltrattati alla grande e nonostante tutto longevi... altri invece trattati con i guanti bianchi ai quali ne sono successe di ogni tipo... si va un po' a culo diciamo se decidi di metterti dentro un bi-4...  :beer:

pegaso_grigio

La Gilera, non è una moto come le altre, tutti sappiamo che è cosi', anche se sappiamo che potrebbero esserci dolori, non riusciamo a fare a meno delle gioie che può regalarci.

E' come una donna, te ne innamori e la vuoi al tuo fianco, poi quello che succede lo affronti con lei, per lei.

Se non cerchi questo ma solo un mezzo specialistico con due ruote, allora prendi una KTM una BMW o un altra giapponese, se invece vuoi qualcosa di speciale affronta il rischio e buona fortuna.
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

federosso

pegaso_grigio:

il tuo è un canto d'amore!  :up: :up:

non per niente siamo su un forum di biquattristi.

Io a dire la verità provo e ho provato quelle sensazioni per qualsiasi veicolo che ho avuto.
Sarà che quasi tutti quelli che ho avuto tranne un paio di casi , li ho sempre SCELTI mosso da spinte emozionali più che da ragionamenti tecnici e utilitaristici.

L'unica fuori dal coro mi pare essere stata una tipo 1.6 i.e. cat: presa usata con urgenza quando rimasi definitivamente a piedi con la x-1/9 e facendo un cambio quasi alla pari. Non mi piaceva e la maltrattai all'inverosimile.
Ma alla fine l'ho tenuta diversi anni e ci ho legato ricordi bellissimi... insomma, tengo ancora le chiavi pure di quella.
Per dire...  ;)

a me un po' dispiace quando leggo che per voi ci sono moto non degne d'amore.
Poi vai su altri forum e vedi che quasi sempre ognuno a suo modo ama il proprio mezzo. sopratutto tra i motociclisti.

Lo abbiamo detto più volte i problemi delle nostre gilera sono praticamente i soliti di quasi tutte le moto vecchiotte, più un paio congeniti, ma evidenziati dal fatto che la casa madre ha chiuso secoli fa.

L'amore e lo spirito d'approccio che servono sono quelli da dedicare a qualsiasi veicolo quasi trentennale... con l'aggiunta di una dose di "fortuna" al momento dell'acquisto se non si conosce bene il modello.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

Alla fine, tornando dritti al tema del topic: scegli quella che ti piace di più, sapendo quale è la più specialistica e quali meno.
I problemi sono risolvibili anche grazie ad un forum  [whistle] che da dodici anni a questa parte ha dato risposte a tutte le domande.

La manutenzione ordinaria non è ne  onerosa ne difficoltosa.

Penso che coi chilometri che farai tu se ti scappa un anno in più la cinghia non dovrebbe farti brutti scherzi. Però poi i rischi sono tuoi e non venire a lamentarti che sul più bello il motore si è ammutolito sensa capire perchè.

E in quel caso (esperienza personale) può essere saltata "solo2 la cinghia ma puoi anche avere fatto fare un incontro "ravvicinato" tra valvole e pistone. Vedi tu.

buon acquisto
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Topo gigi

Scusate ragazzi ma con i vostri discorsi date un senso di fatalismo esagerato di questo motore. Chi non ha mai avuto una Gilera, si crede di comperare una moto che ha un motore con una bomba a orologeria dentro ma non e' cosi!!

Filippo

#41
Nella mia prima risposta

CitazioneIn ogni casi tutti i problemi da te elencati sono comunque superabili. Altrimenti asremmo tutti con le moto ferme

Probabilmente ha avuto più problemi chi la usava negli  anni novanta che adesso. Ormai sappiamo tutte le rogne eventuali e le rispettive soluzioni

A proposito: vado a farmi un giro in moto...
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Topo gigi

E' vero Filippo, avevo letto. Non dobbiamo mica essere dei venditori :rotolol: ma forse ci vuole un pizzico di positivita`in piu`.

roby267

Le risposte che mi avete dato sono sufficienti per trarre un giudizio definitivo, ovvero se procedere o no all'acquisto di questo modello.
Se ho il pallino per questa moto è prima di tutto per la storia e la validità del suo motore poi anche perchè esteticamente è molto enduro, a confronto con le ultime questa è uno stallone le altre sono dei pony.
Milo, hai mai provato un DR 650 RSE? premetto che l'avevo presa, così come il KLR 650, per mio nipote sua prima moto. Una moto già che si presenta con un parafango basso, 165 km/h, con carena tipo BMW, due scarichi, pesante e poco agile non so come possa essere chiamata enduro. Poi se vuoi l'emozione di spalancare il gas e vedere l'anteriore ballare, scordatelo!! fatica anche ad alzarsi con il crick.
KLR 650, moto che è stata scelta anche dal Marine Corps modificandola per essere alimentata anche con una miscela diesel. Peccato però che nella versione stradale per un tendicatena del contro albero che costa 15 dollari spacchi il motore, cosa successa a svariate persone.
Le altre , tipo Yamaha, neanche le cito visto che di jap hanno solo la scritta, assemblate in Italia da Belgarda Italia e motori fatti dalla Minarelli su licenza Yamaha. Purtroppo se si vuole una moto valida bisogna tornare indietro di 20 anni e la Gilera rientra in una di queste moto.

http://klrworld.com/index.php?option=com_content&task=view&id=144

pegaso_grigio

Citazione di: federosso il 31 Marzo 2018, 07:02:27
pegaso_grigio:

il tuo è un canto d'amore!  :up: :up:

non per niente siamo su un forum di biquattristi.

Io a dire la verità provo e ho provato quelle sensazioni per qualsiasi veicolo che ho avuto.
Sarà che quasi tutti quelli che ho avuto tranne un paio di casi , li ho sempre SCELTI mosso da spinte emozionali più che da ragionamenti tecnici e utilitaristici.

L'unica fuori dal coro mi pare essere stata una tipo 1.6 i.e. cat: presa usata con urgenza quando rimasi definitivamente a piedi con la x-1/9 e facendo un cambio quasi alla pari. Non mi piaceva e la maltrattai all'inverosimile.
Ma alla fine l'ho tenuta diversi anni e ci ho legato ricordi bellissimi... insomma, tengo ancora le chiavi pure di quella.
Per dire...  ;)

a me un po' dispiace quando leggo che per voi ci sono moto non degne d'amore.
Poi vai su altri forum e vedi che quasi sempre ognuno a suo modo ama il proprio mezzo. sopratutto tra i motociclisti.

Lo abbiamo detto più volte i problemi delle nostre gilera sono praticamente i soliti di quasi tutte le moto vecchiotte, più un paio congeniti, ma evidenziati dal fatto che la casa madre ha chiuso secoli fa.

L'amore e lo spirito d'approccio che servono sono quelli da dedicare a qualsiasi veicolo quasi trentennale... con l'aggiunta di una dose di "fortuna" al momento dell'acquisto se non si conosce bene il modello.

Son d'accordo con te, quasi tutte le scelte fatte sono un sapiente mix tra sentimento e ragione, poi alla fine ci si affeziona un pò a tutte, ma solo poche sono scelte di cuore di sentimento in barba a tutto ciò e tutti quelli che te lo sconsigliano e che saranno pronti poi a dirti te l'avevo detto... beh per me il Dakota è una di queste... ogni tanto devo girargli intorno e contare quante viti mi son perso per strada mollate dalle vibrazioni... sulla mia prima Dakota di ritorno da Torino verso Asti, mi son perso addirittura una pedana poggia piedi... [CFASD] [CFASD] ho fatto gli ultimi km con un piede penzolante eppure l'ho ripresa e la coccolo come una bimba..

Neanche io sono di quelli che sparano addosso le altre moto... Sogno un GS 1200 da decenni e son sicuro me ne innamorerei... ma a 16 anni il sogno erano le Gilera...
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.