Versioni MIGLIORI di Nordwest?

Aperto da Apelle, 11 Gennaio 2010, 02:21:42

Discussione precedente - Discussione successiva

Apelle

Le domande sono ovviamente rivolte prima di tutto ai "Sapienti" Ex-Arcorini, ma qualsiasi contributo è chiaramente benvenuto.
Mi scuso inoltre in anticipo se l'argomento fosse già stato trattato, nel qual caso datemi un link e ci vado di corsa con il mouse cosparso di cenere.

Le domande sono le seguenti:
<< Il NW è sempre stato uguale a se stesso - grafiche a parte - durante tutta la sua esistenza commerciale, oppure negli anni di produzione ha avuto modifiche/migliorie/peggioramenti ?
C'è un'annata "buona", tipo il vino, oppure tecnicamente un anno vale l'altro ? >>


Grazie a chiunque vorrà illuminarmi al riguardo!!!  :laugh:
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

kanaka

Che io sappia la prima versione del NW aveva l'accensione CAPACITVA, poi passarono all'INDUTTIVA, si guadagno quanle cavallino, ma poco in realtà... facendo due conti direi che l'annata buona sono i primi 6 del '92. Per ovvi motivi, a metà '92 si ventilava una chiusura, e così produssero con quello che avevano in casa, e gli ultimi pezzi furono fatti alla CARLONA. Correggetmi se sbaglio.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Auricchio

che differenza c'è kanaka tra capacitiva ed induttiva?

RC_true

#3
Devo... purtroppo... quotare il Kanaka!
Le NW (e non solo quelle) prodotte nell'ultimo anno di vita di Arcore avevano qualche problemuccio in più... non riesco ad essere preciso, dal momento che io mi occupavo di Corse... ma parlando con i ragazzi della produzione questa situazione di "smaronamento" era una realtà... e questo influenzava la qualità del prodotto... anche quello che veniva dai fornitori esterni!

Tutto questo è ancora più "incomprensibile" se considerate che SOLO nel 1991 la linea di assemblaggio motori fu COMPLETAMENTE rimodernata ed adattata con macchinari più moderni... evidentemente è meglio un team di operatori motivati che fanno tante operazioni "artigianali", che una serie di macchine automatiche che sono controllate da persone "sconsolate"...

Riguardo alla accensione, mi devo scusare ma la elettronica non è mai stato il mio campo di conoscenze specifiche, quindi non posso spiegare nei dettagli i vantaggi della induttiva... in ogni caso si otteneva una tensione alla candela superiore (con miglioramento della combustione) ed era possibile impostare una "mappa" di anticipo con più punti di controllo.

Per completare la risposta alla domanda di Apelle, dico comunque che non si può certo sconsigliare l'acquisto (eventuale) di pezzi del 93... io ho seguito tutti i forum del mondo su Gilera (e non scherzo!) e non ho mai letto dei commenti che possano portare a questa conclusione... ed io sono (anche per deformazione professionale) convinto che il giudizio dei clienti sia la vera "cartina al tornasole" per giudicare un prodotto... se, comunque, siamo qui a parlarne dopo quasi 20 anni, e non per risistemare un mezzo da mettere in salotto, ma per andarci in giro e divertircisi... posso azzardarmi a concludere che il NW (ma anche gli altri veicoletti bianellati) non fossero così dei catenacci... nehh!!???

RC

Apelle

#4
Citazione di: RC_true il 11 Gennaio 2010, 13:09:11
Devo... purtroppo... quotare il Kanaka!
[...]... se, comunque, siamo qui a parlarne dopo quasi 20 anni, e non per risistemare un mezzo da mettere in salotto, ma per andarci in giro e divertircisi... posso azzardarmi a concludere che il NW (ma anche gli altri veicoletti bianellati) non fossero così dei catenacci... nehh!!???

Prima di tutto grazie a tutti quelli che hanno risposto.

Direi che il tuo intervento infatti, dall'alto della sua ovvia autorevolezza, "chiude" la questione.

E per fugare qualsiasi dubbio, spiego il perché della domanda.

Come tutti ormai sanno io possiedo un NW, ed è del '93.
Ora, con l'aumentare progressivo della "famiglia" - ad oggi sono 8, compresi i due sputer ed escluso il povero SWM, che porterebbe a 9 ma al momento non sta costando nulla - il problema Bolli/Assicurazioni comincia a diventare pesantuccio, quindi ne consegue la necessità di massimizzare e velocizzare il passaggio di quante più possibile al RS FMI.

Ora, per la Shadow non c'è nulla da fare perché è del '98, e vabbé.
Gli sputer, uno probabilmente lo venderò e l'altro è cmq in uso giornaliero da parte della colonnella, che se lo paga pure, e cmq essendo 250 non costa esageratamente.
Il Ténéré e l'LTD450 sono già a posto, iscritte e felicemente a 11€ di bollo e assicurazione ridotta con FMI (quest'ultimo anno).
L'RC entro inizio primavera conto di inoltrarne l'iscrizione, in tempo per averla operativa prima della fine di luglio, quando mi scade il bollo.
Il Dakota... per quest'anno pazienza, il bollo mi tocca farlo, ma c'è tutto l'anno per metterlo a posto ed iscriverlo; cmq è 350 e l'esborso sarà inferiore alle altre.

Il Nordy...
...cavolo, ancora tre anni!!!
Non sono tantissimi ma non sono nemmeno pochi, e se il bollo uno alla fine può anche sopportarlo (in definitiva sono 250 € in tre anni, non è poco ma non è nemmeno qualcosa per cui andare in rovina), tre anni di assicurazione "piena" mi manderebbero in bancarotta, ed infatti la poverina è 2 anni che non esce dal garage per tale motivo.
E mi secca, perché vorrei divertirmici un pò e perché tenerla lì ferma a far niente è un peccato e fa male al cuore.

Allora, siccome ho qualche mezza possibilità di accedere ad un paio di esemplari del '91, con il giusto prezzo potrei prenderne uno per avere l'iscrizione già dall'anno prossimo e quindi vendere di conseguenza la mia attuale a chi non se ne fa nulla dell'anno di immatricolazione; volevo però capire se non correvo il rischio di dare via una moto migliore di quella che nel caso prenderei, ma da quanto dite sembrerebbe di no...
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

RC_true

#5
Apelle

ma perchè non provi a sentire la tua assicurazione... ho sentito che ci sono dei contratti che permettono di assicurare, con lo stesso contratto, più di un veicolo (mi sembra fino a 3!!). Ora se, come penso, non uscirai con due veicoli alla volta... magari conviene pagare una sola assicurazione, che sarà chiaramente più costosa del singolo contratto... ma che ti permette di gestirne 3... quindi con un vantaggio evidente.

Sentire non costa niente!

Apelle

#6
Citazione di: RC_true il 12 Gennaio 2010, 12:16:09
Apelle

ma perchè non provi a sentire la tua assicurazione... ho sentito che ci sono dei contratti che permettono di assicurare, con lo stesso contratto, più di un veicolo (mi sembra fino a 3!!). Ora se, come penso, non uscirai con due veicoli alla volta... magari conviene pagare una sola assicurazione, che sarà chiaramente più costosa del singolo contratto... ma che ti permette di gestirne 3... quindi con un vantaggio evidente.

Sentire non costa niente!

Ah ma lo so benissimo, forse ti sei perso un mio post di un pò di tempo fa in cui ne elencavo parecchie, di possibilità.  :hihi:

Questa ricerca l'ho fatta già da tempo e non è confortante.  :nooo:

Come già detto, per prima cosa l'assicurazione ha carattere privatistico e quindi non c'è normativa di riferimento in materia di veicoli d'epoca, è tutto lasciato al'iniziativa della singola Compagnia, e di conseguenza all'enorme sbattimento dell'utente a cercarsi con il lanternino la soluzione migliore.  >:-O

E' vero poi che esistono le polizze multiple, ma sono solo per i veicoli d'epoca e iscritti, a seconda di quel che vuole la Compagnia, ad uno fra i RS ASI, FMI o di Marca/Modello. Stando a Filippo, c'è anche chi (forse) accetta la semplice inclusione nell'ormai famigerato e tanto vituperato Elenco FMI, ma in ogni caso bisogna che la moto abbia 20 anni come minimo, quindi il mio Nordy è fuori appunto per altri 3 anni.
Cmq la polizza multipla migliore era quella della Sara, che però da quest'anno l'ha limitata ai veicoli ultra-trentenni.   :inc:

La "mia" assicurazione, peraltro, in questo momento è Genertel per la maggior parte dei mezzi e non è competitiva sui veicoli d'epoca sulla provincia di Genova, in quanto fa semplicemente il 45% di sconto sulla tariffa "piena".
E qui subentra l'altra variabile della provincia di residenza, se è a coefficiente favorevole, anche un semplice 45% può portare con il ribasso ad importi interessanti, ma se, come da me, il coefficiente è punitivo, rimane sempre un premio troppo alto (tanto per fare un esempio, nessuna delle mie "grosse", che stanno tutte tra i 33 e i 37 KW, riesce ad avere un premio  (tariffa piena) inferiore ai 300-320 €, proprio di sola RC, senza nessun tipo di garanzia aggiuntiva: è chiaro che scendere a 160/180 € non è interessante).  :nooo:

E' dura, 'azzo se è dura...  :disp:
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"