News:

09/10/2016 Gilera day. Le moto Gilera alla Dakar

Menu principale

Nuova aria "in cucina", al bando i dannati TK!!!

Aperto da Apelle, 12 Settembre 2012, 20:08:52

Discussione precedente - Discussione successiva

Apelle

Citazione di: il bepis il 28 Dicembre 2012, 21:05:51
apelle non ti incazzare il lago di benzina con relarivo ingolfamento lo fa perche si e mangiato il gommino  che ce tra  la sede dello spillo e i carburatore

Ahahah ecché, no' 'o so'...?

http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=8081.msg110598#msg110598

Qua credo che non ci sia nemmeno un solo utente, che non ci sia passato ALMENO UNA VOLTA per ciascuna delle sue Bi4 equipaggiate di TK.

I miei due Nordy 2 volte una ed una volta l'altra, l'RC una volta.

Il Tenerone... MAI.


Quanto al cambiare i carbs, certo che è uno sbattimento assurdo, ma le cose le prendo sempre con molta calma...  ;)
e successo anche a me   ci vuole che cambi l'oring  e sei a posto lascia fa cambiare carburatori che ci diventi matto poi per regolarli basta un  po di manutezione 
[/quote]
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Filippo

a due mesi di distanza, riaccendo la R. ANZI NO!!!!!!! [arngry]

Questa volta, a parte u secondo di rombo, niente da fare.

Ma quello che rende la cosa + difficoltosa sono quei dannati dentini del pedalino della R che si infilzano ndentro le scarpe arrivando alla carne  [devil]
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

DOCET

Io sono straconvintissimo che anche sostituendo i TK il problema di avviamento difficoltoso del Bi4 dopo un periodo di inattività rimanga!
L'unica è avviarlo(nelle pause invernali) ogni 8-10gg, farlo scaldare per bene ed aspettare che arrivi a temperatura!
Dove finiscono i sogni degli altri, io scalo una marcia e vado avanti. XTZ 750 Super Ténéré

Filippo

Ma si, ormai era chiaro questo. del resto nemmeno io ci contavo in una partenza immediata dopo due mesi di stop e con le temperature basse di questo periodo.

cmq, domani mi armo di scarpe + adatte e ci riprovo. scommeetto che sarà decisamente + facile
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Eclips

Citazione di: Filippo il 15 Febbraio 2013, 18:45:44
Ma si, ormai era chiaro questo. del resto nemmeno io ci contavo in una partenza immediata dopo due mesi di stop e con le temperature basse di questo periodo.

cmq, domani mi armo di scarpe + adatte e ci riprovo. scommeetto che sarà decisamente + facile
Toto scalciata, io scommetto dalla 15esima  in poi...  :hihi: l' hai sicuramente "ingolfata"...  :Bastard inside:

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

duc27

#51
 :cheesy: :cheesy: resisti Fil! Vita dura quella degli "avviatori" di monocilindrici di grossa cubatura...se 4T!! E 2T solo se vecchi modelli Maico! Posso darti un consiglio anche se non so come possa essere gestito: il consiglio è legato all'utilizzo di carburanti di qualità maggiore rispetto alla standard verde. Eccetto Tamoil WR100, che deperisce troppo rapidamente, le altre (ENI PLUS in special modo) sono di eccellente qualità ed ovviamente con un potere d'accensione decisamente superiore e che ti favorisce molto in queste situazioni. Magari nei periodi dove normalmente usi poco la moto potresti tenere questo tipo di carburante nel serbatoio per poi sostituirlo con dello standard. Tuttavia quando le invasate in avviamento sono così importanti, pur considerando il tipo di camera di combustione dei nostri motori, temo sempre che la tenuta delle valvole non sia ottimale. Il tipo di accoppiamento "metallurgico" sedi/valvole è particolare poiché il disegno di camera lo richiedeva ma, ahimè, facilmente ossidabile. Da ciò deriva il fatto che quando spegni il motore le valvole non necessariamente rimangono chiuse....e un leggero strato di ossido riduce la tenuta delle stesse e quindi scema la capacità di scoppio della camera. Ovviamente appena acceso il motore e dopo pochi istanti il tutto si risolve...
Questo è un mio "sospetto" mutuato dalla visione delle molte valvole su cui ho lavorato dei BI4, queste si presentano con usure e criticità molto particolari, tra l'altro ben più evidenti su motori poco utilizzati! Paradossalmente la sezione alta della termica del motore risulta in iori condizioni assai migliori, di sporco e tenuta, su motori con elevata percorrenza chilometrica. Avrei voluto fare delle verifiche di pressione in camera a freddo sulla mia, ma non ci riuscirò MAI! Sarebbe davvero interessante lavorare su quest'area alla ricerca di nuovi materiali oggi presenti sul mercato dei ricambi, al fine di ottimizzare tale accoppiamento...ma serve tempo e dedizione ed io, almeno del primo ne sono quasi totalmente privo! ??? :ok:  

Filippo

Le benzine "particolari" da queste parti sono irreperibili, quindi continuo con la normale super senza piombo.

cmq: finalmente accesa. Ci ho riprovato oggi: quasi subito un tentativo di accensione e relativo spegnimento. Dopo un pò di prove mi sono affidato a santa discesa e viaaaaaaaa

Motore acceso non senza difficoltà ma già dopo 2 km il motore cantava  come un usignolo.

Mini giretto del paese causa mancanza di copertura ass.....  [whistle], incrociata pattuglia di polizia, carabinieri (mancava solo la finanza) e poi a casa prima di combinare guai.  :esco:
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

federosso

domani, sono dietro alla moto...è ferma da una 30ina di giorni... non provo neppure  a metterla in moto e vedo di misurare la compressione a freddo, tenete conto che la mia testa è stata rifatta pochissime migliaia di km fa.

Per inciso, come detto altrove, quando la mia sta molto ferma...non posso che fare molteplici tentativi, aspettare qualche minuto e riprovare. Nei casi più ostici smonto la candela (che è sempre super umida) l'asciugo... rimonto...e a questo punto dopo un paio di tentativi di solito parte.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

come detto oggi ero di ronda sulla moto (si incomincia con cassa filtro selfmade e keihin)...
comunque ho fatto la prova della compressione a freddo e a caldo. Lo strumento è di tipo economico e per dirla tutta non sapevo neppure che valori aspettarmi... comunque se può servire ecco il risultato:


allora...

a freddo con motore fermo da molti giorni : 11,2 circa
a caldo, dopo i soliti moccoli per accenderlo, e breve giretto: 10,0 circa

Note: Bi-4 RC'89 , testa rifatta (valvole nuove, sedi e guidavalvole) poche migliaia di km fa, cilindro, fasce e pistone lo stesso.

Spero sia stato utile.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

il bepis

quindi si puo dedurre che se la moto non parte a freddo non è un problema di compressione visto i risultati  misurati da federosso
io posso dire che da quando o cambiato loscarico la moto fa molta piu fatica ad accendersi a freddo  devo giocare con lo starter diverse volte  oppure uso lo starter chimico

alfo


Apelle

Citazione di: alfo il 01 Marzo 2013, 23:13:59
Che roba è lo starter chimico ??

Fondamentalmente uno spray a base di etere, da spruzzare nella scatola filtro mentre si tenta l'avviamento.

Fa partire anche lo shuttle, ma andrebbe il più possibile evitato, anche più della peste stessa.

Fa prendere delle botte, a tutto l'ambaradàn... e supera anche quasi qualsiasi problema che fosse eventualmente presente, ma solo per i brevi istanti in cui è ancora lui, ad agire da combustibile.

Finito l'effetto... se la causa della difficoltà non va a posto da sola, il motore si rispegne.
E la botta che ha preso è servita solo a fare danni.

"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Filippo

Cobra fermo da + di un mese. IEri sono andato nel garage convinto che avrei dovuto sudare per riaccendere la moto. (ce la farà mai sta batteria da 7 ampere a reggere le fisime del bi4 dopo questo periodo di fermo?)
Apro la benzina; due colpi di acceleratore a moto spenta; tre secondi, due dico due colpi di pulsante e la moto è partita senza colpo ferire.  :jump: :jump: :jump: :jump:

Vabbè, fa caldo e tutto è più facile ma  :sodisfaction:
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

siplitaro

io lo metto in moto solo il fine settimana e si è abituato a farmi fare una salita a spinta per poi ripartire alla grande ..prima bestemmiavo molto, ora un po meno  :ko1:
meglio 1 giorno su una Gilera che 100 sotto.....