News:

09/10/2016 Gilera day. Le moto Gilera alla Dakar

Menu principale

Ritrovamento pezzi Proto?

Aperto da andrea3112, 05 Ottobre 2013, 10:21:08

Discussione precedente - Discussione successiva

andrea3112

andateci piano se no mi monto la testa   :smiley:
e credo che ci sarà modo di parlare della nostra vita con la moto , ma anche del nostro futuro perchè i Forum sono davvero importanti ma incontrarsi come in questa recente occasione lo è ancora di più , anche perchè si và in moto (la prossima volta metto la ruota col tamburo che frena ,prometto ahahah)

comunque ieri mi sono messo alla ricerca di un Gilera ,a proposito grazie Nunzio della segnalazione di quel non ho capito se si tratta di un C1 o di un E1 , comunque ne ho uno in parola con un mio conoscente che ne ha diverse smontate (C1) una bella davvero che se la tiene ma mi ha detto che se ho voglia di andare un giorno da lui e fare un pò d'ordine mi ha garantito che ha tutti i pezzi per montarne una , e il fatto di rufolare in quel casino mi intriga in maniera particolare.

ieri invece sono andato da quel mio amico che aveva una moto del Macchi ecc ecc (radiata demolita e smontata).
ricordavo di un serbatoio sotto una capanna visto qualche anno fà mentre nella stanza del peccato del mio amico il cupolino completo è sempre tra i piedi , è proprio questo cupolino o carena che mi ha fatto ricordare del serbatoio .
prendo il furgone e vado in quella capanna che ne frattempo è stata riempita di tavole e altro .
mi infilo dietro e vedo il serbatoio , lo prendo e poi vedo un telaietto e poi un radiatore e poi ,,,,,,,,ho impiegato due ore per tirare fuori tutto quello che c'era , sella compresa .
poi ho messo tutto per terra









ho guardato tutti quei pezzi e mi sono detto come posso rimetterla in strada ? non nascondo la malsana idea di montarci un motore di un TT 600  :rotolol: , ma sinceramente c'è troppo da lavorare su quei pezzi e magari se qualcuno vede qualcosa che gli può servire chieda pure che magari il mio amico me la regala (solo per il culo che mi sono fatto ieri per tirare fuori tutto (cosa curiosa c'è ancora la targa del tempo PIxxxxxx , ora faccio visura che magari si può immatricolare o passaggiare .

poi sono andato dentro il capannone vicino , mi ricordavo di un Puch 125 , magari provo per la centesima volta a chiedere se me lo vende così faccio coppia con Romolo  :clap:





ma anche il Puch e destinato a restare una possibile idea .

comunque chi cerca trova e siccome mi sono messo in testa che devo avere un Gilera per qualche uscita , alla fine ho trovato qualcosa che mi ha ripagato del pomeriggio perso alla ricerca  della rossa di Arcore .
probabilmete andro a Camerino a prendere un vecchio Gilera Rally 87 o 88 ( prima che lo demolisca ) e faro coppia con Romolo , spero che sia un 87 altrimenti dovrò montare un tamburo dietro  :rotolol:

a proposito del Gilera che ho trovato , forse vi farà sorridere ma avrei fatto salti di gioia se lo avessi avuto a 14 anni



:beer:

Filippo

 :cheesy: :cheesy: :cheesy:


Ma dimmi una cosa: come fai a mettere il motore se ho visto tutto di una rc tranne il telaio?
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

andrea3112

Citazione di: Filippo il 05 Ottobre 2013, 11:54:10
:cheesy: :cheesy: :cheesy:


Ma dimmi una cosa: come fai a mettere il motore se ho visto tutto di una rc tranne il telaio?

un telaio non credo che sia difficile trovarlo , se non lo trovo ci metto quello di un TT 600 , così il motore entra senza problemi  :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol:

a parte gli scherzi non credo che porterò avanti l'idea RC 600 , mi piace l'idea del Rally 125 che probabilmente mi porterò a casa , poi devo prendere una mezza ciclistica di un Rally 250 ,serba bianco e tamburo posteriore come piace a me :smiley: e c'inventerò qualcosa  :fuma: .

nel 1988 presi una Rally 250 nuova per farci il Titano , ricordo ancora che la presi e la prima uscita la feci a Siena in occasione della famosa Siena Follonica , era più il tempo che mi fermavo per stringerla che quello che ci stavo sopra e poi non mi riusciva guidarla , grande moto sul veloce e grande motore ma nello stretto non andava con la mia guida , la vendetti quasi subito e presi una XR 250 , 20 cavalli di meno ma maneggevolezza da vendere .

qualche anno dopo con un 250 Rally del 1987 (col tamburo dietro) ho fato un paio di manche di motocross per ridere in una manifestazione organizzata da un motoclub , ricordo benissimo che scommisi una cena che avrei diviso il telaio su quei salti , cavolo ho perso la scommessa entravo su quei salti e quando atterravo sentivo delle botte di fine corsa da brivido , ma non si ruppe il telaio solo qualche bozza sui cerchi e una cena da pagare al mio amico .
devo avere un paio di foto , sia della Siena Follonica che della garetta della cena persa , appena le trovo le carico che mi piace rivederle .


rc.rAle


Filippo

Cavolo, sei una fonte inesauribile. Preparati ad aprire vari topic.

Ah, ma sei + fissato tu col tamburo che tullio de piscopo
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

tonyrc

Citazione di: andrea3112 il 05 Ottobre 2013, 12:28:29
con un 250 Rally del 1987 (col tamburo dietro) ho fato un paio di manche di motocross per ridere in una manifestazione organizzata da un motoclub , ricordo benissimo che scommisi una cena che avrei diviso il telaio su quei salti , cavolo ho perso la scommessa entravo su quei salti e quando atterravo sentivo delle botte di fine corsa da brivido , ma non si ruppe il telaio solo qualche bozza sui cerchi

io invece non ruppi il telaio ma le piastre di sterzo si ....... risultato io e Rally 250 da una parte, forcella e ruota anteriore dall'altra !!!  :sgrat:
peccato non aver scommesso nulla come facesti tu !!!  :azz:

bigbore

orpola.... che veggono le mie pupille! un CB1 prima serie anno 1977-78 con ruote a raggi, trapezi in allumino e faro nero con cornice cromata  :'( proprio come era il mio al tempo che fu  :'( :'( quello lo prende apelle di sicuro
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

Apelle

#7
Prima di tutto chiedo scusa per l'OT piuttosto "corposo", ma mi pareva giusto dare una risposta esaustiva.

Se si vuole spostare questo scambio - se fattibile - che ne so... magari sulla presentazione di andrea...


Citazione di: andrea3112 il 05 Ottobre 2013, 10:21:08
ho guardato tutti quei pezzi e mi sono detto come posso rimetterla in strada ? non nascondo la malsana idea di montarci un motore di un TT 600  :rotolol: , ma sinceramente c'è troppo da lavorare su quei pezzi e magari se qualcuno vede qualcosa che gli può servire chieda pure che magari il mio amico me la regala (solo per il culo che mi sono fatto ieri per tirare fuori tutto (cosa curiosa c'è ancora la targa del tempo PIxxxxxx , ora faccio visura che magari si può immatricolare o passaggiare

Mmmm, + un vero peccato, una targa ancora disponibile è una disdetta farla "morire", ma occhio che recuperare questa moto può diventare un mezzo bagno di sangue.
Inoltre, prima di correre a fare la visura, leggi qua e poi decidi.

Dando per scontato che su questa moto siano molti anni che nessuno ci paghi il bollo, se c'è ancora la targa, le possibilità sono due:


  • è radiata d'ufficio, cosa più probabile
  • è ancora "viva", poco probabile

In entrambi i casi, a meno che il tuo amico non sia l'ultimo proprietario e ne conosca nel dettaglio vita, morte & mircacoli, è necessario assicurarsi che su quella targa non ci siano gravami amministrativi o giudiziari, e non sono sicuro che sia tutto rintracciabile dalla semplice visura, ma direi abbastanza di sì. Cmq al PRA e/o in Motorizzazione possono rispondere esaurientemente a questa domanda.

Fatta questa prima verifica, si è scoperto anche chi è l'ultimo intestatario: se è il tuo amico, oppure uno sconosciuto, converrà fare una scrittura privata di compravendita tra il tuo amico e chi ritira/acquista, giusto per attestare la lecita provenienza del bene.
Se invece l'ultimo intestatario è una terza persona nota, converrà rintracciarla per chiedergli cosa intende fare di quella moto; in pratica è il medesimo caso esposto e discusso pochi giorni fa con goro60 QUI

Espletate queste formalità, se ricadiamo nel primo caso di radiazione d'ufficio e sono ancora disponibili i documenti, la moto può essere "resuscitata", mantenendo appunto i documenti e la targa originali, tramite la pratica di iscrizione al RS FMI, con un costo peraltro non proprio leggerissimo di circa un 600€, composto da:


  • Iscrizione FMI € 50
  • Pratica "B" RS €100
  • Ultimi tre bolli maggiorati del 50%, circa € 450 (può variare di qualche decina di € a seconda della residenza, anche se non è specificato da nessuna parte se deve essere quella di chi paga o quella dell'ultimo intestatario.

A questo, ed al fatot che cmq poi ci sono i costi di restauro, si aggiunge la grana che, se ho ben capito, non c'è più il telaio, quindi se ne dovrebbe... ehm... coff coff...


...se invece la moto è ancora "viva", ossia non radiata, non so se sia il caso di gioire.

Perchè se nessuno ha pagato i bolli da anni, nel momento stesso che viene fatto un passaggio di proprietà o viene pagato il bollo dell'anno in corso, la regione di competenza se ne accorgerà e, se pure con i suoi tempi, verrà DI SICURO a batter cassa.
E può chiedere fino a 5 anni di bolli arretrati, sempre che in tale periodo non ci siano stati dei solleciti di pagamento, di bolli ancora più vecchi, regolarmente notificati.
Nel caso dell'RC, siamo di nuovo di fronte ad una cifra importante, già vicina ai 500 neuri per i bolli senza penali, ma sicuramente molto più alta per via delle more e degli interessi, che sul primo anno non sono granché, sul secondo sono ancora "potabili" ma da lì in poi diventano pestiferi.

Se hai una amico vigile urbano, forse può aiutarti con qualche ricerca un po' più riservata della visura, e quindi meno visibile dall'ufficio tributi della regione.
Te lo dico perché tempo fa stavo per comprare un Freestyle da un vigile (peraltro sempre in toscana, oh...) e gli avevo chiesto come si poteva controllare lo stato di una moto senza troppo "chiasso" (nello specifico, l'SWM 175 di mio fratello, fermo dall'82 e con "ignota" situaizone di pagamento dei bolli...) e lui mi aveva detto che non c'era problema, se gli davo la targa mi diceva tutto senza rischi...

Poi però non abbiamo concluso e non ho avuto più contatti, quindi non so dire se era affidabile oppure si bullava di cose non vere.


Citazione di: andrea3112 il 05 Ottobre 2013, 10:21:08a proposito del Gilera che ho trovato , forse vi farà sorridere ma avrei fatto salti di gioia se lo avessi avuto a 14 anni



:beer:


Argh!!!

:gorilla: :gorilla: :gorilla:

"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Apelle

Citazione di: bigbore il 05 Ottobre 2013, 14:59:08
orpola.... che veggono le mie pupille! un CB1 prima serie anno 1977-78 con ruote a raggi, trapezi in allumino e faro nero con cornice cromata  :'( proprio come era il mio al tempo che fu  :'( :'( quello lo prende apelle di sicuro

Mi è saltato il parrucchino sulla testa, come nei fumetti!!!

Citazione di: bigbore il 05 Ottobre 2013, 14:59:08quello lo prende apelle di sicuro

Eeeeh, finché non mi decido ad andare a fare marchette sull'elicoidale di sampierdarena, i nuovi acquisti saranno assai difficili, zio cantante!!!

Certo, se quello che ci vuole è solo di andare a toglierlo da là dal creare ingombro, basta che mi dicano quando andare. 

:thanks: :suo perche:

"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

cartuccia56

#9
Rispondo ad Andrea 3112,a proposito del 600 ,ovvero quello che rimane,hai detto che era del Macchi potrei avere un primo piano delle forcelle,del mono sono già sicuro che è un Boge, delle forcelle devo vedere potrebbe essere il muletto che gli fornivano per allenarsie che ho adoperato poche volte,peccato che non ci sia il telaio per vedere la numerazione sarei più preciso,ma se vedo con qualche foto in più le forcelle le riconosco di sicuro,le rifeci due settimane prima che la riconsegnasse ad Arcore devo vedere due punti precisi ! :search:
Ancora bellissime immagini dell'Anabasi e della squadra Gilera,solo ammirazione per ciò che avete fatto sia nella bella che cattiva sorte ! :sodisfaction:

andrea3112

Citazione di: cartuccia56 il 07 Ottobre 2013, 07:55:39
Rispondo ad Andrea 3112,a proposito del 600 ,ovvero quello che rimane,hai detto che era del Macchi potreo avere un primo piano delle forcelle,del mono sono già sicuro che è un Boge, delle forcelle devo vedere potrebbe essere il muletto che gli fornivano per allenarsie che ho adoperato poche volte,peccato che non ci sia il telaio per vedere la numerazione sarei più preciso,ma se vedo con qualche foto in più le forcelle le riconosco di sicuro,le rifeci due settimane prima che la riconsegnasse ad Arcore devo vedere due punti precisi ! :search:
Ancora bellissime immagini dell'Anabasi e della squadra Gilera,solo ammirazione per ciò che avete fatto sia nella bella che cattiva sorte ! :sodisfaction:





queste sono le foto che ho , ma se vuoi le carico sul furgone e te le faccio vedere quando vuoi.
la moto era del Macchi , quando il mio amico la prese insieme ad altre moto lo avvisò subito che era intestata a lui e che se gli avrebbe dato i 100 euro che la pagò gliela avrebbe consegnata , il buon Claudio gli disse che non gli interessava e così fù demolita .
l'altro giorno quando tirai fuori tutto quel casino di pezzi davvero messi molto male mi trovai la parte terminale del parafango con la targa originale , al mio amico ho fatto presente del ritrovamento ma si ricordava che la moto fù radiata perchè a lui non interessava intestarsela , il fatto che ci sia ancora la targa potrebbe essere il classico caso di moto in giro tra gli amici senza sapere come e dove è tanto i documenti si hanno noi , poi quando c'è da demolirla si integra la documentazione necessaria con denuncia di smarrimento ed ecco come a distanza di anni si ritrova una targa che non serve a niente .
comunque in questi giorni sò le cose con precisione


andrea3112

Citazione di: Apelle il 06 Ottobre 2013, 23:18:40
Citazione di: bigbore il 05 Ottobre 2013, 14:59:08
orpola.... che veggono le mie pupille! un CB1 prima serie anno 1977-78 con ruote a raggi, trapezi in allumino e faro nero con cornice cromata  :'( proprio come era il mio al tempo che fu  :'( :'( quello lo prende apelle di sicuro

Mi è saltato il parrucchino sulla testa, come nei fumetti!!!

Citazione di: bigbore il 05 Ottobre 2013, 14:59:08quello lo prende apelle di sicuro

Eeeeh, finché non mi decido ad andare a fare marchette sull'elicoidale di sampierdarena, i nuovi acquisti saranno assai difficili, zio cantante!!!

Certo, se quello che ci vuole è solo di andare a toglierlo da là dal creare ingombro, basta che mi dicano quando andare. 

:thanks: :suo perche:



se ti interessa sento il mio amico , magari ti metto in contatto e definite anche se credo che si tratterà di cifre simboliche .

Nunzio

#12
Citazione di: andrea3112 il 07 Ottobre 2013, 10:43:22
Citazione di: Apelle il 06 Ottobre 2013, 23:18:40
Citazione di: bigbore il 05 Ottobre 2013, 14:59:08
orpola.... che veggono le mie pupille! un CB1 prima serie anno 1977-78 con ruote a raggi, trapezi in allumino e faro nero con cornice cromata  :'( proprio come era il mio al tempo che fu  :'( :'( quello lo prende apelle di sicuro

Mi è saltato il parrucchino sulla testa, come nei fumetti!!!

Citazione di: bigbore il 05 Ottobre 2013, 14:59:08quello lo prende apelle di sicuro

Eeeeh, finché non mi decido ad andare a fare marchette sull'elicoidale di sampierdarena, i nuovi acquisti saranno assai difficili, zio cantante!!!

Certo, se quello che ci vuole è solo di andare a toglierlo da là dal creare ingombro, basta che mi dicano quando andare.  

:thanks: :suo perche:



se ti interessa sento il mio amico , magari ti metto in contatto e definite anche se credo che si tratterà di cifre simboliche .

Se ti avanza la forca (la Marzocchi M1R quella in foto) sono interessato, senza scavalcare nessuno.
Credere per tentare
Insistere per riuscirci
Non ostinarsi per non essere sconfitti.

rc.rAle

Quella forcella non è quella di serie. Infatti gli attacchi del perno ruota differenti e non solo.

Apelle

#14
Citazione di: andrea3112 il 07 Ottobre 2013, 10:43:22
Citazione di: Apelle il 06 Ottobre 2013, 23:18:40
Citazione di: bigbore il 05 Ottobre 2013, 14:59:08
orpola.... che veggono le mie pupille! un CB1 prima serie anno 1977-78 con ruote a raggi, trapezi in allumino e faro nero con cornice cromata  :'( proprio come era il mio al tempo che fu  :'( :'( quello lo prende apelle di sicuro

Mi è saltato il parrucchino sulla testa, come nei fumetti!!!

Citazione di: bigbore il 05 Ottobre 2013, 14:59:08quello lo prende apelle di sicuro

Eeeeh, finché non mi decido ad andare a fare marchette sull'elicoidale di sampierdarena, i nuovi acquisti saranno assai difficili, zio cantante!!!

Certo, se quello che ci vuole è solo di andare a toglierlo da là dal creare ingombro, basta che mi dicano quando andare.  

:thanks: :suo perche:



se ti interessa sento il mio amico , magari ti metto in contatto e definite anche se credo che si tratterà di cifre simboliche .

Beh, volentieri, sarebbe magnifico, grazie!!!  :ok:
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"