News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

Cobra, brutto rumore -spinotto rotto-

Aperto da giuliano66, 17 Giugno 2014, 20:47:09

Discussione precedente - Discussione successiva

rc.rAle

Citazione di: Filippo il 14 Luglio 2014, 21:39:06
mi dite le misure dello spinotto? diametro/lunghezza
Diametro 22..lunghezza aspetta domani

rc.rAle

Citazione di: Nunzio il 14 Luglio 2014, 20:57:21
Dottor Davide
ho un motore R93 da rifare
posso avere un preventivo e quando posso esser servito?
Non so se è una battuta o dici sul serio.
Comunque ci tengo a precisare a tutti che il motore di Giuliano l'ho sistemato ma è una situazione occasionale. Nel senso che se l'ho fatto è stato per dargli una mano visto che sennò sarebbe morto dentro senza moto. Normalmente non faccio lavori alle moto se non alle mie e cosi sarà. Poi se qualcuno ha estremo bisogno e posso essere d'aiuto, allora è un 'altro discorso.

Nunzio

Citazione di: rc.rAle il 15 Luglio 2014, 06:13:42
Citazione di: Nunzio il 14 Luglio 2014, 20:57:21
Dottor Davide
ho un motore R93 da rifare
posso avere un preventivo e quando posso esser servito?
Non so se è una battuta o dici sul serio.
Comunque ci tengo a precisare a tutti che il motore di Giuliano l'ho sistemato ma è una situazione occasionale. Nel senso che se l'ho fatto è stato per dargli una mano visto che sennò sarebbe morto dentro senza moto. Normalmente non faccio lavori alle moto se non alle mie e cosi sarà. Poi se qualcuno ha estremo bisogno e posso essere d'aiuto, allora è un 'altro discorso.

Chiedo umilmente scusa.............................
Credere per tentare
Insistere per riuscirci
Non ostinarsi per non essere sconfitti.

rc.rAle

Ma di che Nunzio. Figurati. Però se si inizia non si finisce più. Quindi si tratterebbe di impegni che non potrei e non saprei portare avanti. Una cosa che mi scoccia nel fare i lavori a tanta distanza, è che se si presentato problemi, diventa un casino. Pensa se per sfiga a Giuliano non va qualcosa al motore. Devo prendere e andare da lui. Vero che potrei farmi un giro, però è un casino.

bigbore

Quasso al monte... la nuova Lourdes  :rotolol:
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

Motorino

Lo spinotto lavora come una trave sollecitata a flessione-taglio, con i carichi applicati alle estremità dalle portate del pistone e, con verso opposto, dove appoggia il piede di biella, il massimo sforzo lo troviamo fra questo e le portate del pistone.
Il biconico è migliore dell'altro non perchè le jota siano inclinate, ma perché è più robusto dove serve, cioè nella parte centrale, infatti mentre quello cilindrico ha un foro dal diametro costante (o quasi, vista la rugosità interna con creste di qualche decimo!) di 15mm, il biconico parte dai 17mm delle estremità, neno sollecitare, per arrivare ai 13,5mm della parte centrale.

Questo è confermato anche dal mio spinotto, smontato prima del collasso, dove mentre una crepa parte dal centro per arrivare  all'estremità, l' altra non ci arriva ancora e si ferma 6mm prima (purtroppo nella foto è poco visibile).

Nel pistone di serie il lavoro dello spinotto è reso ancor più gravoso dalla grande distanza che passa fra le portate del pistone stesso, in progetti più moderni questo spazio è molto ridott ed occupato quasi del tutto dal piede di biella.
Apprendista motorista......

duc27

Il biconico è migliore di uno a spessore maggiore ed a foro cilindrico ed anche di uno con maggiore materiale prorio nelle punti di carico a taglio proprio per la caratteristica conicità! Rende la soluzione, in termini di resistenza al taglio eguale e superiore rispetto alla sezione maggiorata e cilindrica. Proprio per effetto della risultante inclinata. inoltre è più leggera ed ed elastica. E' una soluzione che compare su parecchi alberi nei punti di caricamento al taglio.

RENATO

Difatti da quando è stato fatto il biconico di spinotti rotti sul bi4 non se ne sono più visti  :ok:

Motorino

#143
Citazione di: duc27 il 15 Luglio 2014, 17:14:02
Il biconico è migliore di uno a spessore maggiore ed a foro cilindrico ed anche di uno con maggiore materiale prorio nelle punti di carico a taglio proprio per la caratteristica conicità! Rende la soluzione, in termini di resistenza al taglio eguale e superiore rispetto alla sezione maggiorata e cilindrica. Proprio per effetto della risultante inclinata. inoltre è più leggera ed ed elastica. E' una soluzione che compare su parecchi alberi nei punti di caricamento al taglio.

Qui potrebbe essere più preciso Rctrue,
Perdonami la la risultante inclinata non riesco a trovarla...
Il biconico è migliore di un cilindrico con il foro dello stesso diametro perché è più leggero in quanto scaricato dove lavora meno.
Si avverte la sua utilità soprattutto nei pistoni con le portate di grandi dimensioni e distanti, in quelli moderni, che invece le hanno più piccole e vicine, vengono usati spinotti cortissimi ma cilindrici.

Confrontate lo spinotto di serie con quello del 610 (cilindrico).
Apprendista motorista......

rc.rAle

Citazione di: bigbore il 15 Luglio 2014, 14:51:10
Quasso al monte... la nuova Lourdes  :rotolol:
Cuasso con la CCCCCC!!!

Comunque oggi è venuto Giuliano a prendere il motore e dovrebbe essere ancora in viaggio.

zurlin

La Bi-4 novella sembra volgere al termine, come faremo dopo :))
Con la Gilera giro (giravo !) dalla mattina alla
sera !

bigbore

Citazione di: rc.rAle il 15 Luglio 2014, 20:45:47
Citazione di: bigbore il 15 Luglio 2014, 14:51:10
Quasso al monte... la nuova Lourdes  :rotolol:
Cuasso con la CCCCCC!!!

ok!... ma allora è "ciuasso" al monte  :cheesy:

e comunque la voce si sparge, in breve ci saranno migliaia di pellegrini recanti motori afflitti da ogni malanno... preparati!
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

rc.rAle

Citazione di: bigbore il 15 Luglio 2014, 22:07:00
Citazione di: rc.rAle il 15 Luglio 2014, 20:45:47
Citazione di: bigbore il 15 Luglio 2014, 14:51:10
Quasso al monte... la nuova Lourdes  :rotolol:
Cuasso con la CCCCCC!!!

ok!... ma allora è "ciuasso" al monte  :cheesy:

e comunque la voce si sparge, in breve ci saranno migliaia di pellegrini recanti motori afflitti da ogni malanno... preparati!

AZZZ.....mi devo spostare da Ciuasso allora e andare in posto segreto.

duc27

#148
Citazione di: Motorino il 15 Luglio 2014, 19:09:46
Citazione di: duc27 il 15 Luglio 2014, 17:14:02
Il biconico è migliore di uno a spessore maggiore ed a foro cilindrico ed anche di uno con maggiore materiale prorio nelle punti di carico a taglio proprio per la caratteristica conicità! Rende la soluzione, in termini di resistenza al taglio eguale e superiore rispetto alla sezione maggiorata e cilindrica. Proprio per effetto della risultante inclinata. inoltre è più leggera ed ed elastica. E' una soluzione che compare su parecchi alberi nei punti di caricamento al taglio.

Qui potrebbe essere più preciso Rctrue,
Perdonami la la risultante inclinata non riesco a trovarla...
Il biconico è migliore di un cilindrico con il foro dello stesso diametro perché è più leggero in quanto scaricato dove lavora meno.
Si avverte la sua utilità soprattutto nei pistoni con le portate di grandi dimensioni e distanti, in quelli moderni, che invece le hanno più piccole e vicine, vengono usati spinotti cortissimi ma cilindrici.

Confrontate lo spinotto di serie con quello del 610 (cilindrico).
Motorino ora non riesco a esporti la teoria di calcolo sull'argomento, ma sappi che sui carichi statici (come è lo spinotto del piede, ad esempio) bisogna evitare che la risultante sia perpendicolare a quella del carico a taglio. Questa pratica la si applica su tutti i materali sottoposti a questo tipo di sforzo; ad esempio le stesse gabbie di armatura delle travi cementizie in corrispondenza del punto di applicazione dello sforzo di taglio, sono inclinate secondo delle precise regole ingegneristiche, e nel caso di travi "sbalzate" l'unghia è doppia. In pratica la stessa soluzione del biconico. Questa soluzione permette di modificare la linea della risultante finale, disponendola in linea incidente, lungo l'asse longitudinale del manufatto, modificando il vettore da "taglio" a compressione. Scusa la sommarietà sempre delle risposte, perchè meriteresti ben altro livello di dettaglio...ma non riesco davvero. Non ti chiedo di fidarti nè di credere "a priori" ovvio, ci mancherebbe pure quello...ma spero che Romolo possa fornire il giusto livello di dettaglio sull'argomento! Scusa! :cheesy: :ok:

giuliano66

#149
valvola@ altro che 2-3 ore per rimontare.......sono a quata 8 e devo ancora finire

nunzio@ la casetta della coca cola non l ho trovata

quasi finito .domani prima accensione