News:

09/10/2016 Gilera day. Le moto Gilera alla Dakar

Menu principale

Miscelatore: si o no?

Aperto da RC_true, 04 Febbraio 2015, 13:24:44

Discussione precedente - Discussione successiva

RC_true

Citazione di: Phil Hip Poh il 04 Febbraio 2015, 09:32:06
Citazione di: RC_true il 04 Febbraio 2015, 00:28:31
Il miscelatore è una roba da BARBARI.......
E sì che andarsene a zonzo con la miscela perennemente troppo grassa o troppo magra è da gente civilizzata...  [caffe2]
Posso capire quando correvate in Sport Production a Monza con i 125, che praticamente prevedevano due sole posizioni per la manetta, ma in tutti gli altri casi o si è grassi, o si è magri, tranne in brevissimi passaggi...

:ciao:
Filippo


Phil...osti...quì finisce che devo rivedere il mio giudizio sulle tue (presunte!!) conoscenze tecniche!

Cosa c'entra il fatto di essere grassi o magri nei vari passaggi con l'uso del miscelatore?

Spero che tu abbia usato questi termini, generalmente  usati per definire il rapporto tra aria e benzina, riferendoti al titolo dell'olio...che comunque non è che vari al variare del numero di giri...aumenta la quantità di olio all'aumentare del numero di giri...ma aumenta anche la portata di benzina....quindi il titolo dell'olio rimane (pressoche...solo pressochè....e questo è invece un limite del miscelatore) costante.
Oltretutto, per non correre il rischio di trovarsi, anche solo momentaneamente, col titolo basso...I miscelatori sono tarati "abbondanti", quindi in genere si finisce per dare più olio di quello che realmente servirebbe!!!

Niente da fare...Phil...sul miscelatore non mi convinci: è solo una soluzione tecnica (intelligente e utile...sia ben chiaro!) per rendere l'uso del 2T più "civilizzato"......ma solo perchè elimina la menata d prepararsi la miscela...non certo perchè si usa meno olio; se qualcuno lo dice o lo scrive (per meglio dire...lo ha scritto quando I miscelatori sono stati introdotti...e lo hanno scritto in giapponese!!!) lo fà solo per magnificare  e mettere in risalto la decisione di usare una soluzione che, al suo nascere....ha fatto urlare al miracolo!

Phil Hip Poh

Citazione di: RC_true il 04 Febbraio 2015, 13:24:44
Cosa c'entra il fatto di essere grassi o magri nei vari passaggi con l'uso del miscelatore?
Allora, visto che oltre ad essere ingegnere sei pure marchigiano, in effetti scemo io a non specificare per l'ennesima volta che chiaramente mi riferisco alla ricchezza della miscela benzina/olio e non certo a quella della miscela carburante/aria che si intende normalmente come "miscela ricca (o magra)".
Parlando di miscelatori (dell'olio: a 'sto punto tocca ribadirlo ogni volta...) mi sembrava pleonastico starlo a specificare, ma vabbe'...
Allora: quello che io intendo per miscelatore (ed il vecchissimo adottato da Yamaha, Suzuki e Kawasaki fin dagli anni '70 era già così) è un "trespolo" che invia una certa quantità di olio al carburatore, e tale quantità di olio non è fissa, ad esempio al 2,5%, ma varia a seconda dei giri e del carico sul carburatore.
Se poi in Gilera per risparmiare utilizzaste una sorta di clessidra contagocce come gli oliatori delle catene (di trasmissione finale: a 'sto punto tocca diventare pedanti...) di una volta, non lo so, ma per "miscelatore" io intendo un "accrocco" fatto come si deve.
Altrimenti, e ti voglio vedere a convincermi del contrario, nell'utilizzo regolaristico (e di questo stiamo parlando, visto che andremo a zonzo per l'Umbria, ma né all'autodromo di Magione, né sul crossodromo di Gioiella) la miscela (benzina/olio: percaritàdiddio!) ad esempio al 2% sarà giocoforza o troppo grassa (di olio, percaritàdiddio!) ad esempio quando non si tiene il motore con la manetta tutta aperta, oppure troppo magra (di olio, percaritàdiddio!) quando invece si spremerà a fondo il motore: è matematica, neanche fisica...

:ciao:
Filippo

federosso

ma non è che la portata del miscelatore è variabile proprio per cercare di avere il solito tenore di olio a tutte le variazioni di portata del carburatore?
Cosa di cui non hai bisogno se la miscela è già fatta nel serbatoio : quello è il tenore ideale e quello rimane ad ogni variazione di portata del carburatore.

Chiedo, non affermo.  ;)
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

DakoBox

....e sul miscelatore cadde pure l'inge toppando clamorosamente....

ma lui è Telarista, mica Motorista dobbiamo perdonarlo e volergli bene per quel che è  :bike:


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

Andrea Righini

Secondo me parlate di due cose diverse .

Romolo ha la deformazione "race"  lo considera un inutile accrocco , come tutti i componenti soggetto a rottura quindi meglio la miscela con un ottimo olio e non ci penso più .

Filippo parla della lubrificazione nelle vari e fasi ,la miscela è un compromesso per vari regimi e il miscelatore serio dovrebbe erogare la giusta % di lubrificante .

Magari quello che non ha capito nulla sono io  :sgrat: son quattrotempistaio  :cheesy:

Ciao
Non importa quante volte cadi, ma quante volte cadi e ti rialzi.
L'enduro non è uno sport di contatto, è uno sport di collisione... il ballo è un sport di contatto !!

.... la frase non è mia , l'ho adottata

brownc

Secondo me bisogna fare chiarezza, la carburazione grassa o magra è una cosa ( consumi specifici in grammi/cavalli/ora,  per il 125 gilera in potenza massima circa  320 gr/cv/h. La percentuale di olio e benzina è altra cosa , Romolo usa il 2%, non e che il miscelatore abbia portata costante, con l'apertura del gas si muove una carrucola ed aumenta la portata , se ricordo bene  il problema è che miscelatore mikuni  non è costante per intenderci  il rapporto tra giri e portata  non è una linea retta costante a 45° ma per un tratto è rettilinea poi aumenta inclinata e poi ritorna rettilinea.Ma sono finezze io mi terrei il mio bel miscelatore  e non faticare ( tanto mikuni era una garanzia)

bigbore

#6
il miscelatore automatico è gravato da un peccato originale, da una stigma incancellabile... pesa!
.... e la pompa e il tubicino e il cavetto e la tramissione e il carter viene piu grande e pesante e poi.... un mostruosamente pesante serbatoio olio aggravato da magari un buon kg di olio!!!! e poi magari ti mettono pure la luce spia di segnalazione livello...
Tutta quella massa da portare in giro per cosa poi?! per levarti il piacere di ripetere l'aulico gesto di miscelare? Per avvicinarti alla spensierata rifornibilità di un 4T?

:rotolol:

ricordiamoci che la capacità di farsi la miscela era il segno distintivo di un VERO motociclista a 2T mentre il volgo si affidava mestamente ai servigi della stazione di servizio
ricordiamoci degli sguardi increduli del volgo mentre si procedeva con sapiente mano a misurare l'olio; alcuni addirittura senza bisogno di misurino tale era la perizia  e versarlo nel serbatoio.
Despositari di una antica saggezza alcuni si spingevano alle piu alte vette alchemiche giungendo a variare la percentuale di olio in base a una complessa e imperscrutabile valutazione di millemila parametri

:rotolol: :rotolol:
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

DakoBox

Citazione di: Phil Hip Poh il 04 Febbraio 2015, 21:11:11
Citazione di: DakoBox il 04 Febbraio 2015, 15:49:45
....e sul miscelatore cadde pure l'inge toppando clamorosamente....
Fermi un momento, per favore!

Se io mi diverto a dissertare e giocare un po' con Romolo è perché lui è una persona talmente gioviale e alla mano da permettermelo e non sfancularmi ad ogni mia frase, e questo deve essere un punto di partenza, una base, insomma.
Poi, che io possa divertirmi a tormentarlo e a (cercare di) metterlo in difficoltà è un discorso.
Un altro è che la mia competenza e preparazione tecnica sia paragonabile alla sua è un po' come paragonarmi a Tonino Cairoli: sì sì, andiamo in moto piuttosto bene tutti e due, ma c'è un "discreto" divario...  :piove:

:ciao:
Filippo


che dire:vangelo!
conosco anche io abbastanza bene il carattere di RcTrue per potermi permettere l'ardire di prenderlo un poco per gli zebedei senza temere da Lui strali o anatemi!
Forse non ho calcolato che tale conoscenza non è propria di tutti gli appartenenti a questa comunità e che qualcuno abbia visto nelle mie parole un qualcosa di aggressivo nei confronti del "mio" Ing e me ne dolgo.
Vogliate quindi considerare le mie parole proferite nel precedente post per quel che valgono e non dategli significati che non hanno, grazie.


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

RC_true

Oheeeee......ragazzi......ma voi ve la cantate e ve la suonate........ehhhh!

Phil, non hai bisogno di scusarti in alcun modo......evidentemente non conosci ancora bene il legame di profondo rispetto e di amicizia che esiste all'interno di questo circolino: è assolutamente al livello di quello che ho con te, quindi battute che possono sembrare anche pesanti sono SEMPRE inserite in quel giocoso clima che solo dei GILERISTI nell'animo possono avere!
Se continui a frequentarci lo diventerai anche tu...anzi io credo tu lo sia già!

Premettendo che anch'io, scrivendo furiosamente tra una riunione, una rottura di maroni per una nota spese che non torna...una telefonata che mi ha rivoltato gli zebedei....minchiate ne dico ( e fate bene a puntualizzarle!), l'argomento miscelatore sembra essere interessante e ci si potrebbe entrare con più dettaglio!

Rapidamente...vista l'ora...direi che.

1) Big ha centrato perfettamente un punto che a me sta particolarmente a cuore: l'impianto di miscelazione è comunque un peso ed una complicazione.

2) Brown ha ristabilito correttamente la base di funzionamento dei miscelatori "buoni": il titolo di olio varia coi giri ma non linearmente e quindi la percentuale di olio non è fissa..........faccio violenza al mio neurone, ma mi sembra di ricordare che nel Mikuni che usavamo sui 2T in Gilera variasse dallo 0,9% al 2,5/3% in funzione dei giri...e dell'apertura del gas; infatti la portata del miscelatore è anche controllata da uno sdoppiatore sul comando del gas; solo sugli scooter (yamaha..non Piaggio!) il miscelatore non è controllato dal comando del gas. Su certi motori mandorlati la portata di olio variava anche in funzione di altri parametri....ma a quel punto la roba diventa veramente assurda!
Ahhhhhhhh....Boss (per chi non lo sa per me Brown è sempre stato..e sempre sarà...il Boss!!)....io la miscela la faccio all' 1,75%....e vorrei tentarla anche all'1,5; il giorno che ritorno con una gabbietta a pezzi vuol dire che l'ho provato!

3) Al Phil dico che lo sconfondersi tra grasso e magro parlando di percentuale di olio piuttosto che di miscela benzina/aria è assolutamente comune...e ovviamente io l'ho puntualizzato per spaccarti i maroni...però...però....però....qui stiamo arrivando alla verità vera sulla ragione per cui i motori da competizione il miscelatore non ce l'hanno (quasi) mai avuto....a prescindere dal peso: se si miscela l'olio come si fa generalmente nel carburatore, a voler fare gli strafighi quando si adeguano i getti si dovrebbe anche variare la portata del miscelatore, altrimenti si influenza il titolo corretto del rapporto aria/benzina. Infatti sui primi motori 2T da GP (Giappi...e chi senno?), quando gli oli non erano ancora al livello degli attuali e si doveva ricorrere a percentuali corpose, si alimentava con una miscela a bassa percentuale, ma poi c'era una sorta di pompa che sparava olio in zone mirate.
Poi gli oli sono diventati sempre più buoni, le percentuali necessarie sempre più basse...e si è ritornati alla classica sciaquata della lattina!

Finisco riprendendo l'accenno filosofico ben delineato da Big: un SANO 2Tista deve sciaquare.................ECCHECCAZZO!!!!!!!!!

Phil Hip Poh

Finisci manco per niente, perché visto che stiamo a spaccare il capello in quattro con il peso, potrei anche essere concorde se si parla di moto che non devono portarselo dietro l'olio.
All'Anàbasi tu l'olio te lo dovrai portare dietro comunque, e se è contenuto in un serbatoio che sta addosso a te o addosso alla moto, mi spieghi che differenza c'è?
Il miscelatore, che io ho tolto (estremamente malvolentieri, ma il Mik ø 38 non era predisposto) dalla DiTtì 400 avrà avuto un peso a dire davvero tanto di 50 grammi, tubazioni comprese. In cambio ti dona la sicurezza di fare la miscela (olio/benzina, perlamordiddio!) alla percentuale corretta sempre,  non "aggiustata" alla cazzodicane a seconda delle paturnie del benzinaio o della banconota che ti porti nel portafoglio...
Con un "diecieuro" mica metti nel serbatoio un numero preciso di litri, ma - se paghi la benzina al prezzo a cui l'ho pagata al benzinaio lungo il percorso l'altro giorno - 7,2569 litri (arrotondati), e ti voglio vedere a fare la miscela all' 1,75% preciso!

Prego, ingegnere, a lei la parola...

:ciao:
Filippo

Tizio.8020

Un altro problema delle moto senza miscelatore è la durata della miscela nel serbatoio.
Finchè c'era la vecchia "Super" mai avuto problemi.
Restava della miscela nel serbatoio?
La volta successiva davi una mescolata al serbatoio muovendo vigorosamente avanti ed indietro la moto, e potevi girare.
Dall'avvento della maledetta "verde" in poi, non puoi più farlo: hai una durata di una settimana, dieci giorni al massimo.
Se ti resta della miscela nel serbatoio, che sia una moto o una motosega, ti tocca toglierla.
Non va, semplicemente.
Se invece hai nel serbatio semplice benzina , puoi attenuare il problema, mischiandola con benzina fresca.
Però puoi farlo se ne hai rimasta diciamo il 30%, se è quasi pieno addio.
Vero che io girando poco (quasi mai...) sento molto il problema.
Ma con il miscelatore lo eludi.

Ammetto però che nelle moto "vecchiotte" se non hai le tubazioni nuove hai dei problemi.
A me è successo di strappare, letterlamente, la cannetta in ottone dal VHSA della R perchè il tubo di mandata dell'olio era secco.

Se fosse per me farei in modo di mandare l'olio nel motre addirittura in eccesso, per non rischiare problemi.
L'unico problema nel far questo (oltre al costo dell'olio) è nel maggior numero di incrostazioni, ma meglio quelle che rovinare precocemente testa e piede di biella....

brownc

Secondo me farà  benzina con la buretta graduata..............,anche se sono convinto che con 1,5% ti iscrivi al club "bielle roventi", se vuoi andare alleggerire fai come Peter Durr,togli la carena e se vuoi rettifica il pignone e diminuisci li attriti............,

Phil Hip Poh

Citazione di: brownc il 05 Febbraio 2015, 20:17:04
Secondo me farà  benzina con la buretta graduata...
Sì: e i calcoli li deve fare rigorosamente con un regolo, ché mi sa che il Nostro è uno degli ultimi ingegneri ad averlo fatto, prima dell'avvento delle calcolatrici Texas Instruments...  :hihi:

:ciao:
Filippo

RC_true

Citazione di: brownc il 05 Febbraio 2015, 20:17:04
Secondo me farà  benzina con la buretta graduata..............,anche se sono convinto che con 1,5% ti iscrivi al club "bielle roventi", se vuoi andare alleggerire fai come Peter Durr,togli la carena e se vuoi rettifica il pignone e diminuisci li attriti............,

E' SATTO!!!!! Ho già pronto la miniburetta da 100cc che è perfetta per i pieni che devo andare a fare....anche se all'automatico con i 10 euri ti vengono delle quantità alla quinta decimale!!

Boccettina da 200cc piena d'olio nel marsupio....e siamo a posto!

I calcoli...riesco ad andare ancora a memoria (il regolo avevo iniziato ad usarlo...ma non ero arrivato ai calcoli sofisticati che si possono fare con quella meraviglia!)......basta ridurre la quantità in sottomultipli facili da calcolare....il problema è l'ultima differenza (perché mica riesci sempre a prendere una quantità che batte para!!!; ma in genere è una quantità piccola...e basta stare un pelo abbondanti sulla proporzione di questo ultimo pezzettino.... e non si sbaglia; magari andrò all' 1,83%.......ma è una disgrazia che riuscirò a sopportare!!!!

Brown, credimi, con gli oli che ci sono oggi arrivare all'1,5 non è follia: qualcuno scende anche di più!

Brown

gilerista

Citazione di: Phil Hip Poh il 05 Febbraio 2015, 14:48:41
.................
Il miscelatore, che io ho tolto (estremamente malvolentieri, ma il Mik ø 38 non era predisposto) .......................
Filippo



e' dal 90 che ho la rc 250......MAI tolto e MAI togliero'  il miscelatore.....
quando ho montato il 36 alesato, che NON era predisposto... non ho fatto nient'altro che recuperare il tubettino d'ottone da un vecchio carburo da scooter.... ed ho fatto il forellino sul colletto post del 36....
messo logicamente dentro con interferenza e loctite sigillante.
ecco fatto!  [palle]