News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

50ini avvelenati

Aperto da Apelle, 26 Gennaio 2017, 00:47:35

Discussione precedente - Discussione successiva

Tgm50

#120
Adesso non le foto delle gare, ma delle premiazioni. Allora avevamo tutti i capelli neri.
Da sinistra: Savio-Ottobrino (non sono certo) Villa-Valentini-Dal ferro-Colecchia- e con gli occhiali tutto a destra sono io.

Tgm50

Altra premiazione, da sinistra: Nereo Dal ferro- Fabrizio Pirovano- e sempre io.
A centro foto, papà Pirovano e sorellina poco più a destra la mamma di Fabrizio.

Tgm50

Citazione di: Tgm50 il 31 Gennaio 2017, 19:03:19
Altro cinquantino (forse conosciuto solo in Lombardia Veneto Emilia-Romagna)
VECCHI con motore Sachs.
Ho appena sentito un amico, che nel 75/76 aveva questo mezzo, se ritrova delle foto le metto.
Sono arrivate 2 fotografie del 50tino cross VECCHI, ma sono piccole e non si vede tanto, le metto ugualmente ringraziando Pietro Rizzi che lo raffigurano in una pista ormai chiusa da anni, Capo di Ponte.

Tgm50


bigbore

Citazione di: RC_true il 05 Febbraio 2017, 03:47:20
Visto che il Beppe ci ha presentato un 50ino molto "raro".....io non posso tirarmi indietro: ecco a voi il Deganello


deganello... il nome me lo ricordo solo per le elaborazioni mostruose per i ciao, non sapevo di un suo 50 cross competizione. Anche vero però che non ha certo saturato il mercato con questi cross.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

#125
io vi leggo con interesse, purtroppo la mia passione è cominciata quando i "motorini" con due ammortizzatori erano roba vecchia priva di interesse.


Adesso invece vedo quanto mi sono perso.

Ma stradali? solo di off parlate?

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

#126
immagini presa da qui:

http://www.legamotociclismo.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1236&whichpage=4

è giusto segnalare la provenienza ma ravviso pure la necessità di replicare certe immagini perchè si perdono quando appoggiate a un sito di hosting e sarebbe un peccato. non so chi sia l'autore ma belle foto!

[attachimg=1]

[attachimg=2]
bella immagine di un CO-BE milani
[attachimg=3]

[attachimg=4]

[attachimg=5]

[attachimg=6]

[attachimg=7]
rond-sachs c'è pure lei!

[attachimg=8]
un rarissimo Verona 50

[attachimg=9]
monark (of sweden) direi ancora più raro del verona 50 (almeno da noi)

[attachimg=10]

"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

bigbore

#127
[attachimg=1]
CO-BE milani

[attachimg=2]

[attachimg=3]

[attachimg=4]
qualcuno la riconosce? motore giapponese direi e carburatore keihin... mikuni?

[attachimg=5]
anche questa mi è sconosciuta ma il motore è un sachs ad acqua, ammortizzatori sachs hydrocross.... forse è tutta made in sachs
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

RC_true

Citazione di: Tgm50 il 05 Febbraio 2017, 20:23:44
Citazione di: Tgm50 il 31 Gennaio 2017, 19:03:19
Altro cinquantino (forse conosciuto solo in Lombardia Veneto Emilia-Romagna)
VECCHI con motore Sachs.
Ho appena sentito un amico, che nel 75/76 aveva questo mezzo, se ritrova delle foto le metto.
Sono arrivate 2 fotografie del 50tino cross VECCHI, ma sono piccole e non si vede tanto, le metto ugualmente ringraziando Pietro Rizzi che lo raffigurano in una pista ormai chiusa da anni, Capo di Ponte.

Fa niente che si veda poco la moto...sono comunque bellissime queste foto!!
Beppe, sai mica dove la costruivano, questa moto? sapendolo...magari riesco a fare qualche ricerca!

RC_true

Citazione di: federosso il 05 Febbraio 2017, 21:24:49

Ma stradali? solo di off parlate?


Beh....se hai a che fare con degli incalliti "fangaioli"...di cosa vuoi che si parli????

In verita, rimanendo sempre nel campo dei 50...si potrebbe aprire anche il post dei 50 "stesini"..quelli che scimmiottavano le moto da pista e che avevano I semimanubri montati sotto la piastra inferiore della forcella!!!!
Almeno dale mie parti, ebbero un periodo di fulgore intorno al 74/75 (il Malanca testa rossa ne era il re indiscusso)...ma, sarà che ero in una zona di fuoristradisti incalliti...sarà che sullo stesino la fighetta non ti ci saliva...fu relegato a pochi "randa" e, di certo, non raggiunse i livelli di preparazione che invece videro protagonisti i cross.

Però non comincio a mettere foto...andiamo OT...i 50ini avvelenati sono, per antonomasia...solo i Cross!

RC_true

#130
Bigghe...mi stai mescolando le carte!! Le foto sono bellissime..e qualcuna non ce l'avevo (quindi mozione di merito!!)...però mi sconfondi la sequenza alfabetica!!
Allora....facciamo così:

1) se trovi delle foto su marchi già postati...postale pure ad integrazione
2) Se vedi che supero (alfabeticamente!) la foto che hai...per prima cosa mi fai un cicchetto e poi posti la foto e così ritorniamo su quella marca
3) se hai una foto che inizia con una lettera a cui non siamo arrivati....ASPETTA!!!

MA veniamo alle due sconosciute: anche qui farei una premessa...per rendere il post il più sequenziale possibile: le marche straniere, se non hanno corso in Italia....lasciamole alla fine (vedi che ho saltato il Bultaco..che di 50 ne ha fatto uno solo...però l'ha fatto!) e poi le presentiamo tutte insieme!

Citazione di: bigbore il 05 Febbraio 2017, 22:08:16
[attachimg=2]
qualcuno la riconosce? motore giapponese direi e carburatore keihin... mikuni?

Questa è una Hodaka, giustamente Giapponese, prodotta solo per il mercato USA (ed anche costruita negli States); però la cilindrata dovrebbe essere 100

Citazione di: bigbore il 05 Febbraio 2017, 22:08:16

[attachimg=3]
anche questa mi è sconosciuta ma il motore è un sachs ad acqua, ammortizzatori sachs hydrocross.... forse è tutta made in sachs

Questa è proprio bella...non ce l'avevo!!!! Si tratta di una He-Ja, olandese, fatta da tale Henk Jager; mi risulta che abbia costruito solo 50 e aveva cominciato ad usare, a meta anni 70 il Kreidler . Ora, il Kreidler era (ed è...in Olanda c'è ancora un campionato cross in cui praticamente tutti lo usano!) un 50ino superavvelenato....però messo sotto una moto da cross viene fuori, in genere, una moto che se non fà cagare...ci si avvicina un bel pò!!!! Invece, col Sachs, devo dire che la motoretta si presenta decisamente bene !
Il bravo Henk ti dovrebbe offrire almeno una birra: vedendo le moto che aveva fatto (col Kreidler) avevo sempre pensato che gli olandesi è meglio che continuino a fare il Lerdammer (chissà come mai Witteveen è nato là!?!?!)...invece con questa foto si è redento!
Guardate un pò se non ho ragione:
[attachimg=1]

RENATO

visto che parlavi dei Malanca da strada, non trascurerei il Malanca country cross 50 5 marce, con un motore malanca che accettava discrete elaborazioni; ricordo le implementazioni che gli fece mio fratello e ricordo anche che in zona difficilmente aveva rivali tra gli avvelenati coevi.

RC_true

Citazione di: RENATO il 06 Febbraio 2017, 00:59:30
visto che parlavi dei Malanca da strada, non trascurerei il Malanca country cross 50 5 marce, con un motore malanca che accettava discrete elaborazioni; ricordo le implementazioni che gli fece mio fratello e ricordo anche che in zona difficilmente aveva rivali tra gli avvelenati coevi.

Cavolo...Renato...come trascurare il Cross Country!!! Ce lo aveva un mio carissimo amico (questo...fortunatamente...vivo e vegeto!!!) che, quando se lo era comprato, mi aveva fornito il mio primissimo veicolo...un Testi 48 ( noi parliamo sempre di 50.....ma i ciclomotori antecedenti a quell period, dale mie parti...li chiamavamo sempre 48!!!) a 3 marce, che venne prontamente alleggerito segando I parafangoni di lamiera stampata  e poi venne distrutto a forza di "jumps":

[attachimg=1]

Questa foto la avevo gia messa quando vi avevo raccontato la genesi della mia prima Special (Il "Catramone"...ve la ricordate?), ma non avevo messo quella del Team al completo:

[attachimg=2]

Si vede mio fratello in sella al Testi e l'amico di cui parlavo sopra in sella al suo Malanca Cross Country...col serbatoio che era di un colore "organico", argomento di feroci prese in giro al nostro amico...mentre io faccio la piramide!

Effettivamente il motore del Malanca non andava male......ma la ciclistica non era alla sua altezza: se non ricordo male....distruggemmo prima il suo Malanca e poi il robusto Testi!!!!

bigbore

favoloso il team!

L'abbigliamento poi.... molto avanti per i tempi e di stampo decisamente specializzato. Ostorero e sodali non potevano che invidiarvi  :ok:

Gli alleggerimenti comprendevano in primis gli elementi superflui ma anche quelli non del tutto superflui come il faro anteriore.... o era già stato perso/distrutto?
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

RC_true

Citazione di: bigbore il 06 Febbraio 2017, 08:21:13
favoloso il team!

L'abbigliamento poi.... molto avanti per i tempi e di stampo decisamente specializzato. Ostorero e sodali non potevano che invidiarvi  :ok:

Gli alleggerimenti comprendevano in primis gli elementi superflui ma anche quelli non del tutto superflui come il faro anteriore.... o era già stato perso/distrutto?

No..no...l'asportazione del faro era parte della preparazione "PONDERALE"...e non era poco, visto che era carenato con della solida lamiera da 1mm....così come tutta la carrozzeria!
Ehhhh, in quegli anni la plastica era ancora riservata a pochi eletti e tutto si faceva (magistralmente,,,bisogna dirlo!!) in lamiera!
All'anteriore, successivamente (queste foto erano state fatte non appena usciti dal garage dove ci avevamo dato con la sega a ferro!!) venne adottato un parafanghino piatto in lamiera....per avere una parvenza di "crossizzazione".....ma il faro no: la moto doveva essere da cross...mica da regolarità!