News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

HP-Z400 diamogli più sprint!

Aperto da federosso, 01 Febbraio 2017, 20:18:42

Discussione precedente - Discussione successiva

federosso

Ho una Z400 di cui sono abbastanza soddisfatto come workstation per lavorare da casa.
Presto gli affiancherò un "buon" (fantastico) notebook.

Sento però il bisogno di maggior sprint nella gestione dei files 3D (rhino-keyshot-microstation) quando sono un po' complessi.
Quindi diciamo di quello che si potrebbe definire "render in tempo reale".

Sotto vedete la configurazione di base.
Su cosa andreste a lavorare?
Ovviamente senza spendere i soldi con cui acquisterei una macchina superiore usata.
Mi va bene anche opatre per pezzi aggiuntivi usati o fuori produzione.
Ma proprio non saprei su cosa investire.
Processore? (quale?)
Scheda video? (quale?)
RAM?
Ottimizzazione SO?
Tutto quanto? come ?
Che budget potrebeb essere necessario?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

quanti slot per la RAM ha la tua Z400? 
In pratica le più vecchie hanno 4 slot, le più recenti ne hanno sei e sono le più aggiornabili.

Verifica questa cosa e poi vediamo.

Il limite della Z400 è che ospita solo un processore, la Z600 è biprocessore, la Z800 biprocessore e RAID controller evoluto.
Vediamo com'è la tua Z400 e poi si potrà pensare di passare magari a una Z600 che dotata di due CPU anche scarsine alla fine potresi avere 12 core fisici e 24 thread contemporanei, il che aiuta, a un costo pari a un pesante aggiornamento della tua Z400.
Ai fini di una comparazione, scarica cinebench R15  (https://www.maxon.net/it/prodotti/cinebench/), fallo girare e vedi che punteggio ti assegna. La mia Z600 dual Xeon L5640 con 12Gb di RAM spunta 1067punti CPU e 50,4 FPS in open-GL; non la uso per la grafica ma per farci girare varie macchine virtuali ma volendo sarebbe più che idonea per il 3D.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

#2
6 slot ram di cui 4 usati (2gbx4)

so che hai già capito cosa vorrei ottenere, e in testa hai già la proposta.

per chiarezza però chiarisco:

come "velocità" di eleborazione dell'immagine finale mi posso anche accontentare.
Però ultimamente ho cominciato a lavorare con 3D in cui ci sono scene con molte geometrie e magari pure con trasparenze e "luci".

La mia Z400 vedo che non riesce a seguirmi bene  nell'impostazione delle inquadrature di valutazione in tempo reale.
A me interesserebbe potenziare quel comparto.

facciamo con un budget di 250-300 ... e solo se il miglioramento è netto.
Altrimenti forse il gioco non vale la candela e aspetto un po' per passare direttamente a qualcosa di superiore.
Il problema è che sto cercando di dare un'impennata al lavoro e per i prossimi due mesi dovrò lavorare da casa la sera e nel fine settimana. Solo per questo mi sono accorto di un "limite" della z400 che per adesso aveva sempre fatto il suo servizio per lavoretti saltuari dell'ultim'ora.

La prova che mi dici di fare con cinebanch cerco di farla stasera.
grazie.

(p.s. venerdì vado per il T936)
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

fabius1.9tdi


federosso

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

fai girare cinebench e si potranno fare ipotesi sul plausibile miglioramento prestazionale.
Per eseguire al meglio il test stacca il cavo di rete e disabilita l'antivirus e simili eventualmente presenti sulla macchina, ovviamente chiudi tutti i software applicativi.

Fai anche questa verifica: avvia la macchina entra nel BIOS con F10, vai su system information e verifica "boot block date" se è 11/10/2009 allora nulla osta (data alla anglosassone MM-DD-YYYY mese giorno anno).

Sostanzialmente a te serve maggiore potenza di calcolo nuda e cruda ad evitare o ridurre il lagging quando lavori su un nodello 3D in real-time, non ti serve l'incremento prestazionale nei flussi di dati da e per il disco o verso il video.
Visto che la tua macchina è una Z400 ultime edizioni, si potrà effettuare l'aggiornamento della CPU dalla attuale Xeon W3420 4 core al Xeon W3690 6 core. Sembra poco ma così passi da 8 thread logici a 12, la banda passante da e verso la ram passa da 4,8GT/s a 6,4GT/s in conseguenza del clock del BUS che passa da 1066mhz a 1333mhz.
Altra cosa da fare sarebbe quella di riempire tutti gli slot di memoria in modo da far lavorare CPU e RAM in "triple channel" ovvero tre vie parallele per far transitare i dati da e per la CPU.
A proposito di RAM, adesso hai due moduli d 4G 1333mhz ma non so come disposti, ipotizzando di spremere al massimo, dovrai prendere altri 4 moduli da 4 gb per rimepire tutti gli alloggiamenti.

Costi:
un W3690 lo trovi sui 160-170 neuri
4x4gb ram dovresti stare dentro i 120 neuri
con le spese di spedizione dovresti stare dentro i 300 neuri

Una Z600 con due processori esacore xeon X5690 non penso che la trovi a meno di 700 euro

Se vale la pena lo vediamo quando mi fai avere i risultati del CPU e FPS test ma per esperienza so che se non si parla di un minimo 50% di incremento delle prestazioni di calcolo, la percezione che ne avrai in termini di uso non sarà pari, peggio non andrà ma potresti percepire un aumento prestazionale che non rispecchia quanto i numeri ti farebbero aspettare.
Voi utonti grafici, se non si ottiene un N-volte di incremento prestazionale direte che "non va come vorrei", roba che messi davanti al Tiahne-2 (piu di 30PTflops) direste "ma si... per un po potrebbe andare...."  :rotolol:

Una Z600 con due processori esacore xeon X5650 non penso che la trovi a meno di 500 euro
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

Per la ram non mi sono spiegato:
ho 6 slot.
Di cui 4 occupati ognuno con un modulo da 2GB

Ho ripreso questa immagine che avevo messo in un altro topi (ricorretta con photoshop per rendere la reale situazione dell'uso degli slot):


Si, hai ragione.
In effetti anche se in termini prestazionali e di potenza di calcolo le cose possono cambiare molto, "noi grafici" (che poi per non offendere i veri grafici ci tengo a dire che non lo sono) ci accorgiamo solo dei raddoppi prestazionali per quello che si vede a monitor!

Dai, ti faccio la prova e son sicuro che saprai aiutarmi!

Tra le varie: credo di aver disabilitato l'hyper threading quando avevo problemi di ram...
Lo riabilito?

Che io ancora mica ho capito a cosa serva a parte far vedere il raddoppio dei processori....
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

alcuni software applicativi non beneficano del "hyper threading" (HT per gli amici) ma ormai vista l'evoluzione direi che siano casi più unici che rari. Prova ad abilitare l'HT ed eventualmente, in caso di problemi aggiuata la RAMm secondo questo documento:

http://h20331.www2.hp.com/Hpsub/downloads/HP-Z400-Workstation-memory-configuration-and-optimization.pdf

vedrai che le configurazioni "best" sono quelle con tre o sei moduli, ci sta adesso la tua macchina lavori in modo non ottimale per via di come è allestita la RAM.
Quando fai una prova con cinebench verifica di quanto aumenta la prestazione lasciando tre moduli invece di 4 e abilitando/disabilitando HT

All'atto pratico avere l'HT abilitato porta, spannometricamente parlando un25-35% in più di prestazioni che per un grafico o pseudografico è irrilevante ma talvolta.....
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

#8
ecco i dati rilevati:

- boot block date = 11/10/09

Prove con CINEBENCH R15.038_RC184115:

A) configurazione 4 moduli ram e HT DISATTIVO*
OPEN GL = 46,43 fps
CPU = 339 cb

B) configurazione 4 moduli ram e HT ATTIVO (questa è la configurazione che ho lasciato)*
OPEN GL = 46,62 fps
CPU = 440 cb

C) configurazione 3 moduli ram e HT attivo*
OPEN GL = 46,63 fps
CPU = 437 cb

D) configurazione 4 moduli ram e HT ATTIVO (questa è la configurazione che ho lasciato) **
OPEN GL = 46,66 fps
CPU = 442 cb


* chiusi tutti i programmi accessori che partono in automatico e rete staccata
** programmi accessori avviati normalmente e rete connessa

Dopo un minutino dall'accensione (con sistema apparentemente stabile e completamente caricato) questa è la situazione delle risorse:




Diciamo che:
- prendere 2 moduli da 2Gb per occupare tutti i canali non dovrebbe essere un costo esoso (dovrei cercarla testata HP vero?)
- e pure i 160-170 per il processore potrei buttarli

Scheda video non conta per il render di anteprima in tempo reale?
Ottimizzazione del sistema operativo (eliminando processi inutili)?

Dimmi te se e cosa può valere la pena fare.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

tecnicamente parlando nulla osta all'upgrade. Due calcoli sulle prestazioni attuali e quelle derivanti dal cambio del solo processore dovresti avere un pessimistico 47% di incremento sulla velocità di calcolo, abbastanza da essere percepibile nettamente... non so se ti basterà in quanto si dovrebbe vedere il carico elaborativo attuale con i tuoi software di uso corrente.
In pratica se tutti i core del processore arrivano spesso al pieno carico (lo vedi dal diagramma utilizzo CPU e cores) allora qualsiasi cosa fai per avere più potenza di calcolo non può che migliorarti la vita e in modo molto rilevabile, se invece il carico elaborativo non assorbe tutte le potenziali risorse elaborative, allora si può tentare di ottimizzare l'assegnazione delle risorse di calcolo.
Prova a simulare una sessione di lavoro e guarda la percenutale di carico dei core.
Un upgrade della RAM visto che basta aggiungere solo due moduli direi che è la cosa meno costosa, assicurati di prendere gli stessi moduli ovvero RAM ECC (error correction code) più costosi ma garanti della stabilità della macchina.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

intanto per curiosità ho provato sulla macchina allo studio:
Z600 2xE5620 24Gb ram

- 48,82 fps
- 791 cb
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

ho provato a misurare le risorse con i due programmi che più mi serve utilizzare:

- rhinoceros 5 (modellatore)
- keyshot 6 (renderizzatore)

non so bene come avere un amisurazione media dell'utilizzo della cpu.
Ma,ho aperto il solito file nei due programmi, e attivato la finestra "renderizzata" in rhinoceros.
In keyshot è sempre in modalità render in tempo reale.

Con rhinoceros la gestione era abbastanza fluida (meglio della'ltro giorno e probabilmente c'è lo zampino positivo dell'aver riattivato ieri l'HT), il grafico dell'utilizzo delle cpu era molto basso e un paio di CPU risultavano in "parcheggio".

Con Keyshot (che invece è in costante render di buona qualità in tempo reale) tutti i processori schizzano al 100%

Arriviamo ai pezzi suggeriti.

RAM
mi dici che deve essere ECC.
Ma basta cercare moduli DDR3 1333mhz da 2Gb (come gli altri) o serve qualcosa di "marchiato" HP per stare tranquilli?
Perchè avrei trovato questi che costano una sciocchezza: http://www.ebay.it/itm/4GB-2x2GB-DDR3-ECC-UDimm-Memory-Ram-Upgrade-HP-Z200-Z400-Z600-Z800-Workstation-/171906397103?hash=item28066b73af:g:pvEAAOSwgQ9V3JEt
con 15 euro li avrei.


CPU
cerco esattamente il codice che hai citato (W3690)?
http://www.ebay.it/itm/Intel-Xeon-W3670-Hexa-Core-LGA-1366-3-20-GHz-bis-3-46-GHz-der-Core-i7-Killer-/252529084147?hash=item3acbe806f3:g:fRkAAOSwBLlVKCog

Siccome l'ultima volta che ho spippolato sui processori ancora c'erano i jumper da settare, sulla z400 dopo il montaggio del processore devo fare qualche settaggio o si autoconfigura?
Il sistema di raffreddamento posso riusare il solito?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

ok per la RAM direi di procedere.
La CPU avevo suggerito il W3690 che è il massimo utilizzabile sulla Z400 mentre il W3670 che indichi è vero che costa meno ma ha il bus a 1066mhz ed è meno veloce in generale. Fai uno sforzo e prendi il W3690 o se proprio sei tirato prendi il W3680 (esa core bus a 1333mhz solo un pelo meno veloce come clok) che rimane comunque meglio del W3670 e appena meno del W3690. Cambiare per cambiare cerca di mettere il meglio che puoi permetterti.

Nessun dip switch da toccare per il cambio di CPU e mantieni lo stesso dissipatore. Procurati della buona pasta termica per quando monterai la nuova CPU. Stacca il cavo di alimentazione, scarica l'energia elettrostatica che potresti avere addosso toccando un tubo dell'acqua, leva il dissipatore, pulisci dalla polvere già che ci sei, pulisci l'area di contatto del dissipatore come pure la nuova CPU, applica la pasta termica e rimonta. Avvia la macchina che dovrebbe segnalarti un cambio di hardware da confermare con "F1".
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

ops, certo W3690 ...
Ho sbagliato link...o per meglio dire: in ebay avevo digitato XEON W3690 e non mi sono accorto che aveva mischiato offerte per processori diversi.

Come detto, è un periodo intenso e arrivo a sera che sono un po' sfasato.

ok, procedo con RAM (quella indicata) e W3690 ... poi ti faccio sapere.
Sapendo che rimarrai in attesa insonne!  :rotolol:

grazie.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

ordinato:

- 2x 2GB DDR3 ECC ... circa 15 euro

- XEON W3690 ... 238 euro (a meno non l'ho trovato)

Dovrebbero arrivare in settimana.

Comunque ho lavorato sul PC nel finesettimana e l'ho trovato molto migliorato.
L'HT l'ho sentito! la differenza si nota.

Lo avevo disabilitato qunado qualche settimana fa ho avuto problemi di ram, come prima cosa avevo caricato le impostazioni di default.
Quando poi il problema ram lo avevo risolto con i vostri consigli non avevo dato peso alla riattivazione dell'HT.

Beh, comunque nelle prox settimane devo progettare uno stand per una ditta di illuminazione (tante trasparenze e luci artificiali), vedremo come si comporterà il nuovo processore!

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)