News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

Acquari in vendita

Aperto da Apelle, 05 Settembre 2017, 12:15:43

Discussione precedente - Discussione successiva

Matte

Fede, l'askoll che hai preso è esteticamente splendido (lo avevo puntato anche io) ma rognoso da allestire (vabbè, quello si fa una volta sola) e da mantenere, se hai piante vere o fondo da pulire vista la dimensione e collocazione dell'apertura :laugh: . Per il resto, quoto in tòto quanto ha scritto Apelle, per la cronaca il mio 30 litri è appunto dedicato a guppy e neo caridine (gamberi piccoli rossi) che a quanto pare hanno un unico scopo nella vita, fare sesso senza un domani..... :fuma:
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Filippo

Citazione di: Matte il 06 Settembre 2017, 15:39:46
Fede, l'askoll che hai preso è esteticamente splendido (lo avevo puntato anche io) ma rognoso da allestire (vabbè, quello si fa una volta sola) e da mantenere, se hai piante vere o fondo da pulire vista la dimensione e collocazione dell'apertura :laugh: . Per il resto, quoto in tòto quanto ha scritto Apelle, per la cronaca il mio 30 litri è appunto dedicato a guppy e neo caridine (gamberi piccoli rossi) che a quanto pare hanno un unico scopo nella vita, fare sesso senza un domani..... :fuma:

Abbiamo capito di che specie è Fabius  :rotolol:
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

siplitaro

acquaporn..senza abbonamento..senza parabola.. :hihi:
meglio 1 giorno su una Gilera che 100 sotto.....

Matte

Citazione di: Filippo il 06 Settembre 2017, 16:17:18
Citazione di: Matte il 06 Settembre 2017, 15:39:46
Fede, l'askoll che hai preso è esteticamente splendido (lo avevo puntato anche io) ma rognoso da allestire (vabbè, quello si fa una volta sola) e da mantenere, se hai piante vere o fondo da pulire vista la dimensione e collocazione dell'apertura :laugh: . Per il resto, quoto in tòto quanto ha scritto Apelle, per la cronaca il mio 30 litri è appunto dedicato a guppy e neo caridine (gamberi piccoli rossi) che a quanto pare hanno un unico scopo nella vita, fare sesso senza un domani..... :fuma:

Abbiamo capito di che specie è Fabius  :rotolol:
Dobbiamo metterlo in un acquario, allora........ :rotolol: :rotolol:
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

federosso

#19
Citazione di: Apelle il 06 Settembre 2017, 10:04:05
...

Citazione di: federosso il 06 Settembre 2017, 07:34:55
Però in effetti, almeno nel mio  caso, la manutenzione è ridotta veramente al cibo, aggiunta acqua ogni tanto e su indicazioni di un negoziante, cambio di 1/3 di acqua ogni due mesi e filtro ogni mese.
L'acqua ogni 2 mesi, per un volume così piccolo, mi sembra un po' "tirato".
E' vero che se c'è solo il pesce rosso, essendo molto robusto regge bene, ma avrei timore di fare il test dei nitriti su quell'acqua.

...

Mi vergogno, ed è misura di quanto l'acquarietto lo gestisca la Chiara...
mi ha detto che la sostituzione di 1/3 di acqua la fa ogni 15 giorni...non ogni due mesi...
o meglio, che gli hanno detto così poi lei la fa un paio di volte al mese e magari può capitare che passino più o meno dei 15 giorni detti.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Citazione di: federosso il 07 Settembre 2017, 09:26:44
Citazione di: Apelle il 06 Settembre 2017, 10:04:05
...

Citazione di: federosso il 06 Settembre 2017, 07:34:55
Però in effetti, almeno nel mio  caso, la manutenzione è ridotta veramente al cibo, aggiunta acqua ogni tanto e su indicazioni di un negoziante, cambio di 1/3 di acqua ogni due mesi e filtro ogni mese.
L'acqua ogni 2 mesi, per un volume così piccolo, mi sembra un po' "tirato".
E' vero che se c'è solo il pesce rosso, essendo molto robusto regge bene, ma avrei timore di fare il test dei nitriti su quell'acqua.

...

Mi vergogno, ed è misura di quanto l'acquarietto lo gestisca la Chiara...
mi ha detto che la sostituzione di 1/3 di acqua la fa ogni 15 giorni...non ogni due mesi...
o meglio, che gli hanno detto così poi, lei la fa un paio di volte al mese e magari può capitare che passino più o meno dei 15 giorni detti.
Ahahahah ecco, ora va meglio; così è perfetto, per quel volume d'acqua.

Come dicevo, più i volumi d'acqua crescono, più sono resistenti alle contaminazioni.
Una vasca come la tua, da 23 litri lordi, è davvero piccola e  si sporca di niente.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Matte

Appena faccio la pozza mediterranea, roba di poche settimane, metto qualche foto [banana]. Apelle, usi/userai filtro esterno o interno?
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Apelle

#22
Citazione di: Matte il 07 Settembre 2017, 18:06:52
Appena faccio la pozza mediterranea, roba di poche settimane, metto qualche foto [banana].
Allora io metto quelle dell'attuale, con sullo sfondo il grosso che sta "maturando".

Nel piccolo, in realtà ci sarebbero state altre due rocce, che però ora sono finite nel grande per tenere a fondo le due radici finché non si imbevono del tutto e smettono di tornare a galla...
Nel grande, inoltre, vanno ancora aggiunte motle piante, sia a mo' di pratino che in elevazione.

[attach=1]

[attach=2]

[attach=3]

[attach=4]
Citazione di: Matte il 07 Settembre 2017, 18:06:52
Apelle, usi/userai filtro esterno o interno?
I due piccoli che dò via hanno il filtro interno, al 100 litri in allestimento, pur essendo anch'esso dotato di filtro interno, ho messo l'esterno.
Credo che non userò mai più un filtro interno.
Fra i motivi, l'inesorabilità dello sporcarsi esternamente da parte dei contenitori dei filtri interni (si vede bene dalla foto, infatti siamo alla fine del mese di "esercizio" e si è risporcato ben bene).
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federosso

Ok, vabbè,... belli i tuoi!

adesso che ci siamo presentati dovrò approfittare per chiedervi alcuni consigli.
Sopratutto da parte di Chiara che come avrete capito è lei che gestisce l'acquario.

Però prima un consiglio ad Apelle:
questo topic diventerà il mio terreno di battaglia con richieste e info sull'argomento... perchè non rifai un post dedicato alla vendita nella sezione "mercatino"?


Allora, come detto sono (Chiara è) alla prima esperienza con un acquario.
Piccolo , 23L.

con un pesce rosso, sassolini una piantina finta e un tronchetto.

Partiamo dalle presentazioni (@Apelle, non so se le foto ti saranno utili anche per sapere le cose che mi chiedevi in pvt ... si! io e Apelle in pvt parliamo di pesci! invidiosi?!)

[attachimg=1]
[attachimg=2]
[attachimg=3]

Ecco le domande:
- l'acquario ha un filtro "esterno" (credo) diviso in tre stadi: spugna, carbone, cannolicchi
È vero che la spugna basta lavarla? adesso la cambiamo un avolta al mese
È vero che i cannolicchi non si cambiano mai?
Il carbone? lo cambiamo tutti i mesi...ma serve?

- Vorremmo dare compagnia al pesciolino rosso (circa 8-9cm), di compagni ne ha fatti fuori sicuramente uno, ma il sospetto è anche su altri due.
L'ultimo, quello sicuramente attaccato dal nostro birbone era un "pesce rosso nero"... lunghe pinne fluenti e occhi a palla in fuori .
Secondo voi c'è la possibilità di mettergli qualcosa accanto o l'acquario è troppo piccolo comunque?

- Vorremmo mettere piante vere.
È difficile? cosa mettere? il pesce le mangia?

Poi Chiara ha visto le foto e chiede: per l'acqaurio piccolo: lo dai con i filtri già avviati e completi? (non ho idea di cosa voglia sapere in realtà...)

Ultima questione.
L'acquario Askol che ho ha due illuminazioni led:
una bianca abbastanza intensa e un ablu non troppo forte.
Il pesce soffre a stare di notte con quella blu secondo voi?

[attachimg=4]
[attachimg=5]

@Filippo, se ci legge: sarà mica il caso aprire una sezione dedicata?
:fiufiu:

Lo sai come sono quando "parto"!
:rotolol: :rotolol:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Matte

Vado in ordine cronologico. Apelle, i tuoi due acquari li trovo splendidi, mi piace come li hai "arredati" :laugh:
Fede (anzi, Chiara):
- la spugna si può lavare, confermo. E dura un'eternità.
- i cannolicchi non vanno mai toccati. Sono "la casa" dei batteri che servono a tenere sotto controllo i valori dell'acqua. Addirittura se tu li mettessi fuori dall'acqua nel giro di pochissimo, roba quasi di secondi, i batteri morirebbero e dovresti riavviare il filtro.
- il carbone va cambiato più o meno ogni 5/6 mesi, serve a trattenere alcune impurità dell'acqua ed a renderla trasparente (volendo uno può anche non usarli).
- l'acquario per quel pesce non è piccolo, considera che c'è chi, sbagliando, ne tiene due o tre nella classica boccia di vetro o plastica. Puoi provare a metterne uno della stessa specie e magari sesso opposto, potrebbe (ipotesi mie) essere un maschietto dominante che mal tollera altri maschietti. al limite potresti provare a levarlo, mettere l'altro e dopo un po' rimetterlo, così è lui che "entra in casa" di quell'altro e non viceversa.
- per le piante, la vera rogna è mettere il concime nella ghiaia (è sotto forma di palline dure), per il tipo di pianta puoi sentire il negoziante cosa consiglia, ce ne sono di facili da allevare ma i nomi non li ricordo. Il pesce normalmente non mangia le piante.
- discorso luce: io illumino l'acquario 7 ore al giorno in modo diretto (si può arrivare anche a 10/12), le rimanenti 17 "dormono".
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Apelle

#26
Citazione di: federosso il 07 Settembre 2017, 21:37:10
questo topic diventerà il mio terreno di battaglia con richieste e info sull'argomento... perchè non rifai un post dedicato alla vendita nella sezione "mercatino"?
Ma no, non vale la pena, e poi il mercatino è dedicato alle moto, questo non c'entra nulla... e poi siamo già in Bar, quindi va bene così, almeno per me.

Citazione di: federosso il 07 Settembre 2017, 21:37:10
Ecco le domande:
- l'acquario ha un filtro "esterno" (credo) diviso in tre stadi: spugna, carbone, cannolicchi
È vero che la spugna basta lavarla? adesso la cambiamo un avolta al mese
È vero che i cannolicchi non si cambiano mai?
Il carbone? lo cambiamo tutti i mesi...ma serve?
Confermo quanto già risposto da Matte.
Per maggiore chiarezza, quando parli di carbone intendi cmq semrpe delle spugne, ma nere?

In ogni caso, io cambio i materiali filtranti una volta l'anno, ma forse per il tuo, che è così piccolo, una frequenza maggiore ci può stare.
Ovviamente i cannolicchi non si toccano.
Mai.
L'altra cosa che va cambiata, ma di norma non più frequentemente di anche un paio d'anni, è la lampada.
Tu ne hai due, evidentemente per ottenere una combinazione di "temperatura luminosa" più completa, ma vuoi sapere una cosa?
A meno che l'acquario non sia disposto in una zona buia e non raggiunta dalla luce diurna (MA MAI DIRETTA DEL SOLE), l'illuminazione dell'acquario ai pesci NON serve, possono stare tranquillamente senza.
Serve invece a te per goderti ancora meglio la vista, e alle piante per operare la fotosintesi, per cui va adeguatamente "calcolata" in funzione della vegetazione presente.
In ogni caso, confermo che più di 6-7 ore al giorno non serve.
Chiaro che, con piante finte...  :cheesy:

Il pesce non gradisce di sicuro di essere tenuto sempre in luce, alta o bassa che sia. Meglio consentirgli di seguire i ritmi di luce circadiani, quindi di notte lascia tutto spento.
Ripeto, sempre che l'acquario non sia posizionato in zona già buia di per sé.

Le piante: se non hai messo il concime all'avviamento, è dura mettercelo ora.
O meglio, si può fare ma devi svuotare completamente l'acquario, disporre il concime sul fondo e poi ricoprirlo con la ghiaina.
Quindi per prima cosa dovresti vedere se le tubazioni di aspirazione e mandata del filtro sono spostabili, in modo da girarle in una conca dove travaserai l'acqua, così da non interrompere il funzionamento del filtro.
Altrimenti, come giustamente ammonito da Matte, i batteri dei cannolicchi vanno a ramengo.

Per le piante, non ci sono difficoltà, la maggior parte è robusta e basta semplicemente infilarla nel fondo spingendole con il dito, poi fanno tutto da sole, posto che ricevano la giusta luce.
E ce n'è realmente un'infinità da scegliere, davvero non esiste la pianta finta.


Citazione di: federosso il 07 Settembre 2017, 21:37:10
- Vorremmo dare compagnia al pesciolino rosso (circa 8-9cm), di compagni ne ha fatti fuori sicuramente uno, ma il sospetto è anche su altri due.
L'ultimo, quello sicuramente attaccato dal nostro birbone era un "pesce rosso nero"... lunghe pinne fluenti e occhi a palla in fuori .
Secondo voi c'è la possibilità di mettergli qualcosa accanto o l'acquario è troppo piccolo comunque?
Direi che è troppo piccolo, vista la dimensione già "importante" del ragazzo, e la sua storia.
E anche in uno grande il doppio, di quella dimensione ce ne potrebbero stare giusto un paio, max tre (ma su tre ho qualche perplessità).
Ripeto, secondo me il punto è che è arrivato da solo, ha vissuto a lungo da solo, per cui non accetta altri.
Il che è già un segno di problemi "psicologici", dato che i pesci rossi di norma non hanno problemi a stare in branco (ne ho non meno di una trentina in media nel laghetto in giardino, circa 3 x 1 x 1 mt), che ci vivono e si riproducono serenamente dal lontano 1988.
Ma appunto lo fanno da sempre e ci nascono.

Citazione di: federosso il 07 Settembre 2017, 21:37:10
- Vorremmo mettere piante vere.
È difficile? cosa mettere? il pesce le mangia?
Vedi risposta di Matte, che ri-confermo, e la mia integrazione qui sopra.
Nessun problema e tanta, tanta bellezza in più.  :smiley:

Citazione di: federosso il 07 Settembre 2017, 21:37:10
Poi Chiara ha visto le foto e chiede: per l'acqaurio piccolo: lo dai con i filtri già avviati e completi? (non ho idea di cosa voglia sapere in realtà...)
Ni.
I filtri sono completi ma, come detto, una volta svuotata la vasca, il filtro decade rapidissimamente.
L'unico modo per conservarlo attivato sarebbe di trasportarlo dentro la sua acqua, ma non mi sento di garantire la sopravvivenza dei batteri per un viaggio più lungo di pochi minuti, un 'ora a esagearare follemente.
Bisognerebbe trasportare l'acquario ancora con almeno metà dell'acqua e tenere accesa la pompa, ma questo è impraticabile, gli acquari sono strutture delicate e vanno movimentati senza l'acqua dentro, sennò si rischia di deformarli e pregiudicarne la tenuta.
Quindi il filtro andrà riattivato, ci vuole circa un mese, alle volte anche meno, ma siamo lì.
Per avviarlo, va allestito l'acquario, acceso la pompa, inserito un carico di batteri per il totale dell'acqua (i prodotti dedicati danno le percentuali in funzione dei litri d'acqua da trattare) e dato da mangiare giornalmente, come se ci fossero i pesci, per una decina di giorni.
A quel punto si cambia metà dell'acqua e si cominciano a fare i test, essenzialmente ammoniaca e nitriti.
L'ammoniaca deve andare a zero, mentre i nitriti devono salire fino a un picco, che di solito si aggira tra la seconda e la terza settimana, e poi riscendere fino a valori compatibili con la vita dei pesci.
Quando si ottiene questo calo, significa che il filtro è partito e funziona regolarmente e, dopo avere corretto adeguatamente il ph con l'apposito prodotto, si possono introdurre i pesci.
Tieni conto che in media toccherà fare almeno un paio, se non tre, di cambi del 50% dell'acqua, e una o due altre aggiunte di batteri, prima di vedere il filtro attivato.

"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federosso

domanda:

ormai è qualche mese che abbiamo l'acquarietto.

ieri Chiara ha notato che i sassolini erano molto sporchi e ha smontato tutto per "lavarli".
(conservando l'acqua in un contenitore per poi rimetterla a lavoro fatto)

Adesso, secondo me questa pratica non è corretta.
Stressi il pesce e non credo che chi ha acquari grandi stia  a fare tutto sto smontaggio ogni tot mesi.

Ricordo di aver sentito "sifonare la sabbia" , o qualcosa del genere.

È una pratica che serve a pulire i sassini?
Come si procede per la pulizia del fondo?

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

pegaso_grigio

Ah.. se il pesce di Fede rosso potesse parlare... [CFASD]  :rotolol: :nopanic:
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

Apelle

Es<tto, la sifonatura, serve a pulire il fondo in generale, quindi anche la ghiaietta, ma quello è un sottoprodotto, lo scopo principale è portare via i detriti organici che si depositano sul fondo e non vengono filtrati.

Su acquari di piccole e medie dimensioni si fa con una sorta di aspiratore manuale, operazione facilissima e rapidissima.

https://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=sifone+per+acquario&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=155839963184&hvpos=1t1&hvnetw=g&hvrand=18208322061944780047&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=e&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008337&hvtargid=kwd-28999488714&ref=pd_sl_2t7k1w8bwf_e

Tra l'altro non è un'operazione saltuaria, da fare quando "ti sembra" sporco, è da fare a ogni cambio acqua.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"