2 Tempi Gilera > 2T - Impianto elettrico
Modifica accensione 2 tempi / valvola di scarico
Tizio.8020:
Pastrocchiando come al solito nei meandri dove tengo la roba, mi è capitato in mano uno scatolone di roba Cagiva Mito.
Nella fattispecie, mi son trovato ad esaminare la treccia dell'impianto elettrico, e mi è venuto spontaneo confrontare il modulo CDI e la centralina che gestisce la valvola di scarico con quelli della Gilera R 125 , della Gilera 250/300 e delle varie Cagiva WMX 250 ed Husqvarna WR 360, perchp erano in uno stesso scaffale.
https://ibb.co/zxGrQHr
<a href="https://ibb.co/zxGrQHr"><img src="https://i.ibb.co/dMGrjJr/page-99.jpg" alt="page-99" border="0"></a>
visitors can't see pics , please register or login
Tizio.8020:
visitors can't see pics , please register or login
https://i.ibb.co/NKTK9Nb/impianto-mito-minimo.gif
visitors can't see pics , please register or login
Tizio.8020:
Nelle prime immagini, lo schema dell'impianto elettrico della Cagiva Mito, nelle secondo lo stesso impianto elettrico ma con evidenziate (a cura di un utente del Cagiva Mito Club, che ringrazio!) le parti indispensabili, e quelle necessarie per avere la valvola di scarico funzionante.
Per poter girare , la moto necessita dei soli particolari in verde.
Volano magnete, da cui escono due cavi che portano corrente dallo statore al regolatore di tnesione, e due altri cavi che sono rispettivamenteil segnale del pick-up e il cavo della corrente, che si sdoppia andando alla centralina ed al bottone di massa (serve per spegnere il motore).
La centralina riceve i due cavi, e ne escono altri due, cioè la massa ed il cavo che porta corrente alla candela.
Questa centralina è simile a quella montata sull'accensione sempre Kokusan usata sulle Husqvarna WR 250 e WR 360.
Ovviamente quella usata sui 125 avrà valori di anticipo diversi da quella utlizzata sui motori 250-360.
A noi servirà quest'ultima SE dovremo lavorare sul 250/300, ma basterà la normale Mito SE ci limitiamo a mpodificare il 125.
Per poter avere anche la valvola di scarico funzionante servono anche le parti in azzurro.
La valvola è aperta e richiusa da un servomotore elettrico comandato da una centralina attraverso un connettore a 4 fili.
Un altro connettoe a due fili prende rispettivamente l'alimentazione e la massa.
Un ulteriore 7° filo solitario è collegato alla centralina dell'anticipo, e riceve il segnale di intervento.
Ora, si evince che l'unica cosa che serve per "aggiungere" la valvola siano la centralina di gestione della valvola ed il servomotore che la comanda, che sono appunto collegati tra loro.
Massa e corrente andranno dati al connettore a 2 poli; il filo solitario andrà collegato alla centralina anticipo.
Ovviamente questa centralina ha già un programma , cioè aprirà in base ad un certo numero di giri stabilito dal signor Kokusan.
Trattandosi di un servomotore a due cavi però, si capsce che per farne ritardare l'azione si possono interporre molle tra il cavo e la puleggia sulla valvola o altro.
Si può pure utilizzare una centralina con giri diversi, o meglio ancora un di quelle programmabili e digitale.
Il punto è capire SE il volano Motoplat può mandare un segnale "leggibile" da questa centralina Kokusan, o al limite SE il volano-magnete Kokusan è montabile sul cono dell'albero Gilera 125, ma ho grossi dubbi sulla corona dell'avviamento elettrico.
Analoghe considerazioni cercherò di farle sulla centralina di gestione valvola del Rotax 123, che come detto è una "Ducati Energia", la quale ingloba già un ponte di filo che se tagliato sposta il regime di intervento dai 7800 giri di origine di ulteriori 500 giri.
Collegandolo ad un banale interruttore da manubrio, si avrà l'intervento al dato regime a scelta tra le due possibilità.
Mi rende dubbioso il fatto che il Rotax 123 aziona la valvola con un servo ad elettrocalamita del tutto analogo a quello usato da Gilera (che però NON l'ha copiato, no no.).
Io ho fatto queste considerazioni nella prospettiva di montare questa accensione con servomotore sui motori RC 250 sperimentale ed RC 300, ma per uso su carter NE in motore senza dispositivo di azionamento centrifugo.
RC_true:
Interessante!!!
Io ho il mio progetto Next 300 ormai stagnante da più di due anni...ma mica morto...sicchè il discorso di come comandare il motorino valvola è sempre valido.
Non capisco però perchè ci siano due "scatolotti" a comandare la valvola....i componenti 9 e 30...perchè due?
p69:
non vorrei sbagliare ma mi sa che il regolatore di tensione è il 30, il 19 la centralina che regola l'anticipo e il 30 la centralina della valvola...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa