News:

15/02/2013 A Novegro riappare il BI4 con alcune moto ed uno spaccato del motore nello stand della FMI.

Menu principale

[500 ER Dakota '88] Interventi manutenzione pre e post acquisto

Aperto da noctis, 28 Aprile 2021, 19:35:42

Discussione precedente - Discussione successiva

Apelle

Citazione di: ncts il 15 Luglio 2021, 12:48:25
Ennesima domanda da niubbo, ho provato a rimontare le carene superiori, quelle che coprono serbatoio e radiatori, ma i tre fori non coincidono.

Dovrei forzarle molto per farlo coincidere, vi risulta? Quelle dietro invece si montano normalmente senza doverle deformare (elasticamente)
Quale foro ti sballa?
Quello sul radiatore?
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

DAKOBG

Non è normale. Domani confronto la mia per capire cosa potrebbe essere. Che sia storto il telaietto che regge appunto le carene?
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

DakoBox

se non sbaglio, nell ER i punti di fissaggio dei convogliatori sono tre: due boccole filettate sul serbatoio ( e quindi con un interasse granitico) e uno sul telaietto radiatore.
Quest'ultimo, per me, è il principale imputato in quanto soggetto a deformazioni causa urti da caduta.
Oppure il serbatoio stesso non è correttamente fissato sfalsando la triangolazione data dai suoi due punti fissi con quello del radiatore


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

noctis

Si esatto è il punto sul radiatore che non coincide, e guarda caso ho smontato e rimontato i radiatori per pulirli. Forse non li ho montato bene in posizione. Alla fine ce l'ho fatta a montarli i carter, ma la plastica nera che hanno sul davanti l'ho dovuta un po' forzare.

A proposito di carter mi si è rotto in due quello posteriore che copre la marmitta, era già tutto lesionato, si è rotto in due. Stasera aggiungo foto. [crying]

Apelle

Citazione di: ncts il 16 Luglio 2021, 07:57:00
Si esatto è il punto sul radiatore che non coincide, e guarda caso ho smontato e rimontato i radiatori per pulirli. Forse non li ho montato bene in posizione
E' possibile, sì.
Se ricordo bene, i radiatori si fissano con un bullone in alto e bsta, il resto del bloccaggio lo fanno i piedini inferiori che si inseriscono, con silent-block, nei fori della staffa trasversale di appoggio.
Quindi potresti non avere spinto giù a sufficienza i radiatori.

Citazione di: ncts il 16 Luglio 2021, 07:57:00
la plastica nera che hanno sul davanti l'ho dovuta un po' forzare.
Di nuovo, se i miei ricordi di monta/smonta sulle due ER che ho avuto non mi ingannano,questa cosa mi pare fosse abbastanza normale.


Citazione di: ncts il 16 Luglio 2021, 07:57:00
A proposito di carter mi si è rotto in due quello posteriore che copre la marmitta, era già tutto lesionato, si è rotto in due. Stasera aggiungo foto. [crying]
Sì, è una delle plastiche più a rischio, perché sottoposta al calore del silenziatore.
Di quei fianchetti ce ne saranno 3 o 4 su tutto il pianeta, ancora in condizioni normali, e uno è sicuramente quello che ho montanto sull'ER350 di Angelo, perché era nuovo... ma anche quello, prima o poi...
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

DAKOBG

1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

noctis

grazie per le foto, e sopratutto complimenti, è in ottimo stato la tua ER, la mia invece sembrava ben messa ma in realtà le plastiche sono tutte difettate.
Specialmente quella dx posteriore che come dicevo mi si è rotta in due dopo che era già quasi spaccata:
[attachimg=1]

[crying] [crying] [crying] [crying] [crying]


Invece per quanto riguarda il cambio cinghia oggi ci ho fatto un giro lungo per la prima volta e per ora va benissimo. Il problema del minimo instabile è scomparso per fortuna, non so a cosa fosse dovuto, forse perchè era stata ferma quasi due mesi.

Il ferma pulegge mi è stato utile, grazie DAKOBG per aver condiviso le quote del pezzo. Se qualcuno fosse interessato posso condividere il file .stl per la stampa 3d del pezzo che ho disegnato a CAD.
[attachimg=2]

DAKOBG

Mo' ne sparo una delle mie:
Ncts ascoltami, ho visto che hai legato con lo spago per reggere il ferma pulegge. Se tenendo spinto contro le pulegge, il blocca pulegge, scusa il giro di parole e i perni arrivassero a filo dall'altra parte e con una piastrina, lamierino, di 1 cm potessi girarlo al momento, per tutti e quattro, potresti bloccare e sbloccare al momento senza uno straccio di corda. In modo da abbracciare le pulegge, tanto in quel punto non c'è la cinghia.
Spero di aver fatto passare il pensiero.
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

noctis

scusa ma non ho capito cosa intendi. Comunque lo spago ha funzionato, tanto mi serviva solo per tenerle in posizione, poi ho allineato le tacche mentre inserivo la cinghia.

Altrimenti avevo pensato di fare una staffetta a L che si andasse ad avvitare sul foro al centro in alto per tenere ferma la dima, ma poi per velocizzare l'ho legata con la corda  :rotolol:

Comunque carico in allegato il file STL della dima, sia nella versione fedele all'originale, sia quella modificata da me per inserire le viti TCEI ed irrobustire i perni.


DAKOBG

Va beh, cambiamo discorso. Volevo avvisarti che anche le tue pulegge hanno i famosi "raggi di sole".
Gli sbuffi, intorno alla rondella centrale, indicano che la parte centrale in acciaio messa per interferenza nella puleggia ha preso gioco.
Quel gioco mi ha tirato matto per un bel periodo, perché non riuscivo a regolare il gioco delle valvole con lo spessimetro e il ticchettio era sempre presente una volta avviato il motore.
Poi mi rivolsi al grande Falappi e mi disse del perché. O cambiavo la puleggia o trovavo il rimedio per ribloccare le due parti.
Le idee erano tante, ma rimaste sulla carta.
Ho preferito cambiare la puleggia con una identica visto e considerato che ci sono vari tipi. :ciao:
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

Matte

È possibile alesare la puleggia e imboccolarla? O si fa prima a sostituirla?


Per il fianchetto, lo ripari tranquillamente con le graffette a caldo, saldatore e bacchette di abs :moto
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

noctis

un altro problema che dovrei risolvere è il sensore folle, ho la spia folle sempre accesa.

Il sensore l'ho individuato, ma non capisco se rimane sopra o sotto il livello dell'olio? Ossia svitandolo mi esce l'olio motore?

Vorrei provare a smontarlo per vedere se è bloccato

nequizia

Se  è posizionato come si tutti i bi4, si esce l'olio ma basta tenere la moto inclinata lavori senza problemi

alex67

Riparato il fianchetto sarebbe una boiata pazzesca rivestirlo internamente con del materiale riflettente ed isolante termico?
Ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo

Matte

Citazione di: alex67 il 17 Luglio 2021, 14:36:55
Riparato il fianchetto sarebbe una boiata pazzesca rivestirlo internamente con del materiale riflettente ed isolante termico?
No, anzi, alluminio adesivo per termotecnica è una buona idea.
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125