News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

rumore strano lato cinghia dist.

Aperto da lupo56, 09 Febbraio 2009, 18:38:29

Discussione precedente - Discussione successiva

lupo56

salve, è da poco che ho RCC e ho cambiato la cinghia. Ora,( forse prima non mi era mai accorto), quando la moto è al minimo sul cavalletto laterale, sento un rumorino provenire  lato sx sotto il carter in plastica. Questo lieve rumorino, che sembra come un  motorino elettrico o giù di lì,, scompare del tutto quando porto la moto in posizione verticale. In pratica quando la moto è dritta, il motore gira come un orologio , quando la poso a sinistra sul cavalletto, sento sto c.....o di rumorino. Si,,è un rumorino appena percepibile niente di sferragliamento s'intende. C'e qualcuno che può darmi una "dritta"  :sgrat:( quando ho cambiato la cinghia ho controllato (a mano) cuscinetto tendicinghia e quello pompa,,sembrava tutto a posto.) Grazie ciao

kanaka

potrebbe essere il richiamo(la molla a tazza) del motorino, ma farebbe più rumore, o semplicemente uno "sferragliamento" da vecchiaia.. senno la cinghia che sfiora qualcosa...
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

alexito22

Magari sfiora la molla tendicinghia che si è snervata e lenta va toccare quando si piega la moto...
Non pensare solo dove stai andando,ma anche come ci stai andando...

duc27

Fatto salvo che la cinghia di distribuzione non muta assolutatamente la sua posizione trasversale di scorrimento sulle pulegge se non in condizioni di accelerazioni e decelerazioni molto forti del motore, se il rumore compare a moto inclinata dovrebbe trattarsi di un cuscinetto che si sta "esaurendo" e credo possa essere o la pompa oppure il galoppino tendicinghia. Questo difetto i cuscinetti lo fanno quando sono "stanchi" cioè usurati e non rotti ed è dovuto all'aumento del gioco tra le sfere e la cava di conduzione; quando il carico gravitazionale cambia di asse su un cuscinetto consumato le sfere vanno a lavorare su una piccola parte della cava non trattata. Questo problema è difficile da diagnosticare "manualmente" salvo un vecchio e funzionale trucco....quello di far girare il più forte i cuscinetti da verificare con un getto di aria compressa tenendo l'anello interno del cuscinetto tra due dita...se quando gira forte sentite che il cuscinetto tende a spingervi decisamente sulle dita cercando, di inclinarsi e "fischia"...è meglio cambiarlo. Emilia docet :boh:

kanaka

Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.