News:

15/02/2013 A Novegro riappare il BI4 con alcune moto ed uno spaccato del motore nello stand della FMI.

Menu principale

lista moto interesse storico 2009

Aperto da Filippo, 14 Aprile 2009, 17:55:13

Discussione precedente - Discussione successiva

250NE

sorry.
marco

Citazione di: DakoBox il 17 Aprile 2009, 08:33:52
Marco,se posso, un consiglio:
quando "quoti" quanto detto da un utente,ti compare nel riquadro della risposta il Suo esposto..ebbene, dovresti scrivere le Tue considerazioni in merito FUORI dall'area compresa dalle scritte "
Citazione",altrimenti non si capisce nulla.


quando l'enduro si fece "DURO",io comprai un 250 gilera

kanaka

perchè dove lo ha fatto? Di solito passo a correggere... la sera
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Filippo

Perchè siete nelprofondo nord. Fallo al sud: se non ci sono 150 (250 -350) invitati tra parenti,amici e "che palle, non posso fare a meno di invitarlo" non è matrimonio  :azz:
E qui arriva Kanaka e ci spezza il 3d in due  ;D  [saggio]
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

DakoBox

Citazione di: kanaka il 17 Aprile 2009, 17:36:16
perchè dove lo ha fatto? Di solito passo a correggere... la sera
risposta 26 e 27


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

DakoBox

#49
Citazione di: Filippo il 17 Aprile 2009, 16:13:26
A questo punto la risposta alla mia email nei confronti di FMI dovrebbe essere qualcosa del tipo: "Gentile Sig. ******, per quanto riguarda la sua moto non è inseritta nell'elenco perchè ................ (tanto chi se ne frega); comunque lei, iscrivendo il proprio veicolo al Registro FMI, avrà al compimento dei 20 anni, a prescindere dalla presenza di tale modello nella lista, le stesse agevolazioni fiscali e assicurative."

Intanto, ancora nessuna risposta.
Appena la avrò, mi premuro di girarla qui per maggiori chiarimenti (e senza nessuna incazzatura da parte mia. La mia è semplice ignoranza riguardo i criteri intrapresi nella compilazione della lista). CIAOOOOOO

la risposta che ti manderanno non la so,conosco quelle che hanno mandato a me dopo oltre un anno di mail, circa dieci, inviategli dal sottoscritto.
La più tipica è questa, in risposta ad un mio "trattato" in cui facevo le mie (nostre) ragioni e che, per non annoiare nessuno, evito di allegare:
   
Gentile Signor Piccinini,

per poter iscrivere un motociclo al Registro Storico non è necessario che il
modello rientri nell'elenco dei motoveicoli di interesse storico, che è
stato stilato dalla FMI ai sensi della legge 342/2000 per l'esenzione dalla
tassa di possesso.

Tutti i motocicli sono in linea di massima iscrivibili purché abbiano
compiuto i 20 anni (25 per i 50 cc.) e siano in buone condizioni di
originalità, e possono usufruire delle agevolazioni collegate
all'iscrizione.

Inviamo in allegato la procedura di iscrizione al Registro Storico, il
modulo da compilare e l'elenco degli esaminatori.

Riguardo il mancato inserimento del modello nell'elenco, Il Suo suggerimento
sarà valutato dalla Commissione nella compilazione dell'elenco per il
prossimo anno.come no! aggiungo io...(la mail è dell'anno scorso)

Cordiali saluti.
L'Ufficio Moto d'Epoca FMI


allegati i seguenti pdf:    
Procedura richiesta iscrizione veicoli interesse storico
Modulo richiesta iscrizione registro storico
Elenco esaminatori registro storico

la risposta è delle più laconiche possibili: da questa si evince quale sia il metro di giudizio di Fmi per la compilazione dell'elenco: l'esatto contrario dell'interesse dell'utente medio di un veicolo storico: io non aspetto di veder apparire la mia moto sull'elenco per poterla iscrivere a FMI ma mi interessa poter godere dei vantaggi fiscali che derivano da esso, vedi riduzione bollo e diversa considerazione dei costi assicurativi e dell'eventuale scongiurarsi del rischio futuro di vedermi fermare la moto perchè euro zero.
Diversamente, a me, di iscrivere la moto ad ASI o FMI o RSG ,sinceramente non me ne frega di meno, la passione che ho per i modelli anni '80-90 di Arcore non me la danno certamente gli attestati o le targhe numerate, di ottone o di bronzo o di palladio che siano.



«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

kanaka

Iniziamo a dare una tiratina d'orecchie a tutti!!

1) L'FMI non ha solo GILERA per le mani!
2) L'FMI si appoggia all'ASI per il riconoscimento di certi pezzi!
3) Rompere le scatole o denigrare l'FMi non fa altro che porci in cattiva luce nei loro confronti, di fatto siamo un forum di appassionati. Non commettiamo errori già visti!
4) L'ASI hai suoi problemi, perchè un'ente solo che devo verificare (come per altro fa l'FMI) tutti i veicoli, e specifico VEICOLI prodotti al mondo!!!

Ci sono aneddoti legati al mondo dello storico (pochi per mia fortuna(di cui io conosca la veridicità)) che vi farebbero pensare di aver sbagliato sport!!!
Per cui accontentiamoci di aver le nostre moto, che poi siano poco o tutte originali, quello è affar nostro... E SMETTIAMOLA D'AVERCELA CON ORGANI CHE FANNO IL LORO LAVORO. SENNO' ADDIO GILERA E QUANTO NE CONSEGUE!!!!
RIPETO: L'RSG se continua a prosperare è perche è stato appoggiato dall'FMI. Spero di essere stato chiaro e che la discussione si smorzi QUI! Vale per tutti!!!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Apelle

Citazione di: DakoBox il 17 Aprile 2009, 21:12:55

La più tipica è questa, in risposta ad un mio "trattato" in cui facevo le mie (nostre) ragioni e che, per non annoiare nessuno, evito di allegare:
   
Gentile Signor Piccinini,

per poter iscrivere un motociclo al Registro Storico non è necessario che il
modello rientri nell'elenco dei motoveicoli di interesse storico, che è
stato stilato dalla FMI ai sensi della legge 342/2000 per l'esenzione dalla
tassa di possesso.

Tutti i motocicli sono in linea di massima iscrivibili purché abbiano
compiuto i 20 anni (25 per i 50 cc.) e siano in buone condizioni di
originalità, e possono usufruire delle agevolazioni collegate
all'iscrizione.

Inviamo in allegato la procedura di iscrizione al Registro Storico, il
modulo da compilare e l'elenco degli esaminatori.

Riguardo il mancato inserimento del modello nell'elenco, Il Suo suggerimento
sarà valutato dalla Commissione nella compilazione dell'elenco per il
prossimo anno.come no! aggiungo io...(la mail è dell'anno scorso)

Cordiali saluti.
L'Ufficio Moto d'Epoca FMI


la risposta è delle più laconiche possibili: da questa si evince quale sia il metro di giudizio di Fmi per la compilazione dell'elenco: l'esatto contrario dell'interesse dell'utente medio di un veicolo storico: io non aspetto di veder apparire la mia moto sull'elenco per poterla iscrivere a FMI ma mi interessa poter godere dei vantaggi fiscali che derivano da esso, vedi riduzione bollo e diversa considerazione dei costi assicurativi e dell'eventuale scongiurarsi del rischio futuro di vedermi fermare la moto perchè euro zero.
Diversamente, a me, di iscrivere la moto ad ASI o FMI o RSG ,sinceramente non me ne frega di meno, la passione che ho per i modelli anni '80-90 di Arcore non me la danno certamente gli attestati o le targhe numerate, di ottone o di bronzo o di palladio che siano.

Ecco qua, questo è il migliore esempio di quanto dicevo qualche post fa: fra scriventi e rivecenti non ci si capisce.

Chi scrive *vuole* sentirsi rispondere determinate cose e se queste cose non arrivano, scatta la censura cieca nei confronti dell'interpellato.
Dall'altra parte, comunque, si danno per scontate cose che invece non lo sono.

Nel caso specifico, pur non sapendo cosa tu hai scritto a loro, mi pare probabile che tu abbia focalizzato l'attenzione sull'assenza delle moto Bi4 dall'Elenco, facendo così immaginare a chi ti leggeva una tua preoccupazione di non poter accedere ai vantaggi su bollo e assicurazione proprio perché il Dakota non è nell'elenco.
A questo punto ti hanno risposto che, per iscrivere la moto al Registro Storico, non è necessario che la moto sia presente nell'Elenco, ma non l'hanno fatto perché gli frega solo di aumentare gli iscritti, ti hanno risposto così perché danno per scontato (sbagliando, è ovvio) che tutti sappiano che è *quello* (l'iscrizione al RS *e non* l'inclusione nell'Elenco) il modo più sicuro per ottenere le esenzioni/agevolazioni.

Se ancora non basta, andate a scaricarvi il documento "Bollo Regione per Regione 2009 (agg 27 febb)" dal sito FMi al link http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx: da questo documento si evince senza possibilità di malinteso che non sono assai improbabili complotti anti-Bi4 a decidere la fortuna o meno di una moto storica, ma sono le Regioni, e si può vedere chiaramente che la maggior parte di loro *se ne sbatte* dell'Elenco, ma vuole l'iscrizione al RS.

Poi, a questo punto non so più come spiegarlo, se non ci volete credere pazienza, io resto tranquillo che l'anno prossimo iscriverò il mio RC600 e passerò al bollo da 11,36 € ed alle polizze da 100 €.

Qualunque altro proprietario di RC/DAKOTA/XRT già ventenni o in procinto di diventarlo può farlo ed ottenere le anto agognate agevolazioni, se non lo fa, padronissimo, ma poi non si lamenti che "non si può", perché non è vero.

Se poi invece la pretesa è davvero di ottenere le agevolazioni "gratis et amore dei", allora siamo proprio alla follia, dato che questo non avviene per *NESSUNA* moto.

Scusate se alla fine posso essere sembrato un pò brusco ma mi sembra di parlare al vento, voglio dire, almeno una risposta diretta su quello che sto dicendo farebbe piacere, anziché vedersi ignorato a questa maniera.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Apelle

Citazione di: kanaka il 17 Aprile 2009, 23:04:25
SMETTIAMOLA D'AVERCELA CON ORGANI CHE FANNO IL LORO LAVORO. SENNO' ADDIO GILERA E QUANTO NE CONSEGUE!!!!
RIPETO: L'RSG se continua a prosperare è perche è stato appoggiato dall'FMI. Spero di essere stato chiaro e che la discussione si smorzi QUI! Vale per tutti!!!

Non potrei essere più d'accordo, tutti i miei post sull'argomento andavano in questo senso.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

DakoBox

#53
Citazione di: kanaka il 17 Aprile 2009, 23:04:25
Iniziamo a dare una tiratina d'orecchie a tutti!!

1) L'FMI non ha solo GILERA per le mani!
2) L'FMI si appoggia all'ASI per il riconoscimento di certi pezzi!
3) Rompere le scatole o denigrare l'FMi non fa altro che porci in cattiva luce nei loro confronti, di fatto siamo un forum di appassionati. Non commettiamo errori già visti!
4) L'ASI hai suoi problemi, perchè un'ente solo che devo verificare (come per altro fa l'FMI) tutti i veicoli, e specifico VEICOLI prodotti al mondo!!!

Ci sono aneddoti legati al mondo dello storico (pochi per mia fortuna(di cui io conosca la veridicità)) che vi farebbero pensare di aver sbagliato sport!!!
Per cui accontentiamoci di aver le nostre moto, che poi siano poco o tutte originali, quello è affar nostro... E SMETTIAMOLA D'AVERCELA CON ORGANI CHE FANNO IL LORO LAVORO. SENNO' ADDIO GILERA E QUANTO NE CONSEGUE!!!!
RIPETO: L'RSG se continua a prosperare è perche è stato appoggiato dall'FMI. Spero di essere stato chiaro e che la discussione si smorzi QUI! Vale per tutti!!!
perdona Fabri, ma perchè vuoi-volete portare una normalissima discussione di appassionati ad un livello di ostilità che non mi pare abbia mai avuto luogo. Qui si parla e ci si informa a vicenda di situazioni e dati acquisiti, con la verve tipica di chi ha passione o interesse in materia, ma, mi pare, con la giusta educazione.
Credo nessuno qui ce l'ha con questo o quell'altro ente - associazione: si fanno considerazioni, anche se sconsolate, sull'assenza delle ns moto dalle liste di FMI e ASI e ci si domanda perchè altre moto, certe di qualità inferiore, certe di minore diffusione, certe di età minore, invece lo sono.
Se eventualmente qualche "papavero" dei sopracitati enti leggesse  questi post, penso che non dovrebbe prendersela a male,anzi!... capirebbe che qui c'è un potenziale bacino di futuri tesserati e, magari , potrebbe prodigarsi in una spiegazione alle nostre domande.
Fmi e Asi sono associazioni nate per tutelare gli interessi di categoria, sono organizzate per gestire le migliaia di domande che gli vengono porte e non penso che lancino strali e maledizioni verso chi si pone qualche dubbio sul loro operato.
Nel mio caso non mi son fatto portavoce del sito nel mandare le mail: in calce alle stesse c'è sempre stato il mio nome e indirizzo....ho parlato per me e basta!
Allo stesso tempo credo che RSG non abbia interesse a censurarci per qualche motivo, ne tantomeno il sito si deve "prostrare" solo perchè ultimamente si è ricevuto il plauso diretto del Registro per il suo operato... viviamo (ancora) in uno stato democratico e basta non dimenticare le regole di educazione e rispetto reciproco nel porci al prossimo...


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

250NE

#54
Citazione di: kanaka il 17 Aprile 2009, 23:04:25
Iniziamo a dare una tiratina d'orecchie a tutti!!

1) L'FMI non ha solo GILERA per le mani!
2) L'FMI si appoggia all'ASI per il riconoscimento di certi pezzi!
3) Rompere le scatole o denigrare l'FMi non fa altro che porci in cattiva luce nei loro confronti, di fatto siamo un forum di appassionati. Non commettiamo errori già visti!
4) L'ASI hai suoi problemi, perchè un'ente solo che devo verificare (come per altro fa l'FMI) tutti i veicoli, e specifico VEICOLI prodotti al mondo!!!

Ci sono aneddoti legati al mondo dello storico (pochi per mia fortuna(di cui io conosca la veridicità)) che vi farebbero pensare di aver sbagliato sport!!!
Per cui accontentiamoci di aver le nostre moto, che poi siano poco o tutte originali, quello è affar nostro... E SMETTIAMOLA D'AVERCELA CON ORGANI CHE FANNO IL LORO LAVORO. SENNO' ADDIO GILERA E QUANTO NE CONSEGUE!!!!
RIPETO: L'RSG se continua a prosperare è perche è stato appoggiato dall'FMI. Spero di essere stato chiaro e che la discussione si smorzi QUI! Vale per tutti!!!
ciao,
che l'fmi si appoggi all'asi per gilera, forse per pezzi particolarissimi, noi dell'rsg siamo i loro principali e unici referenti.
3°punto: l'fmi ha una enorme, e forse unica considerazione dell'rsg, basta guardare che pur pagando, e vi garantisco non sono 10 euro lo stand a novegro! parliamo di 1000 circa euro a mostra, ma sbaglio di sicuro, ricordo che è lo stand più grande, coperto, della manifestazione, lascia almeno il 30/40% di spazio all'rsg, e tutto a gratis! almeno metà delle moto esposte sono sempre nostre, e a febbraio tutte erano gilera! di comune accordo, fmi e rsg, e senza vantarmi mio, lo spazio diciamo direzionale, è diviso, in modo uguale, tra fmi e rsg, entrambi lavoriamo senza "darci fastidio", abbiamo spazi più che agevoli, un esempio il "mobilio", la fmi se lo porta dietro, i tavoli eccetera dell'rsg sono fornti da novegro, compresi nel contratto, con l'fmi, lo stand è segnato sulle cartine ufficiali, come fmi/rsg, e tutto pagato dalla fmi.
A molti sfugge una cosa, novegro per l'rsg è la principale fonte per fare pubblicità a tutte le nostre iniziative, a febbraio c'era molto spazio dedicato al nostro raduno del centenario, e a parte spese vive, il resto che ricaviamo dalle vendite di libri, gadget, rinnovi/nuove iscrizioni, è solo a vantaggio delle casse dell'rsg.
Confermo se l'rsg riesce a tirare avanti, come spazi pubblicitari, espositivi, deve tutto alla fmi, e ad altri, anche l'asi si stà rendendo conto che siamo i depositari della storia gilera, nel 2005 tentavano di portare nostri ex piloti alle loro manifestazioni, ora avviene il contrario.
Lo so' che sembro egocentrico, me ne scuso nel caso, ma quando 2 anni fà a busto arsizio seppi che non c'erano i soldi per novegro, e c'era una riunione dei registri, casualmente finii io la rappresentanza dell'rsg, andai da mita, a perorare la nostra causa, ero, vi garantisco disperato, ci misi 20 secondi a convincerlo, mi disse "okay!" e dopo una settimana ero alla biglietteria/cassa, a vedere lui pagare lo stand ex nostro, e dopo veder arrivare l'rsg.
Ci potevano cacciare via, fregarsene, a novegro se lo stand non viene rinnovato, chiunque se lo piglia! con la direzione del parco c'era un vecchissimo rapporto, io un anno, perche conosco attraverso mio fratello, il proprietario, riuscii ad avere all'rsg uno spazio microscopico, ma abbastanza valido, si parla del 2001.
Chi è stato a novegro, avrà visto che siamo esattamente dietro la mostra principale ad inviti, è una posizione a cui aspirano in parecchi, ma sempre occupata da noi, o dall'fmi.
Posso fare un elenco lunghissimo di persone "gelose" di questo trattamento rsg/fmi, ma vi garantisco che siamo uniti sia da profonde amicizie, che da enorme amicizia e stima reciproca.
Quindi chiudiamo quì le polemiche, che trovo fuori luogo, okay :vin: :vin: :beer: :beer:
marco

quando l'enduro si fece "DURO",io comprai un 250 gilera

kanaka

#55
Citazione di: DakoBox il 18 Aprile 2009, 00:25:24
Citazione di: kanaka il 17 Aprile 2009, 23:04:25
Iniziamo a dare una tiratina d'orecchie a tutti!!

1) L'FMI non ha solo GILERA per le mani!
2) L'FMI si appoggia all'ASI per il riconoscimento di certi pezzi!
3) Rompere le scatole o denigrare l'FMi non fa altro che porci in cattiva luce nei loro confronti, di fatto siamo un forum di appassionati. Non commettiamo errori già visti!
4) L'ASI hai suoi problemi, perchè un'ente solo che devo verificare (come per altro fa l'FMI) tutti i veicoli, e specifico VEICOLI prodotti al mondo!!!

Ci sono aneddoti legati al mondo dello storico (pochi per mia fortuna(di cui io conosca la veridicità)) che vi farebbero pensare di aver sbagliato sport!!!
Per cui accontentiamoci di aver le nostre moto, che poi siano poco o tutte originali, quello è affar nostro... E SMETTIAMOLA D'AVERCELA CON ORGANI CHE FANNO IL LORO LAVORO. SENNO' ADDIO GILERA E QUANTO NE CONSEGUE!!!!
RIPETO: L'RSG se continua a prosperare è perche è stato appoggiato dall'FMI. Spero di essere stato chiaro e che la discussione si smorzi QUI! Vale per tutti!!!
perdona Fabri,ma perchè vuoi-volete portare una normalissima discussione di appassionati ad un livello di ostilità che non mi pare abbia mai avuto luogo.
Qui si parla e ci si informa a vicenda di situazioni e dati acquisiti, con la verve tipica di chi ha passione o interesse in materia,ma, mi pare, con la giusta educazione.
Credo nessuno qui ce l'ha con questo o quell'altro ente- associazione: si fanno considerazioni, anche se sconsolate, sull'assenza delle ns moto dalle liste di FMI e ASI e ci si domanda perchè altre moto,certe di qualità inferiore, certe di minore diffusione, certe di età minore,invece lo sono.
Se eventualmente qualche "papavero" dei sopracitati enti leggesse  questi post,penso che non dovrebbe prendersela a male,anzi!...capirebbe che qui c'è un potenziale bacino di futuri tesserati e,magari , potrebbe prodigarsi in una spiegazione alle nostre domande.
Fmi e Asi sono associazioni nate per tutelare gli interessi di categoria,sono organizzate per gestire le migliaia di domande che gli vengono porte e non penso che lancino strali e maledizioni verso chi si pone qualche dubbio sul loro operato.
Nel mio caso non mi son fatto portavoce del sito nel mandare le mail: in calce alle stesse c'è sempre stato il mio nome e indirizzo....ho parlato per me e basta!
Allo stesso tempo credo che RSG non abbia interesse a censurarci per qualche motivo,ne tantomeno il sito si deve "zerbinare" solo perchè ultimamente si è ricevuto il plauso diretto del Registro per il suo operato...viviamo (ancora) in uno stato democratico e basta non dimenticare le regole di educazione e rispetto reciproco nel porci al prossimo...
chiedere è lecito perseverare è diabolico, ma insinuare è stuido!!! Ricorda che la base di tutto cè la correttezza, credo d'averlo espresso in un'altro topic... non che tu ne sia sprovvisto... ma...

Citazione di: kanaka il 18 Aprile 2009, 00:49:14
chiedere è lecito perseverare è diabolico, ma insinuare è stuido!!!

Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

DakoBox

..e becchiamoci 'sta botta di stuido....amen,discorso chiusooo :boh:


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

250NE

#57
ciao,
allora io all'interno dell'FMI conto come il 2 di picche! sono solo quello che essendo "sfacciato", ha la tessera loro dal 1976, con 15 anni d'interruzione, come gli amici direttori del forum sanno, con la fmi ebbi io il piacere di farla entrare da noi, fui contattato da un vecchio amico, crespi, perché cercavano spazio a novegro, ma gli stand erano tutti occupati, fui contattato, tutto nasce da lì.
Iscriversi alla fmi: un esempio, mio fratello, vecchio motociclista, ha quasi 60 anni e almeno 45 di moto, se ne disinteressava di varie questioni, ma avendo 2 moto d'epoca, il mitico laverda 750, e il suzuki rv90 che gli fù regalato 30 anni fà, e uso io in liguria 1 volta all'anno, si è chiesto: ma perché devo pagare assicurazioni di 2 moto che non uso praticamente mai? vista la mia passionaccia, ha fatto la trafila fmi, paga 40 euro al motoclub ogni anno, ma quanto risparmia? bolli zero, assicurazione dei 2 mezzi, prima differenziata, unica, e diminuita del 75%-80%, costi? 20 euro di foto, e la solita trafila, che si fà una sola volta, risparmio? perlomeno 250/300 euro all'anno tutto compreso.
Un consiglio da amico, chinaglia è anche amico mio, e gode della assoluta stima di tutto l'rsg, e anche l'fmi, te lo garantisco, è rimasto colpito dai suoi exploit.
Novegro: hai, scusa la sincerità, fatto una sciocchezza, lo stand ha sempre un clima sereno, ma spesso si discute, civilmente, ma si discute, magari eri seduto davanti a me, io al raduno ci sono, moto a seguito, se no mi fucilano! il 250NE, correggi scusa! è fermo da 1 anno, adesso è da un amico meccanico, che l'ha ricostruita, per fare un mega tagliando.
Poi tra scrivere email, e parli con un informatico di professione, io preferisco i vecchi sistemi, telefono, fax, magari qualche volta anziché sederti sui nostri tavolini/sedie, parla con me, walter, l'rsg.
FMI/BI4: l'fmi ti rispetta, ti risponderà, ma per motivi che anche tu capisci, non può fare riferimento a 200 fanatici, ma si basa sui registri che riconosce, cioè il 99% progressivo di quelli esistenti.
Stranezze: magari la prossima volta, o anche al raduno del centenario, ascolta cosa dicono chi omologa le moto, poi conosco forse 1/2 persone a cui hanno rifiutato le moto, a mio fratello è passata la laverda con 2 minuscoli bozzi sul serbatoio! e io a roma non conosco nessuno!.
un saluto
marco
p.s.:stranezze,be' ho seri dubbi che quel coso passi.

Citazione di: cfasd-DAK350 il 17 Aprile 2009, 09:39:21
Sapevo ed aspettavo una risposta da parte di 250ONE, considerato l'interessamento suo alla FMI, quindi un'occasione in più per avere una linea "diretta" quanto più possibile.ODELLI BI-4, e pensare che c'è ancora una "personcina" che ci crede a tal punto da farci ancora gare desertiche!!!


Per l'ispettore che vuol far passare la "special edition" mi son rifatto a chi ha postato in questo topic, e siccome di stranezze già se ne vedono nell'ordinaria quotidianetà, non dubiterei neppure in questa.

quando l'enduro si fece "DURO",io comprai un 250 gilera

Filippo

#58
Citazione di: kanaka il 17 Aprile 2009, 23:04:25
L'RSG se continua a prosperare è perche è stato appoggiato dall'FMI. Spero di essere stato chiaro e che la discussione si smorzi QUI! Vale per tutti!!!
No capisco.non mi pare che i toni siano così aspri. Io, come altri, non sto offendendo ne insinuando ma sto solo domandandomi, perchè?

Personalmente ripeto: alla soglia dei 20 anni della moto, mi informerò bene sulla normativa in atto, andro al motoclub del mio paese http://www.clubmotoridepocagira.it/cms/default.asp?sec=1 e poi si vede. E questo è quanto. Stop.
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Mik

 Dai ragaz, non c'è dubbio: nessuno vuole attaccare chi o che cosa.   
La passione, l'istinto di sopravvivenza, il poter domani risparmiare qualche liretta in + da poter girare poi all'acquisto di qualche ricambio per le nostre bambine unito al limite del solo scriversi può rendere il discorso tumultuoso, ma siamo tutti uniti sotto lo stesso marchio...

     Allora chi vivrà vedrà, tra uno/ due anni tanti RC e Nordwest busseranno alla porta e vedremo.................voglio essere fiducioso che la lista sia davvero puramente relativa.

Alle volte, il retrotreno dell'utente scrittore scodinzola, perchè le sue rabbiose accellerate con la tastiera sono dovute alla classica distanza che c'è tra utente e politico. Nessuna delle due parti tende ad avvicinarsi all'altra ed allora la massa tende a insorgere almeno un poco.  Fa parte del gioco, anche se questo gioco avrebbe ampi margini di miglioramento.