chi mi sa dare info?

Aperto da freddy, 15 Maggio 2009, 17:54:13

Discussione precedente - Discussione successiva

gilerista

at ringrazi e at invit a ca' mia a bover dal bon vein e a magner di turtlein e dal lasagni!!!

gilerista

traduzione:
"ti ringrazio e ti invito a casa mia a bere del vino buono e dei buoni tortellini"
ecco cosi' e' comprensibile a tutti :hihi: :hihi: 

Mik

Citazione di: gilerista il 30 Giugno 2009, 23:22:33
traduzione:
"ti ringrazio e ti invito a casa mia a bere del vino buono e dei buoni tortellini"
ecco cosi' e' comprensibile a tutti :hihi: :hihi: 
hai dimenticato le lasagne....................comunque promosso.

X Bruno.  At vedrì che prima o dopa ven da ti, amig !

ragaz......... la bamba sta finendo l'effetto, ho un sonno da bestia. B notte.
( naturalmente scherzavo............era valium e diazepan miskiati)

freddy

grazie per la dritta Bruno ,se vedo che ho problemi ti spedisco il blocchetto del quadro .Oh ragazzi sapete che la moto aveva come primo proprietario un sig. di Pontedera , vi prego  di non mettervi a ridere ma si chiama   FRANCO FRANCHI  e  la moto mi è stata spedita dalla Sicilia ..... ma lei non fa per niente ridere anzi se penso che mio cugino per il figlio 16enne ha acquistato pochi giorni fa un Husky WR del 2005 a E. 3500  mi viene da sorridere , vuoi mettere il fascino della Gilera al confronto  del giallo -blu ex Svezia :hihi: :hihi: :hihi: :hihi:

Mik

Citazione di: freddy il 30 Giugno 2009, 23:56:11
grazie per la dritta Bruno ,se vedo che ho problemi ti spedisco il blocchetto del quadro .Oh ragazzi sapete che la moto aveva come primo proprietario un sig. di Pontedera , vi prego  di non mettervi a ridere ma si chiama   FRANCO FRANCHI  e  la moto mi è stata spedita dalla Sicilia ..... ma lei non fa per niente ridere anzi se penso che mio cugino per il figlio 16enne ha acquistato pochi giorni fa un Husky WR del 2005 a E. 3500  mi viene da sorridere , vuoi mettere il fascino della Gilera al confronto  del giallo -blu ex Svezia :hihi: :hihi: :hihi: :hihi:
.............e magari se ci sale sopra ed accellera capisce pure chi dei due ha una vera moto !!!
Comunque nulla da ridere ma tanto di cappello ad un grande del cinema italiano.

Eclips

splendida,davvero splendida!  :ok:

duc27

Citazione di: freddy il 30 Giugno 2009, 23:56:11
grazie per la dritta Bruno ,se vedo che ho problemi ti spedisco il blocchetto del quadro .Oh ragazzi sapete che la moto aveva come primo proprietario un sig. di Pontedera , vi prego  di non mettervi a ridere ma si chiama   FRANCO FRANCHI  e  la moto mi è stata spedita dalla Sicilia ..... ma lei non fa per niente ridere anzi se penso che mio cugino per il figlio 16enne ha acquistato pochi giorni fa un Husky WR del 2005 a E. 3500  mi viene da sorridere , vuoi mettere il fascino della Gilera al confronto  del giallo -blu ex Svezia :hihi: :hihi: :hihi: :hihi:
Non è solo fascino cromatico la differenza, ma anche una "corposa" sostanza tecnica! Con tutto il rispetto per Husky, naturalmente!

Filippo

ecco la foto dell'ex proprietario (spesso uscivano in due sulla r)

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Caronte

Citazione di: duc27 il 01 Luglio 2009, 13:47:57Non è solo fascino cromatico la differenza, ma anche una "corposa" sostanza tecnica! Con tutto il rispetto per Husky, naturalmente!
Parliamo di WR, non di WRE...quindi con tutto il rispetto per l'"ERRINO" mi sa che di sostanza tecnica ne ha di più l'Husqy...
Comunque sia l'R 125 è moderno in modo incredibile come stile...si vedono moto di 5-6 anni più giovani che sembrano del paleolitico.

duc27

Citazione di: Caronte il 01 Luglio 2009, 16:25:17
Citazione di: duc27 il 01 Luglio 2009, 13:47:57Non è solo fascino cromatico la differenza, ma anche una "corposa" sostanza tecnica! Con tutto il rispetto per Husky, naturalmente!
Parliamo di WR, non di WRE...quindi con tutto il rispetto per l'"ERRINO" mi sa che di sostanza tecnica ne ha di più l'Husqy...
Comunque sia l'R 125 è moderno in modo incredibile come stile...si vedono moto di 5-6 anni più giovani che sembrano del paleolitico.
Mi limito solo a dissentire su quanto dici sull'aspetto motoristico nel senso che il 2T Gilera è parecchio più evoluto dell'Husky, secondo me naturalmente, e se consideri il divario di età "metallurgica" tra i due motori davvero non c'è storia. Non è la differenza prestazionale a cui mi riferisco ovviamente, ma alle soluzioni costruttive e soprattutto all'architettura del motore della R (pressochè SP02) che francamente sono di livello nettamente superiore. Telaisticamente il confronto non esiste ci sono di mezzo due scuole completamente diverse e la R fa parte di quella abbondantemente superata da tempo sia per rigidità torsionale che per leggerezza ma anche, anzi soprattutto, per facilità di adattamento alla giuda. Anche se il confronto è tra una enduro non specializzatissima che è la R ed una Cross Competizione che l'Husky. Ovviamente il mio è solo ed esclusivamente un parere, magari sintesi anche di convinzioni ed esperienze personali, ma pur sempre solo un parere quindi ampiamente opinabile! Sono certo che se quei motori Gilera 2T dell'ultima generazione avessero avuto a disposizione le leghe metalliche ed i trattamenti chimico-termici oggi accessibili a tutti, ora non staremmo qui a parlare al passato di certe unità!  :ok:

Mik

Citazione di: duc27 il 01 Luglio 2009, 17:44:03
Citazione di: Caronte il 01 Luglio 2009, 16:25:17
Citazione di: duc27 il 01 Luglio 2009, 13:47:57Non è solo fascino cromatico la differenza, ma anche una "corposa" sostanza tecnica! Con tutto il rispetto per Husky, naturalmente!
Parliamo di WR, non di WRE...quindi con tutto il rispetto per l'"ERRINO" mi sa che di sostanza tecnica ne ha di più l'Husqy...
Comunque sia l'R 125 è moderno in modo incredibile come stile...si vedono moto di 5-6 anni più giovani che sembrano del paleolitico.
Mi limito solo a dissentire su quanto dici sull'aspetto motoristico nel senso che il 2T Gilera è parecchio più evoluto dell'Husky, secondo me naturalmente, e se consideri il divario di età "metallurgica" tra i due motori davvero non c'è storia. Non è la differenza prestazionale a cui mi riferisco ovviamente, ma alle soluzioni costruttive e soprattutto all'architettura del motore della R (pressochè SP02) che francamente sono di livello nettamente superiore. Telaisticamente il confronto non esiste ci sono di mezzo due scuole completamente diverse e la R fa parte di quella abbondantemente superata da tempo sia per rigidità torsionale che per leggerezza ma anche, anzi soprattutto, per facilità di adattamento alla giuda. Anche se il confronto è tra una enduro non specializzatissima che è la R ed una Cross Competizione che l'Husky. Ovviamente il mio è solo ed esclusivamente un parere, magari sintesi anche di convinzioni ed esperienze personali, ma pur sempre solo un parere quindi ampiamente opinabile! Sono certo che se quei motori Gilera 2T dell'ultima generazione avessero avuto a disposizione le leghe metalliche ed i trattamenti chimico-termici oggi accessibili a tutti, ora non staremmo qui a parlare al passato di certe unità!  :ok:

Grande Duc !!!    tu sei il viagra per gilera.

duc27

Citazione di: Mik il 01 Luglio 2009, 20:46:10
Citazione di: duc27 il 01 Luglio 2009, 17:44:03
Citazione di: Caronte il 01 Luglio 2009, 16:25:17
Citazione di: duc27 il 01 Luglio 2009, 13:47:57Non è solo fascino cromatico la differenza, ma anche una "corposa" sostanza tecnica! Con tutto il rispetto per Husky, naturalmente!
Parliamo di WR, non di WRE...quindi con tutto il rispetto per l'"ERRINO" mi sa che di sostanza tecnica ne ha di più l'Husqy...
Comunque sia l'R 125 è moderno in modo incredibile come stile...si vedono moto di 5-6 anni più giovani che sembrano del paleolitico.
Mi limito solo a dissentire su quanto dici sull'aspetto motoristico nel senso che il 2T Gilera è parecchio più evoluto dell'Husky, secondo me naturalmente, e se consideri il divario di età "metallurgica" tra i due motori davvero non c'è storia. Non è la differenza prestazionale a cui mi riferisco ovviamente, ma alle soluzioni costruttive e soprattutto all'architettura del motore della R (pressochè SP02) che francamente sono di livello nettamente superiore. Telaisticamente il confronto non esiste ci sono di mezzo due scuole completamente diverse e la R fa parte di quella abbondantemente superata da tempo sia per rigidità torsionale che per leggerezza ma anche, anzi soprattutto, per facilità di adattamento alla giuda. Anche se il confronto è tra una enduro non specializzatissima che è la R ed una Cross Competizione che l'Husky. Ovviamente il mio è solo ed esclusivamente un parere, magari sintesi anche di convinzioni ed esperienze personali, ma pur sempre solo un parere quindi ampiamente opinabile! Sono certo che se quei motori Gilera 2T dell'ultima generazione avessero avuto a disposizione le leghe metalliche ed i trattamenti chimico-termici oggi accessibili a tutti, ora non staremmo qui a parlare al passato di certe unità!  :ok:

Grande Duc !!!    tu sei il viagra per gilera.
Grazie Mik! E' un onore per me ciò che hai scritto e intendi!! Messaggio ricevuto e sorriso di soddisfazione al seguito!  :-[
Gasph!!!

gilerista

CitazioneSono certo che se quei motori Gilera 2T dell'ultima generazione avessero avuto a disposizione le leghe metalliche ed i trattamenti chimico-termici oggi accessibili a tutti, ora non staremmo qui a parlare al passato di certe unità!
proprio quello che dicevo al kanaka ieri sulle sue idee "esplosive ....."
da attuare sul suo APACHE!!!!!
quella razza di motori gilera ad ammissione sul carter, aveva potenziali ENORMI!!!
solo che lesinavano su trattamenti termici e "buttavano li'...." le cose senza poi curarle......
io stesso nella mia SP 01 ho sbiellato una volta e mi si e' letteralmente DISINTEGRATO l'ingranaggio della quarta marcia.....
e la moto quando ho sbiellato aveva sui 3000 km!
praticamente non era mai stata tirata!!!!
il cambio invece mi e' esploso durante un cambio marcia a 100 all'ora!!!
una caga!!!!!
in ambedue i casi me l'hanno sistemata in garanzia....pero'....
.............................CHE PALLE!!!!!............
queste piccole cose sono quelle che ti fanno inc.....e di piu',specialmente quando il concessionario candidamente ti dice:
non preoccuparti, e' normale questo caso..... sai quante ne ho gia ' riparate con'sto difetto.....
allora: se sai che un particolare e' difettoso,perche' non fai un richiamo ufficiale?????  

freddy

io di Husky ne ho guidate due un 410 della fine anni 90 ed attualmente una diciamo evoluta 250 4t e devo dire che per quanto"  moderna " sia non mi ha mai dato un gran senso di confidenza e leggerezza che già staticamente invece percepisco sulla piccola R ,poi oddio di motore non posso dire nulla relativamente al confronto con Husky WR 125 ma vista quella del  figliolo del cugino  devo dire che (mod.2005)  rispetto ad un K sicuramente non regge il confronto e forse un poco anche i 33 cv alla ruota dell' ERRina non le renderebbero la vita facile perlomeno su di un percorso non troppo specialistico visto i 12-15 anni che le separano! La ciclistica ovviamente è più pesante e mastodontica ma anche confortevole ed adatta anche a due persone comodamente sedute e da meno l'idea di un ciclomotore che invece ha il WR (che fra l'altro è sempre dal meccanico un giorno si e due no). Vi posso assicurare che quando l'ho scaricata dal camion i "bocia" (ragazzini)locali  che passavano con i loro sooter si fermavano ed esclamavano .... " C...O  CHE MOTO :hihi: "con mia somma soddisfazione.... che dite son troppo di parte? :ok:

Mik

Citazione di: gilerista il 01 Luglio 2009, 21:47:37
CitazioneSono certo che se quei motori Gilera 2T dell'ultima generazione avessero avuto a disposizione le leghe metalliche ed i trattamenti chimico-termici oggi accessibili a tutti, ora non staremmo qui a parlare al passato di certe unità!
proprio quello che dicevo al kanaka ieri sulle sue idee "esplosive ....."
da attuare sul suo APACHE!!!!!
quella razza di motori gilera ad ammissione sul carter, aveva potenziali ENORMI!!!
solo che lesinavano su trattamenti termici e "buttavano li'...." le cose senza poi curarle......
io stesso nella mia SP 01 ho sbiellato una volta e mi si e' letteralmente DISINTEGRATO l'ingranaggio della quarta marcia.....
e la moto quando ho sbiellato aveva sui 3000 km!
praticamente non era mai stata tirata!!!!
il cambio invece mi e' esploso durante un cambio marcia a 100 all'ora!!!
una caga!!!!!
in ambedue i casi me l'hanno sistemata in garanzia....pero'....
.............................CHE PALLE!!!!!............
queste piccole cose sono quelle che ti fanno inc.....e di piu',specialmente quando il concessionario candidamente ti dice:
non preoccuparti, e' normale questo caso..... sai quante ne ho gia ' riparate con'sto difetto.....
allora: se sai che un particolare e' difettoso,perche' non fai un richiamo ufficiale?????  
perchè nessun richiamo ?   perchè se questo paese unisse a ciò che già tanto ha pure ciò che hanno i paesi del nord europa noi italiani domineremmo il mondo. E siccome non si può fare allora dobbiamo mostrare anche "l'altra faccia della medaglia" quella peggiore appunto.
Prendi il caso di audi:  poverini i tedeschi, come tutti quanti al mondo, franecsi, inglesi, americani, ecc, ecc non sapevano fare il 12 cilindri a V.  Son dovuti venire in italia a comperarsi la tecnologia, l'unica disponibile sul mercato prendendo appunto Lamborghini.
Per noi latini disfattisti, che avremmo dovuto salvare e preservare dallo straniero cotanto valore, è stato comunque un onore aprire i capannoni ai villici vichinghi ed insegnare i segreti in quel di S. Agata.    [saggio] [saggio] leg leg
Ecco chi siamo noi italiani:  grandi costruttori, grandi distruttori................... anche di fiducia verso il cliente nascondendo una campagna di richiami.
PS:  lo hanno comunque fatto pure i francesi ed i tedeschi di FORD germania facendo uscire decine di migliaia di ford focus attorno al 2000 con fanaleria difettosa nel polimero.
Fateci caso quante ford focus sw hanno i fanali annebbiati o nuovi di pacca rispetto la carrozzeria............