News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

problemi con la pedivella

Aperto da monster, 27 Febbraio 2011, 12:42:37

Discussione precedente - Discussione successiva

luciano

Una domanda non è mai indiscreta, una risposta può esserlo. (Oscar Wilde)

errare è umano, ma per fare veri disastri serve la password di root

Filippo

#16
Serve questo?


Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

kanaka

#17
guarda la foto qua sotto...



nel cerchio rosso dovresti trovare le prime avvisaglie... poi controlla anche come ha detto davide, il gioco del pignone, dopo aver smontato la catena.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

rc.rAle

#18
Bene bene. Dall'esploso si vede l'ingranaggio 13 che quando si abbassa con il piede la leva, il tamburo 9 scorre nella parte con le slitte inclinate (non so come spiegarmi) dell'albero 11. Di conseguenza il tamburo 9 ingrana sull'ingranaggio 13 che andrà ad agire sul primario del cambio. Per questo motivo bisogna mettere in folle per avviare il motore a pedale.
Nel mio caso successe che l'ingranaggio 13 si grippò (bloccandosi e ripeto che lo rimossi con la pressa) sull'albero. Quindi controlla se l'ingranaggio gira liberamente sull'albero. Altro problema potrebbe essere che il 9 si blocchi in posizione di aggancio con il 13. Sul disegno non si vede ma l'ing. 13 dietro è fatto come il 9 per poter far si che i 2 ingranino per procedere all'avviamento.

monster

#19
Siete fantastici, appena trovo il tempo mi metto subito al lavoro e poi vi faccio sapere... però non ho capito cosa centrano la catena e il pignone in tutto questo

rc.rAle

#20
Citazione di: monster il 27 Febbraio 2011, 18:19:21
però non ho capito cosa centrano la catena e il pignone in tutto questo

Ciò che era successo a me non è detto che succeda anche a te. Comunque centra perchè l'avviamento a pedale innesta sul cambio. Dal cambio esce l'albero del pignone. Quindi una catena tirata e usurata si può ripercuotere sul cuscinetto del pignone o meglio sul cuscinetto dell'albero del pignone.
Comunque fa nulla, apri e poi vediamo cosa è successo.

monster

Ma per smontare il carter dx devo smontare il motore dal telaio???? Ho tirato via tutte le viti e le varie pedivelle ma per toglierlo devo togliore il filtro dell'olio spero, o peggio ancora tutto il motore perchè cozza contro il supporto della pedana

Eclips

#22
Citazione di: monster il 28 Febbraio 2011, 15:01:18
Ma per smontare il carter dx devo smontare il motore dal telaio???? Ho tirato via tutte le viti e le varie pedivelle ma per toglierlo devo togliore il filtro dell'olio spero, o peggio ancora tutto il motore perchè cozza contro il supporto della pedana

No assolutamente no... forse è un pò "incollato" tutto qui, prova a spruzzare un pò di svitol attorno al carter lascia agire, dai qualche colpetto con il palmo della mano e poi prova a tirare leggermente, se ti va bene recuperi anche la guarnizione senza romperla.
"Dakobox docet"

duc27

Con ordine: la cartuccia olio è ininfluente col carter ma l'attacco della pedana sì (si tratta di una RC vero?) in quel caso togli la vite frontale del paramotore ed allenta le due viti posteriori del telaietto inferiore al motore, e ruota quindi il telaietto in basso in modo che passi il carter. Sono stato chiaro!? ???

kanaka

Citazione di: monster il 28 Febbraio 2011, 15:01:18
Ma per smontare il carter dx devo smontare il motore dal telaio??? Ho tirato via tutte le viti e le varie pedivelle ma per toglierlo devo togliore il filtro dell'olio spero, o peggio ancora tutto il motore perchè cozza contro il supporto della pedana

No il filtro olio lo lasci montato, devi svuotarlo dall'olio, e se lo hai appena cambiato mettilo da parte e fai il lavoro a moto inclinata, per evitare che i rimasugli dello stesso escano sporcando tutto, se invece è da cambiare lo noterai al momento in cui lo togli. Per il coperchio non dovrebbe essere un problema, appena si stacca dall'altro carter con cautela fallo ruotare in senso antiorario. vedrai che esce anche con il supporto delle pedane montato. Mi raccomando fai attenzione al paraolio del pedale d'accensione, siccome la pedivella ha il suo attacco calettato, se ci strusci il paraolio sull'albero del KS inizierà a perdere, quindi ti toccerà sostituirlo.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

monster

#25
manovra difficile.... il perno dove si attacca la pedivella ma fà da fermo, è come se fosse troppo lungo e di conseguenza non riesco a sfilare il carter... aiuto!!!

monster

e poi come faccio a ruotare il carter in senso antiorario???? toccano i dischi della frizione dentro contro il carter!! é una rc600 c del 91

kanaka

Citazione di: monster il 28 Febbraio 2011, 16:50:31
e poi come faccio a ruotare il carter in senso antiorario???? toccano i dischi della frizione dentro contro il carter!! é una rc600 c del 91

allora smonta il paracoppa che funge anche da telaio per gli attacchi delle staffe poggapiede... è semplice... poi vedrai che diventa tutto più semplice.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

monster

#28
 :clap: ole, sono riuscito, smontato carter e ho tirato fuori l'albero con tutto il gruppo 16 dell'esploso, cosa dovrei trovare che non funziona??

monster

#29
visto che è smontato il gruppo 9 scorre manualmente e liberamente senza problemi sull'ingranaggio 13, i denti sono tutti in buone condizioni e quando sono inseriti alla sx dell'albero (verso la pedivella) spunta l'11. E' corretto? se si allora devo rimontare e concentrarmi sul pignone??