News:

17/01 auguri Peppetdm900

Menu principale

il cuore batte anche per le nuove "esperienze"

Aperto da federosso, 27 Ottobre 2013, 12:46:17

Discussione precedente - Discussione successiva

Apelle

Citazione di: fabius1.9tdi il 28 Ottobre 2013, 10:26:09
Invece un bel motore a legna....

...se inteso come diffuso in massa alla stregua degli attuali motori endotermici, è la cosa più devastante, ambientalmente parlando, che si possa concepire.  >:-O :ko: >:D

Perché ovviamente la deforestazione non è un'opzione, ma neppure la creazione di piantagioni apposite, che sono assolutamente LETALI per la biodiversità, e non hanno in ogni caso un ritmo di ricrescita compatibile con i consumi prospettabili.

Già oggi si vedono gli effetti devastanti delle monoculture per la produzione di olio di palma per usi alimentari, non oso immaginare quali e quante schifezze biologicamente ed ecologicamente insostenibili saremmo capaci di architettare per alimentare un sistema a combustibile ligneo.

Per non parlare dell'effetto serra, che andrebbe addirittura alle stelle.

Fabio, a cosa stavi pensando, mentre dicevi questa cosa?  >:D

Ecco, esatto, ed era una splendida, triangolarmente scura idea!!!  :falice: :falice:

Ma mi sa che non hai "finalizzato" eh, e la delusione ti ha portato a sragionare!!!

[whistle] ;) :rotolol:
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Apelle

Citazione di: federosso il 28 Ottobre 2013, 11:54:18
l'eliminazione del concetto di "padrone" non dipende dal tipo di impatto ambientale che avrà il veicolo che guideremo... se lo guideremo ;)

Giustissimo!!!
Infatti è assolutamente chiaro che NESSUN cambiamento sarà davvero efficace, stabile e duraturo se non sarà parte di un COMPLETO cambio di mentalità, ma proprio a livello globale.
Ed ovviamente il discorso va MOOOOOLTO al di là del "semplice" problema dei mezzi di locomozione.

Utopia? no, molto ma molto meno di quanto possa sembrare.
Non è più utopistico dello smettere di fumare per un incallito fumatore da 3-4 pacchetti al giorno.
Questione di volontà e motivazioni.

E' per questo che, nonostante non siano sempre tutte rose & fiori, è sempre bene cominciare, da qualche parte.

Citazione di: federosso il 28 Ottobre 2013, 11:54:18
piuttosto, mi piaceva, se posso, sviscerare il problema, lo scoglio, del perchè, io, noi, tutti (o quasi) abbiamo difficoltà a concepire che un veicolo senza motore a scoppio (o come lo chiamate), silenzioso, non puzzolente... possa essere altrettanto godibile.

Io cerco di "analizzarmi", ma non ne vengo a capo...
Approvo la gestione elettronica alla guida... e ho tutta la mia teoria a riguardo per rispondere a chi è (nostalgicamente) contrario.

Ma sul "tipo" di motore (di come viene prodotto il moto) proprio non riesco... a "capirmi"

Proviamo a lasciare da una parte il fattore "ecologico"... e parliamo di "cuore"...

Voi come ve la spiegate?


Non c'è niente di particolare da spiegare, secondo me.
Condivido al 100% le tue perplessità, così come mi rendo conto che le abitudini, specie quelle che danno soddisfazione, possano rivelarsi difficilissime da riconsiderare.

Solo a titolo di esempio, e senza assolutamente volere riavviare *quel* discorso, tecnicamente è la stessa "querelle" psicologica" relativa alle scelte alimentari.

Così come è più o meno la stessa cosa di quando, ad una certa età, praticamente TUTTI guardiamo ai più giovani con condiscendenza e compatimento, perché "non è più come una volta!!!".
Frase che si ripete certamente da migliaia di anni...

Anche la questione del "cuore", ci ricade.
Chi conoscerà solo i motori elettrici, è possibile che, confrontato con un ipotetico vecchio motore a scoppio, lo possa schifare del tutto....
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federosso

Citazione di: Apelle il 28 Ottobre 2013, 13:16:09
...

Solo a titolo di esempio, e senza assolutamente volere riavviare *quel* discorso, tecnicamente è la stessa "querelle" psicologica" relativa alle scelte alimentari.

...

Anche la questione del "cuore", ci ricade.
Chi conoscerà solo i motori elettrici, è possibile che, confrontato con un ipotetico vecchio motore a scoppio, lo possa schifare del tutto....


:up:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

CFASD

ma si, sicurezza o no, rumore o no, ricarica o no, eco 100 o eco 50%.
l'importante è che si creino cose intelligenti e utili anche in un futuro prossimo, lasciandone in eredità l'eventuale sviluppo e migliorie apportabili, perchè prima o poi i nostri figli/nipoti si troveranno a dover affrontare situazioni critiche per l'energia.
se l'uomo non inventava la ruota, e nel tempo la sviluppava, oggi staremmo ancora a spostar da dietro a davanti i tronchi di albero per spostar le cose alla faccia dell'ecologia che si ritroverebbe col pianeta senza alberi!!!
se poi c'è italianità nei progetti, meglio ancora.
l'importante che il tutto sia disponibile per le masse ed a prezzi per le masse, altrimenti resteranno chimere e giocattolini per pochi fortunati.
la Tesla per ora è un supergiocattolino, ma che sta puntando anche sulla futura distribuzione di massa, e questo è ragionare.

oramai si stanno sviluppando da tempo gli studi su pannelli fotoelettrici morbidi e pieghevoli, che potrebbero anche risolvere il problema della ricarica fotovoltaica. un braccetto di alu telescopico che esce dal sottosella e che poi ad ombrello apra una parabola di pannelli pieghevoli, non credo sia un'esagerazione di peso o dimensioni. non servirebbe neppure che arrivi chissà dove di altezza.
troppo fantasioso? chissà!
oppure una carenatura o copertina protettiva da diporto fotoelettrica.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

federosso

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

fabius1.9tdi

Apelle concordo in pieno con quanto dici, la mia frase sui motori a legna era una battuta!  :up: :up:
Credo che i nostri figli nati e abituati con motori elettrici, ma anche tenti nostri contemporanei un po meno appassionati e nostalgici di noi gradiranno non poco l'abbandono dei motori a scoppio, che rimarranno rilegati ad usi storici e rievocativi in qualche fiera di paese... come si fa oggi con i trattori landini a petrolio o a vapore...

A proposito ho avuto modo di provare una tesla, 100.000€ di macchina oltre 400km di autonomia e credo uno 0-100km/h sotto i 4 secondi, quella che sembra una lotus elise tutta in carbonio! O mamma!! Incredibile! E anche il rumore era coinvolgente, ma le prestazioni erano veramente pazzesche!
Sembrava molto piu potente almeno nello stretto (sicuramente il rapporto peso potenza è a suo favore) del mercedes C63 amg che provai pochi giorni prima, un altra macchina che sembra avecci il diavolo con un peperoncino in culo dentro il motore. E tutte e due sono di UNA che lavora con me, con marito mooolto benestante! hehehehe

Auto veramente stupende, non vi dico l'emozione di provarle! Conoscendo la mia passione fu gentilissima!
Notate il mio imbarazzo: Prima volta su una C63 AMG, puro spettacolo

federosso

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

fabius1.9tdi


bigbore

@fabius

mercedes+puteeeenzzz+gnoccccc eri senz'altro arrap.....  [embarassed] ehmmm, imbarazzato!    :rotolol:
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

siplitaro

aoo ma questo con la barba ha capito che questo è un forum di moto  :ko1:    scherzo anche a me piacciono i mostri terra-terra larghi, bassi con scarichi da paura  :sgrat:
meglio 1 giorno su una Gilera che 100 sotto.....

bigbore

#25
ovvia! vi presento il mio porter piaggio

[attachimg=1]

e questo è il tappo del serbatoio
[attachimg=2]




con tre cavallotti nel punto giusto del controller al fine di scavalcare il controllo di massima corrente (limitante a 300-320A allo spunto) sono arrivato a vedere 750A ottenendo una sgommata e una spinta sbalorditiva, (grosso modo 47Kw "meccanici" scaricati a terra in un attimo). Di più la batteria Pb-Gel non riusciva ad erogare se non per uno-due secondi e mi sono fermato prima di distruggere i mosfet del controller e/o la trasmissione. Un motore elettrico ha delle potenzialità che non si sospettano finchè non si ha a che fare direttamente; e secondo me tutte le fisime mentali dovute alla supposta inadeguatezza del motore elettrico per dare del brivido e appagare la passione sono campate per aria.... con rispetto parlando per coloro che invece non trovano che siano facezie  :fiufiu:
Si desidera il rumore, mettiamo un bel altoparlante gestito da un amplificatore e come sorgente una serie di file sonori di motori diversi, dal motocoltivatore landini al v12 F1 da scegliere secondo necessità, mancano le vibrazioni? anche li un bel motorino con una massa eccentrica attaccato al sedile e via cosi, manca l'odore dei gas di scarico? nulla di piu facile.... un bel BI4 avviato da freddo che scarica direttamente in faccia  :laugh: volete la frizione e il cambio? si possono mettere/lasciare oppure simulare via software un cambio sequenziale gestendo il controller del motore nel modo giusto. Insomma credo che se è il "contorno" del motore a combustione interna che si desidera, nulla vieta di simularlo in vari modi mentre la sostanza ovvero la potenza quella c'è sempre stata; chissa se nel futuro verrà fuori per la playstation 8 un gioco per i nostalgici del motore termico con simulazione realistica del tutto!  :cheesy:

Parlando seriamente, credo che la sottile e continua campagna (dis)informativa riguardante il veicolo elettrico contemperata dalla scarsità per non dire sostanziale assenza di validi veicoli elettrici, il tutto portato avanti nei decenni abbia dato il suo risultato. In tempi recenti il "buon" Marchionne ha sparato la sua in merito al veicolo elettrico bollandolo come sostanziale utopia. Il noto veicolo ibrido di noto produttore giapponese non ritengo sia una valida alternativa in quanto a mio dire coniuga il peggio dei due mondi a dispetto di quanto sbandierato. Poichè si stratta in sostanza di una tradizionale vettura con motore CI con l'aggiunta di un motore elettrico che lavora al minimo sindacale. Hai sempre un motore a C.I. da mantenere più il problema di una batteria di trazione che devi ammortare oltre alla sofisticata elettronica di gestione; alla fine hai la sola consolazione di poter circolare nei giorni di stop e i kilometri che fai ti costano di più se non in condizioni di uso più uniche che rare.
Per carità intendiamoci.... apprezzabile l'idea ma concepita in chiave tradizionale che alla fine mantiene il tutto stabilmente nei canoni classici.
E' anche vero che il pubblico appare non ancora pronto ma questo grazie alla precitata "campagna" di parte poichè credo che chiunque sia non in malafede e/o con idee preconcette propenderebbe immediatamente per un veicolo elettrico a proporgliene uno che non costi cifre sbalorditive o che non ti faccia sentire un invalido (altro sottile tranello della disinformazione)  ???
L'autonomia ridotta è un limite più percepito che reale in quanto se il mio porter venisse usato in citta e solo in città, ricaricherei due tre volte a settimana. Faccio il rappresentante? devo fare 500km al giorno? il veicolo ibrido ma fatto im modo che sia un motore termico a produrre energia che alimenta il motore elettrico (qual'è il vantaggio? il motore termico lavora a carico costante, ottimizzato per lavorare a quel regime con un generatore ottimizzato che puo anche caricare un pacco batteria ridotto per quei momenti in cui anche il motore termico deve stare fermo***). Tutto questo è assolutamente fattibile tecnicamente parlando ma non appare invece fattibile commercialmente parlando in quanto è ancora assolutamente "proibito" anche solo ipotizzare e men che meno attuare un mutamento di tale portata epocale.



*** sul mio porter ho fatto la veridica diretta di una cosa simile caricando un gruppo elettrogeno sul mezzo e con opportuni accorgimenti farlo funzionare in modo da erogare energia verso la batteria. Ho modificato profondamente l'alternatore in modo da produrre energia in modo diverso dal previsto dal produttore e.... insomma ho fatto più di 260km senza ricaricare alla presa di Enel consumando l'equivalente di 63km con un litro di benzina per il generatore. Per essere stato un esperimento fatto alla svelta e senza particolari ottimizzazione è stato un successone.
:ciao:
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

Apelle

Citazione di: bigbore il 29 Ottobre 2013, 15:57:49
ovvia! vi presento il mio porter piaggio
[SNIPPONE TOTALMENTE CONCORDANTE]

Impossibile non essere d'accordo al 100mila% su ogni singola virgola che hai scritto.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Aggiungo che, per via dell'esperienza di lavoro, sono molto bene al corrente delle potenzialità dei motori elettrici.

Veder partire un mulino o un frantoio da roccia, mettendo in moto masse da svariate tonnellate e portandole a oltre 1000rpm in pochi secondi, metterebbe a sedere dallo stupore qualsiasi detrattore.

Quanto all'esperimento del gruppo elettrogeno, bellissimo ed efficacissimo!!!
E' talmente semplice e consequenziale che... è OVVIO che i costruttori si guardino molto bene persino dal farne balenare l'idea.

E dirò di più, a me 'sta cosa che le autonomie siano ancora così basse, non mi va giù del tutto, secondo me è tenuta "al guinzaglio" anche questa.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federik0

Il concetto di diesel che genera elettricità per un motore di trazione elettrico è ampiamente utilizzato nel ferroviario, alcune loco diesel funzionano così.
Sempre nel ferroviario, la trazione elettrica la fa da padrone da sempre e negli ultlmi 20 anni si è rafforzata con i motori asincroni e gli inverter a pilotarli, e relativi controller più o meno incasinati. Le potenzialità sono notevoli, tutta roba esportabile nel mondo coumune, con potenze inferiori si intende.

Apelle

Citazione di: federik0 il 29 Ottobre 2013, 19:20:54
Il concetto di diesel che genera elettricità per un motore di trazione elettrico è ampiamente utilizzato nel ferroviario, alcune loco diesel funzionano così.
Sempre nel ferroviario, la trazione elettrica la fa da padrone da sempre e negli ultlmi 20 anni si è rafforzata con i motori asincroni e gli inverter a pilotarli, e relativi controller più o meno incasinati. Le potenzialità sono notevoli, tutta roba esportabile nel mondo coumune, con potenze inferiori si intende.

Esattamente
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federosso

 :up:

sopratutto, da ignorantone, volevo chiedere cosa pensavate, voi informati, degli ibridi.

Un po di mesi fa mi ero appassionato alla V60 volvo ibrida... ma... non capendoci na mazza ho ababndonato il discorso.

Mi sembra di capire che l'ibrido lo considerate una sorta di presa di giro... o sbaglio?

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)