News:

15/02/2013 A Novegro riappare il BI4 con alcune moto ed uno spaccato del motore nello stand della FMI.

Menu principale

Eccomi qui, il meccanico brontolone

Aperto da Valerio, 07 Ottobre 2022, 11:13:05

Discussione precedente - Discussione successiva

Valerio


Eccomi,

mi spiace di essere meno assiduo di quanto vorrei in questi giorni ma una volta che un libro è in distribuzione, dobbiamo monitorare quotidianamente le spedizioni, per evitare che qualche copia  - ci sono zone d'Italia, poi, che risultano spesso critiche da questo punto di vista- si incaglino nei meandri dei vari centri di smistamento postale

nel tuo caso, Federico, sei fortunato, dato che risiedi vicino a uno di questi "hub" , quello di Sesto Fiorentino, per cui le consegne nella tua zona avvengono con notevole rapidità.

Poi restano sempre due "Triangoli delle Bermuda" , nei quali un plico può impiegare tempi biblici ma per fortuna alla fine,  grazie quando serve a telefonate, mail e solleciti vari, con le buone  o con le cattive riusciamo sempre a garantire la consegna

per ora solo in due occasioni in un anno, abbiamo dovuto rispedire a nostre spese un libro smarrito e uno arrivato danneggiato...

con il primo che poi è miracolosamente "riapparso" dopo aver impiegato 21 giorni a percorrere 39 km ...a piedi avrebbe impiegato meno.  sgrunt

Riguardo ai miei trascorsi in Kawasaki,
non vorrei deludere gli amanti dei cordoli ma nonostante la mia pluriennale passione per le grosse bicilindriche sportive,   professionalmente ero coinvolto nello sviluppo dei modelli cross, enduro e supermotard, oltre che in quello degli ATV, meglio noti come quad.

Forse per questo, in seguito non ho quasi più messo le mani su moto con il tassellato, tranne ovviamente le mie

avendo firmato un patto di non concorrenza, prima per alcuni anni non volevo venir meno all'impegno preso incappando magari anche in qualche rogna come in genere accade in questi casi, poi sinceramente mi ero reso conto di come le moto da velocità, le classiche e altre attività come i restauri impegnativi  fossero più remunerative dell'off road... 

siccome non si vive di solo pane, ho tradito i miei giovanili trascorsi regolaristici per dedicarmi completamente alle moto stradali o  al massimo alle scrambler, che a quel punto sono diventate la mia vita per una quindicina di anni.

Mi sembra ieri quando iniziavo a gareggiare con giovanile inesperienza sulla mia SWM 125 con il Sachs 6D GS (quello che aveva il famoso cambio con la crociera) poi con la RS250 GS con motore Rotax, invece erano 50 anni fa...detto "mezzo secolo" mette quasi paura.

Penso spesso che molto di quello che mi hanno insegnato in particolare due o tre dei miei maestri d'officina che ormai non ci sono più, noi avevamo il dovere di tramandarlo, perchè se per pigrizia si omette di farlo interrompendo la continuità tra il passato e il presente, addio, tante cose andranno irrimediabilmente perdute e per alcune purtroppo è già accaduto.

Se oggi tante informazioni non vengono fissate su un supporto stabile , che sia esso cartaceo o digitale,  una volta che i diretti protagonisti se ne saranno andati, non ci sarà sito, blog, forum o tutorial che potranno colmare questa perdita.

E' una missione che con Romolo e Massimo ci siamo dati, anche perchè sappiamo benissimo di non essere eterni.

Limitatamente alle nostre conoscenze e a quelle che ancora possiamo attingere da altre persone, con la massima umiltà possibile, stiamo cercando nel nostro piccolo di lasciarci dietro qualcosa di buono.

Vedo mio padre, che mi ha insegnato tanto, a partire da quando mi ha insegnato ad andare in moto e a provvedere alle prime, basilari riparazioni.
A 88 anni, fino a due anni fa girava ancora con la sua Honda CB 750 Four, ma adesso , nel giro di pochi mesi, a volte non riconosce neppure me  o mia madre.

Quello che sono riuscito negli anni a farmi raccontare delle due esperienze  motociclistiche - e ne ha fatte di cose - si è fissato nella mia memoria, il resto è andato.

Ecco, ora vorrei evitare che accada lo stesso con quello che qualcuno più "imparato" di me col tempo è riuscito a ficcarmi nella zucca.  [rolleyes]

Buona serata a tutti.
Torno a censire i marchi giapponesi dal 1909 al 1975  ::)












lucahusa

Ciao Valerio
Beh che dire... Complimenti!!
Incuriosito tantissimo dal libro,
Vorrei ordinarne due copie e provvederò a scriverti via mail
Spero che la via per Roma non sia impervia.
Poi se c'è qualcun altro a Roma che è interessato, magari diventa una buona scusa per sentirsi e vedersi.
Luca


Valerio



Ciao Luca,

ho risposto prontamente alla tua mail, dato che le copie come ti dicevo sono nuovamente agli sgoccioli.

Per Roma mai avuto problemi con le spedizioni...per ora i due "buchi neri" sono Rimini e la provincia di Lucca, ma non il capoluogo, ma ne veniamo comunque a capo sempre, testardi come siamo  :azz:

Saluti  :ita

RC_true

Benvenuto Valerio

come vedi ci ho messo quasi 3 settimane prima di augurarti il benvenuto in quello che io considero il mio "salotto buono"...ma non per spocchia...proprio perchè, ahimè, nel mio salotto ci entro raramente negli ultimi tempi!

Il fatto è che gestire il Forum dal cellulare non è per me.....e la sera il computer ormai lo apro solo quando sono in ritardo nel mandarti gli scritti promessi!!!!

Se ti sei fatto un giro nel Forum ( e da un mastino come te non mi posso aspettare niente di diverso!), avrai certamente visto che almeno l'80% delle cose che ho messo nelle mie "chiacchiere" sui vari libri a cui ho contribuito le trovi ...sparpagliate...qui dentro: ovviamente gli approfondimenti che siamo riusciti a fare attraverso le comuni conoscenze sono delle gustosissime "news" per ogni appassionato Gilerista.

Inoltre, sono altresì sicuro che tutte le altre succulente primizie che tu (ed il Massimo, of course) inserisci nei libri saranno apprezzatissime qui dentro : questo salotto è fatto da gente assolutamente ben preparata e che apprezza qualsiasi bella moto anche al di fuori del mondo bianellato!

Alla prossima chiacchierata!!!

Filippo

#34
E per rispondere a Romolo e a chi debba giostrarsi col cellulcare, in attesa che io, colpevolmente faccia la transizione al nuovo sistema che sarà automaticamente adatto a tutti i dispositivi,eccovi la soluzione

andate in basso a dx e cliccate su redsy

[attachimg=1]


e per chi volesse rendere questa scelta quella di default basta che vada nel proprio profilo e cliccare su "cambia"

[attachimg=2]
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

federosso

OT

è da 7 o 8 anni che ci prometti la transizione ... e ancora siamo a vedere il forum come al tempo della pietra!

Non sei neppure più amministratore! il tempo lo avrai...

:down:


:rotolol: :beer1:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Valerio

#37

Io col telefono è già buono che....telefono !   :rotolol:

Ne uso volutamente uno da 29 euri tutto compreso, anzi niente compreso a parte tastiera e display formato francobollo !  :dito:

Non fotografa, non calcola, non si connette, non compra e non vende: telefona e tanto mi basta.

Per scambiare foto e altri files, ho un coso che usa "uazzapp" , lui mica io, che a malapena mi metto a cliccare per vedere cosa sia arrivato e poi scaricarlo nel PC dove ho il mio archivio con relativo back up

Del "coso di uazzapp"  (mia moglie che ama quei cosi che io invece aborro, lo chiama "smarfone" o qualcosa del genere, io non lo chiamo proprio)  in un anno avrò dato si e no il suo numero a sei o sette persone , forse meno, così il traffico si riduce alle cose davvero indispensabili e non condivido gattini , piatti di cucina cipriota, viaggi last minute e altre facezie.

Deve sentirsi il "device" più trascurato del mondo.   :hihi:

Non oso pensare a cosa potrebbe mandarmi uno "high tech" come Romolo, se solo gli rivelassi quel numero che manco conosco a memoria...ma almeno così usa la mail che mi va bene: l'ho metabolizzata da molti anni, ormai.


Massimo sul digitale è molto più refrattario di me: del resto siamo ancora piuttosto analogici noi, come i vecchi "Veglia Borletti" a fondo bianco, per restare in tema.

Precisi ma fatti a modo nostro, antichi, anzi lui dice proprio "fossili".  [saggio]

Grazie mille per le spiegazioni, quindi, ma piuttosto di connettermi con un "cazzabubbolo" non mi connetto ;

voglio un video formato TV al plasma e tasti adeguati alle mie manone: le tastiere del computer, da tanto pigio, in un anno scoloriscono i tasti e al secondo in genere sono morte.   :ko:

Figuratevi che uso ancora esclusivamente il mouse con il filo...

antiquato finchè vuoi , ma mia moglie a furia di farli cadere, ne ha cambiati tre in due anni con quelli "uireless" (lo so come si scrive, ma preferisco italianizzare oppure dire "con filo" e "senza filo" , dato che la parola c'è, usiamola)  mentre il mio passa i cinque o sei comodamente prima di esalare.

L'ultima volta che sono andato a comprarne uno, il commesso super-cablato, quando gli ho domandato un mouse con il filo, mi ha guardato come se avessi chiesto del mangime per uno stegosauro....

dopo un pò è tornato con un modello dicendo era uno degli ultimi rimasti. e che ero fortunato perchè non li fanno più

Dato che costava davvero una sciocchezza , un terzo di quelli che mia moglie "termina" con  ben altro ritmo, allora ne ho presi tre,

così per una quindicina di anni almeno sono a posto.    :rotolol: :rotolol:

Le mie moto, le ultimetre  che mi sono tenuto proprio perchè sono le prime che ho comprato da ragazzo nella seconda metà degli anni settanta, hanno quaranta anni e rotti a testa, l'auto idem e penso che se vorranno e nel frattempo avranno capito che il "turboconsumismo" ha più controindicazioni che vantaggi, la useranno i miei figli , perchè è indistruttibile.

Pensavo che in un forum dedicato a modelli di moto usciti di produzione da anni, mi sarei trovato come a casa e devo  dire che è proprio così. 

Grazie per il benvenuto , Filippo.  :clap:

Buona serata dalla Maremma, ragazzi e fate i bravi...ma non troppo, il giusto !   :ok:








rv250ngr

Citazione di: Valerio il 17 Ottobre 2022, 20:41:57

Io col telefono è già buono che....telefono !   :rotolol:

Ne uso volutamente uno da 29 euri tutto compreso, anzi niente compreso a parte tastiera e display formato francobollo !  :dito:

Non fotografa, non calcola, non si connette, non compra e non vende: telefona e tanto mi basta.



Figuratevi che uso ancora esclusivamente il mouse con il filo...


Dato che costava davvero una sciocchezza allora ne ho presi tre,




caro Valerio mi stai già simpatico ... stesso cell basico e mouse col filo a vita , però ne ho presi ben 4  dalla rottamazione aziendale più un pc , il tutto all'astronomica cifra di 10 euro , fatturati per non incorrere in problemi fiscali tipo benefit o regalie.... ;)
Un piccolo pasto non ha mai ucciso nessuno.

Se gia' mi stai mungendo,non pretendere anche di tagliar bistecche

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

federosso

Anche perché i mouse con filo sono ancora in produzione e ben venduti.  :rotolol:

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

Allora, mettiamoci un pò di serietà.
I mouse col cavo esistono ancora e sono anche preferiti in alcuni ambiti, vedi "gaming"  (traduco: i videgiocatori), per la loro maggiore "reattività".

comunque quelli senza fili non si sfascano così repentinamente ne tantomeno sono esosi a livello di batterie. Io ci metto quelle che esaurisce mia madre nello strumento per misurare la pressione e ci faccio mesi
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

rv250ngr

Un piccolo pasto non ha mai ucciso nessuno.

Se gia' mi stai mungendo,non pretendere anche di tagliar bistecche

federosso

Citazione di: Filippo il 17 Ottobre 2022, 22:08:55
Allora, mettiamoci un pò di serietà.
I mouse col cavo esistono ancora e sono anche preferiti in alcuni ambiti, vedi "gaming"  (traduco: i videgiocatori), per la loro maggiore "reattività".

comunque quelli senza fili non si sfascano così repentinamente ne tantomeno sono esosi a livello di batterie. Io ci metto quelle che esaurisce mia madre nello strumento per misurare la pressione e ci faccio mesi

A lavoro uso cavo, a casa mouse wireless, ne ho due da 8 anni uno e da 4 l'altro su due portatili.
Due batterie cambiate sul primo e 1 da poco sull'altro.

:rotolol:

Fine OT.  :up:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

RC_true