News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

rc che non parte

Aperto da lama75, 29 Febbraio 2012, 22:58:08

Discussione precedente - Discussione successiva

lama75

La moto era perfettamente funzionante poi è rimasta ferma un mesetto e poi non è ripartita più.
Ho cominciato a fare qualche prova: la benzina c'è e arriva al carburatore, l'avviamento elettrico gira perfettamente.
Stasera ho tirato giù la candela e non faceva la scintilla allora ho infilato un cacciavite nella pipetta ma niente scintilla; ho provato a scollegare tutti i cablaggi facilmente raggiungibili e a riattaccarli e ho verificato i fusibili. Ho riprovato e ho visto qualche scintilla allora ho rimontato la candela e ho riprovato ad accenderla ma niente. Allora ho rifatto la stessa prova e di nuovo niente scintilla... Domani provo a comprare una nuova pipetta e una nuova candela.
Non sono pratico nè nella meccanica nè nell'elettronica quindi non mi dite di fare prove con tester o altro perchè non saprei da dove cominciare.
Ho provato a prendere spunto da altri post ma non sono riuscito a farmi qualche idea in più. Il mio Cocis 50 lo montavo e lo rismontavo come volevo ma quegli anni sono passati da un bel pezzo e purtroppo non ho neanche molto tempo da dedicare alla mia RC perchè ho 2 bimbi piccoli e lavoro come un matto (probabilmente per pagarmi il meccanico!).
Grazie comunque per la solita disponibilità.

Filippo

Beh, intanto pare tu abbia bisogno di un elettrauto e non di un meccanico

p.s.: sposto in impianto elettrico
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

lama75

Sì hai ragione ma devo cambiare anche i dischi della frizione e anche le pasticche dietro...

Apelle

Sembrerebbe quello che ormai può a buon diritto essere considerato uno dei maggiori classici "dell'orrore" Bi4, la Massa Debole.

La tua RC è possibile che abbia bisogno di una bella rinfrescata ai punti di massa principali (ma anche ai positivi, a quel punto, giusto per farla proprio tutta).
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

lama75

Grazie Apelle, ma mi puoi tradurre? Cosa devo verificare?

Tizio.8020

Mi sa che Andrea ha ragione.
Scollega tutti i cavi di massa collegati al telaio, pulisci bene dall'ossido e rimonta.
Finito questo, spruzza un bel protettivo, e sei a posto.
Probabilmente i cavi di massa,  ossidati,  non conducono.

lama75

Ok, domani provo ma di fili di massa quanti ne dovrei avere? A occhio me ne ricordo solo uno...
Grazie comunque, vi faccio sapere.

Tizio.8020

Uno è il cavo di massa della batteria; un altro va dalla centralina a massa (sotto fianchetto dx); uno parte dalla bobina (e secondo me è questo...).
Ne ho dimenticato qualcuno?

federosso

non ti dico di provare con il tester...visto che lo hai premesso...

ma darei pure una controllata al cavetto pipetta.
La pipetta la compri nuova, come hai detto...ma il cavo tagliane un centimetrino prima di montare la nuova...

per le masse ti indico un paio di punti di quelle presenti sulla mia RC'89 ...ma dovresti averle più o meno nei soliti punti...
Come ti hanno detto controllare anche quella grossa della batteria.

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Citazione di: Tizio.8020 il 29 Febbraio 2012, 23:55:06
Uno è il cavo di massa della batteria; un altro va dalla centralina a massa (sotto fianchetto dx); uno parte dalla bobina (e secondo me è questo...).
Ne ho dimenticato qualcuno?



Motorino di avviamento e massa principale telaio, sicuramente.

Poi ce ne sarebbero altri 3 o 4 secondari, ma non direi che possano influenzare in maniera determinante in termini di dispersione.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

RENATO

Cambia la pipetta che se non è mai stata sostituita è tra i principali indiziati. Ne ho smontata una e dopo 20 anni con gli effluvi di quel pozzetto candela che hanno i ns BI4 non puoi capire cosa c'era dentro.

lama75

Ciao,
prima di tutto grazie tante a tutti per il supporto e la disponibilità.
Ripartendo da dove ci eravamo lasciati... ho fatto la pulizia di tutti i contatti a massa così come consigliato ed in effetti qualcuno era un pò ossidato.La scintilla dalla pipetta però non ne vuole sapere lo stesso.
Ho la candela e la pipetta nuova ma non le ho montate perchè prima ho provato a spelare un pò del cavo che va alla candela per provare se faceva la scintilla a contatto col motore ma niente.
Quello che vi volevo chiedere (se non ci sono altri suggerimenti) è se vale la pena sostituire qualche pezzo (centralina, bobina, o altro) perchè ho trovato un'officina vicino a casa mia che vende pezzi usati di un nordwest 600 del 93 e sabato potrei andare a fare qualche acquisto.
Ho comprato anche un piccolo tester ma non so onestamente come usarlo, sto leggendo qua e là su internet ma se avete consigli pratici per un vero incompetente sono sempre ben accetti.
Per come ho capito se voglio tenermi il cobra devo imparare a fare il più possibile da solo la manutenzione e per la miseria questo bi4 deve tornare a cantare!

kanaka

Intanto se puoi, prova con un'altra bobina... la mia paura e che vi sia qualcosa (ed è sempre così) tra generatore e bobina! Prova a vedere se arriva corrente alla bobina, se così fosse al 99% è la bobina da cambiare!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

federosso

col tester, prova pure la resistenza del cavo pipetta... stacchi il cavo dalal bobina (si dovrebbe svitare come se fosse avvitato nella sede)...

Metti un puntale sul contatto pipetta e un puntale alla fine del cavo dal lato bobina...
I valori non li ricordo...ma qualcuno ce li dirà appena leggerà il post  :fuma:

Comunque se hai già cavo e pipetta nuovi mettili su e ti togli un dubbio  :fuma:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

DakoBox

un po' di metodo:
non so se il Tuo è un capacitivo o induttivo ma:
- se è RC 89-90-91 è capacitivo
- se è RC 92 è induttivo

quindi i controlli da fare sono:

- Pick-up
- bobina del volano
- centralina
- bobina A-T
- connessioni varie fra i componenti
- candela

premesso che Tu abbia già eseguito i controlli 5-6,rimane:

impianto capacitivo
- pick up:
scollegare il connettore dall'impianto e verificare col tester su ohmetro la resistenza fra il contatto comune (giallo nero) e gli altri due contatti che sia fra i 105 e i 130 ohm (100-120 fra giallo nero e  giallo blu se induttiva- l'altro BV non è usato)
- bobina accensione volano:
scollegare il connettore e verificare col tester su ohmetro posizionando i puntali sui due fili (mi pare (ma non ci giuro) Rosa e Verde) che ci sia una resistenza che stia entro i 195-240 ohm (200-220 per induttiva)
-bobina A/T :
staccare il filo alta tensione (è avvitato alla bobina) ed i contatti elettrici,  testare questi ultimi (02-03 ohm), se induttiva 3.5-4.5 fra i terminali +e - .
se indica interruzione la bobina è cotta
solo per capacitiva misurare tra il perno in cui va avvitato il cavo A/T e il contatto a massa della bobina (fra 8 e 10 kohm)
per la centralina e il limitatore di giri bisogna fare prove pratiche di sostituzione




«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges